Mappa delle competenze delle imprese in Ricerca & Innovazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mappa delle competenze delle imprese in Ricerca & Innovazione
Advertisements

Direttore Education Confindustria
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
Mappa delle competenze delle imprese in Ricerca & Innovazione
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
E.A.T. Eccellenza Agroalimentare Toscana I.T.S. Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leopoldo II di Lorena” Grosseto.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Mercato del Lavoro ITS IFTS FS RETE POLITECNICA Licei Istituti Tecnici Istituti Professionali IeFP PERCORSI TRIENNALI A QUALIFICA Diploma professionale.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
La selezione del leader del Partito Democratico
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
Agenda del 41°EUG   ore 10.30           Inizio lavori (dr. Marco Lanzarini – Direttore CINECA)                                  ore 10.45           La.
Università Suor Orsola Benincasa
Riunione Senato Accademico
(valori in milioni di euro)
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Discussione su Regione Lazio
Automazione e Robotica in Agricoltura
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
List of the Ethics’ Committees and respective centers
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Dati statistici sui risultati della selezione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
La trasformazione digitale: Digital Innovation Hub e Industria 4.0
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
I capoluoghi di regione
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
“Non c’è solo l’università!”
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Consiglio Nazionale delle Ricerche
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Voto medio normalizzato (R)
Il PO per la competitività regionale
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Mappa delle competenze delle imprese in Ricerca & Innovazione
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Poli Formativi Tecnologici
CLUSTER E DISTRETTI TECNOLOGICI della REGIONE LAZIO
ITALIAN NATIONAL AGENCY
Management della ricerca
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Mappa delle competenze delle imprese in Ricerca & Innovazione Giugno 2012

LA MAPPA La Mappa è uno strumento indispensabile per definire percorsi di sviluppo in quanto permette di: avere un quadro chiaro della ricerca industriale e innovazione in Italia individuare aree tematiche e geografiche in cui si concentra la ricerca conoscere gli attori della R&I (individuare cluster, fiilere…) analizzare effetti sulla crescita

LE PRINCIPALI BASI DELLA MAPPA Analisi dei progetti di R&I cofinanziati con strumenti europei, nazionali e regionali Analisi dei progetti di R&I realizzati con risorse proprie Indici di specializzazione produttiva/regione Panel di imprese impegnate in R&I Risultati di ricerche empiriche ed approfondimenti tematici

La Mappa delle competenze in R&I delle imprese, realizzata in collaborazione con le associazioni del sistema Confindustria, é uno strumento in continuo aggiornamento. Nel Programma Nazionale della Ricerca 2010-2013, raccogliendo la proposta di Confindustria, si prevede la realizzazione, partendo dalla Mappa delle competenze in R&I delle imprese, di una “infrastruttura nazionale aperta di raccolta e analisi di dati sulle competenze pubbliche e private in R&I”.

PRIMI SETTORI ANALIZZATI Alimentare Chimico Logistica Nautica (Cantieristica navale e da diporto) Pelli e Calzature Tessile-Moda Aerospazio Automotive Biomedicale e Diagnostico Biotecnologie Energie rinnovabili Farmaceutico Meccatronica Nanotecnologie ……..

Alcuni indicatori di settore ALIMENTARE Alcuni indicatori di settore Fatturato del settore: 124 miliardi di euro Investimenti delle aziende in R&S: 2% del fatturato (quasi 2,5 miliardi di euro ogni anno) Addetti di settore: 405.000 unità Addetti R&S e Qualità: 60.000 unità Dimensione delle imprese: l’industria alimentare, escluse le microimprese (≤ 9 dipendenti), è composta da circa 6.500 imprese, delle quali 30 superano i 500 milioni di euro di fatturato, 460 sono tra i 50 e i 500 milioni di euro e le restanti 6.010 sono al di sotto dei 50 milioni di euro. Considerando anche le microimprese ci sono in Italia 15.100 unità locali. Fonte: stime Federalimentare, 2011

ALIMENTARE DISTRETTO TECNOLOGICO PER LE BIOTECNOLOGIE DISTRETTO TECNOLOGICO INNOVAZIONE SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI DISTRETTO TECNOLOGICO PER L'INNOVAZIONE AGROINDUSTRIALE DISTRETTO TECNOLOGICO AGRO-ALIMENTARE DELLA REGIONE PUGLIA DISTRETTO TECNOLOGICO AGROBIO E PESCA ECO-COMPATIBILE DISTRETTO BIOTECNOLOGICO PUGLIESE

ALIMENTARE 14.878 Aziende 15.100 Unità locali

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ALIMENTARE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia 130 Istituzioni tra Enti, Centri, Consorzi, Agenzie e Università che svolgono attività di ricerca nel settore 5 Distretti Tecnologici 27 Distretti Produttivi che svolgono ricerca 12 Parchi Scientifici e Tecnologici 1 Piattaforma Tecnologica + 8 Piattaforme Tecnologiche collegate nell’ambito della KBBE Knowledge–Based Bio-Economy. Distretti Tecnologici Distretto Tecnologico Agrobio e Pesca Eco-compatibile (Sicilia) Distretto Biotecnologico Pugliese (Puglia) Distretto Tecnologico Agro-alimentare della Regione Puglia (Puglia) Distretto Tecnologico per l‘Innovazione Agroindustriale (Molise) Distretto Tecnologico Innovazione Sicurezza e Qualità degli Alimenti (Abruzzo)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ALIMENTARE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Distretti Produttivi Metadistretto delle Biotecnologie Alimentari (Lombardia) Distretto agroalimentare della Marsica (Abruzzo) Distretto della pasta di Casoli – Fara San Martino (Abruzzo) Distretto agroalimentare di Vulture (Basilicata) Distretto agroalimentare di qualità di Sibari (Calabria) Distretto agroalimentare di Bisignano (Calabria) Distretto agroalimentare di Maierato (Calabria) Distretto agroalimentare di Nocera Inferiore - Gragnano (Campania) Distretto agricolo-meccanico di Cento (Emilia Romagna) Distretto agroalimentare di Parma Langhirano (Emilia Romagna) Distretto alimentare di San Daniele (Friuli Venezia Giulia) Distretto agroalimentare di Imperia (Liguria) Distretto agricolo di Sermide (Lombardia) Distretto agroindustriale di San Benedetto del Tronto (Marche) Distretto agroalimentare di La Morra (Piemonte)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ALIMENTARE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Distretti Produttivi Distretto del vino di Santo Stefano Belbo (Piemonte) Distretto agroalimentare di Foggia (Puglia) Distretto del pecorino (Sardegna) Distretto produttivo della pesca di Mazara del Vallo (Sicilia) Distretto alimentare ortofrutticolo di Pachino (Sicilia) Distretto del vino (Veneto) Distretto ittico della Provincia di Rovigo (Veneto) Distretto ortofrutticolo (Veneto) Distretto agroittico di Venezia (Veneto) Distretto lattiero-caseario (Veneto) Distretto del prosecco DOC (Veneto) Metadistretto alimentare veneto – DAV (Veneto)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ALIMENTARE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Parchi Scientifici e Tecnologici AREA Science Park (Friuli Venezia Giulia) Insubrias BioPark (Lombardia) Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia (Sicilia) Parco Tecnologico Padano (Lombardia) (in Italian Food for Life) Centuria-RIT (Emilia Romagna) 3A – Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria (Umbria) Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania (Campania) Moliseinnovazione (Molise) Servitec (Lombardia) Parma Tecninnova (Emilia Romagna) STAR - Parco Scientifico di Verona (Veneto) Pa.L.Mer - Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale (Lazio) Piattaforme Tecnologiche Piattaforma Tecnologica Italian Food for Life Piattaforme Tecnologiche collegate KBBE (Knowledge-Based Bio-Economy) IT-Plants for the Future Biofuels Italia Forest-Based Sector Technology Platform Italia IT-SusChem ITAPABRE - Farm Animal Breeding and Reproduction Technology Platform Italian Global Animal Health ManuFuture - Italia Piattaforma Bio-Italia

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ALIMENTARE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di ricerca, Consorzi, Agenzie -1- AGRI2000 Cerealab CNR IPP - Istituto per la protezione delle piante CNR IVV - Istituto di virologia vegetale CNR ISPA - Istituto di scienze delle produzioni alimentari (in Italian Food for Life) CNR ISPAAM - Istituto per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo CNR IGV - Istituto di genetica vegetale CNR ISAFoM - Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo CNR IBIMET - Istituto di biometeorologia CNR IBBA - Istituto di biologia e biotecnologia agraria CNR ISA - Istituto di scienza dell'alimentazione CNR IDAIC - Centro di responsabilità scientifica IDAIC CNR ISE - Istituto per lo studio degli ecosistemi CNR IVALSA - Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree CNR IAMC - Istituto per l'ambiente marino costiero CNR IBAF - Istituto di biologia agro-ambientale e forestale CNR IGB - Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso" CNR IBP - Istituto di biochimica delle proteine CNR IMC - Istituto di metodologie chimiche CNR IC - Istituto di cristallografia CNR IFAC - Istituto di fisica applicata "Nello Carrara"

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ALIMENTARE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di ricerca, Consorzi, Agenzie -2- CNR CERIS - Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo CNR ISMAR - Istituto di Scienze Marine CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali CRPV - Centro Ricerche Produzioni Vegetali SSICA (in Italian Food for Life) INRAN (in Italian Food for Life) ENEA – Centro Ricerche Casaccia (in Italian Food for Life) ENEA – Centro Ricerche Trisaia (in Italian Food for Life) ENEA – Centro Ricerche Saluggia AITA (in Italian Food for Life) Istituto Superiore di Sanità - ISS (in Italian Food for Life) IZS delle Venezie (in Italian Food for Life) CRA (in Italian Food for Life) APRE (in Italian Food for Life) CRIOF - Centro per la Protezione e Conservazione dei Prodotti Ortofrutticoli "G.C. Pratella“ Centro di Ricerca Agroalimentare Della Calabria Servizi Avanzati Spa Consorzio Catania Ricerche Consorzio CO.RI.M.ME. - Consorzio per la Ricerca sulla Microelettronica nel Mezzogiorno Centro Ricerche CRES - Centro per la Ricerca Elettronica in Sicilia

