Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comitia (da com-ire = convenire)
Advertisements

Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
Successioni ereditarie
SUCCESSIONI per causa di morte
Istituzioni di diritto romano (A-L) a.a
Le origini della Repubblica romana
Ius honoriarium - ius civile Origine nell’imperium o nell’editto del magistrato giusdicente (pretori - edili curuli, governatori provinciali); Articolate.
Istituzioni di diritto romano La querela inofficiosi testamenti: le origini.
Istituzioni di diritto romano
Testamento librale di Antonio Silvano (142 d.C.) (FIRA.III n. 47)- (dal sito dell’Università di Milano-Bicocca) pag. 2(facciata interna della I tavoletta)
In contrapposizione allo ius privatum : insieme delle norme riguardanti l’assetto e il funzionamento dello Stato (Ulpiano) Norme (pubblicistiche e privatistiche)
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
D (Paulus l. 54 ad edictum): Dominiumque rerum ex naturali possessione coepisse Nerva filius ait eiusque rei vestigium remanere in his, quae terra.
SOGGETTI delle OBBLIGAZIONI Detti “rei”: due e determinati - Sogg. attivo detto creditore (creditor) - Sogg. passivo detto debitore (debitor) anche obligatus.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di diritto romano Le successioni. Uno dei problemi fondamentali che si presenta a tutte le società organizzate è la destinazione dei diritti.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
NEGOZIO GIURIDICO : (atto di autonomia privata) >atto di autoregolamento di specifici interessi privati da parte dei portatori degli stessi interessi.
SUCCESSIO IN IUS MORTIS CAUSA (morte del de cuius) INTER VIVOS (per capitis deminutio maxima o media, adrogatio)
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
LA POSSESSIO Oggetto della possessio Res nec mancipi Usus  possessio ad usucapionem.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
1 DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO. 2 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO IL RESPONSUM ESPRESSO DAL GIURISTA CONFERMERÀ O DARÀ UNA NUOVA SOLUZIONE AL.
D (Paulus l. 54 ad edictum): Dominiumque rerum ex naturali possessione coepisse Nerva filius ait eiusque rei vestigium remanere in his, quae.
I comitia (da com-ire = convenire). Gell. N.A (Lelio Felice): Item in eodem libro hoc scriptum est: «Cum ex generibus hominum suffragium feratur,
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
ASSE EREDITARIO ATTIVO EREDITARIO PASSIVO EREDITARIO Beni immobili
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
GUARINO, Diritto privato romano, XIIa edizione,
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Amministrazione e ordinamenti
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Definizione di patto sociale
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Caprotti, oggi la lettura del testamento del Mago di Esselunga: parenti schierati pronti alla battaglia Verrà aperto oggi il testamento di Bernardo.
Cittadinanza e Costituzione
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie
Periodizzazioni.
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Possessiones.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Leonardo da Pisa (noto come Fibonacci).
Le disposizioni a favore
llllllllllllllllllllll
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Risorse umane diapositiva 1
IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
Transcript della presentazione:

Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi (lettere G-M) A/A 2017/18 Prof. Francesca Reduzzi

Successio in ius Mortis causa (morte del de cuius) Inter vivos (per capitis deminutio maxima o media, adrogatio)

Morte del paterfamilias: Età arcaica: consortium ercto non cito tra i figli maschi Lex XII Tabularum (ius legitimum vetus): Divisione del patrimonio tra i filii (actio familiae erciscundae) In mancanza di sui heredes(=filii in potestate, uxor in manu): patrimonio all’adgnatus proximus o in mancanza ai gentiles

Gai 1.156. Sunt autem agnati per virilis sexus personas cognatione iuncti, quasi a patre cognati, veluti frater eodem patre natus, fratris filius neposve ex eo, item patruus et patrui filius et nepos ex eo. At hi, qui per feminini sexus personas cognatione coniunguntur, non sunt agnati, sed alias naturali iure cognati. Sono agnati (=nati vicino) coloro che sono congiunti da parentela in linea maschile, come da un padre comune. Come il fratello nato dallo stesso padre, il figlio del fratello, o il nipote di lui, e così ancora lo zio (paterno) e il figlio dello zio e il nipote di lui. Coloro che, invece, sono uniti da parentela in linea femminile, non sono agnati, ma cognati (nati insieme), cioè diversamente legati da parentela naturale.

Età preclassica: ius civile vetus concetto di hereditas e di heres Ius honorarium preclassico e classico bonorum possessio Ius novum e giurisprudenza del periodo classico e postclassico - Fusione sistemi hereditas e bonorum possessio

VOCATIO EX TESTAMENTO Testamentum calatis comitiis Testamentum per aes et libram Testamentum iure praetorio factum Testamentum tripertitum

Iustiniani Institutiones 2. 10 Iustiniani Institutiones 2.10.3: Sed cum paulatim tam ex usu hominum quam ex constitutionum emendationibus coepit in unam consonantiam ius civile et praetorium iungi, constitutum est, ut uno eodemque tempore, quod ius civile quodammodo exigebat, septem testibus adhibitis et subscriptione testium, quod ex constitutionibus inventum est, et ex edicto praetoris signacula testamentis imponerentur. Ma dal momento che poco a poco sia per l’uso degli uomini sia per modifiche introdotte dalle costituzioni il diritto civile e il diritto pretorio cominciarono ad essere unificati, fu stabilito che i testamenti fossero redatti in uno stesso momento cosa che lo ius civile in certo modo esigeva, alla presenza di sette testimoni, e la loro sottoscrizione, cosa che risultava dalle costituzioni, e che si imponessero i sigilli in base all’editto pretorio.

