Pianificazione d’emergenza del livello provinciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Advertisements

Il diritto dell’ambiente
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Diritto Stato, servizi, imprese.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Diritto internazionale
 Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura, la ricerca scientifica. La tutela del paesaggio e il patrimonio artistico- culturale  Norma.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il sostentamento del clero in Italia
La modifica del Titolo V Cost. nel ddl di revisione costituzionale
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il riparto del fondo perequativo in Italia
La corte costituzionale
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Le fonti delle autonomie
FONTI DEL TURISMO.
Paolo Liverani La riforma del sistema di tutela dei Beni Culturali in Italia –
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
FONTI DEL TURISMO.
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Watch over our country Breve descrizione del progetto
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
La soggettività giuridica (i soggetti)
Le funzioni amministrative
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
Le norme costituzionali sulla p.a.
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Comune di Pescantina – Provincia di Verona
La scuola nella Costituzione
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Lezioni di diritto dell’ambiente
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Limiti regione Sardegna 3
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Quante sono le «materie trasversali»?
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
DIRIGENTE L. Rinaldi ARCEHOLOGIA Barbara Grassi PAESAGGIO
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Le fonti in Costituzione
Limiti competenza regione Sardegna
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Article Vienna Convention
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
LE FONTI INTERNAZIONALI
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
«Autonomia regionale differenziata»
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Limiti regione Sardegna 3
Le fonti delle autonomie
Transcript della presentazione:

Pianificazione d’emergenza del livello provinciale Tutela dei Beni Culturali Clarissa Belardelli Area Valorizzazione Territorio e Patrimonio culturale

COSTITUZIONE, TITOLO V LE REGIONI, LE PROVINCE, I COMUNI Art. 117 La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. (…) Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali. Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: (….) valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali

L’Aquila, Santa Maria di Collemaggio

Area archeologica dell’antica Privernum

Area archeologica dell’antica Privernum

Area archeologica dell’antica Privernum

Area archeologica dell’antica Privernum

Area archeologica dell’antica Privernum

Area archeologica dell’antica Privernum

Area archeologica dell’antica Privernum

Area archeologica dell’antica Privernum

Area archeologica dell’antica Privernum

Area archeologica dell’antica Privernum

Area archeologica dell’antica Privernum

Area archeologica dell’antica Privernum

Antica Norba

Antica Norba

Antica Norba

Antica Norba

Antica Norba