Colore dei corpi opachi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
lavoro di scienze sulla luce
La luce E’ una particolare forma di energia detta
Luce colorata.
natura e visione dei colori
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
ONDE. PARTICELLA OSCILLANTE interagisce col mezzo circostante (aria, acqua ecc.) genera un’onda che si propaga nel mezzo L’onda diviene un fenomeno indipendente.
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
Arte e immagine I colori e la luce.
Ottica geometrica Andrea Mameli
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Percezione e applicazioni del colore nel WEB
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
COME LA LUNA E IL SOLE INFLUENZANO LA TERRA
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
IL COLORE.
Onde elettromagnetiche
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Indice rifrazione assoluto e relativo Rifrazione in prisma ottico deviazione nel prisma angolo limite lastra a facce parallele dispersione della luce.
Luce ed onde elettromagnetiche
Prof.ssa Carolina Sementa
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Dio e il male. Dio e il male Un giorno, un professore ateo sfidò i suoi alunni.
Gli elettroni nell’atomo
Lezione del 14 marzo 2017 Radiazione solare, struttura cloroplasti, clorofilla a, clorofilla b, carotenoidi, fase luminosa e fase oscura della fotosintesi,
Fluorescenza Fluorescence
\.
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
La radiazione di Corpo Nero
Irraggiamento - Introduzione
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
Usare schermo completo – cliccare quando serve
STUDIO DEL COLORE: I COLORI PRIMARI E SECONDARI 1. Copiare le diverse forme di lampadine e ripassare il contorno con un pennarello nero.
Schermo completo – cliccare quando serve
LA LUCE CLASSI TERZE.
Esiste il male? by robi & c..
Isabella Soletta Liceo Fermi – Alghero
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Stampare su un foglio di
SCUOLA EDILE PADOVA – CPT
Schermo completo – cliccare quando serve
Gli elettroni nell’atomo
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Elementare4 leggi del pendolo
Una introduzione allo studio del pianeta
Marcel Cohen presents his art of photography
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Marcel Cohen presents his art of photography
Fisica: lezioni e problemi
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
TCS230 Sensore di colore.
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
ONDE ELETTROMAGNETICHE spettro
Peccioli, 10 Ottobre 2014 SPETTROGRAFIA A cura di Carlo Buscemi.
Transcript della presentazione:

Colore dei corpi opachi Un corpo opaco colpito da raggi di vario colore appare rosso perché assorbe tutte le radiazioni e riflette la radiazione del rosso

Colore dei corpi opachi Un corpo opaco colpito da raggi di vario colore appare rosso perché assorbe tutte le radiazioni e riflette la radiazione del rosso se colpito solo da radiazione verde appare nero perché la assorbe e non riflette altra radiazione

Colore dei corpi trasparenti osservatore Un corpo trasparente colpito da luce di vario colore appare rosso perché assorbe tutte le radiazioni e trasmette solo quella rossa

Rifrazione con prisma e dispersione della luce Un raggio viene deviato passando da aria a prisma e da prisma ad aria in funzione della sua lunghezza d’onda(colore): il rosso viene deviato meno del blu

Rifrazione con prisma e dispersione della luce Un raggio di luce bicromatica, rossa e blu, si disperde nelle due componenti all’interno del prima e queste escono poi separate