Tamara Suligoi Civiltà Italiana 3 Anno accademico 2012/13

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La costituzione: struttura
Advertisements

Modulo 1 LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE Prof. Donato Colucci.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Libertà, diritti e doveri
COSTITUZIONE ITALIANA
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
Figli, Giovani e Famiglia
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritto Costituzionale
Diritti sociali e nucleo duro
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
I principi fondamentali
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
COSTITUZIONE ITALIANA
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
La Costituzione l’economia e le diseguaglianze
Articoli costituzione
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
Alle origini della Costituzione del ‘48
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Rapporti etico-sociali
Ordinamento sindacale
COSTITUZIONE ITALIANA
La scuola nella Costituzione
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
Lo Stato sociale.
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Principio di non discriminazione
PROGETTO INTERDISCPLINARE
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
COSTITUZIONE ITALIANA
La regolamentazione degli asili nido
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
Limiti competenza regione Sardegna
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Le costituzioni liberali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
LE FONTI INTERNAZIONALI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
«Autonomia regionale differenziata»
CONTRATTO INDIVIDUALE
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione di Weimar, 1919
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il lavoro nella costituzione
Transcript della presentazione:

Tamara Suligoi Civiltà Italiana 3 Anno accademico 2012/13 La costituzione italiana Rapporti etico-sociali, economici e politici (art. 29 – 54) Tamara Suligoi Civiltà Italiana 3 Anno accademico 2012/13

La struttura della costituzione Principi fondamentali Parte prima: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I: Rapporti civili Titolo II: Rapporti etico-sociali Titolo III: Rapporti economici Titolo IV: Rapporti politici Parte seconda: Ordinamento della repubblica Titolo I: Il parlamento Titolo II: Il presidente della repubblica Titolo III: Il governo Titolo IV: La magistratura Titolo V: Le regioni, le province, i comuni Titolo VI: Garanzie costituzionali Disposizioni finali e transitorie

Visione generale (art. 29-54) Rapporti etico-sociali art. 29-31: la famiglia art. 32: la sanità art. 33-34: l’istruzione Rapporti economici art. 35-40: tutela dei diritti dei lavoratori art. 41-47: argomenti sul sistema italiano a economia mista Rapporti politici art. 48-54: diritto di voto, iscrizione ai partiti e altri doveri

La famiglia (art. 29-31) Rapporti etico-sociali Art. 29: Ruolo della famiglia, fondata sul matrimonio : Matrimonio tra persone dello stesso sesso (possibile o no?), Le unioni diverse da vincoli diversi dal matrimonio (meno diritti?) Uguaglianza (morale e giuridica) dei coniugi Abolizione dell’autorità maritale (Riforma del 1975, l. 151) Art. 30: Mantenimento, educazione ed istruzione dei figli In caso di incapacità dei genitori lo Stato tutela la crescita dei minori. Uguaglianza di tutela: figli legittimi vs. figli naturali : un nome, una parte del patrimonio familiare, vivere e collaborare in famiglia fino ai 18 anni, ricercare la stabilità paternale Art. 31: Sostegno delle famiglie, soprattutto se numerose Interventi sociali (es. asili nido) ed economici (es. assegni per il nucleo familiare) Curiosità: No riferimento alla famiglia nello Statuto Albertino Possibilità di divorzio (legge 898/2007)

La sanità (art. 32) e l’istruzione (art. 33-34) Art. 32: Il diritto alla sanità Prestazioni mediche gratuite o semigratuite (ticket) in base al reddito e all’età del paziente (riforma del 1978, l. 833) Possibilità di rifiutare trattamenti, soprattutto se sperimentali o nocivi alla persona Obbligatori trattamenti (es. vaccinazioni), se con vantaggio e per l’interesse generale Diritto alla salute: diritto ad un ambiente salutare, all’uso di beni di consumo e di alimenti non nocivi, ecc. Art. 33: L’istruzione Libertà dell’arte, della scienza e dell’insegnamento Uguaglianza tra scuole private e statali (l. 62/2000) Esame di Stato (alla fine degli studi o tra un corso e l’altro) Autonomia delle università, istituzioni e accademie Art. 34: Il diritto dell’istruzione Scuola obbligatoria per almeno 10 anni (l. 296/2006) I poveri sono aiutati dallo Stato (borse di studio, assegni economici, ecc.) Rapporti etico-sociali Controlla 38!!! INPS, INAIL

