Rischi fisici nell’ambiente di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Advertisements

Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
IL MICROCLIMA Fra i diversi fattori che incidono sulla qualità degli ambienti in cui si vive e si lavora,il microclima ovvero il complesso dei parametri.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Psicrometria.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
Management e Certificazione della Qualità
I Modulo Corso Istruttori I Livello
CAOS PRECARIO.
Maria Eugenia D’Isep Servizio S.P.I.S.A.L.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Regolatori PID.
L’OREGANIZZAZIONE del LAVORO STRUTTURALI ed IMPIANTISTICI;
DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Dimensionamento illuminotecnico
IL COLORE.
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
MOD. 1: Grandezze e misure
Illuminotecnica.
dal greco klíma-atos, inclinazione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Temperatura dell’aria
Irraggiamento - Introduzione
VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
movimentazione manuale dei carichi
DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Dimensionamento illuminotecnico
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Caratterizzazione di un tessuto
(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6
SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.
L’acqua nell’atmosfera
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
Diffrazione.
La regolazione gerarchica della tensione
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
La movimentazione manuale dei carichi
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Sicurezza e Salute sul Lavoro
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
DIRITTO ALLA SALUTE.
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
I liquidi e loro proprietà
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

Rischi fisici nell’ambiente di lavoro illuminazione e microclima

Microclima e illuminamento Disturbi respiratori Disagio visivo Rischio di infortuni Lesioni da calore Discomfort termico Neoplasie Malattia dell’edificio malato Lesioni da freddo

Illuminazione

D.lgs 626 / 1994, art. 33, Titolo II, comma 8 I luoghi di lavoro devono disporre di sufficiente luce naturale ed essere dotati di dispositivi che consentano una illuminazione artificiale per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori

Una illuminazione carente può essere causa di infortunio

Obbiettivi dell’ergonomia della visione nei posti di lavoro realizzare un ambiente luminoso idoneo a soddisfare le esigenze fisiopsicologiche dell’uomo, assicurando, ove possibile, il ricorso all’illuminazione naturale rendere ottimale la percezione delle informazioni visive, al fine di assicurare agli operatori le migliori condizioni di lavoro

Parametri che influenzano la prestazione visiva “Prestazione visiva” = capacità di rilevazione e attitudine a reagire manifestate da un individuo quando i dettagli del “compito visivo” entrano nel “campo visivo”. Tale attitudine viene definita in termini di velocità, precisione, e qualità della percezione. Caratteristiche del compito visivo Condizioni d’illuminazione Altri fattori Dimensioni, forma, posizione, colore, fattore di riflessione entità dell’illuminamento e delle luminanze, caratteristiche spettrali della luce uniformità dell’illuminazione, natura dello sfondo, abbagliamento, riflessi

Parametri che influenzano la visione Caratteristiche del compito visivo Capacità visive del soggetto Caratteristiche dell’ambiente tempo di esposizione allo specifico compito visivo visus del microclima (Umidità Rel, velocità dell’aria) angolo sotteso motilità oculare degli inquinanti aerodispersi (polveri, vapori, gas ecc.) nitidezza dell’immagine senso cromatico della visione a distanza tempo di persistenza Funzione retinica del sistema di illuminazione (rapporti di luminanza, resa del contrasto, abbagliamento, caratteristiche spettrali delle sorgenti di luce artificiale, rapporto tra luce naturale e artificiale, ecc.) contrasto cristallino

Definizioni di illuminotecnica Intensità luminosa quantità di energia luminosa emessa in una determinata direzione (unità di misura:candela) Flusso luminoso quantità di energia luminosa emessa da una sorgente di luce nell’unità di tempo (unità di misura: lumen) Illuminamento E’ la misura del flusso luminoso che investe una superficie. La luce può provenire dal sole, dalle lampade o da qualsiasi altra sorgente. (unità di misura: lux; 1 lux= 1lumen/m2) Luminanza esprime la luminosità che una superficie produce, sia essa una superficie luminosa (sorgente primaria es: lampada) o illuminata (sorgente secondaria, es: piano di una tavolo che riflette la luce). Nel caso di superfici illuminate, la luminanza è molto influenzata dal fattore di riflessione di queste superfici. (unità di misura: candela/m2)

