Studi sulla Zecca di Parma in epoca medievale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Advertisements

Laboratorio evoluzione Marcello Sala “STEMMI” [Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi 2006]
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
Esercitazione: Provate a immaginare ciascuna delle parole riportate nella lista. Per ciascuna delle parole valutare poi il grado di immaginabilità segnando.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Applicazioni dei mixer
La domanda di moneta I: definizione
GEOMETRIA.
Album musica psichedelica
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Scuola primaria M.Montessori
DNA fingerprinting LLC Trieste.
Milano: da comune a signoria.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
“Vivere insieme” – Lezione7
I POLIEDRI.
Le imprese femminili in Provincia di Trento
Esercitazione Modello ER 1
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
Protective Capsule Unit
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
L’energia solare.
Informazioni generali sul progetto
DELLA VALLE GIUSEPPINA percorso con l’automa APINA per scrivere la parola PAPA (clicca sull’ APINA per partire) Legenda: Unità di misura 1 QUADRETTO.
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
I solidi.
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
Materiali per il corso - 5
“ TOUR IN TOWN “ di: Nome Cognome Classe Nome Cognome Classe Nome
I movimenti e la congruenza
Uso ragionato delle parentesi
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Il puzzle di Pitagora.
L’area delle figure piane
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Struttura di un programma
Partizionamento/accorpamento di concetti
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Struttura di un programma
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Nome progetto scientifico
Dalle potenze ai numeri binari
Effetti della svalutazione: la curva a J
La domanda di moneta I: definizione
Laboratorio di geografia classe 2G
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Il Cacao: cenni storici
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
FACCIAMO LA DIFFERENZIATA IC DANTE ALIGHIERI –Ismaele Orlandi
Esamina il materiale da leggere
Esempio: somma se , allora [ per n addendi ] se ( se ) se ( se )
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Misura di forze con molle elastiche
Transcript della presentazione:

Studi sulla Zecca di Parma in epoca medievale Analisi delle raffigurazioni presenti sui denari piccoli a nome Federico II

Il castello e le sue evoluzioni Parte prima: Il castello e le sue evoluzioni

Attraverso queste immagini cerchiamo di effettuare un primo tentativo di seriazione cronologica delle monete, partendo dall’evoluzione stilistica del castello presente sul conio del rovescio.

Come si può osservare, l’impronta utilizzata è ripresa dai coni precedenti a nome Filippo di Svevia e Ottone IV di Brunswick; riassumiamo brevemente le differenze principali

1) il castello nelle monete a nome Filippo e Ottone è sempre poggiante su 2 basi separate, mentre, forse per evidenziarne la differenza, nelle prime emissioni a nome Federico il castello è posato su una base unica

2) Scompaiono (anche se solo momentaneamente) i bisanti che ornavano la figura del castello: 2 fra le cime, 2 ai lati e 1 interno al centro del castello (oltre a quelli nelle legende)

3) Sulla cima delle torri, che in precedenza terminavano appuntite, vengono aggiunte delle cuspidi (in sostanza un quadrato ruotato di 45 gradi rispetto alla torre)

Piccolo (tipo base) dal 1220 Filippo di Svevia: Denaro (1207-1208) Federico II di Svevia: Piccolo (tipo base) dal 1220

Probabilmente la prima coniazione avvenuta (1220) 1 Il castello “base” Probabilmente la prima coniazione avvenuta (1220)

2 La (ri)comparsa dei bisanti Le cuspidi cominciano ad abbassarsi

3 Scomparsa (momentanea) delle cuspidi

4 Ricomparsa delle cuspidi Le cuspidi si trasformano diventando tratti lineari orizzontali

5 Allungamento delle cuspidi Le cuspidi si allungano assumendo la forma a cuneo

6 Inclinazione delle cuspidi Rotazione delle cuspidi verso l’alto (fase finale)

Le immagini comparse in questa presentazione sono servite solamente per sottolineare i cambiamenti avvenuti sotto il profilo stilistico nella moneta. In realtà sono state catalogate a tutt’oggi ben 11 varianti di conio, che dimostrano perlomeno una certa attività commerciale per il periodo in osservazione (1220-1320?)

FINE 2004 © LucaOttenio

EnargoAssioteo Entertainement®