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ALIMENTARE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di ricerca, Consorzi, Agenzie -3- Centro Studi CSATI - Centro Studi ed Applicazioni sulle Tecnologie dell'Informazione ISRIM - Istituto Superiore di Ricerca e Formazione sui Materiali Speciali per le tecnologie Avanzate Consorzio di Ricerche Applicate alla Biotecnologia Consorzio per la Sperimentazione e Divulgazione di Tecniche Irrigue Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale“ 47. A.R.S.S.A. Abruzzo - Agenzia Regionale Sviluppo Servizi Agricoltura 48. Centro Ricerche Bonomo 49. Consorzio Interuniversitario Nazionale Metodologie e Processi Innovativi di Sintesi 50. Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia“ 51. CRA - Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura (in Italian Food for Life) 52. IZS - Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata 53. Consorzio C.A.R.S.O. - Centro di Addestramento alla Ricerca Scientifica e Oncologica 54. CRA - Centro di Ricerca per la Frutticoltura (in Italian Food for Life) 55. SSOG (in Italian Food for Life) 56. ASTER (in Italian Food for Life) 57. ARSIA (in Italian Food for Life) 58. Veneto Agricoltura -Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari (in Italian Food for Life) 59. IZS Umbria e Marche (in Italian Food for Life) 60. IZS Lombardia ed Emilia-Romagna (in Italian Food for Life)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ALIMENTARE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di ricerca, Consorzi, Agenzie - 4 - 61. CRA-PCM - Centro di ricerca per la produzione delle carni e il miglioramento genetico (in Italian Food for Life) 62. CRA-CIN - Centro di ricerca per le colture industriali (in Italian Food for Life) 63. CRA-ACM - Centro di ricerca per l’agrumicoltura e le colture mediterranee (in Italian Food for Life) 64. CRA-IAA - Unità di ricerca per i processi dell’industria agroalimentare (in Italian Food for Life) 65. CRA-ENO - Centro di ricerca per l’enologia (in Italian Food for Life) 66. CRA-ZOE Unità di Ricerca per la Zootecnia Estensiva (in Italian Food for Life) 67. CRA-QCE - Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali (in Italian Food for Life) 68. CRA-VIT – Centro di ricerca per la viticoltura (in Italian Food for Life) 69. CRA-FLC - Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero-casearie (in Italian Food for Life) 70. Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (in Italian Food for Life) 71. Unità di Ricerca di apicoltura e bachicoltura CRA-API (in Italian Food for Life) 72. CRA-SCA - Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi (in Italian Food for Life) 73. CRA-SUI –Unità di ricerca per la suinicoltura (in Italian Food for Life) 74. CRA-ABP - Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologia (in Italian Food for Life)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ALIMENTARE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di ricerca, Consorzi, Agenzie - 5 - 75. CRA - Istituto Sperimentale per la Valorizzazione Tecnologica dei Prodotti Agricoli (in Italian Food for Life) 76. Consorzio di Ricerche applicate alla Biotecnologia (CRAB) di Avezzano (in Italian Food for Life) 77. Laboratori ARCHA S.r.l. (in Italian Food for Life) 78. ENEA PROT-INN (Bologna) (in Italian Food for Life) 79. FOOD Science – Biolab (in Italian Food for Life) 80. CRA – Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura (in Italian Food for Life) 81. Laboratorio di genomica per l'innovazione e la valorizzazione della filiera pomodoro – Campania 82. Laboratorio pubblico – privato / Piattaforma ebusiness innovativa per una soluzione tecnologica sistemica quale integratore dei servizi nei settori: turismo, beni culturali, agroalimentare – Campania 83. Laboratorio di GENomica per caratteri di importanza AGROnomica in frumento duro: identificazione di geni utili, analisi funzionale e selezione assistita con marcatori molecolari per lo sviluppo della filiera sementiera nazionale (AGRO-GEN) – Puglia 84. Laboratorio pubblico privato per lo sviluppo di strumenti bio –informatici integrati per la genomica, la trascrittomica e la proteomica (LAB GTP) – Campania

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ALIMENTARE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università - 1 - Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Catania Università dell’Insubria Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Milano (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Salerno Università degli Studi del Molise (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Parma (in Italian Food for Life) Università Politecnica delle Marche (in Italian Food for Life) Politecnico di Bari Università degli Studi di Bari (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Foggia (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Lecce (in Italian Food for Life) Libera Università Mediterranea “Jean Monnet” - Bari Università degli Studi di L'Aquila Università degli Studi di Teramo (in Italian Food for Life) Università Cattolica del Sacro Cuore (in Italian Food for Life) Fondazione Università di Mantova Università degli Studi di Torino (in Italian Food for Life)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ALIMENTARE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università - 2 - Università degli Studi di Bologna (in Italian Food for Life) Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Cagliari (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Milano - Bicocca Università degli Studi di Sassari (in Italian Food for Life) Università di Modena e Reggio Emilia Sapienza Università di Roma (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Genova (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Camerino (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Perugia (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Firenze (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Verona (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Pavia (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Venezia (in Italian Food for Life) Università degli Studi della Tuscia (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Pisa (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Siena (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Chieti “G. D’Annunzio” (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Padova (in Italian Food for Life)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ALIMENTARE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università - 3 - Università degli Studi di Udine (in Italian Food for Life) Politecnico di Torino (in Italian Food for Life) Università degli Studi del Sannio (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Napoli Federico II (in Italian Food for Life) Politecnico di Milano Indaco (in Italian Food for Life) Università degli Studi Roma Tre (in Italian Food for Life) Università degli Studi di Trieste (in Italian Food for Life) IRC Lombardia – Politecnico Innovazione (in Italian Food for Life)

Alcuni indicatori di settore CHIMICO Alcuni indicatori di settore Fatturato del settore: 52,6 miliardi di euro Investimenti delle aziende in R&S: 567 milioni di euro Addetti di settore: 114.500 unità Addetti R&S: 4.900 unità Dimensione delle imprese: il 41% sono piccole o medie imprese italiane, il 23% sono medi o grandi gruppi italiani e il 36% sono gruppi a capitale estero. Fonte: Federchimica 2011

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE CHIMICO DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE DISTRETTO TECNOLOGICO DELLA BIOMEDICINA E DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE

CHIMICO 5.137 Aziende 5.261 Unità locali

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia CHIMICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia 98 Istituzioni tra Enti, Centri, Consorzi, Agenzie e Università che svolgono attività di ricerca nel settore 2 Distretti Tecnologici 14 Parchi Scientifici e Tecnologici 1 Polo tecnologico 1 Piattaforma Tecnologica Distretti Tecnologici Distretto Tecnologico delle Bioscienze (Lazio) Distretto Tecnologico della Biomedicina e delle Tecnologie per la salute (Sardegna)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia CHIMICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Parchi Scientifici e Tecnologici Area Science Park (Friuli Venezia Giulia) Veneto Innovazione (Veneto) Environment Park (Piemonte) Bioindustry Park del Canavese (Piemonte) Parco Tecnologico Val Bormida (Piemonte) Parco Scientifico e Tecnologico Galileo (Veneto) STAR – Parco Scientifico di Verona Spa Parma Tecninnova (Emilia Romagna) Centuria RIT – Romagna Innovazione Tecnologia (Emilia Romagna) AURELIA - Parco Scientifico e Tecnologico della Toscana Occidentale TecnoMarche s.c.r.l. – Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche SITECH – Parco Tecnologico dell’Umbria Tecnopolis PST - Parco Scientifico e Tecnologico Valenzano - Bari (Puglia) POLARIS - Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna Poli Tecnologici Servitec Srl - Polo per l’Innovazione Tecnologica della Provincia di Bergamo (Lombardia) Piattaforme Tecnologiche Piattaforma Tecnologica SusChem Italy

