Progetto di Ricerca Collettiva Pesaro, 14 Aprile 2005 DIPP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bioprocessing for Sustainableproduction of COLoured textiles ECO-INNOVATION “Bioprocessing for Sustainable Production of Coloured Textiles” Progetto BISCOL.
Advertisements

INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
CARRARAMARMOTEC A SAIE 2016 Da un’idea di collaborazione fra Fiera di Bologna e CarraraFiere, nasce all’interno di SAIE Marmo di Carrara by IMM, un’area.
Leapfrog IP Biella – Evento Dimostratore 24 giugno 2009 Gianluca D’Agosta ENEA, XML-Lab.
This document is property of Centro Sviluppo Materiali SpA Any use, even if partial, should be agreed with Centro Sviluppo Materiali SpA RésIT “ Réseau.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Corsi di formazione I livello: formazione di base
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Ingegneria Industriale
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Federazione ANIMA Roma, 16 settembre 2015
Formando: Antonella Di Spigno
Fattore umano e sicurezza
"Innovazione e internazionalizzazione”
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
MKTG 2016.
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Intec e Z – solidi partners per i Vostri affari
PROGETTI PER FINANZIAMENTI EUROPEI
VII edizione del Workshop
FINMECCANICA Governance Tecnologico e Innovazione Napoli – Federico II
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Gran Sasso Science Institute (IT)
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
L’industria intelligente
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Programma Competitività ed Innovazione:
Economia Circolare Progetto ECO-SURFACE
IMPRESA 4.0.
Progetto Madagascar.
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Il PO per la competitività regionale
Smart Health.
Gestione Ottimale dell’energia
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Una Politica Digitale per l’economia
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Il settore secondario.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I semi lavorati del legno
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
I semilavorati del legno
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
i semilavorati del legno
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Progetto di Ricerca Collettiva Pesaro, 14 Aprile 2005 DIPP Development of Innovative Particleboard (chipboard) Panels for a better mechanical performance and a lower environmental impact

Perché DIPP Il pannello truciolare è un componente fondamentale nella costruzione di mobili La continua evoluzione del pannello truciolare a causa dei cambiamenti nei materiali costitutivi, per il crescente riutilizzo dei materiali di mobili dismessi e la sostituzione delle tradizionali tipologie di legno con nuove essenze, ha creato non pochi problemi alle aziende europee produttrici di mobili (generalmente PMI)

Perché DIPP Il riciclaggio è un importante obiettivo per ridurre l’impatto ambientale del prodotto mobile e in alcuni paesi è già molto diffuso

Perché DIPP Purtroppo si osserva che pannelli in materiale riciclato tendono ad avere: Densità (quindi peso) maggiore; Caratteristiche di resistenza meccanica inferiori

“Sviluppo di pannelli truciolari innovativi per una migliore prestazione meccanica e un più basso impatto ambientale” Il Consorzio del Mobile (Cosmob), in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, ha ritenuto di potenziale interesse realizzare un progetto di ricerca applicata a livello europeo che, partendo da una analisi e caratterizzazione dei materiali costituenti il pannello truciolare, sviluppi un prodotto innovativo attraverso lo studio di nuovi leganti e il riciclo di materiali da utilizzare come materiale riempitivo, per l’ottenimento di migliori prestazioni meccaniche, innovativi sistemi di progettazione e di lavorazione del pannello, incremento delle caratteristiche qualitative e riduzione dell’impatto ambientale.

Obiettivi Migliorare le caratteristiche meccaniche di pannelli in materiale riciclato in termini di: Ridurre la densistà del pannello; Incrementare la rigidezza; Migliorare la lavorabilità; Abbassare l’impatto ambientale

Obiettivi Innovazione verrà apportata ai seguenti aspetti della composizione e fabbricazione dei pannelli truciolari: Materiali leganti innovativi, Riciclo di materiali provenienti dall’agricoltura, industria, abitazioni; Migliorare l’adesione tra i trucioli e i materiali leganti; Strumentazione innovativa per il controllo qualitativo dei processi per la produzione di pannelli.

Obiettivi Competitività del nuovo pannello nel mercato Incremento della qualità dei mobili Contributo alle normative Formazione Diffusione dei risultati

Partnership Nella realizzazione di un simile progetto di ricerca possono essere interessati con diversi ruoli: Costruttori di macchine e sistemi di produzione di mobili, Costruttori di pannelli, Costruttori di mobili componibili, Costruttori di componenti metallici Associazioni industriali Università e Centri di Ricerca A questi ultimi spetta il compito di trasferire le conoscenze empiriche delle aziende in opportuni modelli e metodologie.

I partner Associazioni e gruppi industriali: Cosmob – Consorzio del Mobile S.p.A. (Italia), Assindustria di Pesaro e Urbino (Italia), AIDIMA Associazione di ricerca e sviluppo nell’industria del mobile (Spagna), UNIFA – Unione nazionale degli industriali francesi e del mobile (Francia), iVHA – Associazione dell’industria del mobile (Germania), Innovawood – rete europea per il settore legno-arredamento (Irlanda) Imprese: -costruttori di macchine per la lavorazione del legno: Biesse Group (Italia), - costruttori di macchine utensili: Leitz Group (Germania); -produttori di pannelli: Gruppo Trombini(Italia), Tableros Talsa S.L. (Spagna), produttori di mobili componibili: Mobilpref S.p.A. (Italia), Upper S.p.A. (Italia), I.M.S. Hellas S.A.(Grecia), I.M.S. Napredak S.A.(Bulgaria), FDM S.L.(Spagna) Università e Centri di Ricerca: CNR – Centro Nazionale di Ricerca (Italia), Università Politecnica delle Marche – dipartimento di meccanica(Italia), Campec – Consorzio per le Applicazioni dei Materiali Plastici E per i problemi di difesa dalla Corrosione(Italia), Cidemco – Centro di investigazione tecnologica (Spagna), Istituto di Fraunhofer (Germania), CTBA – Centro tecnologico del mobile e del legno (Francia). Il valore complessivo del progetto è di circa 4 M€ per una durata di tre anni.

WP-4-Prototype panel production WP- 5 18 months TIMING ACTIVITY WP- 5 Develop. of measurement methods for panel production process and quality control WP-6 Study of workability of panels by means of tools WP-7 Study of finishing processes WP-8 Study of panel mechanical performance WP-10 Evaluation and demonstration of panel performances on furniture WP-1 Use of recycled raw materials for particleboard production WP-2 Study and development of new binder/binder materials WP-3 Study and development of panel production process WP-9 Environmental assessment including LCA WP-11 Evaluation of potential economic impact WP-14 Management WP-12 Training Phase 2 WP-13 Dissemination and exploitation