Estrazione dal sistema informativo di AVEPA –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Advertisements

Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
Paper Based Prototype Progetto Web-DB Nome: Danilo Cognome: Troiani Matr: E_mail :
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2010
1 * estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 gennaio 2013 Regione Veneto Sezione competitività sistemi agroalimentari fonte: Sistema informativo.
Sai dove si trova il Veneto?
L’Italia geografia.
LE DOCG.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
IL SETTORE VITIVINICOLO VENETO
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
F.G.I. ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAM 2017
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
I numeri. I numeri PRODUZIONE DI VINI E MOSTI PARALLELAMENTE ALLE SUPERFICI VITATE, Milioni di ettolitri DI VINI E MOSTI I numeri
2.1 Turismo enogastronomico nel Veneto
(valori in milioni di euro)
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Aggiornamento normativo Vendemmia 2015
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Dati statistici sui risultati della selezione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
I capoluoghi di regione
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
VENDEMMIA campagna 2017 Dati consuntivi schedario viticolo e
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Premio di produttività 2005
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
qualifiche dirigenziali:
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
CASTELL' IN VILLA " Castelnuovo Berardenga
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Ufficio Tesseramento FIG
Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia – Conegliano -
Riconosci le regioni italiane
Nuovo modello organizzativo
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA – 22.12.2017 anteprima della vendemmia 2017 nel Veneto produzione uve certificazione vini Luca Furegon AVEPA Alessandra Muffato Regione Veneto Estrazione dal sistema informativo di AVEPA – 22.12.2017 Regione Veneto Direzione agroalimentare

Vendemmia 2017 a confronto con i due anni precedenti Dal 61,9% al 80% pari a +18,1 punti % Vendemmia 2017 a confronto con i due anni precedenti 2015 2016 2017  CONFORNTO 2015  CONFRONTO 2016  1 2 3 uve atte a DOC totale 6.146 6.779 7.671 24,8% 13,2% uve atte a DOCG totale 1.458 1.285 1.144 -21,5% -11,0% totale uve atte a DO 7.604 8.064 8.815 15,9% 9,3% totale uve atte a IGT 3.972 3.869 1.800 -54,7% -53,5% uve per VINO 917 1.057 404 -55,9% -61,8% uve per Vino Varietale 46 49 4 -91,3% -91,8% totale uve 12.539 13.039 11.023 -12,1% -15,5% Colonne 1 2 3 NB: quantità di uva raccolta (q.lix1000) Dal 29,7% al 16,3% pari a – 13,4 punti % fonte: Sistema informativo Avepa Schedario viticolo Veneto Estrazione 22.12.2017 Regione Veneto Direzione agroalimentare

CONEGLIANO VALDOBBIADENE rispetto al rivendicato DO le prime 3 65,2% le prime 4 75,5% le prime 6 85,9% le prime 10 DO Produzione uva rivendicata => Vendemmie 2015-2017 2015 2016 2017 Confronto 2 3   PROSECCO 3.663 3.707 3.417 -6,7% -7,8% DELLE VENEZIE - 1.356 CONEGLIANO VALDOBBIADENE 956 1.117 975 2,0% -12,7% VALPOLICELLA 832 926 908 9,1% -2,0% SOAVE 715 564 677 -5,4% 20,0% GARDA 56 50 243 BARDOLINO 315 288 235 -25,6% -18,6% VENEZIA 231 299 180 -22,1% -39,8% BIANCO CUSTOZA 200 194 159 -20,3% -17,8% VALDADIGE 137 139 142 3,6% 2,2% totale prime 10 DO 7.105 7.284 8.291 16,7% 13,8% rispetto al rivendicato DO 93,44% 90,33% 94,05% ASOLO-PROSECCO 88 126 133 5,2% COLLI BERICI 71 72 54 94,70% 92,16% fonte: Sistema informativo Avepa Schedario viticolo Veneto Estrazione 22.12.2017 Colonne 1 2 3 NB: quantità di uva raccolta (q.lix1000) Regione Veneto Direzione agroalimentare

