Bilancio Preventivo 2018 e Piano Investimenti Anziani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo dell’ASP Poveri Vergognosi e servizi connessi Dott. Tommaso Calia Direttore Inclusione Sociale e Nuove Povertà ASP Poveri Vergognosi Il sistema dei.
Advertisements

Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
LA CASA CHE CAMBIA PROGETTO DI HOUSING FIRST ASSOCIAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII COMUNE DI RIMINI.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti Servizio bilancio e società partecipate n. 2 istr. dir. cont. n. 1 istr. appl. n. 2 istr. cont.
Sala Biblioteca del Cnel - Viale David Lubin, 2
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
H Sperimentazione e sviluppo dei servizi innovativi del Comune di Bologna Monica Brandoli ASP Città di Bologna Un confronto sulle esperienze innovative.
I progetti Housing First in Emilia Romagna
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI
Regione Emilia-Romagna
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Bilancio 2017 – 2019 (presentazione).
Consuntivo attività.
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
CdL in Educazione Professionale
I protocolli Regione - Ministero
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
Progetto Nuove Tecnologie
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Ambito Territoriale Sociale
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale,
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
Spese della Pubblica Amministrazione
Assemblea ordinaria annuale
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione bilancio
L’organizzazione.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
Sindaco Segretario Generale
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
protezione, accoglienza, integrazione
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Il Personale della Regione: nuove opportunità
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Bilancio Preventivo 2018 e Piano Investimenti Anziani Conferenza Stampa 9 gennaio 2018 | Sala Savonuzzi | Comune di Bologna

Obiettivi Consolidamento dei risultati dei Bilanci 2016- 2017: avanzo di amministrazione Consolidamento dei servizi Innovazione nei servizi Sviluppo del Piano degli Investimenti Aumento della redditività del patrimonio immobiliare Stabilità della dotazione organica

Il nostro Bilancio 2018 Entrate € 89.382.112* Spese Budget 2017: €60.073.678 Spese € 87.071.444* Budget 2017: €58.068.965 * L’aumento rispetto al budget 2017 è determinato dall’affidamento del progetto SPRAR metropolitano

Confronto esercizio 2015 Entrate 2018 € 89.382.112 Spese 2018 Consuntivo 2015: €58.650.555 Spese 2018 € 87.071.444 Consuntivo 2015: € 57.459.659

Risultati a confronto Risultato stimato d’esercizio 2018 + € 122.653 Risultato d’esercizio 2014 - € 909.425

Ambiti di intervento ASP per le non autosufficienze ASP per minori e famiglie ASP per gli adulti fragili ASP per la transizione abitativa ASP per le protezioni internazionali

Alcuni numeri: anziani 375 posti accreditati in Casa Residenza Anziani (CRA) 63 posti in Casa di Riposo 12 posti in Comunità Alloggio (prossima apertura) 10 posti in CRA privata 141 posti in Appartamenti protetti 126 posti in Centri Diurni, di cui 44 specializzati per persone con demenza 1.200 utenti circa in Assistenza domiciliare Più di 200 persone coinvolte in progetti sulle demenze

Alcuni numeri: famiglie e minori Centro per le famiglie * 62 coppie in mediazione familiare 53 percorsi di counselling genitoriale 80 minori accolti in affido eterofamiliare (tempo pieno e part-time) 26 progetti di affiancamento familiare 104 persone partecipanti ai percorsi di formazione per l’affido e l’accoglienza familiare * dati del 1° semestre 2017 Servizio risorse minori * Interventi di Assistenza educativa domiciliare: 295 utenti Albo strutture minori: 60 enti gestori Minori accolti in strutture: 285 Minori stranieri non accompagnati accolti in struttura: 726 * dati al 31/12/2016 Pronto Intervento Sociale (PRIS) : 1.215 interventi prestati nel 2017. Sono aderenti al Pris tutti i Comuni della Città metropolitana.