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia CHIMICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di ricerca, Consorzi, Agenzie - 1 - FEDERAMBIENTE (in SusChem Italy) Agri 2000 Soc. Coop. (in SusChem Italy) BioTecnologie BT S.r.l. (in SusChem Italy) Consorzio Stabile COSINT s.c.r.l. (in SusChem Italy) E.Ge.Co. Soluzioni Ambientali srl (in SusChem Italy) CRA -Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (in SusChem Italy) Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, SOP di Torino (in SusChem Italy ) Centro Ceramico - Bologna - Centro di Ricerca e Sperimentazione per l'Industria Ceramica (in SusChem Italy) CIPAT - Centro per l’Istruzione Professionale e l’Assistenza Tecnica (in SusChem Italy) AMRA - Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale (in SusChem Italy) CNR - Istituto fotonica e nanotecnologie - Sezione Trento (in SusChem Italy) CNR - Istituto di Biostrutture e Bioimmagini Catania (in SusChem Italy) CNR Bari (in SusChem Italy) CNR - Istituto di Chimica Biomolecolare, Catania (in SusChem Italy) CNR - Istituto di Chimica Biomolecolare, Napoli (in SusChem Italy) CNR Sesto Fiorentino (FI) (in SusChem Italy) CNR - Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare, Milano (in SusChem Italy) ENEA Casaccia (RM), Trisaia (MT), Bologna (in SusChem Italy)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia CHIMICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di ricerca, Consorzi, Agenzie - 2 - APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ISS Istituto Superiore di Sanità - Gruppo di ricerca “Interferenti Endocrini”, Dip. Sanità Alimentare ed Animale (in SusChem Italy) CNR ISTEC (in SusChem Italy) CNR - Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri (in SusChem Italy) CNR - Istituto di ricerche sulla combustione (in SusChem Italy) CNR - Istituto per lo Studio delle Macromolecole (I-SMAC) (in SusChem Italy) Stazione Sperimentale per le industrie degli oli e grassi (in SusChem Italy) Centro di Eccellenza per la Biosensoristica (in SusChem Italy) CEBIOVEM - Vegetale e Microbica dell’Università di Torino (in SusChem Italy) CIB -Consorzio Interuniversitario Biotecnologie (25 Università consorziate) (in SusChem Italy) INBB - Consorzio Interuniversitario “Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi” (25 Università consorziate) (in SusChem Italy) CUEIM - Consorzio interuniversitario di ricerca in economia e marketing dei prodotti agroalimentari (in SusChem Italy) HBL - HeteroBioLab - Laboratorio di progettazione, sintesi e studio di eterocicli biologicamente attivi (in SusChem Italy) MUT - Mycotheca Universitatis Taurinensis (in SusChem Italy)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia CHIMICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di ricerca, Consorzi, Agenzie - 3 - INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (44 Università consorziate) (in SusChem Italy) Centro di Eccellenza Materiali (in SusChem Italy) CEMIN - Innovativi Nanostrutturati per applicazione chimiche fisiche e biomediche (in SusChem Italy) NIS -Centro di Eccellenza Superfici ed Interfasi Nanostrutturate (in SusChem Italy) CESISP - Centro interuniversitario per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti (in SusChem Italy) CNISM -Consorzio Nazionale Interuniversitario per le scienze fisiche della materia ( (37 Università consorziate) (in SusChem Italy) CIRCC - Consorzio Interuniversitario Reattività Chimica e Catalisi (18 Università consorziate) (in SusChem Italy) CIRCMSB - Consorzio Interuniversitario di Ricerca in chimica dei Metalli nei sistemi Biologici (21 Università consorziate) (in SusChem Italy) CINMPIS - Consorzio Interuniversitario Nazionale “Metodologie e Processi Innovativi di Sintesi” (16 Università consorziate) (in SusChem Italy) Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL (in SusChem Italy) Centro di eccellenza dell'Università degli Studi di Milano (in SusChem Italy) Laboratorio a Rete regionale per le Acque – FE 120 Obiettivo 2 (in SusChem Italy) Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università degli Studi di Torino (in SusChem Italy)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia CHIMICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di ricerca, Consorzi, Agenzie - 4 - INCA – Consorzio Interuniversitario Nazionale la Chimica per l’Ambiente CNR INFM – Istituto Nazionale di Fisica della Materia IRC - Innovation Relay Centre

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia CHIMICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università - 1 - Politecnico di Milano (in SusChem Italy) Politecnico di Torino (in SusChem Italy) Università La Sapienza di Roma (in SusChem Italy) Università degli Studi di Bari (in SusChem Italy) Università degli Studi dell’ Insubria (in SusChem Italy) Università degli Studi della Tuscia (in SusChem Italy) Università degli Studi dell' Aquila (in SusChem Italy) Università degli Studi di Brescia (in SusChem Italy) Università degli Studi di Cagliari (in SusChem Italy) Università degli Studi di Camerino (in SusChem Italy) Università degli Studi di Catania (in SusChem Italy) Università degli Studi di Ferrara (in SusChem Italy) Università degli Studi di Genova (in SusChem Italy) Università degli Studi di Messina (in SusChem Italy) Università degli Studi di Milano (in SusChem Italy) Università degli Studi di Milano - Bicocca (in SusChem Italy) Università degli Studi di Palermo (in SusChem Italy) Università degli Studi di Parma (in SusChem Italy) Università degli Studi di Perugia (in SusChem Italy) Università degli Studi di Roma “Tor Vergata" (in SusChem Italy)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia CHIMICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università - 2 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (in SusChem Italy) Università degli Studi di Salerno (in SusChem Italy) Università degli Studi di Siena (in SusChem Italy) Università degli Studi di Torino (in SusChem Italy) Università degli Studi di Trieste (in SusChem Italy) Università degli Studi di Udine (in SusChem Italy) Università degli Studi di Urbino (in SusChem Italy) Università della Basilicata (in SusChem Italy) Università della Calabria (in SusChem Italy) Università di Cagliari (in SusChem Italy) Università di Firenze (in SusChem Italy) Università di Lecce (in SusChem Italy) Università di Modena e Reggio Emilia (in SusChem Italy) Università di Napoli “Parthenope” (in SusChem Italy) Università di Napoli Federico II (in SusChem Italy) Università di Pisa (in SusChem Italy) Università Politecnica delle Marche (in SusChem Italy) Dipartimento di Scienze degli Alimenti (in SusChem Italy) Università degli Studi di Verona

CHIMICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università - 3 - 40. Università degli Studi di Cosenza 41. Università degli Studi di Sassari 42. Università degli Studi di Bologna 43. Università degli Studi di Pavia 44. Università degli Studi di Salento 45. Università degli Studi di Padova 46. Università degli Studi di Venezia 47. Università degli Studi di Roma Tre 48. Scuola Normale Superiore di Pisa 49. Università degli Studi del Molise 50. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Alcuni indicatori di settore LOGISTICA Alcuni indicatori di settore Fatturato del settore: 103.000 milioni di euro (Fonte: Centro Studi Confetra - Analisi A. T. Kearney, 2010) Investimenti delle aziende in R&S: 47,3 milioni di euro nel settore dei trasporti, magazzinaggio e comunicazioni (Fonte Eurostat, dato provvisorio 2010) Addetti R&S: 635 unità nel settore dei trasporti e magazzinaggio (Fonte Eurostat 2007) Dimensione delle imprese: 3,3 addetti per impresa (Fonte: Cerved, 2006)

LOGISTICA DISTRETTO DELLE TECNOLOGIE PER LA LOGISTICA E TRASPORTI METADISTRETTO LOGISTICO VENETO DISTRETTO LIGURE DELLE TECNOLOGIE DEL MARE DISTRETTO LOGISTICO PUGLIESE DISTRETTO TECNOLOGICO DELLA LOGISTICA E TRASFORMAZIONE DISTRETTO PRODUTTIVO DELLA LOGISTICA DISTRETTO TECNOLOGICO TRASPORTI NAVALI, COMMERCIALI E DA DIPORTO DISTRETTO DEL FLOROVIVAISMO SICILIANO

LOGISTICA 1285 Aziende 1455 Unità locali

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia LOGISTICA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia 57 Istituzioni tra Enti, Centri, Consorzi, Agenzie e Università che svolgono attività di ricerca nel settore 3 Distretti Tecnologici 5 Distretti Produttivi che svolgono ricerca 1 Parco Scientifico e Tecnologico 2 Poli formativi Distretti Tecnologici Distretto Tecnologico della logistica e trasformazione (Calabria) Distretto delle Tecnologia per la Logistica e Trasporti (Liguria) Distretto Tecnologico Trasporti navali, commerciali e da diporto (Sicilia) Distretti Produttivi Distretto Ligure delle Tecnologie del Mare (Liguria) Metadistretto Logistico Veneto (Veneto) Distretto Logistico Pugliese (Puglia) Distretto Produttivo Della Logistica (Sicilia) Distretto del Florovivaismo Siciliano (Sicilia)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia LOGISTICA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Parchi Scientifici e Tecnologici Kilometro Rosso (Lombardia) Polo formativo Polo Pavese dell’ICT per la Logistica Integrata Scuola Nazionale Trasporti e Logistica

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia LOGISTICA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri di Ricerca, Enti, Consorzi, Agenzie ITM CNR – Istituto per la tecnologia delle membrane Polo Pavese ICT e Logistica Integrata R&D.LOG RIDITT TRT Trasporti e Territorio CIREM – Centro di ricerche economiche e di mobilità Centro di competenza sui sistemi di trasporto Istituto Superiore Mario Boella Elasis CENTRO DI COMPETENZA TRASPORTI TEST Consorzio Milano Ricerche Consorzio TRAIN ISNOVA Istituto per la promozione dell'innovazione tecnologica CNR - Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni AGRI2000 – Società di servizi ricerche e sperimentazione PERCRO Lab RFID Lab AILOG - Associazione italiana di logistica Associazione DIXET Centro di Eccellenza per il Calcolo ad Alte Prestazioni Centro di ricerca e competenza nella logistica e nei trasporti Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica Centro di Studi Liberali Centro Italiano di Eccellenza della Logistica Integrata Centro ricerca impianti e sistemi produttivi Centro Ricerche Fiat Centro Studi sui Sistemi di Trasporto CISUT - Consorzio Istituto Superiore trasporti Consorzio ASI Consorzio ZAI ENEA DISMI Dipartimento di scienze e motodi per l’ingegneria ICAR CNR – Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia LOGISTICA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università Politecnico di Torino Sapienza Università di Roma Università Cattaneo - Castellanza (VA) Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Verona Università della Calabria Università di Modena e Reggio Emilia Università Magna Graecia di Catanzaro Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria di Napoli Dipartimento di ingegneria dei Trasporti - Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Informatica - Università di Salerno 17. Università degli Studi di Firenze 18. Università degli Studi di Pisa 19. Università Parthenope - Napoli 20. Politecnico di Milano 21. Università degli Studi di Bologna 22. Politecnico di Bari 23. Università degli Studi di Bari 24. Università del Salento

(Cantieristica navale e da diporto) Alcuni indicatori di settore NAUTICA (Cantieristica navale e da diporto) Alcuni indicatori di settore Fatturato del settore: 2.876 milioni di euro per la cantieristica navale (dato 2010 Assonave) 3.400 milioni di euro per la nautica da diporto (dato 2010 Ucina) Investimenti delle aziende in R&S: 44 milioni di euro per la cantieristica navale (dato 2010 Assonave) Addetti R&S: 568 addetti per la cantieristica navale (dato 2010 Assonave) Dimensione delle imprese: nella cantieristica navale prevalgono le grandi imprese, mentre nella nautica da diporto le piccole.