Valori minimi di illuminamento riportati nel codice del lavoro Locali destinati al lavoro e loro e loro dipendenze Valori minimi di illuminazione Vie di circolazione interna 60 lux Scale e depositi 40 lux Ambienti di lavoro, spogliatoi, sanitari 120 lux Locali ciechi destinati ad un lavoro permanente 200 lux

Confronto con i nuovi standard europei (valori espressi in lux) Locali o tipo di lavoro Vecchie disposizioni del DPR 303/56 Standards europei Deposito 10 100 - 200 Aree di passaggio 20 Lavori grossolani 40 200 - 400 Lavori di media finezza (illuminazione generale) Lavori di media finezza (illuminazione localizzata) 100 1000 - 2000 Lavori fini (illuminazione generale) 400 - 800 Lavori fini (illuminazione localizzata) 200 2000 - 4000 Lavori finissimi (illuminazione generale) 60 800 - 1200 Lavori finissimi (illuminazione localizzata) 300 4000 - 6000

Rapporti di luminanza nel campo visivo X: ambienti nei quali è possibile controllare le riflessioni Y: ambienti nei quali è possibile controllare le riflessioni solo nelle zone vicine alle aree di lavoro, ma non nelle superfici più lontane Z: ambienti nei quali il controllo delle riflessioni è impraticabile Rapporti limite X Y Z Tra il compito visivo e le superfici più scure ad esso adiacenti (max) 3/1 5/1 Tra il compito visivo e le superfici più chiare ad esso adiacenti (min) 1/3 1/5 Tra il compito visivo e le superfici lontane più scure (max) 10/1 20/1 Tra il compito visivo e le superfici lontane più chiare (min) 1/10 1/20 Tra gli apparecchi di illuminazione e le superfici ad esse adiacenti (finestre, lucernari, ecc.) (max) Ovunque entro il campo visivo (max) 40/1

Tipi di lampade Lampade ad incandescenza: temperatura di colore "calda" (2500-3500 K) resa dei colori eccellente Lampade alogene (incandescenza): idem c.s. vantaggi efficienza luminosa più elevata maggiore durata (2000 ore) stabilità di emissione svantaggi costo più elevato forte brillanza delicatezza d'impiego Lampade fluorescenti: risparmio di potenza (25% in meno) maggiore durata (ameno 4 volte) maggiore sicurezza (temp. minima) irraggiamento calorico trascurabile

Lampade: caratteristiche Tonalità di luce luce diurna: 5.000 K luce bianchissima: 3.300-5.000 K luce calda: <3.300 K Gradi di resa dei colori grado 1 (ottima, Ra = 80-100) grado 2 (buona, Ra = 70-84) grado 3 (sufficiente, Ra = 40-69)

Tabella – suddivisione delle lampade in base all’aspetto cromatico Gruppo Aspetto cromatico Temperatura di colore 1 caldo <3300 2 intermedio 3300-5300 3 freddo >5300 Tabella – Gruppo di resa di colore (Ra’) e corrispondente indice di resa cromatica (Ra) Ra’ Ra 1A >90 1B 80-90 2 60-80 3 40-60 4 20-40

Tabella – illuminamento di esercizio, tonalità di colore e gruppo di resa del colore (uni 10380) Tonalità di colore: W=luce bianco-calda (<3.300°K); I=luce bianco-neutra (3.300-5.300°K); C=luce bianco-fredda (>5.300°K) ACCIAIERIE E SIMILI Impianti di produzione senza intervento manuale 50-100-150 W, I 3 Impianti di produzione con intervento manuale 100-150-200 Postazioni di lavoro fisse in impianti di produzione 200-300-500 Controllo piattaforme di ispezione 300-500-750 ASSEMBLAGGIO Macchinario pesante Motori e telaio veicoli I, C Macchinario elettronico e per ufficio 500-750-1000 2 Strumenti ed oggetti di piccole dimensioni 1000-1500-2000 C