NB: quantità di uva raccolta (q.lix1000) La Doc garda Tipologia 2015 2016 2017 GARGANEGA 16,53 14,64 102,53 PINOT GRIGIO 14,94 10,21 86,90 CHARDONNAY 12,01 10,57 31,30 CORVINA 3,29 3,09 6,34 MERLOT 2,48 4,06 4,98 CABERNET SAUVIGNON 4,11 5,30 4,94 BIANCO - 2,07 SAUVIGNON 0,24 0,15 1,11 PINOT NERO 0,99 0,47 0,77 PINOT BIANCO 0,40 0,25 0,64 ROSSO 0,55 CABERNET 0,26 0,21 CORTESE 0,19 MARZEMINO 0,10 0,11 0,13 CABERNET FRANC 0,28 0,27 0,02 RIESLING TOTALE 55,79 49,60 242,69 Regione Veneto Direzione agroalimentare fonte: Sistema informativo Avepa Schedario viticolo Veneto Estrazione 22.12.2017 NB: quantità di uva raccolta (q.lix1000)

NB: quantità di uva raccolta (q.lix1000) L’EVOLUZIONE DEL PINOT GRIGIO VENETO Classe Denominazione 2015 2016 2017 Confronto DOC VALDADIGE 101,30 103,82 108,69 7% 5% PROSECCO 374,30 397,37 101,50 -73% -74% GARDA 14,94 10,21 86,90 482% 751% VENEZIA 156,82 217,72 85,02 -46% -61% VICENZA 3,04 3,35 25,36 734% 657% ARCOLE 5,30 8,61 5,76 9% -33% BREGANZE 4,54 4,10 3,64 -20% -11% TERRADEIFORTI VALDADIGE 0,26 1,48 0,67 161% -55% COLLI BERICI 0,15 0,12 -18% -52% MERLARA 0,13 0,17 0,05 -65% RIVIERA DEL BRENTA 0,10 0,04 -64% DOCG CONEGLIANO VALDOBBIADENE 35,26 41,51 55,54 58% 34% ASOLO PROSECCO 2,57 9,65 11,37 342% 18%   IGT COLLI TREVIGIANI, DELLE VENEZIE, MARCA TREVIGIANA, PROVINCIA DI VERONA O VERONESE, VALLAGARINA, VENETO e VENETO ORIENTALE 882,11 961,37 - DELLE VENEZIE 1.356,21 Totale 1.580,81 1.759,73 1.840,87 16% NB: quantità di uva raccolta (q.lix1000) fonte: Sistema informativo Avepa Schedario viticolo Veneto Estrazione 22.12.2017 Regione Veneto Direzione agroalimentare

i due macrosistemi veneti   2013 2014 2015 2016 2017 PROSECCO 2.592 41,50% 2.549 41,70% 3.663 48,20% 3.707 45,97% 3.417 38,76% CONEGLIANO VALDOBBIADENE 842 13,50% 864 14,10% 956 12,60% 1.117 13,85% 975 11,06% COLLI ASOLANI O ASOLO PROSECCO 24 0,40% 71 1,20% 88 126 1,56% 133 1,50% mondo prosecco 3.458 55,40% 3.485 57,00% 4.707 61,90% 4.950 61,38% 4.524 51,33% VALPOLICELLA 834 13,60% 832 10,90% 926 11,48% 908 10,30% SOAVE 737 11,80% 719 715 9,40% 564 6,99% 677 7,67% BARDOLINO 305 4,90% 275 4,50% 315 4,10% 288 3,57% 235 2,66% BIANCO DI CUSTOZA 172 2,80% 146 2,40% 200 2,60% 194 2,41% 159 1,81% sistema Verona 2.056 32,90% 1.973 32,30% 2.062 27,10% 1.972 24,45% 1.978 22,44% NB: quantità di uva raccolta (q.lix1000) fonte: Sistema informativo Avepa Schedario viticolo Veneto Estrazione 22.12.2017 Regione Veneto Direzione agroalimentare