Tutela dei diritti dei lavoratori (art. 35-38) Art. 35: Il diritto al lavoro di tutti i cittadini Uguale protezione per tutti i tipi di lavoro Possibilità di elevazione e formazione professionale (es. promozione, corsi professionali) Tutela dei diritti internazionali di lavoro all’estero e del lavoro all’estero Art. 36: La giusta retribuzione e i diritti irrinunciabili del lavoratore Salario adeguato alla quantità e qualità del lavoro svolto Orario di lavoro stabilito dalla legge (40-48 ore settimanali) Diritto irrinunciabile di riposo settimanale (24 ore) e ferie annuali (stabilite dal CCNL) Art. 37: La tutela della donna lavoratrice e dei minori Parità tra uomini e donne (l. 903/1977, l. 125/1991) Speciali norme per donne (no licenziamenti a causa di gravidanza o matrimonio) Lavoro minorile: età minima 15 anni, no lavori faticosi, pericolosi o insalubri e parità di retribuzione Art. 38: Il diritto di protezione sociale Diritto di assistenza e di previdenza sociale (INPS, INAIL) Diritto di formazione professionale degli inabili (=nesposoben) e minorati (=invalid) Rapporti economici

Tutela dei diritti dei lavoratori (art Tutela dei diritti dei lavoratori (art. 39-40) e argomenti sul sistema a economia mista (art. 41-43) Art. 39: La libertà sindacale Registrazione dei sindacati e personalità giuridica acquisita Scopo: tutela dei lavoratori di una categoria, stipulare contratti collettivi a norma Art. 40: Il diritto di sciopero Regolato dalla legge (per es. l. 146/2000) Art. 41: La libertà d’iniziativa economica (libera e privata) : utile alla società, non deve nuocere i diritti dell’uomo, indirizzata e coordinata dallo Stato Art. 42: Il diritto di proprietà (pubblica o privata) Proprietà privata: limitata per funzioni sociali accessibile a tutti Motivi d’interesse generale: espropriata, diritto di indennizzo (=odškodnina) Eredità della proprietà: stabilita da limiti e norme Art. 43: I limiti del monopolio privato e la nazionalizzazione Possibilità di sottrarre a privati la gestione di attività relative a beni e servizi (es. sale, energia) e renderli nazionali per motivi d’interesse generale Diritto di indennizzo Rapporti economici

Argomenti sul sistema a economia mista (art. 44-47) Art. 44: La proprietà terriera privata Obblighi e limiti: promuovere le bonifiche e trasformare il latifondo per fini di giustizia sociale ottenere lo sfruttamento più razionale dello suolo, stabilire rapporti giusti tra proprietari e affittuari o braccianti, ma soprattutto per promuovere piccole e medie proprietà (Riforma agraria del 1950, l. 841) Proprietà in montagna: a favore, interventi speciali (art. 87.3 del trattato CE) Art. 45: La cooperazione e l’artigianato Favorisce la cooperazione con scopo mutualistico Tutela e sviluppo dell’artigianato Art. 46: La partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale Scopo: elevare il lavoro sul piano economico e sociale Art. 47: Il risparmio e il credito popolare Regolati da leggi bancarie Rapporti economici

Rapporti politici (art. 48-51) Art. 48: Il diritto di voto uomini e donne dai 18 anni (in Italia o all’estero) voto libero, personale, eguale e segreto No voto no sanzione Art. 49: Il diritto della ibera associazione ai partiti Scopo (politica nazionale) e metodo (democratico: esprimere le proprie idee, la regola della maggioranza per le decisioni, ecc.) Art. 50: Il diritto delle petizioni Per l’interesse pubblico Camera: tutte le petizioni, Senato: petizioni sui disegni di legge Art. 51: L’accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive Ogni cittadino: agli uffici pubblici e alle cariche elettive (eccetto: incompatibilità e ineleggibilità) No distinzione di sesso, no distinzione tra cittadini italiani e residenti all’estero Cariche elettive: diritto di conservare il proprio posto di lavoro per la durata della carica

Rapporti politici (art. 52-54) Art. 52: Il dovere della difesa della patria Patria: territorio nazionale, patrimonio culturale, diritti costituzionali Servizio militare: regolato dalle leggi (dal 2000 non obbligatorio, l. 331, in vigore dal 2005; eccetto: grave crisi internazionale o deliberato stato di guerra) Art. 53: Il dovere del pagamento dei tributi Per cittadini italiani e stranieri con un reddito o beni in Italia Imposte (=davek): in base alla propria ricchezza e alla solidarietà del sistema tributario Imposte dirette (es. patrimonio, reddito) e indirette (es. scambi, trasferimenti di beni o servizi) Art. 54: Il dovere della fedeltà alla Repubblica Tutti sul territorio italiano: fedeli alla Repubblica, obbedire alle leggi e alla Costituzione Cittadini con cariche pubbliche: fedeltà, onore, prestare giuramento