Alcuni numeri: adulti fragili Help Center: 1900 utenti Servizi di accoglienza: 1.250 persone in accoglienza notturna Servizi mobile di sostegno e unità di strada: 850 utenti Piano Freddo: 292 posti letto (559 persone accolte nell’inverno 2016/2017) Servizio di Bassa Soglia: 625 utenti Servizio Docce: 3.373 utenti Servizi dell’Area Esecuzione penale: 625 utenti Progetto Housing First: 72 persone Dati al 31/12/2016

Alcuni numeri:transizione abitativa Famiglie seguite mediamente all’anno:  170 Progetto di Agenzia Sociale 2017: 40 nuclei  inseriti in transizione abitativa o pronta accoglienza affiancati nella ricerca alloggio; 50 incontri con realtà del territorio (agenzie immobiliari; realtà del privato e associazioni di categoria) 8 strutture gestite (fino a novembre 2017) 199 nuclei accolti in transizione abitativa * 33 nuclei accolti in strutture di pronta accoglienza * * Dati al 31/12/2016

Alcuni numeri: ASP per i migranti Sistema metropolitano di accoglienza SPRAR: 2.676 posti da sviluppare nel triennio 2017-2019 Bologna Cares: campagna di informazione e sensibilizzazione Salus Space: progetto accoglienza, integrazione e avvio start-up imprenditoriali (ASP è partner) Dati al 31/12/2016: 261 beneficiari SPRAR adulti 182 ingressi hub minori 330 ingressi pronta accoglienza MSNA 172 minori in seconda accoglienza 152 posti complessivi Sprar minori a Bologna e provincia

Noi di ASP 438 dipendenti al 31.12.2017 + 42 incarichi sui servizi di cui 408 (pari al 91%) in formazione nel 2015 i dipendenti in formazione erano 338 (79%) 556 dipendenti nel 2018 + 46 incarichi sui servizi

Lavorare in ASP Selezioni pubbliche 2016-2017: n. 2 Istruttori Direttivi Servizio Appalti a tempo indeterminato n. 10 Istruttori Amministrativi e n. 3 Istruttori Tecnici a tempo indeterminato n. 24 Assistenti sociali (Servizi nuclei per la domiciliarità; Servizio Protezioni internazionali) a tempo indeterminato n. 1 Istruttore Direttivo Tecnico - con funzioni di Energy Manager - a tempo indeterminato n. 4 Educatori (a tempo determinato protezioni internazionali e transizione abitativa) Totale 41 tra tempo determinato ed indeterminato E’ in corso la procedura selettiva per l’assunzione di n. 146 OSS, in convenzione con altre ASP della Regione Emilia Romagna, di cui 47 posti di ASP Città di Bologna. Selezioni pubbliche 2018-2020: concorsi per categoria D e figure sanitarie.

Lavorare con ASP Nel 2016 sono state svolte oltre 350 procedure di acquisto per beni e servizi (80 in più rispetto al 2015) senza contenziosi 38 milioni il valore delle procedure avviate di queste: 113 gare o procedure concorrenziali (15 in più rispetto al 2015) tra cui 3 procedure a evidenza pubblica sopra la soglia comunitaria

ASP e legalità Dal 2014 al 2017 oltre 150 procedure giudiziali promosse da ASP in larga maggioranza davanti al Tribunale civile in particolare in materia di condomini/locazioni

ASP per i giovani 397 fra tirocini formativi, alternanza scuola-lavoro e stage attivati nel 2016 (nel 2015 erano stati 261) Durata media 97 ore In alternanza scuola-lavoro: 50% degli studenti da licei e 50% da istituti tecnici attività di tutoraggio informatico, supporto alla comunicazione, produzione multimediale

ASP patrimonio culturale di Bologna 24 novembre 2016: apertura con nuovo allestimento La Quadreria – Palazzo Rossi Poggi Marsili 9 sale per circa 60 opere Nel 2017: gg/aperture alla città 301 visitatori 5685 eventi temporanei 7

Piano degli investimenti Azioni previste Innovazioni accoglienza anziani e non autosufficienti Valorizzazione del patrimonio artistico Sicurezza degli immobili Manutenzione straordinaria appartamenti, finalizzata alla rilocazione Riqualificazione energetica

Avvio gare/lavori per Appartamenti Protetti: + 95 nuovi appartamenti nelle strutture Giovanni XXIII ex Teatro (20); Madre Teresa di Calcutta (20); Saliceto (20); S.Marta (35) [in aggiunta ai 102 appartamenti attuali situati nelle strutture Lercaro (36); Giovanni XXIII (19); S.Nicolò (30); Madre Teresa di Calcutta (17)]

Gruppo Appartamento Multiutenza Viale Roma (prossima apertura): 6 posti 2 Progetti per il “Dopo di Noi”: 1 appartamento + i locali comuni di Via Barozzi per Co-housing “L’Oasi”, un progetto di vita indipendente per le persone con disabilità.