Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Advertisements

una interfaccia internet per il sistema Momis
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Architettura Java/J2EE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
1 DB unimo CROSS LAB Integrazione framework MOMIS - BCI Parma, 18/09/2007 Sonia Bergamaschi, Maurizio Vincini, Mirko Orsini
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Obiettivo  Analisi  Progettazione  Sviluppo 2 App context-aware per la fruizione di servizi.
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo di un applicativo web per la gestione ed archiviazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Relatore: Riccardo.
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
Progetto e Realizzazione di ProLOD++
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Visual Analytics Dashboard
HTML5 Tools Pearson
Ing. Christian Barberio
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Corso per Webmaster base
Sviluppo di un database aziendale con Microsoft Access e VBA
Vulnerability Assessment
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Lato Server - OMNIS Web Web Services.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Piattaforma per industrie stampaggio
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Aggiornamento del Presentation Layer di un Web Application Framework Introduzione del Responsive Web Design nel Framework Quix Davide Setti Dipartimento.
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Applicazione web basata su web service e web socket
Dati in rete Appunti.
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
REX - Istruzioni tipo IKEA
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A
Asynchronous JavaScript and XML
Corso Di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica - Anno accademico
Consultazione delle carte da gioco collezionabili
Programmazione ad Oggetti per la Fisica
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
APP iCuore Save Luca Caprini Solution Developer, Engineering
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Emergency Department Wait Time Prediction
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
FULL STACK SENIOR DEVELOPER
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Free .NET Hosting - somee.com
WebSocket Symphony Orchestra
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Transcript della presentazione:

Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" Corso di laurea in Ingegneria Informatica Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER Relatore:                             Prof.ssa Sonia Bergamaschi                                            Correlatore:                      Ing. Luca Gagliardelli Candidato:          Giovanni Bonisoli                              Matr. 89698 Anno Accademico 2016/2017

Outline SparkER e Entity Resolution Obiettivi e strumenti Architettura dell’applicazione Funzionalità dell’applicazione Conclusioni e sviluppi futuri

Entity Resolution SparkER Step fondamentale dell'integrazione dei dati che ha lo scopo di individuare e associare i profili di entità provenienti da diverse sorgenti di dati (complessità quadratica). SparkER Framework di ER che segue il modello illustrato. È stato sviluppato dal gruppo di ricerca sulle Basi di Dati, DBGroup; implementato per Apache Spark, middleware per la gestione dei Big Data;

Obiettivi Fornire un'interfaccia grafica a SparkER, la quale renda accessibile l'utilizzo anche a un utente non avanzato; Configurazione di SparkER per il lancio di un task di ER; Monitoraggio un task durante la sua esecuzione; Visualizzazione grafica dei risultati che permetta anche e il confronto tra uno o più task; Invio dei risultati all'utente tramite il servizio di messaggistica Telegram; Accessibilità dell'applicazione da qualsiasi dispositivo (responsive web design); Utilizzo di file JSON per il salvataggio dei dati.

Strumenti usati

Architettura dell'applicazione Client (Browser) HTML5, JS & CSS Server web HTML5, JS & CSS Meta-blocking files Application PYTHON Telegram bot Log files JSON files Datasets SparkER

Lato client AngularJS fornisce un'architettura che segue il pattern MVC, composta da tre elementi: Model. Fornisce i metodi per accedere ai dati dell'applicazione;  View. Visualizza i dati contenuti nel model e si occupa dell'interazione con l'utente;  Controller. Rileva modifiche  di uno degli altri due componenti e di conseguenza aggiorna l'altro componente.

Single-page Application Percezione di navigare tra pagine logiche diverse; in realtà vi sono dei frammenti di HTML (ciascuno con il proprio controller) che vengono caricati dinamicamente sulla stessa pagina, con nome "index.html"; Una pagina non viene aggiornata con un ricaricamento, ma con richieste AJAX che prendono dal server i dati per aggiornare la pagina dal lato del client;

Lato server Con Flask è stata dichiarata una funzione per servire l'unica pagina del sito. Tutte le altre funzioni sono state associate a un URL, attraverso il quale esse possono essere chiamate via AJAX. Si tratta delle funzioni per interagire con SparkER, con il collegamento a telegram e con le risorse sul server.

Impostazioni generali

Gestione dei dataset

Lancio di un task

Monitoraggio di un task

Visione dei risultati di un task

Invio di notifiche con Telegram Inizialmente, invio delle notifiche ad account corrispondenti a numeri di telefono inseriti dall'utente; Successivamente, invio delle notifiche a una chat di un gruppo chiamato "SparkERGroup" in cui sono presenti il bot e tutti quelli a cui si desidera rivolgere i risultati di un test.  Possibilità di abitare o disabilitare l'invio delle notifiche.

Conclusioni e sviluppi futuri Acquisizione di nuove conoscenze e strumenti.  Approfondimento di concetti e metodi appresi durante i tre anni del corso di studi; Esperienza di progettazione e sviluppo di un'applicazione web per la risoluzione di un problema reale. L'applicazione sviluppata soddisfa quasi tutti i requisiti prefissati; Tra i principali sviluppi futuri si intravede soprattutto la modifica dell'uso di Telegram cercando una soluzione più vicina alla specifica originale; Se SparkER dovesse subire modifiche o aggiornamenti, potrebbe essere richiesto di modificare l'applicazione di conseguenza.

Grazie per l’attenzione!