NAUTICA DISTRETTO TECNOLOGICO SUI SISTEMI INTELLIGENTI INTEGRATI DI GENOVA DISTRETTO TECNOLOGICO NAVALE E NAUTICO DISTRETTO DELLA CANTIERISTICA DI GENOVA DISTRETTO DELLA CANTIERISTICA NAUTICA VENEZIANA DISTRETTO DELLA CANTIERISTICA, NAUTICA, MECCANICA DI LA SPEZIA DISTRETTO TECNOLOGICO CAMPANO SUI MATERIALI POLIMERICI COMPOSITI E STRUTTURE DISTRETTO LIGURE DELLE TECNOLOGIE DEL MARE DISTRETO DELLA NAUTICA DA DIPORTO DISTRETTO TECNOLOGICO TRASPORTI NAVALI COMMERCIALI E DA DIPORTO DISTRETTO NAUTICO DEI DUE MARI

(Cantieristica navale e da diporto) NAUTICA (Cantieristica navale e da diporto) 870 Aziende 881 Unità locali

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia NAUTICA (Cantieristica navale e da diporto) Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia 23 Istituzioni tra Enti, Centri, Consorzi, Agenzie e Università che svolgono attività di ricerca nel settore 4 Distretti Tecnologici 5 Distretti Produttivi che svolgono ricerca 1 Parco Scientifico e Tecnologico 2 Poli tecnologici 1 Piattaforma Tecnologica Distretti Tecnologici DITENAVE - Distretto Tecnologico Navale e nautico (Friuli Venezia Giulia) Distretto Ligure delle tecnologie del mare (Liguria) Distretto tecnologico trasporti navali commerciali e da diporto (Sicilia) Distretto tecnologico sui sistemi intelligenti integrati di Genova (Liguria) Distretti Produttivi Distretto della Cantieristica di Genova (Liguria) Distretto della Cantieristica, Nautica, Meccanica di La Spezia (Liguria) Distretto della Cantieristica Nautica Veneziana (Veneto) Distretto della Nautica da Diporto (Sicilia) Distretto Nautico dei Due Mari (Sicilia)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia NAUTICA (Cantieristica navale e da diporto) Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Parchi Scientifici e Tecnologici 1. Area Science Park (Friuli Venezia Giulia) Poli Tecnologici Polo Tecnologico Pordenone Tecnopolo della Nautica Piattaforme Tecnologiche Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima - PTNM

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia NAUTICA (Cantieristica navale e da diporto) Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri di Ricerca, Enti, Consorzi, Agenzie CETENA – Centri per gli studi di tecnica navale (in PTNM) RINAVE – Consorzio per l’alta ricerca navale CSTN – Centro studi tradizioni nautiche Consorzio nautico del Lazio Consorzio Sirena Lazio ISMEF – Istituto mediterraneo di formazione per le professionalità nautiche TECMAR – Associazione ligure per la ricerca, lo sviluppo e l’applicazione delle tecnologie marine Centro di competenza cantieristica e nautica TEST Scral - Centro Regionale di competenza "Trasporti" – CAMPANIA CTMI - Consorzio per la Ricerca & Sviluppo del trasporto marittimo e intermodale – MESSINA OGS - Istituto Nazionale di oceanografia e Geofisica Sperimentale (in PTNM) ENEA - Ente per le Nuove tecnologie l'energia e l‘ambiente (in PTNM) INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (in PTNM) ICRAM (in PTNM) CONISMA - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (in PTNM) SZN - Stazione zoologica "Anton Dohn“ (in PTNM) INSEAN - ENR - Ente Nazionale di Ricerca degli Standards (in PTNM) ENR - Ente Nazionale di Ricerca degli Standards (in PTNM) UNIMAR - Consorzio Unimar Scarl (in PTNM) CIMTECLAB CINFAI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere (in PTNM) CNR (in PTNM) PENTA - Polo per l’Eccellenza Nautica Toscana

Alcuni indicatori di settore PELLI E CALZATURE Alcuni indicatori di settore Fatturato del settore: 20.180 milioni di euro (di cui 22,4% è rappresentato dalle pelli, 33,5% dalle calzature, 18,3% dalla pelletteria, 14% da accessori e componenti, 11,8% dall’imbottito in pelle) Investimenti delle aziende in R&S: 1% del fatturato Addetti di settore: 175.000 unità (industria + artigianato) Addetti R&S: 1.396 unità (Eurostat, 2007) Dimensione media delle imprese: 8 addetti/impresa Fonte: Associazioni della Filiera, 2011

PELLI E CALZATURE

PELLI E CALZATURE 7.535 Aziende 7.670 Unità locali

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia PELLI E CALZATURE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia 19 Istituzioni tra Enti, Centri, Consorzi, Agenzie e Università che svolgono attività di ricerca nel settore 1 Polo Tecnologico Poli Tecnologici PO.TE.CO Scrl – Polo Tecnologico Conciario (Toscana) Centri, Enti di ricerca, Consorzi e Laboratori CNR ITIA - Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione (Lombardia) ENEA - UDA ISP (Emilia Romagna) SSIP - Stazione Sperimentale Industria Pelli (Campania) CERCAL - Centro Emiliano Romagnolo di Servizi per la Qualificazione del Settore Calzaturiero (Emilia Romagna) CE.SE.CA - Centro Servizi Calzaturiero (Toscana) CIMAC - Centro Italiano Materiali di Applicazione Calzaturiera (Lombardia) Conciaricerca R&S Srl (Lombardia) Consorzio Centro Veneto Calzaturiero - Politecnico Calzaturiero Scarl (Veneto) ACRIB - Associazione Calzaturifici Riviera del Brenta (Veneto) SCAM - Società per la Calzatura Marchigiana (Marche)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia PELLI E CALZATURE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università Politecnico di Milano INDACO - Dipartimento di Industrial Design, Arte, Comunicazione e Moda, Politecnico di Milano Università Politecnica delle Marche Politecnico di Bari Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Padova Università Ca’ Foscari di Venezia LBS - Luiss Business School Università degli Studi di Napoli Federico II

Alcuni indicatori di settore TESSILE - MODA Alcuni indicatori di settore Fatturato del settore: 49.660 milioni di euro Investimenti delle aziende in R&S: 134 milioni di euro Addetti di settore: 458.600 unità Addetti R&S: 5.803 unità (Eurostat, 2007) Dimensione delle imprese: 8,6 addetti/impresa Fonte: Sistema Moda Italia, 2011

TESSILE - MODA

TESSILE - MODA 19.426 Aziende 20.105 Unità locali

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia TESSILE - MODA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia 33 Istituzioni tra Enti, Centri, Consorzi, Agenzie e Università che svolgono attività di ricerca nel settore 1 Parco Scientifico e Tecnologico 2 Poli tecnologici Parchi Scientifici e Tecnologici COMONExT - Lomazzo (CO) Poli Tecnologici Po.In.Tex - Polo di Innovazione Tessile - Biella OTIR2020 - Officina Toscana dell’Innovazione e della Ricerca per il Sistema Moda - Prato (in fase di costituzione)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia TESSILE - MODA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca e Consorzi CENTROCOT - Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento (Lombardia) Stazione Sperimentale per la Seta (Lombardia) Centro Tessile Serico (Lombardia) Next Technology Tecnotessile di Prato (Toscana) Consorzio Lombartech (Lombardia) CNR ISMAC - Istituto per lo Studio delle Macromolecole di Biella (Piemonte) LATT - Laboratorio Alta Tecnologia Tessile di Biella (Piemonte) Treviso Tecnologia (Veneto) Veneto Nanotech S.C.p.A. Padova (Veneto) CIVEN - Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie - Venezia Marghera (Veneto) Istituto di Ricerca Protos (in BIC Incubatori Friuli Venezia Giulia)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia TESSILE - MODA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università - 1 Politecnico di Milano Università degli Studi di Milano Università degli Studi dell’Insubria Università degli Studi di Bergamo Politecnico di Torino Università Carlo Cattaneo – Liuc Università Commerciale Luigi Bocconi Università Cattolica del Sacro Cuore Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Ancona LBS – Luiss Business School Università degli Studi di Milano Bicocca Politecnico di Bari Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Camerino Università degli Studi di Padova

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia TESSILE - MODA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università - 2 - Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Brescia

Alcuni indicatori di settore AEROSPAZIO Alcuni indicatori di settore Fatturato del settore: 9.800 milioni di euro Investimenti delle aziende in R&S: 1.180 milioni di euro Addetti di settore: 40.000 unità Dimensione delle imprese: la grande industria aerospaziale italiana ha consolidato un approccio di tipo sistemico, delegando a realtà più piccole la progettazione e lo sviluppo di parti, anche importanti, dei veicoli aerospaziali. Il tessuto pertanto è costituito per la maggior parte da PMI, anche se resta fermo il ruolo strategico giocato dalle grandi imprese Fonte: AIAD, 2011

AEROSPAZIO TORINO WIRELESS DISTRETTO AEROSPAZIALE LOMBARDO DISTRETTO AEROSPAZIALE PIEMONTESE DISTRETTO TECNOLOGICO AEROSPAZIO E DIFESA DISTRETTO TECNOLOGICO PUGLIESE HIGH-TECH DISTRETTO TECNOLOGICO SULL'INGEGNERIA DEI MATERIALI POLIMERICI E COMPOSITI E STRUTTURE DISTRETTO AEROSPAZIALE GROUND SEGMENT DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE

AEROSPAZIO 272 Aziende 378 Unità locali

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia AEROSPAZIO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia 43 Istituzioni tra Enti, Centri, Consorzi, Agenzie e Università che svolgono attività di ricerca nel settore 4 Distretti Tecnologici 4 Distretti Produttivi che svolgono ricerca 7 Parchi Scientifici e tecnologici 1 Piattaforma Tecnologica Distretti Tecnologici DHITECH S.c.a.r.l. - Distretto TEcnologico High Tech (Puglia) DTA - Distretto tecnologico Aerospaziale (Lazio) IMAST S.c.a.r.l. (Campania) Torino Wireless (Piemonte) Distretti Produttivi Distretto Aerospaziale Piemontese (Piemonte) Distretto Aerospaziale Lombardo (Lombardia) Distretto Aerospaziale Pugliese (Puglia) Distretto Aerospaziale Ground Segment (Basilicata)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia AEROSPAZIO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Parchi Scientifici e Tecnologici AREA Science Park (Friuli Venezia Giulia) Pa.L.Mer (Lazio) PTIR Tecnopolo Tiburtino (Lazio) Pont-tech Srl (Toscana) POINT Polo per l'Innovazione tecnologica - BG (Lombardia) Polo High-Tech di Napoli Est (Campania) Parco Scientifico e Tecnologico di Tortona (Piemonte) Piattaforma Tecnologica Piattaforma Tecnologica Italiana ACARE ITALIA

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia AEROSPAZIO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca, Consorzi, Agenzie ASI - Agenzia spaziale italiana CARN – Centro Aerospace Research Network CERN - Centro Europeo Ricerca Nucleare CETMA - Centro di progettazione, Design e Tecnologie dei materiali CIRA - Centro italiano ricerche aerospaziali (in ACARE) CISAS - Centro Interdipartimentale di studi e attività spaziali CNR - IMM Consiglio nazionale delle ricerche CNR - ISSIA Consiglio nazionale delle ricerche CNR – IFAC Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase Consorzio OPTEL - Consorzio nazionale di ricerca per le tecnologie optoelettroniche dell'InP CRIT - Centro di Ricerca e Innovazione Tecnologica ENEA - Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente ESA - Agenzia Spaziale Europea IIT - Istituto Italiano di Tecnologia INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare DPA ENAC – Ente nazionale per l’aviazione civile (in ACARE) CSM – Centro Sviluppo Materiali (in ACARE) Polo Optoscano – Optoelettronica e Spazio Università o Istituti di ricerca Istituto Trentino di Cultura L.U.M. Libera Università del Mediterraneo Politecnico di Bari Politecnico di Milano Scuola superiore ISUFI (Puglia) Scuola superiore S. Anna di Pisa SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Lecce Università degli Studi di Napoli - Federico II (in ACARE) Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Udine Università di Cassino Università di Lecce Università di Pisa Sapienza Università di Roma (in ACARE) Università Tor Vergata Università degli Studi della Basilicata Politecnico di Torino (in ACARE) Università di Firenze Università di Siena

Alcuni indicatori di settore AUTOMOTIVE Alcuni indicatori di settore Fatturato del settore: 95 miliardi di euro (6,2% del Pil italiano) Investimenti delle aziende in R&S: 2-3% sul fatturato automotive (si tratta del primo investitore privato in R&I) Addetti di settore: 275.000 addetti diretti, se a questi si aggiungono gli addetti indiretti si arriva a circa 1 milione Fonte: Anfia, 2011

AUTOMOTIVE TORINO WIRELESS HI-MECH - DISTRETTO PER L'ALTA TECNOLOGIA MECCANICA DISTRETTO TECNOLOGICO SULL'INGEGNERIA DEI MATERIALI POLIMERICI E COMPOSITI E STRUTTURE DISTRETTO MECCATRONICO PUGLIESE

AUTOMOTIVE 2.763 Aziende 2.806 Unità locali

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia AUTOMOTIVE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia 60 Istituzioni tra Enti, Centri, Consorzi, Agenzie e Università che svolgono attività di ricerca nel settore 4 Distretti Tecnologici 3 Parchi Scientifici e Tecnologici 4 Poli Tecnologici Distretti Tecnologici Torino Wireless (Piemonte) Hi-Mech - Distretto per l'Alta Tecnologia e Meccanica Avanzata (Emilia Romagna) IMAST - Distretto sulla Ingegneria dei Materiali polimerici e compositi e Strutture (Campania) MEDIS - Distretto pugliese della Meccatronica (Puglia) Parchi Scientifici e Tecnologici Kilometro Rosso (Lombardia) Technapoli, Parco Scientifico e Tecnologico dell’area metropolitana di Napoli e di Caserta Tecnopolis CSATA Novus Ortus (Puglia) Poli Tecnologici MESAP - Polo della Meccatronica e dei Sistemi Avanzati di Produzione (Piemonte) Polo industriale Lombardo Automotive (Lombardia) Polo di Innovazione Automotive e Metalmeccanica (Abruzzo) Polo Umbro di Innovazione Meccanica Avanzata e Meccatronica (Umbria)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia AUTOMOTIVE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca, Consorzi e Laboratori - 1 - Centro Ricerche Fiat (Piemonte) CNR - Istituto per le macchine agricole e movimento terra (IMAMOTER) (Piemonte) CNR - Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione (ITIA) (Puglia) ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile Istituto Superiore Mario Boella (Piemonte) Consorzio PROPLAST (Piemonte) Centro Ricerche General Motors di Torino (Piemonte) Intellimech - Consorzio per la Meccatronica (Lombardia) CSMT - Centro Servizi Multisettoriale e Tecnologico (Lombardia) Pardis Innovation Center di Geico (Lombardia) Laboratorio J-RAUM - Joint Research Area University Marelli (Friuli Venezia Giulia) CRP - Centro Ricerche Plast-Optica (Friuli Venezia Giulia) CIT - Centro di Innovazione Tecnologica (Friuli Venezia Giulia) TIS - Innovation Park (Alto Adige) Fraunhofer Italia Research (Alto Adige) Reggio Emilia Innovazione (Emilia Romagna) Centro Studi Promotor GL events (Emilia Romagna)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia AUTOMOTIVE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca, Consorzi e Laboratori - 2 - ALTRA (Liguria) COMPOLAB - Laboratorio di ricerca per la componentistica auto (Toscana) Centro Ricerche “Il Pischiello” (Umbria) IAM - Consorzio Innovazione Automotive Metalmeccanica (Abruzzo) GRA - Gruppo di Ricerca Automotive del CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile) (Lazio) COSVIN - Consorzio per lo Sviluppo Industriale (Campania) ELASIS (Campania) POLIS - Polo di Innovazione per le Tecnologie della Città Sostenibile POLO 12 – Polo Toscana della Meccanica e dell’Automotive

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia AUTOMOTIVE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università -1- Politecnico di Torino Università degli Studi di Torino Politecnico di Milano Università Cattolica del Sacro Cuore Università Commerciale “Luigi Bocconi” Università Carlo Cattaneo LIUC Università degli Studi di Brescia Università degli Studi di Bergamo Università Ca’ Foscari di Venezia Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Udine Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Genova Università italiana dell’automotive di Genova Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università di Bologna Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Firenze Università di Pisa

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia AUTOMOTIVE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università - 2 - Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Perugia Università Politecnica delle Marche Università degli Studi di Camerino Università degli Studi dell’Aquila Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara Sapienza Università di Roma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Università degli Studi di Cassino Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Università del Salento Università della Calabria

BIOMEDICALE E DIAGNOSTICO Alcuni indicatori di settore Fatturato del settore: 16.886 milioni di euro (di cui mercato nazionale 8.600 milioni di euro) Investimenti delle aziende in R&S: 465 milioni di euro (di cui 45% intra muros) Investimenti in clinical trials: 180 milioni di euro Addetti di settore: 51.177 unità (2009) Dimensione delle imprese: il 60,3% delle aziende del settore è costituito da microimprese, il 27,5% da piccole, il 9,8% da medie e il 2,5% da grandi. Fonte: Assobiomedica 2011

BIOMEDICALE E DIAGNOSTICO DISTRETTO TECNOLOGICO PER LE BIOTECNOLOGIE DISTRETTO TECNOLOGICO DI BIOMEDICINA MOLECOLARE DISTRETTO DELL’ELETTRONICA E DELLE TECNOLOGIE AVANZATE – DIXET DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCENZE DISTRETTO BIOTECNOLOGICO PUGLIESE DISTRETTO TECNOLOGICO DELLA BIOMEDICINA E DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE

BIOMEDICALE E DIAGNOSTICO 849 Aziende 862 Unità locali

BIOMEDICALE E DIAGNOSTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia 112 Istituzioni tra Enti, Centri, Consorzi e Università che svolgono attività di ricerca nel settore 6 Distretti Tecnologici 4 Distretti Produttivi che svolgono ricerca 11 Parchi Scientifici e Tecnologici 5 Poli Tecnologici Distretti Tecnologici Distretto Tecnologico di Biomedicina Molecolare (Friuli Venezia Giulia) Distretto Tecnologico per le Biotecnologie (Lombardia) Distretto dell’Elettronica e delle Tecnologie avanzate – DIXET (Liguria) Distretto Tecnologico delle Bioscienze (Lazio) Distretto Biotecnologico Pugliese (Puglia) Distretto Tecnologico della Biomedicina e delle Tecnologie per la salute (Sardegna) Distretti produttivi Metadistretto delle Biotecnologie Non Alimentari (Lombardia) Distretto Biomedicale del Veneto Distretto Biomedicale di Mirandola (Emilia Romagna) Distretto della Protesica di Budrio (Emilia Romagna)

