Assestamento forestale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Advertisements

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
ANTONIO SIGISMONDI OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO REGIONE PUGLIA.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Programmazione verso l’Accordo di Partenariato
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
PAESAGGIO E FORESTE NELLE ALPI MERIDIONALI SVIZZERE
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
LA FILIERA DEL LEGNO E GLI ASPETTI SOCIO ECONOMICI
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
La gestione del patrimonio agro-forestale nella prevenzione del dissesto idrogeologico STEFANO DE MARCO CONSIGLIO DELL’ORDINE NAZIONALE DEI DOTTORI.
Management e Certificazione della Qualità
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
GPOI - L’organizzazione aziendale -
La Politica Agricola Comune (PAC)
Le parole chiave della nuova legge
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
18 novembre Centro Congressi FI
Presentazione del corso
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Delibera di Consiglio d’Ambito n°12/2016
Gal Basso Monferrato Astigiano
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Carlo Malerba La gestione delle risorse idriche in una strategia di INTEGRAZIONE degli "USI" Convegno, Reg. Piemonte/ANBI, Torino 30/11/2017.
Il Geoportale della Comunità Montana di Valle Brembana
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
La normativa in materia di fauna selvatica
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
l’Ambiente e il Territorio
La regolamentazione degli asili nido
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
INCENDI BOSCHIVI E GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE
La mission del corso. La mission del corso OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per.
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Il PO per la competitività regionale
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
Quali novità con il nuovo Testo Unico Forestale?
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
BILANCIO SEMPLIFICATO
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove.
RUOLO E COMPETENZE DELLE AUTORITA’ DI BACINO
Corso di formazione sulla valorizzazione
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA
Transcript della presentazione:

Assestamento forestale DEFINIZIONE studio e applicazione delle tecniche di pianificazione aziendale necessarie per l’uso sostenibile dei boschi COMPITI pianificazione, organizzazione e controllo dell’attività dell’azienda forestale o silvo-pastorale AZIONI conoscitive: descrizione e verifica quantitativa delle risorse pianificatorie: attribuzione di obiettivi da conseguire, miglioramenti infrastrutturali, prescrizioni normative SCOPI se prevale produzione legnosa si fornisce un ordinamento temporale e spaziale di tagli (in genere per 10 anni) se prevalgono scopi non produttivi (protezione idrogeologica, conservazione natura, conservazione paesaggio, etc.) allora monitoraggio per controllare evoluzione bosco prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale

Gestione sostenibile del bosco prevede un adeguato funzionamento, cui corrisponde una struttura e una quantità di biomassa per ciascuna tipologia forestale al di sotto della quale la sua capacità biologica viene compromessa insieme a quella di fornire i numerosi servigi che gli sono attribuiti dall’uomo (servizi ecosistemici) prevede prelievi legnosi (= saggio di utilizzazione) non superiori al saggio di accrescimento del bosco persegue interessi collettivi persegue costanza e continuità dei prodotti (legnosi e non) rende più efficienti e massimizza i servigi del bosco riconosce al bosco il ruolo di serbatoio naturale di carbonio riconosce al bosco il ruolo di centro di diversità biologica prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale

prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale D.M. 16 giugno 2005 - Linee guida di programmazione forestale Mantenimento e appropriato sviluppo delle risorse forestali e loro contributo al ciclo globale del carbonio – sostenibilità di medio e lungo periodo e minimizzazione dei danni diretti ed indiretti alle risorse forestali, idriche, di flora e fauna. Mantenimento della salute e vitalità dell'ecosistema forestale – monitoraggio e prevenzione dei fattori di perturbazione biotici (insetti e patogeni) ed abiotici (incendi e fenomeni climatici). Mantenimento e promozione delle funzioni produttive delle foreste (prodotti legnosi e non) – prelievo compatibile con un tasso di utilizzazione sostenibile nel lungo periodo, certificazione e tracciabilità dei prodotti, creazione di albi di imprese qualificate. Mantenimento, conservazione e adeguato sviluppo della diversità biologica negli ecosistemi forestali – inventari delle risorse con relativa mappatura, valorizzazione ed incentivazione di sistemi gestionali tradizionali, minimizzazione dell’impatto delle infrastrutture. 5. Mantenimento e adeguato sviluppo delle funzioni protettive nella gestione forestale (in particolare suolo e acqua) – problematiche di erosione, regimazione delle acque, protezione dei versanti. Mantenimento di altre funzioni e condizioni socio-economiche – opportunità occupazionali anche per funzioni non produttive, razionalizzazione di una gestione economicamente sostenibile, formazione degli operatori, educazione ambientale, manutenzione ordinaria. prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale

Assestamento forestale nasce come tentativo di razionalizzare i prelievi legnosi (per attività navali, arsenali, distretti minerari, etc.) in modo da garantire continuità (= durevolezza) e costanza del prelievo: ordinamento spaziale e temporale dei tagli o attività selvicolturali in Italia reso obbligatorio per i boschi pubblici dal testo unico forestale (regio decreto) n. 3267 del 30 dicembre 1923 con eminente funzione limitativa. Precedenti esempi di vincoli economici sono quelli applicati alle foreste che fornivano l’arsenale della Repubblica di Venezia, la legge austriaca del 1836 valevole per il Trentino e la legge del 1825 del Regno delle Due Sicilie l’uso sostenibile del bosco, postulato dall’assestamento, si basa sul concetto che i prelievi legnosi (ripresa, interessi sul capitale fruttante) non devono intaccare la massa legnosa presente in un bosco (provvigione legnosa, simile al capitale fruttante), altrimenti viene impoverita la sua capacità produttiva prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale

Ruolo dell’assestamento forestale nella pianificazione territoriale l’assestamento dei boschi di proprietà pubblica è un processo di conoscenza del territorio dal “basso” che culmina nel catasto regionale delle superfici boscate assestate le conoscenze acquisite con i piani di assestamento forestale (PAF) devono raccordarsi con gli strumenti di pianificazione della medesima scala territoriale o di ordine gerarchico superiore (intersettorialità) es.: il PAF del Comune di Bagnoli Irpino (AV) e quello del Comune di Sanza (SA), interessano una superficie molto estesa di ciascun territorio comunale e sono di importanza pianificatoria non inferiore al piano urbanistico comunale prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale

Ruolo dell’assestamento forestale nella pianificazione territoriale il Piano di assestamento si raccorda con i principali strumenti di pianificazione territoriale, in particolare tiene conto o si raccorda con: Piano Urbanistico Comunale Regolamenti e Usi civici Carta del rischio idrogeologico dell’Autorità di bacino Carta del pericolo e rischio di incendio boschivo Rete regionale dei siti SIC e ZPS e relativi piani di gestione e criteri minimi uniformi *Zonizzazione Parchi Naturali Regionali Zonizzazione e Piani di Gestione Parchi Nazionali (Cilento e Vesuvio) 8. Piani paesistici 9. Piano Territoriale Provinciale 10. Piano Territoriale Regionale *Mancano di piano di gestione e pertanto nella gestione ordinaria e nella pianificazione valgono solo le norme di salvaguardia e dei PAF in vigore (ove esistenti) prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale

prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale Ruolo dell’assestamento forestale nella pianificazione territoriale regionale registra i cambiamenti conseguenti alle variazioni di uso del suolo, con particolare riferimento ai fenomeni di silvogenesi in corso cerca soluzioni efficaci per la gestione dei boschi in ambiti periurbani e urbani anche con prescrizioni di dettaglio, da selvicoltura urbana. In Campania sono presenti alcuni importanti boschi urbani: Capodimonte, Reggia di Caserta, Reggia di Portici esamina e propone soluzioni di raccordo fra le aree boscate naturali e seminaturali e quelle isolate periurbane e urbane (corridoi ecologici dei Regi Lagni, boschi tampone delle aree agricole contaminate di Acerra e dintorni) prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale

Corine Land Cover 1990 aggiornato al 1998 (CASI3 - INEA) 1960 1998 Carta dell'utilizzazione agricola del suolo CNR-Touring Club Italia (1956-60) Corine Land Cover 1990 aggiornato al 1998 (CASI3 - INEA) prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale

prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale Fig. 7. Istogramma delle superfici regionali delle diverse classi di coperture delle terre al 1960 ed al 1998 (migliaia di ettari). (migliaia di ettari) prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale

prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale

Livelli e strumenti di pianificazione forestale regionale Piano Forestale Regionale Piani Forestali Comprensoriali (o interaziendali) Aziendali Piani di Assestamento Piani di Gestione Naturalistici Piani di Coltura o di Conservazione SIC e ZPS Piani di gestione Parchi nazionali e relativa zonizza- zione prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale

Piano Forestale Regionale (PFR) gli argomenti del PFR secondo l’art. 5 LR 11/96: a) nuovi rimboschimenti e manutenzione di quelli già realizzati; b) viabilità, sistemazioni idrauliche e manutenzione delle opere già realizzate; c) assestamento ed utilizzazione del demanio comunale, regionale e di altri Enti; d) prevenzione e lotta agli incendi boschivi e difesa fitosanitaria; e) produzione vivaistica forestale; f) tutela ed incremento della fauna selvatica; g) creazione di occupazione aggiuntiva giovanile … indirizzo web PFR: http://www.sito.regione.campania.it/AGRICOLTURA/pubblicazioni/pdf/PFG_2009-2013.pdf prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale

Stato dell’assestamento forestale in ambito regionale Superficie silvopastorale regionale pianificata mediante PAF ripartita per province. Fonte:http://www.agricoltura.regione.campania.it/foreste/PAF.html la superficie forestale regionale censita dall’INFC (2005) è pari a 445.274 ha per quanto riguarda le macro categorie Bosco e Altre terre boscate (32,7% del territorio regionale) di cui 384.395 ha sono classificati come Bosco (fustaie, cedui, rimboschimenti e impianti di arboricoltura da legno) la superficie boscata pianificata nella Regione Campania è pari al 36% (~140.000 ha) della macro categoria Bosco prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale

Stato dell’assestamento forestale in ambito regionale incidenza dell’assestamento forestale sulla superficie delle principali tipologie forestali presenti nei boschi demaniali della Campania prof. Antonio Saracino Lezioni di Assestamento forestale