UFFICI Uff. generici, dattilografia, sale computer 300-500-750 W, I 1B Uff. per disegnatori e per progettazione 500-750-1000 W, I 1B Sale per riunioni 300-500-750 I, C 1A

Valori di riferimento 200-500 lux 750 lux 500 lux Uffici di dattilografia e contabilità Sale di riunione (sui tavoli) 500-1.000 lux Per uffici tecnici e tavoli da disegno Per uffici generici IES americana IES britannica Norme UNI Valori di illuminamento

Illuminamento Valori di riferimento : UNI 10380 per uffici generici, dattilografia, sale computer: valori compresi tra 300 e 750 lux Norma DIN 5035 per ambienti di lavoro con VDT (per limitare l’abbagliamento diretto): valori compresi tra 200 e 500 lux e max 200 cd/m2

Illuminazione fra i 200 e i 400 lux Valori e condizioni ottimali: fra i 200 e i 400 lux pareti, pavimenti, soffitti, porte, piani di lavoro devono essere di colore chiaro e opaco le tende devono consentire la regolazione della luce naturale (es. veneziane) plafoniere anti-abbagliamento

Illuminazione del locale illuminazione generale sufficiente ma contenuta finestre schermate con “veneziane” tende adeguate (di tessuto spesso, chiare e a tinta unica) davanti e dietro lo schermo non devono esserci finestre le postazioni VDT distano almeno 1m dalle finestre schermi posti a 90° rispetto alle finestre la direzione principale dello sguardo deve trovarsi parallela al fronte delle finestre illuminazione in forma a strisce e disposta parallela rispetto al fronte delle finestre pareti tinteggiate in colore chiaro non bianco e non riflettente STRISCIA DI LUCE ARTIFICIALE POSTI DI LAVORO AI VDT TENDE VENEZIANE

Illuminazione artificiale IDONEITA’ DI DIVERSI TIPI DI LAMPADE LAMPADA CON SCHERMO A VETRO OPACO LAMPADA A IRRAGGIAMENTO LIBERO LAMPADA CON GRIGLIA 45° INADEGUATA ADEGUATA IN DETERMINATE CIRCOSTANZE BUONA

Sorgenti artificiali Utilizzo di lampade fluorescenti "bianche a tonalità calda" che emanano una luce tendente al giallo e resa dei colori ottima. Per minimizzare i riflessi devono essere montate a soffitto, con paraluce a lamelle anti-abbagliamento, in file parallele alla direzione dello sguardo dell’operatore, ma non sopra la testa dello stesso.

Le lampade devono essere poste in modo che siano al di fuori del campo visivo degli operatori In caso di lampade a soffitto non schermate, la linea tra l’occhio e la lampada deve formare con l’orizzonte un angolo non inferiore a 60°

Varianti di illuminazione DIRETTA COMBINAZIONE DIRETTA RIDOTTA E INDIRETTA

Posizione dello schermo in presenza di finestre poco o male schermate SBAGLIATO: finestra nel campo visivo, elevate differenze di intensità luminosa GIUSTO: differenza equilibrata dell’intensità luminosa, nella zona di riflessione dello schermo video non esistono superfici luminose SBAGLIATO: le finestre si riflettono sullo schermo video

Modalità per la determinazione dell’illuminamento medio degli ambienti di lavoro e dell’uniformità dell’illuminamento Stabilizzazione delle lampade durata minima di funzionamento: - 1 ora per lampade fluorescenti o lampade a scarica ad alta intensità (vapori di mercurio, sodio alta e bassa frequenza,ad alogenuri); - nessun periodo di stabilizzazione per lampade ad incandescenza o alogene. Schermatura della luce naturale Le misurazione di illuminamento devono essere effettuate senza alcun contributo dovuto alla luce naturale; pertanto da eseguire nelle ore notturne o in quelle diurne dopo aver schermato finestre e lucernai con coperture aventi fattori di riflessione del 10% circa. Posizione dei punti di misurazione Quelle orizzontali vanno eseguite all’altezza di 0,85 m dal pavimento o a 0,2 m dal pavimento per le vie di passaggio.