BIOMEDICALE E DIAGNOSTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Parchi Scientifici e Tecnologici Biondustry Park Silvano Fumero Spa (Piemonte) Science Park RAF Spa (Lombardia) Servitec Srl (Lombardia) Kilometro Rosso (Lombardia) Vega - Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia (Veneto) Pont-Tech Scrl (Toscana) Toscana Life Sciences Park (Toscana) Molise Innovazione (Molise) Tecnopolo Spa (Lazio) Parco Scientifico Biomedico San Raffaele (Lazio) Sardegna Ricerche (Sardegna) Poli Tecnologici BioPmed - Polo di innovazione per i settori biotecnologico e biomedicale (Piemonte) Polo Biomedico e Tecnologico dell’Università degli Studi di Firenze Polo Tecnologico IRCCS S. Maria Nascente - Fondazione Don Gnocchi di Milano Polo Sant’Anna Valdera - PSV (Toscana) Polo Tecnologico di Navacchio (Toscana)

BIOMEDICALE E DIAGNOSTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca, Consorzi e Laboratori -1- Eurofins Biolab (Lombardia) IIT - Istituto Italiano di Tecnologia (Liguria) NEMAS - Centro per l’Ingegneria dei Materiali e delle Superfici Nanostrutturati (Lombardia) Laboratorio CRIM - Centro di Ricerca in Microingegneria (Toscana) Centro Europeo Nanomedicina (Lombardia) Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata (Veneto) CBM - Consorzio per il Centro di Biomedicina Biomolecolare (Friuli Venezia Giulia) CRABCC Srl – Centro di Ricerche ed Applicazioni Biotecnologiche in Chirurgia Cardiovascolare (Lombardia) CEINGE - Biotecnologie Avanzate (Campania) MBC - Centro di Biotecnologia Molecolare (Piemonte) CNR - Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (IMATI) (Liguria) CNR – Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM) (Liguria) CNR - Istituto di Biostrutture e Bioimmagini (IBB) (Campania) CNR - Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) (Campania) CNR - Istituto di Elettronica dello Stato Solido (IESS) (Lazio)

BIOMEDICALE E DIAGNOSTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca, Consorzi e Laboratori - 2- CNR - Istituto di fotonica e nanotecnologie (IFN) (Lazio) CNR – Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici (IMCB) (Toscana, Campania) CNR – Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC) (Emilia Romagna) IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico San Raffaele Pisana (Lombardia) Dipartimento Tecnologia e Salute, Istituto Superiore di Sanità (Lazio) Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) (Piemonte) Laboratorio Elettra Sincrotrone Trieste (Friuli Venezia Giulia) Istituto San Gallicano (Lazio) AOUC - Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (Toscana) Centro Cartiologico Monzino (Lombardia) CNR - Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa (Toscana) BIOGEM Scarl (Campania) EURAC Accademia Europea di Bolzano (Trentino Alto Adige) Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (Lombardia) TIGEM - Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Campania) EBRI -European Brain Research Institute (Lazio)

BIOMEDICALE E DIAGNOSTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca, Consorzi e Laboratori - 3 - Consorzio Proplast – Polo nuovi materiali (Piemonte) BME - Biomaterials & Engineering Srl (Abruzzo) Laboratorio CHILAB di Chivasso (Piemonte) Umberto I Policlinico di Roma (Lazio) FIF - Fondazione Italiana Fegato (Friuli Venezia Giulia) Consorzio CBA - Centro di Biotecnologie Avanzate (Liguria) Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia (Puglia) CIVEN - Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie (Veneto) NMS - Nerviano Medical Sciences (Lombardia) Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano (Lombardia) Istituto Nazionale di Neuroscienze (Piemonte) SISSA - Scuola Internazionale di Studi Avanzati di Trieste (Friuli Venezia Giulia) Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” – Ospedale Oncologico di Bari (Puglia) Istituto Nazionale Tumori (Lombardia) Fondazione CNAO - Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Lombardia) IFOM - Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (Lombardia)

BIOMEDICALE E DIAGNOSTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca, Consorzi e Laboratori - 4 - Istituto Oncologico Veneto (Veneto) Fondazione I.R.C.C.S Policlinico San Matteo di Pavia (Veneto) FPRC - Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Onlus (Piemonte) IRCC - Istituto per la Ricerca sul Cancro (Piemonte) Istituto Ortopedico Rizzoli (Emilia Romagna) Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Emilia Romagna) Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto di Riabilitazione di Montescano (Veneto) Fondazione Santa Lucia (Lazio) Ospedale Policlinico “G.B. Rossi” di Borgo Roma (Veneto) Ospedale Santa Chiara di Pisa (Toscana) FBOV - Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, Onlus ( Veneto) Centro EndoCAS (Toscana) LENS - Laboratorio Europeo di Spettroscopia non lineare (Toscana)

BIOMEDICALE E DIAGNOSTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri di eccellenza CISI - Centro Interdisciplinare Studi Biomolecolari e Applicazioni Industriali - Università degli Studi di Milano CEBIOVEM - Centro di Eccellenza per la Biosensoristica Vegetale e Microbica - Università degli Studi di Torino CENMAT - Centro di Eccellenza per la preparazione-sviluppo e caratterizzazione di materiali e superfici nanostrutturate – Università degli Studi di Trieste Centro di Eccellenza Materiali Innovativi Nanostrutturati per Applicazioni Chimiche, Fisiche e Biomediche - Università degli Studi di Perugia BEEM - Biologia e Medicina Molecolare - Sapienza Università di Roma ITC - Centro di eccellenza per l'Innovazione Tecnologica in Chirurgia – Università degli Studi di Napoli Federico II

BIOMEDICALE E DIAGNOSTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università - 1 - Università degli Studi di Torino Politecnico di Torino Università del Piemonte Orientale Politecnico di Milano Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano - Bicocca Università Vita-Salute San Raffaele di Milano Università degli Studi di Brescia Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Udine Università degli Studi di Padova Università Ca’ Foscari di Venezia Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Genova Università di Bologna Università degli Studi di Parma

BIOMEDICALE E DIAGNOSTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università - 2 - Università degli Studi di Modena Università degli Studi di Reggio Emilia Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Perugia Scuola Normale Superiore di Pisa Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Università di Pisa Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Siena Sapienza Università di Roma Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi di Roma "Tor Vergata” Università Campus Bio-Medico di Roma Università degli Studi della Tuscia Università Politecnica delle Marche Università degli Studi di Camerino

BIOMEDICALE E DIAGNOSTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università - 3 - Università degli Studi dell’Aquila Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara Università degli Studi del Molise Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Bari "Aldo Moro” Università di Lecce Università degli Studi di Foggia Università della Calabria Università di Catania Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Sassari

Alcuni indicatori di settore BIOTECNOLOGIE Alcuni indicatori di settore Fatturato del settore: 7.400 milioni di euro (l’84% è determinato dalle imprese del farmaco, il 16% dalle pure biotech) Investimenti delle aziende in R&S: 1.760 milioni di euro (di cui 533 milioni sono delle pure biotech) Addetti R&S: 6.399 unità (35% nelle pure biotech) Dimensione delle imprese: il 75% delle aziende sono di piccola dimensione (sotto i 50 dip.), il 13% di media dimensione ed il 12% di grande dimensione Fonte: Rapporto Assobiotech e Ernst & Young, 2011

BIOTECNOLOGIE DISTRETTO TECNOLOGICO PER LE BIOTECNOLOGIE DISTRETTO TECNOLOGICO DI BIOMEDICINA MOLECOLARE METADISTRETTO DELLE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI DISTRETTO BIOMEDICALE VENETO METADISTRETTO DELLE BIOTECNOLOGIE NON ALIMENTARI DISTRETTO BIOMEDICALE DI MIRANDOLA DISTRETTO TECNOLOGICO DELLA BIOMEDICINA E DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE DISTRETTO BIOTECNOLOGICO PUGLIESE

BIOTECNOLOGIE 746 Aziende 768 Unità locali

BIOTECNOLOGIE 212 Aziende Pure-Biotech

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia BIOTECNOLOGIE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia 52 Istituzioni tra Enti, Centri, Consorzi, Agenzie e Università che svolgono attività di ricerca nel settore 5 Distretti Tecnologici 4 Distretti Produttivi che svolgono ricerca 17 Parchi Scientifici e Tecnologici 1 Piattaforma Tecnologica Distretti Tecnologici Distretto Tecnologico per le Biotecnologie (Lombardia) Distretto Tecnologico di Biomedicina Molecolare (Friuli Venezia Giulia) Distretto Tecnologico delle Bioscienze (Lazio) Distretto Tecnologico della Biomedicina e delle Tecnologie per la Salute (Sardegna) Distretto Biotecnologico Pugliese (Puglia) Distretti Produttivi Metadistretto delle Biotecnologie Alimentari (Lombardia) Metadistretto delle Biotecnologie Non Alimentari (Lombardia) Distretto Biomedicale Veneto (Veneto) Distretto Biomedicale di Mirandola (Emilia Romagna)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia BIOTECNOLOGIE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Parchi Scientifici e Tecnologici AREA Science Park (Friuli Venezia Giulia) BioIndustry Park Canavese (Piemonte) Insubrias BioPark (Lombardia) Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia (Sicilia) Parco Tecnologico della Sardegna (Sardegna) Parco Tecnologico Padano (Lombardia) Science Park RAF (Lombardia) Toscana Life Sciences (Toscana) Parco Scientifico e Tecnologico di Tortona (Piemonte) Centuria-RIT (Emilia Romagna) Parma Tecninnova (Emilia Romagna) Friuli Innovazione (Friuli Venezia Giulia) Parco Scientifico Romano (Lazio) Pont – tech (Toscana) Technapoli (Campania) Vega Park (Venezia) Città della Scienza (Campania) Piattaforme Tecnologiche Piattaforma Tecnologica Italiana sui Biocarburanti - BIOFUELS

