Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrotecnica Anno accademico
Advertisements

Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione Offerta didattica e piano di studio (studenti immatricolati a.a ’17) Padova, 4 maggio 2016.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
U NIVERSITÀ D ELLA C ALABRIA D OTTORATO DI R ICERCA IN S CIENZE E I NGEGNERIA DELL ’A MBIENTE, DELLE C OSTRUZIONI E D ELL ’E NERGIA D IPARTIMENTO DI I.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
1 Dip. di Fisica UniMoRe - Progetto Lauree Scientifiche – NanoLab Università degli Studi di Modena e Reggio E. Polimeri conduttivi.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Dipartimento di Chimica – Università di Torino
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Corso Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese:
Elettrotecnica Anno accademico
Modelli elettromagnetici veloci e paralleli per analisi di instabilità MHD in dispositivi fusionistici Salvatore Ventre DAEIMI, Università degli Studi.
Progetti didattici innovativi e fortemente interdisciplnari
“Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY
Ingegneria Industriale
Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico”
Laure Magistrali CORSO di STUDIO Classe Curriculum Lingua Accesso
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
Presentazione del corso di
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Metodologie di Fisica Applicata
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Gennaro De Biase Nato a Mugnano di Napoli il 07/06/1984
Programma del corso e indicazioni operative
Nanotecnologie per contrastare l’inquinamento e preservare la salute.
TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO
Ingegneria Meccanica dei Materiali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
Proposta di iniziativa specifica
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
Ingegneria del Software 2
Il tuo Dipartimento, per te!
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Ultra-SLIM Ultra Soft XRS Station for Studies on Novel Light Materials
Triennio di Meccatronica
l’Ambiente e il Territorio
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
Ingegneria dei Biomateriali
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
Presentazione dei corsi di laurea in ingegneria
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
ITALIAN NATIONAL AGENCY
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM 28 Presentazione attività dei Settori Scientifici Disciplinari 23.11.2017

SSD ING-IND/31 Elettrotecnica DOCENTI Prof. Antonello Tamburrino Prof. Antonio Maffucci Prof. Salvatore Ventre CORSI Complementi di Elettrotecnica (S. Ventre/A. Maffucci) CORSI A SCELTA Plasmi e Fusione Termonucleare Controllata (F. Villone) Nanotecnologie per applicazioni elettriche (A. Maffucci)

Attività di Ricerca e principali collaborazioni MODELLISTICA ELETTROMAGNETICA E CIRCUITALE Applicazioni Collaborazioni Plasmi di interesse fusionistico EUROFUSION, F4E, ENEA, RFX, CREATE, EAST Diagnostica EM non distruttiva Michigan State University, CEA (Francia), Areva-Intercontrole, IZFP (Germania), CREATE Compatibilità Elettromagnetica e Signal Integrity MICRON, ASD, STM, Univ. Montpellier, CREATE Nanoelettronica e nanoelettromagnetismo INFN Frascati, Univ. di Exeter (UK), Univ. di Tel-Aviv (ISRAELE), Univ. di Minsk (BIELORUSSIA)

Principali progetti in corso EUROFUSION (Fusione) Finanziato da: Unione Europea SIGNAL INTEGRITY AND POWER INTEGRITY ANALYSIS FOR HIGH FREQUENCY PCBS (EMC) Finanziato da: Micron Foundation, USA ELECTROMAGNETIC IMAGING (NDT) Finanziato da: AREVA-Intercontrole (Francia) - NANO-ELECTROMAGNETICS (Nanotecnologia) Finanziato da: NATO, Bruxelles

EUROFUSION (Fusione Nucleare) Plasmi fusionistici come “conduttori deformabili” Decine di laboratori in tutta Europa Modellistica numerica Dispositivi esistenti e in fase di progetto Stage per studenti in laboratori nazionali e internazionali Cassino, Napoli, Napoli SUN, Reggio Calabria Frascati (RM)

(Sedi di Napoli e Milano) SIGNAL INTEGRITY AND POWER INTEGRITY ANALYSIS FOR HIGH FREQUENCY PCBS (EMC) (Sedi di Napoli e Milano) Analisi dei file di layout Estrazione dei parametri circuitali Analisi di Signal Integrity

CARBON-BASED NANO-DEVICE (Nanotecnologia) Modellistica circuitale ed elettromagnetica di nanostrutture: grafene, nanotubi di carbonio Progettazione, realizzazione e caratterizzazione elettrica di nano-dispositivi (Lab. Frascati) Graphene Flagship (UE) Sensore di gas a grafene

IMAGING ELETTROMAGNETICO Realizzazione di metodi, algoritmi e sistemi di imaging elettromagnetico con applicazione alle prove non distruttive (PND) Imaging elettromagnetico dalla continua a frequenza di microonde di materiali metallici e compositi; Applicazioni in ambito industriale, aerospaziale, energetico, biomedicale, etc.

Elettromagnetismo computazionale forces computation for a Turbo Generator No. of elements: 21338 No. of unknows: 64014 No. of iterations: 500 Iteration time: 0.39s Preproc. time: 17370s Machine: ALTIX 4700 N proc.: 32 CPU: Dual Core Montecito (IA-64) @1,6 GHz, 8MB L3 cache and 533 MHz Bus

Corsi a scelta 2017/2018 PLASMI E FUSIONE TERMONUCLEARE CONTROLLATA docente: Fabio Villone Obiettivi: illustrare i principi di funzionamento, i vantaggi e le problematiche ancora irrisolte dei dispositivi innovativi o non convenzionali per la produzione di energia elettrica da fonte nucleare. Modalità esame: colloquio o tesina (a scelta dello studente) NANOTECNOLOGIE PER APPLICAZIONI ELETTRICHE docente: Antonio Maffucci Obiettivi: illustrare i principali concetti legati alla nanotecnologia (trasporto elettrico in nanostrutture e le caratteristiche del campo a nanoscala) e gli approcci per la modellizzazione circuitale attraverso i parametri quantistici. I modelli vengono utilizzati per simulare sistemi nanotecnologici di interesse applicativo in ambito elettrico. Modalità esame: discussione di una tesina