(estratto Front Runner Analysis)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Kliknite, če želite urediti slog podnaslova matrice 21/09/2016 Competitività delle Piccole e Medie Imprese attraverso innovazione e imprenditorialità collaborativa:
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Leapfrog IP Biella – Evento Dimostratore 24 giugno 2009 Gianluca D’Agosta ENEA, XML-Lab.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
2017.
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Eurosportello del Veneto
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
La strategia per il mercato unico digitale: lo stato dell’arte
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
Open Source / Free software
Ricerca ed innovazione
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
BALCANI & CO..
National Contact Point MED
Strumenti per le imprese
SME instrument Horizon 2020 L’esperienza di EID srl
Lombardy Life Sciences Cluster
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
1.
Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
IN3 INvest IN Innovation
Roma, 3 Ottobre 2017.
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
La strategia per il mercato unico digitale: lo stato dell’arte
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Corso di Economia Aziendale
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
SaperÈ 1a FIERA DELLA CONOSCENZA Sapere x Essere
Giunta Regionale d’Abruzzo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
LA prima DIGIT AL FOUN DRY UN NUOVO CONCETTO DI FILIERA CREATIVA.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Il PO per la competitività regionale
Le fondazioni di comunità, missione e identità
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Istituto Tecnico Economico
Una Politica Digitale per l’economia
BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P.
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Direzione centrale attività produttive
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Le linee guida AGID per le competenze digitali
I Fondi Europei.
Management della ricerca
Il Sistema informativo fead
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
SMATH Marketing Seminar Le opportunità di collaborazione tra imprese culturali e tradizionali e il progetto SMATH 28 giugno Area Science Park,
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

(estratto Front Runner Analysis) screen.brussels (estratto Front Runner Analysis) Friuli Venezia Giulia Autonomous Region Loo partner

screen.brussels: cos’è Screen.brussels è un marchio audiovisivo che rappresenta 4 diverse entità: una Film Commission (screen.brussels film commission), un cluster (screen.brussels cluster), un fondo per l’audiovisivo che supporta le co-produzioni (screen.brussels fund) una linea di finanziamento dedicata alle imprese regionali operanti nel settore audio-visivo (screen.brussels business).  screen.brussels può essere considerato il marchio di un ecosistema audiovisivo

screen.brussels: cosa fa screen.brussels riunisce tutti i servizi di supporto regionali per l'industria audiovisiva. Grazie alle sue 4 entità, screen.brussels crea e sostiene un ecosistema dinamico per catalizzare una partnership efficace tra aziende, università e centri di ricerca e sviluppo e collegarle con il mercato delle industrie audiovisive screen.brussels business offre finanziamenti per la crescita di società audiovisive della regione di Bruxelles tramite prestiti standard o convertibili screen.brussels cluster (vedi l’approfondimento nel seguito) screen.brussels film commission è il film office della regione di Bruxelles; la sua missione è aiutare ed agevolare le riprese e promuovere la capitale come luogo di ripresa ideale sia in Belgio che all'estero screen.brussels fund offre finanziamenti per progetti audiovisivi specifici nella regione di Bruxelles, aperti alla coproduzione internazionale, in modo che i produttori stranieri interessati a richiedere finanziamenti possano collaborare con un produttore belga

Screen.brussels: il contesto Una serie di agenzie regionali sono alle spalle delle differenti componenti di screen.brussels: impulse.brussels, l’Agenzia regionale di sviluppo economico e servizi (one-shop) alle imprese, ospita e stipendia il team operativo di screen.brussels cluster. Gli altri 3 cluster operativi di impulse.brussels sono software.brussels, lifetech.brussels ed ecobuild.brussels screen.brussels fund è una struttura supervisionata da visit.brussels, l'agenzia turistica di Bruxelles. screen.brussels business è una linea finanziaria operativa all'interno di Brustart, controllata di finance.brussels / gruppo SRIB (Finanziaria della regione di Bruxelles) Screen.brussels è a sua volta parte di un progetto urbano, mediapark.brussels, che prevede entro il 2030 la creazione di un quartiere, un polo urbano per i media che rappresenterà un ecosistema (mediatico) più ampio, comprendente l’audiovisivo.

