in totale circa addetti Un settore che consente ancora

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Advertisements

Action n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Knowledge networks for the competitiveness and sustainability of European Tourism” Magione 20 gennaio 2011 FOCUS GROUP.
2015-AUGER Relazione dei referee Mosè Mariotti, Paolo Piattelli, Maurizio Spurio, Fernando Liello.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
Regione Liguria e Sistema Camerale Ligure insieme per una collaborazione rafforzata in tema di Salute e Sicurezza Alimentare Presentazione della nuova.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Corso Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese:
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
La contraffazione sul territorio del Comune di Prato
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Attività di Donazione al 31 Dicembre 2016.
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Apertura del convegno e benvenuto
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
AS IS – TO BE (Assetto Network Nazionale)
1 1 1.
La lotta contro i paradisi fiscali
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Arte &Cultura, un’impresa per il Paese
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO Salvatore Cusimano Ricercatore ISTAT, via Tuscolana 1778, Roma,
Performance delle imprese esportatrici
Il nuovo sito web del CLA compie 3 mesi
Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Comando Provinciale Brindisi Guardia di Finanza
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
EXPOFERROVIARIA L’offerta merci di Rete Ferroviaria Italiana: stato dell’arte e prospettive Struttura di base e flessibilità operativa Ing. Rosa Frignola.
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Programma Nazionale Pediatrico CUORE
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Le fondazioni di comunità, missione e identità
PostePay Lunch Fase pilota
€ 2,9 miliardi di fatturato
IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO Estratto
INCONTRO CON I GIORNALISTI
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Italia amministrativa
11 luglio 2018 Audizione Direttore Giovanni Kessler
Prevenzione della criminalità e traffico dei clandestini
Attività produttive, Commercio, Turismo
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
FONDO PROGETTAZIONE INSEDIAMENTI PRIORITARI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
L’investimento nelle infrastrutture sociali urbane
Comando Provinciale Carabinieri di Livorno
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
Il Sistema informativo fead
Dettaglio domande trasmesse A cura di
IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO Estratto
Transcript della presentazione:

La Contraffazione nel settore del Tabacco: Oltre i luoghi comuni Luca Gentile 23rd March 2016

in totale circa 204.000 addetti Un settore che consente ancora Il Settore del Tabacco in Italia 14 Miliardi di Gettito Fiscale Occupazione: in totale circa 204.000 addetti Un settore che consente ancora tanta Innovazione Fonte: Rapporto Nomisma sulla filiera del tabacco in Italia

La Contraffazione nel settore del Tabacco in Italia SEQUESTRI RICERCHE INDUSTRIA MYSTERY SHOPPER 13% (Q4 2015) Ton sequestrate GdF 2014 Tot 201.336 Contraffatte 2.067 (1,0%) Cheap White 93.977 (46,7%) IN ITALIA, NEL 2015, SEQUESTRATE 223 TONNELLATE DI SIGARETTE DI CONTRABBANDO Secondo i dati della Guardia di Finanza, nel corso del 2015 in Italia sono state sequestrate circa 223 tonnellate di sigarette illegali, di cui solo lo 0,04% contraffatte. Circa il 32% dei sequestri è stato effettuato dal Comando Provinciale di Napoli (70 tonnellate), a conferma della centralità del capoluogo campano nelle attività legate alla lotta al contrabbando. A fine anno sono state sequestrate 274 tonnellate 1% 0,04%* La Contraffazione di Tabacco è attualmente il problema minore in Italia *Fonte: Comando Generale della Guardia di Finanza, dato Gennaio-Novembre 2015. 3

Il Problema nel settore del Tabacco in Italia: Il Contrabbando Le Fonti a Disposizione Empty Pack Survey Analisi Sequestri Attività di "Mystery Shopper" Stima sulla Domanda Stima sull’Offerta Verifica catena distributiva Consumers Survey Legal Sales Analysis Pulse Check on the Field Profilo Consumatore Trends DP vs. DNP Insights Collection

Il Contrabbando in Italia: Dove siamo oggi Il Quadro Generale Trieste (PASSO FERNETTI) Milano Greece Up to 5.00€ Genova Analisi Sequestri 6 Regioni = 99% of tot Sequestri Ancona A1 Empty Pack Survey 5 città = 80% of tot DNP Civitavecchia Roma Bari Attività di Mystery Shopper 4 città monitorate Napoli Consumer Survey Role of immigrants Brindisi Salerno Legal Sales Analysis Cross Border Dynamics 2.50€-3.00€ Cosa ci dicono i sequestri: quantità totali – numero operazioni (vedi i due rapporti) – quantità trasportate – modalità di trasporto – nazionalità contrabbandieri – rotte – modalità di vendita – città/luogo del sequestro – brand sequestrati Palermo Gioia Tauro 3.00€ Singapore Tunisia Fonte: BAT Internal Documents – EPS 5

Il Contrabbando in Italia: Oltre i luoghi comuni La Contraffazione di sigarette oggi rappresenta un problema minoritario; Il problema da contrastare è il contrabbando di sigarette che rappresenta un fonte importante di finanziamento delle Organizzazioni Criminali Transnazionali e del Terrorismo; L’Italia, relativamente al fenomeno del contrabbando di sigarette, oggi è ancora un importante Paese di Transito; Per comprendere il fenomeno del contrabbando di sigarette occorre considerare tutte le fonti/informazioni a disposizione; Il problema è del contrabbando di sigarette in Italia territorialmente concentrato e chirurgicamente individuato; Le Organizzazioni Criminali conoscono perfettamente l’attuale quadro normativo e reagiscono velocemente alle iniziative di contrasto.

5 Necessità Il Contrabbando in Italia: Conclusioni Intensificare la cooperazione tra Industria e Istituzioni Aggiornare costantemente la conoscenza del fenomeno Aumentare lo scambio di informazioni e la collaborazione tra Paesi Aggiornare la normativa esistente Sostenere campagne di sensibilizzazione

GRAZIE