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia BIOTECNOLOGIE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca, Consorzi, Agenzie CRA - Centro ricerche in Agricoltura (in Biofuels) CREAR - Centro Ricerca Energie Alternative e Rinnovabili (in Biofuels) CRIBE - Centro Interuni. Ricerca Biomasse da Energia (in Biofuels) CRPA - Centro Ricerca Produzioni Agricole (in Biofuels) CRPV - Centro Ricerca Produzioni Vegetali (in Biofuels) Centro Nazionale di Ricerca sulle Biomasse (in Biofuels) CICA Consorzio Interprovinciale Cooper. Agricole (in Biofuels) Club di Kyoto (in Biofuels) CNB - Consorzio Nazionale Bieticoltori (in Biofuels) CNR (in Biofuels) ENEA (in Biofuels) Politec – Polo tecnologico della Valtellina AGRI2000 Cerealab CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali CRPV - Centro Ricerche Produzioni Vegetali FBK-Fondazione Bruno Kessler CIMTECLAB Matech – Materiali Innovativi DISMIC Veneto Agricoltura -Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia BIOTECNOLOGIE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri di eccellenza BIOLOGIA E MEDICINA MOLECOLARE (BEMM) – Sapienza Università di Roma CENTRO DI BIOMEDICINA E BIOTECNOLOGIA: studio di modelli animali di malattie umane - Università degli Studi di Napoli Federico II CENTRO INTERDISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLA RICERCA BIOTECNOLOGICA E PER LO STUDIO DELLA BIODIVERSITA’ DELLA SARDEGNA E DELL‘AREA MEDITERRANEA - Università degli Studi di Sassari GENOMICA COMPARATA: GENI COINVOLTI IN PROCESSI FISIOPATOLOGICI IN CAMPO BIOMEDICO ED AGRARIO - Università degli Studi di Bari CENTRO DI ECCELLENZA PER LA BIOSENSORIISTICA TRAMITE L’UTILIZZO DI ORGANISMI VEGETALI E MICROBICI - CEBIOVEM - Università degli Studi di Torino CENTRO INTERDISCIPLINARE STUDI BIO-MOLECOLARI E APPLICAZIONI INDUSTRIALI (CISI) - Università degli Studi di Milano IASMA – ISTITUTO AGRARIO SAN MICHELE ALL’ADIGE – Fondazione Edmund Mach - Trento

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia BIOTECNOLOGIE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università Università Bocconi - IEFE Università Cattolica del Sacro Cuore Università degli Studi del Molise Università degli Studi dell'lnsubria Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Udine Università degli Studi di Verona Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Università di Ancona - SASC Università di Roma - Tor Vergata Università degli Studi di Milano Università del Salento Università degli Studi di Napoli

BIOTECNOLOGIE Le aziende che operano nel settore delle biotecnologie si dividono in quattro categorie: Red biotech – operanti nell’area della cura della salute Green biotech – operanti in ambito agricolo zootecnico e veterinario White or Grey biotech – operanti nell’area industriale ed ambientale GPTA – genomica, proteomica, e tecnologie abilitanti Ripartizione delle aziende biotech in Italia per ambito di applicazione Fonte: Rapporto Assobiotech e Ernst & Young, 2011

Investimenti biotech in Italia in R&S (in %) BIOTECNOLOGIE Investimenti biotech in Italia in R&S (in %) Fonte: Rapporto Blossom Associati – Assobiotech, 2008

Alcuni indicatori di settore ENERGIE RINNOVABILI Alcuni indicatori di settore Fatturato del settore: 5,2 miliardi (energia eolica, fotovoltaica e delle biomasse) (Fonte: Nomisma Energia 2008) Investimenti R&S: 10 miliardi di euro annui fino al 2020 (valore medio annuo ipotizzato dal governo) (Fonte: Iefe- Bocconi 2009) Addetti: Eolico: 15.000 unità (incluso indotto) (Fonte Wwf 2009) Solare Fotovoltaico: 1.700 unità (Fonte Enea 2009) Solare Termico: 3.000 unità (Fonte Enea 2009)

ENERGIE RINNOVABILI DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI TORINO WIRELESS TECNOLOGIE AMBIENTALI ED ENERGIE RINNOVABILI METADISTRETTO VENETO DELLA BIOEDILIZIA DISTRETTO TECNOLOGICO AEROSPAZIO E DIFESA DISTRETTO TECNOLOGICO PUGLIESE HIGH-TECH SARDEGNA RICERCHE DISTRETTO PUGLIESE DELLE ENERGIE RINNOVABILI

ENERGIE RINNOVABILI 1598 Aziende 1617 Unità locali

Settori delle aziende censite* ENERGIE RINNOVABILI Settori delle aziende censite* * La somma è superiore a 100, perché un’azienda può occuparsi di più settori simultaneamente

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ENERGIE RINNOVABILI Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia 75 Istituzioni tra Enti, Centri, Consorzi e Università che svolgono attività di ricerca nel settore 7 Distretti Tecnologici 3 Distretti Produttivi che svolgono ricerca Parchi Scientifici 1 Polo tecnologico 1 Piattaforma Tecnologica Distretti Tecnologici DTA - Distretto tecnologico Aerospaziale (Lazio) DHITECH Scarl - Distretto TEcnologico High Tech (Puglia) Fondazione Torino Wireless (Piemonte) Sardegna Ricerche (Sardegna) HABITECH – Distretto Tecnologico Trentino per Energia e Ambiente (Provincia Autonoma di Trento) Di.T.N.E. – Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia DTE – Distretto Tecnologico Energie Rinnovabili Distretti Produttivi Distretto delle Energie Rinnovabili (Veneto) Metadistretto Veneto della Bioedilizia (Veneto) Distretto Pugliese delle Energie Rinnovabili (Puglia)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ENERGIE RINNOVABILI Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Parchi Scientifici e Tecnologici AREA Science Park (Friuli Venezia Giulia) Centuria RIT - Cesena (Emilia Romagna) Consorzio PST della Provincia di Crotone (Calabria) Friuli Innovazione (Friuli Venezia Giulia) Molise Innovazione (Molise) Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle aree interne della Campania Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia (Sicilia) Parma Tecninnova (Emilia Romagna) POINT Polo per l'Innovazione tecnologica - BG (Lombardia) PSTL Polo Scientifico e tecnologico lombardo SpA (Lombardia) Tecnoparco del Lago Maggiore (Lombardia) POLARIS - Parco tecnologico della Sardegna VEGA VEnice GAteway for Science and Technology (Veneto) Parco Scientifico e Tecnologico di Tortona (Piemonte) Environment Park (Piemonte) Parco Tecnologico Val Bormida (Piemonte) Poli tecnologici Polo Energie rinnovabili e biocombustibili (Piemonte) Piattaforme Tecnologiche Piattaforma Tecnologica Italiana sui Biocarburanti - BIOFUELS

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ENERGIE RINNOVABILI Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca, Consorzi, Agenzie - 1 - CETMA - Centro di progettazione, Design e Tecnologie dei materiali AMRA S.c.a.r.l. CNR – IMM Consiglio nazionale delle ricerche CRIT - Centro di Ricerca e Innovazione Tecnologica ENEA - Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente IIT - Istituto Italiano di Tecnologia INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Consorzio per l'Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste CRS4, Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna Istituto di Ricerche economiche e Sociali di Udine SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste I.N.F.M. – Istituto Nazionale per la Fisica della Materia CESE – Centro di Ricerca per i Servizi pubblici e l’Energia CREAR – Centro Ricerche Energie Alternative e Rinnovabili (in Biofuels) INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali Centro interuniversitario di ricerca "high tech recycling" IFRF - Fondazione Internazionale Ricerca sulla Combustione CSGI - Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei sistemi a Grande Interfase CNB – Consorzio Nazionale Bioagricoltori (in Biofuels) CRA – Centro Ricerche in Agricoltura (in Biofuels)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ENERGIE RINNOVABILI Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca, Consorzi, Agenzie - 2 - CRIBE – Centro Interuniversitario Ricerca Biomasse da Energia (in Biofuels) CRPA – Centro Ricerca Produzioni Animali (in Biofuels) CRPV – Centro Ricerca Produzioni Vegetali (in Biofuels) IRC Lombardia – Consorzio Politecnico Innovazione (in Biofuels) Club di Kyoto (in Biofuels) Politec – Polo tecnologico della Valtellina Polo regionale di innovazione per i Nuovi materiali Polo di Innovazione Energie Rinnovabili e i Biocombustibili ISTITUTO GIORDANO Polo Tecnologico Pordenone AGRI2000 FBK - Fondazione Bruno Kessler DIMEC VENETO AGRICOLTURA POLIS – Polo di Innovazione per le Tecnologie della Città Sostenibile PIERRE – Polo di Innovazione per le tecnologie sulle Energie Rinnovabili ed il Risparmio Energetico

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia ENERGIE RINNOVABILI Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università o Istituti di Ricerca Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Napoli - Federico II Università di Salerno Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Udine Università Tor Vergata Università della Calabria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Università degli Studi del Molise Università di Parma Università del Sannio Università degli Studi di Trento Università degli Studi di Padova Politecnico di Bari Università Bocconi – IEFE Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Torino Politecnico di Milano Politecnico di Torino Università di Bari Università di Foggia Università del Salento Università degli Studi di Firenze Università Politecnica delle Marche Università di Perugia Università degli Studi di Catania Università degli Sudi di Palermo Università di Verona Università degli Studi di Genova Università di Bologna Università degli Studi di Pisa Università Cattolica del Sacro Cuore Università degli Studi dell’Insubria Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Udine

Alcuni indicatori di settore FARMACEUTICO Alcuni indicatori di settore Fatturato del settore: 24.996 milioni di euro Investimenti delle aziende in R&S: 1.240 milioni di euro Addetti di settore: 66.700 unità Addetti R&S: 6.050 unità Dimensione delle imprese: ad esclusione delle micro imprese, il 16% è tra i 10 e i 19 addetti, il 25% tra i 20 e i 49 addetti, il 41% sono medie imprese tra 50 e 249 addetti e il 18% sono grandi imprese con 250 addetti e oltre. Fonte: Farmindustria, 2011