le DOCG VENETE - i volumi imbottigliati nel 2016 e nel 2017 97,5 % Le prime tre DOCG DENOMINAZIONE 2016 2017 confronto 2016 Conegliano Valdobbiadene Prosecco 677.871,22 685.211,86 1,1% Amarone 107.045,37 111.699,77 4,3% Asolo 56.391,01 80.064,51 42,0% Colli Euganei Fior d’arancio 6.890,24 7.228,60 4,9% Soave Superiore 1.456,40 5.002,42 243,5% Recioto della Valpolicella 2.396,78 2.639,66 10,1% Bardolino 1.759,32 1.813,04 3,1% Friularo di Bagnoli 191,00 1.698,96 789,5% Lison 1.353,14 1.452,72 7,4% Colli di Conegliano 1.310,94 932,17 -28,9% Recioto di Soave 1.075,34 921,38 -14,3% Recioto di Gambellara 735,14 482,31 -34,4% Piave Malanotte 281,81 316,54 12,3% Montello Rosso 163,00 140,00 -14,1% totale DOCG 858.920,71 899.603,94 4,7% N.B. quantità di ettolitri imbottigliati Regione Veneto Direzione agroalimentare Fonte: OOddCC

le prime 10 DOC VENETE - i volumi imbottigliati nel 2016 e nel 2017 34,6 % La prima DOC DENOMINAZIONE 2016 2017 confronto 2016 Prosecco 3.081.699,60 3.297.718,27 7,0% Soave 367.871,49 401.203,85 9,1% Valpolicella Ripasso 208.099,42 207.945,59 -0,1% Bardolino 191.663,15 189.604,40 -1,1% Valpolicella 140.264,54 149.067,90 6,3% Lugana 113.401,72 121.415,05 7,1% Valdadige 131.802,16 121.408,31 -7,9% Custoza 91.525,30 91.854,36 0,4% Venezia 85.137,44 90.784,03 6,6% Garda 33.956,25 40.552,14 19,4% totale DOC 4.445.421,06 4.711.553,90 6,0% N.B. quantità di ettolitri imbottigliati Regione Veneto Direzione agroalimentare Fonte: OOddCC

Evoluzione del PROSECCO DOC in bottiglia - i volumi imbottigliati dal 2009 al 2017 - TIPOLOGIA 2009 % tipologia 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 % tipologia 2017 SPUMANTE 38.396 39,74% 567.398 790.212 883.842 1.186.629 1.664.389 2.041.198 2.488.354 2.703.510 81,98% FRIZZANTE 52.022 53,84% 488.062 548.383 571.618 622.714 633.423 620.972 591.861 592.598 17,97% TRANQUILLO 6.205 6,42% 7.758 12.193 2.992 2.544 2.345 2.068 1.485 1.610 0,05% TOTALE 96.623   1.063.218 1.350.788 1.458.452 1.811.887 2.300.157 2.664.238 3.081.700 3.297.718 N.B. quantità di ettolitri imbottigliati Regione Veneto Direzione agroalimentare Fonte: OOddCC

rispetto al rivendicato DO le seconde 10 DO Produzione uva rivendicata => Vendemmie 2015 - 2017 2015 2016 2017 Confronto 2 3   ASOLO PROSECCO 88 126 133 50,65% 5,2% COLLI BERICI 71 72 54 -24,59% -25,6% COLLI EUGANEI 56 50 47 -16,68% -6,7% VICENZA 19 12 41 113,44% 238,0% VINI DEL PIAVE O PIAVE 46 40 -13,04% 0% GAMBELLARA 31 29 6,9% LESSINI DURELLO 27 LUGANA 23 26 13,04% LISON PRAMAGGIORE 25 -2,65% 10,0% BREGANZE 20 22 24 20,72% 9,7% totale seconde 10 DO 407 427 447 9,77% 4,63% rispetto al rivendicato DO 5,35% 5,30% 5,07% Regione Veneto Direzione agroalimentare fonte: Sistema informativo Avepa Schedario viticolo Veneto Estrazione 22.12.2017 Colonne 1 2 3 NB: quantità di uva raccolta (q.lix1000)