Numero minimo dei punti di misura in ambienti vuoti K= a x b / h x (a + b) 25 >3 16 Da 2 a 3 9 Da 1 a 2 4 <1 Numero K A, b e h = dimensioni ambiente

Microclima

D. Lgs. 626, art. 33, Titolo II (ex art. 9 DPR 19/3/56, n. 303) La temperatura nei locali di lavoro deve essere adeguata all' organismo umano durante il tempo di lavoro, tenuto conto dei metodi di lavoro e degli sforzi fisici imposti ai lavoratori Nel giudizio sulla temperatura adeguata per i lavoratori si deve tener conto della influenza che possono esercitare sopra di esso il grado di umidità ed il movimento dell'aria concomitanti

art. 2087 cod. civ. Obbligo per il datore di lavoro di "adottare le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori" art.10 Legge 864/70 Nei locali utilizzati dai lavoratori deve essere mantenuta la temperatura più confortevole e più stabile possibile in relazione alle circostanze Allegato I, punto 7.1 direttiva CEE 89/654 La temperatura dei locali di lavoro dev’essere adeguata all'organismo umano durante il tempo di lavoro, tenuto conto dei metodi di lavoro applicati e degli sforzi fisici imposti ai lavoratori Allegato, punto 16.6.1 direttiva CEE 92/104 Nei luoghi di lavoro chiusi occorre provvedere affinché, in relazione ai metodi di lavoro in uso ed all'entità delle sollecitazioni fisiche a carico dei lavoratori, questi ultimi dispongano di sufficiente aria fresca art. 7 comma 1 DPR 303/56 modificato dal D.Lgs. 626/94 A meno che non sia richiesto diversamente dalle necessità della lavorazione, è vietato adibire a lavori continuativi i locali chiusi che non abbiano le seguenti caratteristiche:  buona difesa contro gli agenti atmosferici isolamento termico sufficiente (tenuto anche conto del tipo di impresa) aperture sufficienti per un rapido ricambio d'aria ben asciutti e ben difesi contro l'umidità art. 9 DPR 303/56 modificato dal D.Lgs. 626/94 Nei luoghi di lavoro chiusi i lavoratori devono disporre di aria salubre in quantità sufficiente e l’eventuale impianto di aerazione deve essere sempre mantenuto efficiente e si devono evitare correnti d'aria fastidiose (in analogia con quanto previsto dall’art. 6 direttiva 89/654/CEE) art.11 DPR 303/56 modificato dal D.Lgs. 626/94 Quando non è conveniente modificare la temperatura di tutto l'ambiente, si deve provvedere alla difesa dei lavoratori contro le temperature troppo alte o troppo basse mediante misure tecniche localizzate o mezzi di protezione individuali

Microclima preferibile impianto di climatizzazione nella stagione calda la temperatura non dovrebbe essere inferiore di oltre 7°C da quella esterna nelle altre stagioni tra i 18 e i 20°C umidità fra il 40 e il 60% ricambio 32 mc per persona all’ora in assenza di fumatori

Benessere termico Il comfort climatico è definibile come uno stato mentale che esprime soddisfazione per l'ambiente Il benessere termico, dunque, esprime una condizione di neutralità, con dispersione integrale del calore prodotto senza aumento della temperatura corporea e senza evidente intervento del sistema termoregolatore

Cosa garantire Il soddisfacimento del bilancio termico, attraverso l'evidente intervento del sistema termoregolatore per evitare l'innalzamento della temperatura corporea, esprime invece una condizione di equilibrio Infine, laddove il meccanismo di regolazione non è sufficiente alla dissipazione del calore prodotto, si ha una condizione di squilibrio termico che rappresenta un reale rischio da stress calorico

