Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Advertisements

SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
I FATTORI DELLA PRODUZIONE
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Karl Marx «Il Capitale».
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Oggetto e soggetti dell’economia
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Critica dell’economia politica
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
L’imposta sul reddito in Italia
Cenni dottrina economica
Le politiche pensionistiche
La domanda di moneta I: definizione
Conferenza stampa: «Busta arancione»
Valutazione delle rimanenze
Il fattore lavoro.
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
28 aprile 2017 Economia politica – SUN a.a
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Economia & Finanza Pubblica
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Il reddito aziendale e la sua distribuzione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Teorie del valore – Karl Marx
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Corso di Finanza Aziendale
LAVORO UMANO Ricambio organico con la natura. Specificità capitalistica del lavoro salariato.
Processo lavorativo e di valorizzazione
Corso di Economia Aziendale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Il credito Classe II ITC.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Le sue forme, le sue fonti
Macroeconomia PIL cenni.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
FORME DI RICCHEZZA.
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
(vol. I) Il processo di Produzione
Economia La deflazione
Figura 16.3 Il prezzo di una risorsa esauribile
PIL reale e PIL monetario
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
Quali sono le strade percorribili?
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La domanda di moneta I: definizione
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
A scuola di sviluppo umano
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La domanda di moneta I: definizione
Relazioni internazionali
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
LE PENSIONI IN ITALIA.
Transcript della presentazione:

Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza. Salario nominale – prezzo in denaro della forza-lavoro Salario reale – quantità di merci in cambio di salario Salario relativo – dipendente dalla capacità di estorsione di pluslavoro. Lotte per istanze di civiltà oltre l’aspetto quantitativo

Salario diretto Forma monetaria individuale, appare come prezzo del lavoro. Forma fenomenica che mostra l’opposto del rapporto reale. Il prezzo del mercato del lavoro oscilla sopra o sotto il prezzo medio della f-l, corrispondente alla durata della vita del lavoratore (pensioni).

Salario non è solo sfruttamento generico Categoria specifica del mpc in cui soltanto si realizza storicamente universalizzandosi (si adegua al suo concetto). Condizioni oggettive sociali, storiche assoggettano completamente il lavoro altrui nella generalizzazione del salario. Forma di relazione sociale delle due classi della compra-vendita. Come capitale variabile si presenta nella produzione, come reddito figura nella distribuzione. Una volta come proprietà del capitale, una seconda come rappresentante del lavoro.

Salario come forma di mediazione Il lavoratore si trova nel rapporto di produzione, circolazione e scambio semplice, riceve moneta come «filtro» per riconvertirsi in f-l. Il suo eventuale «risparmio» è solo consumo differito. E’ spinto all’illusione della ricchezza generale mentre riproduce costantemente la sua sottomissione. Il salario è sempre minimo, non individualmente ma per tutta la classe.

Salario indiretto e differito Indiretto: per prestazioni collettive e pubbliche (sanità, scuola, trasporti, ecc.). Differito: si è oscurato che consisteva di «reddito contrattuale» già sottratto ai lavoratori, per passare da pensionamenti a ripartizione (solidaristiche tra generazioni) a quelle a capitalizzazione, individualizzate e soggette a eventuale insufficienza di fondi (svalutazioni o altro), che annullerebbero la garanzia a favore dei beneficiari.