Screen.brussels: il contesto C’è una “vision” esplicitata in una strategia di sviluppo (“Bruxelles 2025”) e il commitment di un sistema istituzionale, quello di Bruxelles e della sua regione, molto denso ma difficilmente replicabile La regione di Bruxelles è bilingue (francese e fiammingo) quindi accoglie un “confine” linguistico ed ovviamente Brussels ha una connessione e proiezione internazionali

Screen.brussels: costituzione e gestione La Film Commission è operativa come film office dal 2005 Il cluster audiovisivo è stato creato nel 2013 Il fondo per l’audiovisivo screen.brussels fund ha sostituito nel 2016 come fondo per la co-produzione la linea finanziamento Wallimage /Bruxellimage Nel 2016 è stata avviata la linea di finanziamento screen.brussels business dedicata alle imprese regionali A maggio 2016 è stato lanciato il marchio screen.brussels  La gestione, il coordinamento e la comunicazione di screen.brussels è in gran parte attuata dal fondo audiovisivo (screen.brussels fund)

screen.brussels cluster A fine agosto 2017, screen.brussels (s.b) cluster contava 180 membri di cui 23 partner: più di 25 tra grandi aziende, organizzazioni di settore, 3 componenti s.b più di 10 organizzazioni di ricerca / dipartimenti universitari / centri tecnologici circa 140 PMI Nella regione di Bruxelles-Capitale la filiera audio-visiva (comprendente anche stampa e media) rappresenta c.a 400 aziende, di cui 300 circa attive nella produzione, post-produzione e distribuzione di contenuti. 140 aziende membri del cluster screen.brussels. La filiera rappresenta 30.000 (15.000) posti di lavoro diretti e indiretti, ovvero il 25% dell'occupazione salariata nelle industrie culturali e creative; 7.000 posti di lavoro diretti e indiretti sono legati al cluster. La catena del valore audio-visivo rappresenta un fatturato annuo di 0,7 mld. € e il cluster screen.brussels 0,12 mld. €.

screen.brussels cluster I componenti del board di screen.brussels cluster rappresentano: Agenzie regionali interessate (Agenzia per lo sviluppo economico*, Agenzia per lo sviluppo urbano*, la finanziaria regionale*, Bruxelles Invest & Export*, l’Agenzia regionale per la Ricerca e l’Innovazione*) organizzazioni di settore (film e servizi audiovisivi, i produttori cinematografici sia francofoni che fiamminghi con 2 organizzazioni*, industria dei giochi*, Consiglio per l’Audiovisivo ) università e "hautes écoles", cioè università di scienze applicate emittenti pubbliche (RTBF*) emittenti private (RTLBelgique*) fondi culturali delle due comunità francofona e fiamminga * Membri Partner del cluster

screen.brussels cluster screen.brussels cluster sostiene la crescita dei suoi membri stimolando l'adozione e l'implementazione di soluzioni innovative nel settore (media di trasmissione / convergenza, realtà virtuale, giochi, ecc.). Il cluster ha sviluppato una cooperazione trasversale con il settore delle ICT attraverso la collaborazione con il cluster ICT di Bruxelles "Software a Bruxelles" Lo sviluppo internazionale dei membri è alle origini della creazione di screen.brussels cluster, la cui visione è quella di posizionare la Regione di Bruxelles-Capitale come centro principale per lo sviluppo di progetti tecnologici europei e per le coproduzioni. Ciò consente alle PMI regionali di rafforzare la loro strategia internazionale accedendo a nuovi mercati e offrendo le oro competenze alle PMI di altre regioni per progetti innovativi. screen.brussels cluster agisce attraverso i suoi organi di gestione come una piattaforma di consultazione, scambio, consulenza e assistenza per prendere decisioni sulle politiche audiovisive più appropriate. Il finanziamento di screen.brussels cluster è pubblico e i servizi erogati dal cluster sono a titolo gratuito

THANK YOU Friuli Venezia Giulia Autonomous Region