Ut hoc ius tripertitum esse videatur, ut testes quidem et eorum praesentia uno contextu testamenti celebrandi gratia a iure civili descendant, subscriptiones autem testatoris et testium ex sacrarum constitutionum observatione adhibeantur, signacula autem et numerus testium ex edicto praetoris. Tale diritto appariva tripartito, discendendo i testimoni e la confezione del testamento alla loro presenza senza interruzione dallo ius civile, le sottoscrizioni del testatore e dei testimoni dall’osservanza di sacre costituzioni, i sigilli e il numero dei testimoni dall’editto del pretore.

CONTENUTO ESSENZIALE DEI TESTAMENTI ORDINARI Ius civile: Heredis institutio (ed eventuale exhaeredatio dei “sui”) Ius honorarium: diseredazione di tutti i “liberi”

testamenti factio attiva chi aveva capacità giuridica e di agire (con eccezioni) testamenti factio passiva tutti i soggetti giuridici anche incapaci di agire; anche i “postumi” (anche gli schiavi se erano manomessi nello stesso testamento)

Testamento inefficace Desertum o ruptum CODICILLI Documento informale

VOCATIO AB INTESTATO (=“legitima”) -> XII Tabulae: sui heredes Si intestato moritur, cui suus heres nec escit, adgnatus proximus familiam habeto. Se un soggetto muore senza aver fatto testamento, e non ha un suus heres, il parente maschio prossimo erediterà il patrimonio. Si adgnatus nec escit, gentiles familiam habento. Se l’agnato non c'è erediteranno gli uomini della sua gens.

Sistema dello ius honorarium Bonorum possessio (sine tabulis) QUATTRO ordines: - UNDE LIBERI (=tutti i figli) (cum re) - UNDE LEGITIMI (= i successibili per lo ius civile) (sine re) - UNDE COGNATI (parenti di sangue) - UNDE VIR ET UXOR (coniuge superstite)

Tab. I, pag 2 Richiesta di bonorum possessio. Tavoletta ritrovata ad Ercolano Anno 43 d.C.- ediz. Camodeca, Ostraka 2009 Camerinus Antistius Vetus pr(aetor) postulante M. Caecilio Primo, bonorum, quae fuissent Herenniae Tertiae cum moritur, secundum tabulas testamenti ex edicto Cn. Roscio Zenoni apsenti possessionem dedit. Il pretore Camerinus Antistius Vetus, su richiesta di Marco Cecilio Primo, concesse il possesso dei beni che furono di Herennia Tertia che è morta, secondo le tavole testamentarie in base all’editto, a Cn. Roscio Zenone, assente.

IUS NOVUM Modifiche al sistema dello ius civile si valorizza la cognatio Giustiniano Fissa 4 classi

VOCATIO CONTRA TESTAMENTUM Vari casi: Omissione degli heredes sui (ius civile) Omissione di discendenti liberi (ius honorarium) Violazione dell’officium pietatis I sec. d.C.: sanzionata dalla “querela inofficiosi testamenti”

Realizzazione DELLA SUCCESSIO IN IUS Delatio (messa a disposizione del patrimonio successorio) Ipso iure o con aditio

MODI DI ACCETTAZIONE DELL’EREDITA’ CRETIO (solenne) PRO HEREDE GESTIO (comportamento da erede) ADGNITIO BONORUM POSSESSIONIS (domanda di bonorum possessio)

Hereditas iacens Prima che si configurasse come soggetto giuridico immateriale : Usucapio pro herede In iure cessio hereditatis

CONSEGUENZE DELLA SUCCESSIO IN IUS Confusione tra il patrimonio del successor e quello dell’antecessor Limitata: con separatio bonorum (separazione dei beni del defunto) Con beneficium abstinendi (dell’astensione) Beneficium Separationis Beneficium Inventarii

SUCCESSIO MORTIS CAUSA IN SINGULAS RES Legata per vindicationem = per rivendicazione per praeceptionem= per prelevamento Per damnationem = per imposizione di obbligo Sinendi modo=con prescrizione di permettere SC NERONIANO (56/58d.C.): caso di conversione negoziale Effetti reali Effetti obbligatori

Gai 2.193. Per vindicationem hoc modo legamus: TITIO verbi gratia HOMINEM STICHUM DO LEGO Leghiamo per rivendicazione in questo modo: per esempio “a Tizio do, lego lo schiavo Stico”. 194. Ideo autem per vindicationem legatum appellatur, quia post aditam hereditatem statim ex iure Quiritium res legatarii fit; et si eam rem legatarius vel ab herede vel ab alio quocumque, qui eam possidet, petat, vindicare debet, id est intendere suam rem ex iure Quiritium esse. Il legato per rivendica si chiama così, perché dopo l’adizione dell’eredità la cosa appartiene immediatamente al legatario per diritto quiritario; e se la richiede all’erede o a chiunque altro la possieda, deve effettuare la rei vindicatio (rivendica), cioè affermare che la cosa è sua per diritto quiritario.

Gai 2.201. Per damnationem hoc modo legamus: HERES MEVS STICHVM SERVVM MEVS DARE DAMNAS ESTO; sed et si DATO scriptum fuerit, per damnationem legatum est. Leghiamo per imposizione di obbligo in questo modo: “il mio erede sia tenuto a dare il mio schiavo Stico”; ma se sia stato scritto “dia”, si tratta sempre di legato per damnationem. 202. Eoque genere legati etiam aliena res legari potest, ita ut heres rem redimere et praestare aut aestimationem eius dare debeat. Con questo tipo di legato si può legare anche una cosa altrui, di modo che l’erede deve procurarsela e darla (al legatario) o dare il suo controvalore.

Fedecommesso preghiera informale Poi: praetor fideicommissarius Giustiniano equipara i legati ai fedecommessi: “per omnia exaequata sunt legata fideicommissis”