Bilancio termico La temperatura interna del corpo umano (37°C) può essere mantenuta costante solo se il bilancio tra il calore prodotto dai processi metabolici e quello disperso nell'ambiente risulta in pareggio: S = M + W ±R ± C ± K - E - RES dove: S = bilancio termico M = metabolismo W = lavoro muscolare esterno R = scambi calorici per radiazione C = scambi calorici per convezione K = scambi calorici per conduzione E = perdita di calore per evaporazione RES = perdita di calore per respirazione

M - metabolismo È quantità di energia chimica che, all’interno del corpo umano, si trasforma in energia termica. Si misura in met: 1 met = 58,2 W/m2 = 50,0 kcal/hm2 Nel metabolismo energetico si possono distinguere tre livelli: metabolismo basale legato esclusivamente al mantenimento dell’attività cellulare e al funzionamento degli organi principali (cuore, cervello ecc.) metabolismo di riposo, valutato in assenza di lavoro muscolare metabolismo di lavoro legato all’attività muscolare L’energia metabolica può essere convertita in lavoro meccanico esterno, ma è principalmente sviluppata come calore interno del corpo: rendimento meccanico < 20% Esempi di valori del metabolismo: a riposo  45 W/m2 (circa 40 kcal/h m2 ) in movimento= max 500 W/m2 (circa 430 kcal/h m2 )

W - lavoro muscolare esterno Rappresenta l’energia che nell’unità di tempo l’uomo scambia con l’ambiente esterno sotto forma di lavoro R – Scambi calorici per radiazione Sono una funzione di: area effettiva sviluppata da un corpo vestito temperatura superficiale del vestiario temperatura radiante media C – Scambi calorici per convezione È una funzione di: temperatura dell’ambiente fattore “area del vestiario” temperatura del vestiario ventilazione (solo in caso di ventilazione elevata)

K – scambi calorici per conduzione Scambio di calore con gli oggetti che vengono a contatto con il corpo. Esempio: col pavimento attraverso la pianta dei piedi, con sedie o con tavoli, con oggetti tenuti in mano. Per la presenza del vestiario questo termine è spesso trascurabile. E – Perdita di calore per evaporazione È una funzione di: temperatura cutanea pressione parziale del vapor d’acqua Le perdite di calore dovute a sudorazione sono invece una funzione del carico metabolico (M) RES – Perdita di calore per respirazione È una funzione del metabolismo (M) e della temperatura ambiente

Stress termico

Lavoro in ambienti molto freddi Per lavoro a t. ≤ -12°C il lavoratore deve essere tenuto a costante controllo a vista. TLV (parziali) per tempi di lavoro (t.lav.)/pause (10 min. in ambiente caldo) di riscaldamento per un turno di 4 ore. Lavoro moderato e pesante. Temp. aria °C Con vento trascurabile da a t. lav. max (minuti) n. pause -26 -28 normale 1 -29 -31 normale 1 -32 -34 75 2 -35 -37 55 3 -38 -39 40 4 -40 -42 30 5 -43 in poi solo emergenza --

Stress e danni da freddo La temperatura corporea (t.c.) non deve scendere sotto i 36°C. Occorre proteggere le estremità (mani, piedi e testa). Una t.c. <36°C riduce la vigilanza, la capacità decisionale e può portare alla perdita di coscienza. Sintomi da freddo: forte tremito, sensazione di freddo pungente, eccessivo affaticamento, irritabilità, euforia Per t.c. <35°C: forti brividi = segnale di pericolo = interrompere l'esposizione Solo danni a mani, piedi e testa possono manifestarsi senza la comparsa di segni iniziali di ipotermia Eseguire rilevazioni termometriche in posti di lavoro con temperature ambientali <16°C Proteggere tutto il corpo per temperature ambientali <4°C

