La seconda guerra mondiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

nella seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
II GUERRA MONDIALE PARTE 2
TESINA II GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Schema II guerra mondiale
Indice della presentazione a cura della Prof.essa N. Dabaz
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
La seconda guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
L’Italia nella seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
7. Una nuova accelerazione del progresso: Il mondo bipolare
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La Seconda Guerra Mondiale
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. A differenza della prima, la seconda guerra mondiale fu un evento largamente previsto dai contemporanei (es. Otto Bauer, Fra.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La IIª Guerra Mondiale Argomenti La seconda guerra mondiale La Resistenza La Shoah.
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
7. Una nuova accelerazione del progresso: Il mondo bipolare
La Seconda Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
GUERRA IN JUGOSLAVIA
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il consolidamento dei due blocchi
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA RESISTENZA ITALIANA
Qualche domanda per ricordare
LA RESISTENZA ITALIANA
PRIMA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

La seconda guerra mondiale

1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia escalation di violenza combattimenti totali moltiplicarsi dei teatri di guerra carattere ideologico della guerra politiche di occupazione genocidio resistenze

1939-1941 La guerra lampo e la dominazione nazista dell’Europa 1941-1943 La guerra mondiale 1943-1944 La controffensiva alleata 1944-1945 L’attacco al cuore dell’Europa e la fine del conflitto

1939-1940: Blietzkrieg > Conquista di Danzica e della Polonia occidentale; di Danimarca e Norvegia Parallelamente: espansione dell’Urss negli stati baltici e in Polonia orientale maggio/giugno 1940: occupazione della Francia e regime di Vichy

Pratiche di dominio naziste: regimi collaborazionisti occupazione diretta tramite regimi militari 10 giugno 1940: quando la Francia è già capitolata, entra in guerra l’Italia attacco aereo sulla Gran Bretagna, che rimane l’unico stato europeo a resistere al nuovo ordine nazi-fascista > Battaglia d’Inghilterra

guerre “parallele” in Nord Africa e nei Balcani (Mediterranea Theater) 1941: entrano in guerra l’Unione sovietica (Operazione Barbarossa) e gli Stati Uniti d’America (Pearl Harbour) > nascita ufficiale della Grande Alleanza

1942-1943 guerra nel Pacifico (vittorie americane) guerra in Nord-Africa (El Alamein e Algeri) Stalingrado (vittoria sovietica nel febbraio 1943)

1943: dal Nord Africa, sbarco in Sicilia (luglio 1943) e Campagna d’Italia strategia americana: portare la guerra sul continente attraverso uno sbarco sulle coste francesi strategia inglese: ritardare lo sbarco sul continente attraverso guerre nei teatri ‘periferici’ per indebolire le armate del Reich comandi alleati integrati: sbarco sul continente (Normandia) ma rimandato al 1944

Italia 10 luglio: sbarco in Sicilia e inizio della Campagna d’Italia 19 luglio: bombardamento su San Lorenzo 25 luglio: il Gran Consiglio del Fascismo sfiducia Mussolini 8 settembre: armistizio con gli anglo-americani a Cassibile “guerra civile” Resistenza (fenomeno europeo) [De Gaulle, Tito]

Brigate Garibaldi Azzurri Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) Partito d’Azione Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria Partito Repubblicano Italiano Partito Liberale Italiano Partito Democratico del Lavoro Partito Comunista Italiano

Giugno 1944 > sbarco in Normandia (D-DAY) Ha inizio la fase offensiva contro il Reich sul continente: a ovest le armate alleate, a est l’Armata rossa, a sud il fronte italiano

Conferenze di Teheran (dicembre 1943) > principio della resa incondizionata Yalta (febbraio 1945) > divisione della Germania in quattro zone di influenza e governi provvisori in Polonia, Jugoslavia, Romania e Bulgaria Potsdam (agosto 1945)

50 milioni di morti

Mediterranean theater

La campagna d’Italia

“Seconda guerra mondiale. Italia. Mediterranean Allied Air Forces “Seconda guerra mondiale. Italia. Mediterranean Allied Air Forces. Operazione Diadem. Bombardieri in missione”. Maggio-giugno 1944 Logo Tna [Pro], Air 23/8569

“Teatro di guerra. Italia. Mediterranean Allied Air Forces “Teatro di guerra. Italia. Mediterranean Allied Air Forces. Un B-26, soprannominato ‘Little Chum’, ripreso da un altro velivolo mentre bombarda la stazione Tiburtina, target assegnato. In basso a destra nella fotografia si distingue la Città del Vaticano”. Roma, 31 marzo 1944 Logo Nara, 342-FH-A25694-50208AC

“Teatro di guerra. Italia “Teatro di guerra. Italia. Un B-26 della dodicesima Forza Aerea bombarda la stazione Ostiense”. Roma, 1944 Logo Nara, 342-FH-A25750-62180AC

“Teatro di guerra. Italia. Bombardamento di Roma “Teatro di guerra. Italia. Bombardamento di Roma. Ordigni sganciati sul sistema ferroviario da un velivolo delle Northwest African Air Forces”. Roma, s.d. Logo Nara, 342-FH-A25667-24409AC  

“Teatro di guerra. Ordigni sganciati sulla stazione di San Lorenzo da quattro gruppi di B-17 della Northwest African Strategic Air Force. Accurata concentrazione di bombe per circa 226 chilogrammi di esplosivo. La Basilica di San Lorenzo distinguibile sulla destra”. Roma, 29 luglio 1943 Logo Nara, 342-FH-A25675-25298AC