TREVENEZIE (già DELLE VENEZIE) VIGNETI DELLE DOLOMITI Produzione uva rivendicata => Vendemmie 2015 - 2017 le IGT venete   2015 2016 2017 Confronto 1 2 3 VENETO 2.122 2.084 992 -53,3% -52,4% VERONA 756 1.026 356 -52,9% -65,3% MARCA TREVIGIANA 579 493 297 -48,7% -39,8% TREVENEZIE (già DELLE VENEZIE) 207 205 104 -49,8% -49,3% VENETO ORIENTALE 46 27 25 -45,7% -7,4% COLLI TREVIGIANI 16 14 -12,5% 0,0% VALLAGARINA 25,2 19 12 -36,8% ALTO LIVENZA 0,6 - VIGNETI DELLE DOLOMITI 0,7 0,4 -33,3% -42,9% CONSELVANO TOTALE 3.972,40 4.137,30 1.800,4 -54,7% -56,5% Regione Veneto Direzione agroalimentare fonte: Sistema informativo Avepa Schedario viticolo Veneto Estrazione 22.12.2017 Colonne 1 2 3 NB: quantità di uva raccolta (q.lix1000)

31-dic-15 31-lug-16 31-lug-17 totale differenza 2015 differenza 2016 DATO RIFERITO AL 31-dic-15 31-lug-16 31-lug-17 REGIONI totale differenza 2015 differenza 2016 confronto 2015 Sicilia 100.081,00 99.220,96 -860,04 97.138,40 -2082,56 -2,94% Veneto 80.522,10 86.118,82 5.596,72 86.596,00 477,18 7,54% Puglia 86.212,46 87.362,13 1.149,67 86.456,60 -905,53 0,28% Toscana 57.675,15 58.225,40 550,25 59.029,80 804,4 2,35% Emilia Romagna 51.430,31 51.250,42 -179,89 51.450,90 200,48 0,04% Piemonte 47.100,64 46.692,82 -407,82 46.692,90 0,08 -0,87% Abruzzo 31.704,00 31.648,00 -56 31.481,70 -166,3 -0,70% Sardegna 26.217,81 26.269,47 51,66 26.297,60 28,13 0,30% Friuli Venezia Giulia 23.815,87 24.861,36 1.045,49 25.748,60 887,24 8,12% Campania 24.100,00 24.262,00 162 23.984,60 -277,4 -0,48% Lombardia 22.649,43 22.845,64 196,21 22.845,60 -0,04 0,87% Lazio 18.751,80 18.565,06 -186,74 18.574,50 9,44 -0,95% Marche 17.263,61 17.014,51 -249,1 17.178,80 164,29 -0,49% Umbria 12.800,00 12.700,00 -100 12.768,70 68,7 -0,24% Calabria 10.320,00 10.656,23 336,23 10.656,20 -0,03 3,26% PA Trento 10.118,94 10.234,44 115,5 10.260,90 26,46 1,40% PA Bolzano 5.448,00 5.416,49 -31,51 5.467,70 51,21 0,36% Molise 5.377,00 - 5.364,98 -12,02 -0,22% Basilicata 4.018,00 5.027,00 1.009,00 4.998,78 -28,22 24,41% Liguria 1.570,00 1.564,01 -5,99 -0,38% Val d'Aosta 458 452,19 -5,81 -1,27% Totali ITALIA 637.634,12 645.775,75 8.141,63 645.009,46 -766,29 1,16% Regione Veneto Area Sviluppo Direzione Agroalimentare fonte: MIPPAAF N.B. quantità in ettari

Il vino è la luce del sole tenuta insieme dall'acqua (G.Galilei) Grazie Alessandra Muffato Regione Veneto