In lavori a mani nude per più di 10-20 min. con temp. amb In lavori a mani nude per più di 10-20 min. con temp. amb. <16°C mettere a disposizione mezzi per mantenere calde le mani (termoventilatori, piastre elettriche, ecc.) Uso di guanti per temperatura: < 16 °C lavoro sedentario < 4 °C lavoro leggero < -7 °C lavoro moderato A temp. < -1°C ricoprire con materiale isolante termico le impugnature metalliche di utensili Informare i lavoratori di non venire a contatto nemmeno accidentalmente con la pelle nuda con superfici fredde a t. < -7 °C

Fattori che influenzano la sensibilità della singola persona al calore a) Individuali Peso Stato di preparazione fisica Grado di acclimatazione Metabolismo Uso di alcool e di droghe Patologie particolari (es.: ipertensione) Tipo di vestiario Precedenti colpi di calore b) Ambientali Temperatura dell’aria Temperatura radiante Movimento dell’aria Umidità relativa dell’aria

Valutazione delle condizioni microclimatiche Confronto con i valori limite dello stress termico (da freddo o da caldo). Il superamento di questi valori può determinare un concreto danno alla salute Confronto con indici del "benessere termico". Permette di valutare l'esistenza o meno di condizioni microclimatiche confortevoli

Fattori fisici dell'aria temperatura (°C) umidità relativa (%) ventilazione (m/s) si misurano con più termometri e con un anemometro (in totale 5 misure)

Fattori fisici: registrazione sulle 24 ore

Fattori individuali Dispendio energetico (W/m2) si stima con l’aiuto di valori tabellati Resistenza termica del vestiario (m2C/W) si calcola sommando valori tabellati per singoli indumenti

Dispendio energetico – fattori individuali

Vestiario

Dispendio energetico e resistenza termica del vestiario 1,7 clo 2,5 met 0,8 clo 2,2 met

Benessere termico Diagramma ASHRAE: campi di condizioni termicamente accettabili per persone con abbigliamento tipico invernale o estivo, per attività sedentaria o leggera e per velocità dell’aria < 0,15 m/s Temperatura di rugiada: temperatura alla quale l’aria diventa satura La temperatura efficace tiene conto della umidità della cute come fattore favorente gli scambi di calore con l’ambiente

Benessere termico equazione di fanger PMV=[0,303exp(–0,036M/Ab)+0,028]·{M/Ab(1-h)- 3,05·10–3[5733–6,99(M/Ab)(1–h)–jpa]–0,42[(M/Ab)(1–h)–58,15]–1,7·10–5(M/Ab)(5867–jpa)–0,0014(M/Ab)(34–ta)–fclhc(t*cl–ta)–3,96·10–8fcl[(t*cl+273)4–(tr+273)4]} PMV PPD sensazione di freddo sensazione di caldo totale insoddisfatti -2,0 76,4 % -- -1,0 26,8 % -0,5   9,9 %   0,4 % 10,3 % -0,1   3,4 %   1,8 %   5,2 %   2,5 %   5,0 % 0,1 0,5   9,8 % 10,2 % 1,0 26,4 % 2,0 75,7 % PMV (predicted mean vote): esprime un voto medio previsto per la sensazione di benessere termico PPD (predicted percentage of disatisfied): è la percentuale prevista delle persone insoddisfatte

0.5 < PMV < +0.5 PPD < 10% LIMITI (ISO DIS 7730) 0.5 < PMV < +0.5 PPD < 10% + 3 molto caldo + 2 caldo + 1 leggermente caldo 0 neutralità termica o benessere - 1 leggermente freddo - 2 freddo - 3 molto freddo

Le equazioni del comfort non soddisfano mai la totalità delle persone, ma forniscono combinazioni di variabili in grado di dare il comfort alla maggioranza delle persone. Per ogni persona esistono intervalli di temperature ambientali all’interno dei quali si sente in condizioni di comfort. Tuttavia non esistono degli intervalli comuni per gruppi numerosi di persone, in grado di soddisfare tutti. Ci sarà una temperatura ambientale in grado di lasciare insoddisfatto il 5% delle persone.