FARMACEUTICO DISTRETTO TECNOLOGICO PER LE BIOTECNOLOGIE DISTRETTO TECNOLOGICO DI BIOMEDICINA MOLECOLARE METADISTRETTO DELLE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI DISTRETTO BIOMEDICALE VENETO METADISTRETTO DELLE BIOTECNOLOGIE NON ALIMENTARI DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE DISTRETTO TECNOLOGICO DELLA BIOMEDICINA E DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE DISTRETTO BIOTECNOLOGICO PUGLIESE

FARMACEUTICO 330 Aziende 396 Unità locali

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia FARMACEUTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia 162 Istituzioni tra Enti, Centri, Consorzi, Agenzie e Università che svolgono attività di ricerca nel settore 5 Distretti Tecnologici 3 Distretti Produttivi 15 Parchi Scientifici e Tecnologici 4 Poli tecnologici Distretti Tecnologici Distretto Tecnologico per le Biotecnologie (Lombardia) Distretto Tecnologico di Biomedicina Molecolare (Friuli Venezia Giulia) Distretto Tecnologico delle Bioscienze (Lazio) Distretto Tecnologico della Biomedicina e delle Tecnologie per la Salute (Sardegna) Distretto Biotecnologico Pugliese (Puglia) Distretti Produttivi Metadistretto delle Biotecnologie Alimentari (Lombardia) Metadistretto delle Biotecnologie Non Alimentari (Lombardia) Distretto Biomedicale Veneto (Veneto)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia FARMACEUTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Parchi Scientifici e Tecnologici Toscana Life Sciences Park (Toscana) Bioindustry Park Cavanese (Piemonte) Kilometro Rosso (Lombardia) Parco Tecnologico Padano (Lombardia) AREA Science Park (Friuli Venezia Giulia) Insubrias BioPark (Lombardia) Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia (Sicilia) Parco Tecnologico della Sardegna (Sardegna) Science Park RAF (Lombardia) Parma Tecninnova (Emilia Romagna) Parco Scientifico Romano (Lazio) Pont – tech (Toscana) Technapoli (Campania) Vega Park (Venezia) Fondazione IDIS - Città della Scienza (Campania) Poli Tecnologici Polo tecnologico milanese (Lombardia) Polo tecnologico toscano (Toscana) Polo tecnologico laziale (Lazio) Polo tecnologico napoletano (Campania)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia FARMACEUTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca - 1 - Cambio - Campania Biotechnologies (Campania) IOR Istituto Ortopedico Rizzoli (Emilia Romagna) CINECA (Emilia Romagna) Centro di Studio per l'Istochimica – CNR (Lombardia) Centro per lo Studio della Farmacologia Cellulare e Molecolare – CNR (Lombardia) Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica – CNR (Campania) Laboratorio di ecologia del quaternario (Toscana) Istituto sperimentale per la Frutticoltura (Lazio) Centro interuniversitario grandi apparecchiature biomediche nelle neuroscienze (Lazio) Centro di biotecnologie avanzate (Liguria) Istituto Superiore di Sanità (Lazio) Istituto di Chimica Farmaceutica - Libera Università degli Studi di Urbino (Marche) Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (Lombardia) Fondazione Centro S. Raffaele del Tabor (Lombardia) A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo (Lombardia) A.O. Spedali Civili di Brescia (Lombardia) Fondazione Istituto Neurologico Besta (Lombardia) Istituti Fisioterapici Ospitalieri (Lazio) Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale (Campania) GIMENA – Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto (Lazio) Fondazione Neoplasie Sangue (Piemonte) GOIM – Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale (Puglia)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia FARMACEUTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca - 2 - A.O. SAN GERARDO di Monza (Lombardia) Istituto Clinico Humanitas (Lombardia) Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano (Lombardia) Intergruppo Italiano Linfomi (Piemonte) A.O. Ospedale Sacco (Lombardia) GIORC – Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica (Emilia Romagna) GONO – Gruppo Oncologico Nord Ovest (Liguria) Burlo Garofalo (Friuli Venezia Giulia) GISL – Gruppo Italiano Studio Linfomi (Emilia Romagna) A.O. Arcispedale S. Maria Nuova (Emilia Romagna) Istituto Nazionale sulla Ricerca sul Cancro (Liguria) A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi (Lombardia) A.O. di Perugia (Umbria) Istituto Auxologico Italiano (Piemonte) Istituto scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (Emilia Romagna) AIEOP – Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica (Emilia Romagna) Consorzio Oncotech (Campania) IOR – Istituto Oncologico Romagnolo (Emilia Romagna) Italian Sarcoma Group (Emilia Romagna) A.O. Ospedale Manzoni (Lombardia) Fondazione Michelangelo (Lombardia) Centro di Riferimento Oncologico (Friuli Venezia Giulia)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia FARMACEUTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca - 3 - Fondazione Santa Lucia (Lazio) Italian Trials in Medical Oncology (Lombardia) Istituti Clinici di Perferzionamento (Lombardia) A.O. Ospedale Mauriziano Umberto I (Piemonte) A.O. Ospedale S. Salvatore (Marche) GISCAD – Gruppo Italiano per lo Studio sui Carcinomi Apparato Digerente (Lombardia) Centro Cardiologico Monzino (Lombardia) Fondazione Bietti (Lazio) Fondazione Istituto Neurologico Mondino (Lombardia) Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI) (Lazio) Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR) di Bologna ÌRCCS Ospedale Oncologico di Bari A.O. Civico - Di Cristina - Benfratelli (Sicilia) A.O. OIRM/S. Anna (Piemonte) A.O. Ospedale S. Carlo (Basilicata) A.O. S. Maria (Umbria) AISSivi - Associazione Italiana Studio Sindromi Mielodisplastiche (Piemonte) Centro Emofilia e Trombosi Bianchi Bonomi (Lombardia) E.O. Ospedali Gailiera (Liguria) Fondazione Ricerca Trapianto di Midollo Osseo (Genova) Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria (Veneto) A.O. Cardarelli (Campania)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia FARMACEUTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca - 4 - A.O. Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico (Lombardia) A.O. S. Croce e Carle di Cuneo AISAR - Associazione Italiana per lo Studio degli Antimicrobici e delle Resistenze (Lombardia) Fondazione SENDO - Southern Europe New Drug Organization (Lombardia) GIMURELL- Gruppo Italiano Multiregionale per lo studio dei Linfomi e delle Leucemie (Piemonte) HCF - Fondazione Italiana per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari (Toscana) Istituto Nazionale Malattie Infettive Spallanzani (Lazio) Istituto Neurologico Mediterraneo (Neuromed) (Molise) Istituto Oncologico Veneto (IOV) (Veneto) Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di S. Giovanni Rotondo (Puglia) Policlinico S. Donato di S. Donato Milanese (Lombardia) SICOG - Southern Italy Cooperative Oncology Group (Campania) A.O. Monaldi (Campania) AFaR - Associazione Fatebenefratelli per la Ricerca (Lazio) AMS - Associazione Malattie del Sangue (Lombardia) CINBO - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia (Abruzzo) Centro Studi FADOI - Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (Lazio) Fondazione Nadir (Lazio) Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata (CROB) (Basilicata)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia FARMACEUTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca - 5 - Fondazione Maugeri (Lombardia) Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù (OPBG) (Lazio) A.O. Bianchi - Melacrino - Morelli (Calabria) A.O. Garibaldi di Catania A.O. Istituto Mediterraneo Trapianti e Terapie ad alta specializzazione (IsMeTT) (Sicilia) A.O. Ospedale S. Filippo Neri (Lazio) A.O. Ospedale Salvini di Garbagnate Milanese (Lombardia) A.O. Ospedale di Asola (Lombardia) A.O. Ospedale di Busto Arsizio (Lombardia) A.O. S. Anna e S. Sebastiano (Campania) A.O. S. Camillo - Forlanini (Lazio) A.O. Universitaria Ospedali Riuniti (Friuli Venezia Giulia) AIOT - Associazione Italiana Oncologia Toracica (Lazio) AISD - Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (Abruzzo) AISF - Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (Lazio) AME - Associazione Medici Endocrinologi (Friuli Venezia Giulia) ARCO - Associazione per la Ricerca Clinica Oncologica (Toscana) ASG - Associazione Subalpina Gastroenterologi (Piemonte) AVAPO Ricerche - Associazione Volontari .Assistenza Pazienti Oncologici (Veneto) Associazione QOL - ONE (Calabria) Associazione SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere (Emilia Romagna) Associazione italiana endocrinologia-metabolismo-ipofisi (Campania)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia FARMACEUTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca - 6 - CIPOMO - Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Lombardia) Fondazione Biomedica Europea (Lazio) Fondazione Evidence (Lombardia) Fondazione Franco e Pierà Cutino (Sicilia) Fondazione Humanitas per la Ricerca (Lombardia) Fondazione Istituto S. Raffaele (Sicilia) Fondazione Italiana Giambrone per la guarigione dalla Thalassemia (Campania) Fondazione Malattie Rare Baschirotto -Istituto BIRD Europe (Veneto) GITMO - Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo (Liguria) Humanitas Centro Catanese di Oncologia (Sicilia) Istituto Nazionale Ricovero e Cura Anziani (INRCA) (Marche) LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lazio) Ospedale Civile S. Salvatore (Abruzzo) Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata (Abruzzo) Ospedale Israelitico (Lazio) Ospedale S. Croce di Fano (Marche) SIA - Società Italiana di Andrologia (Lazio) SIGG - Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Toscana) SINPE - Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (Toscana) SIRM - Società Italiana Radiologia Medica (Lombardia) TRASTEC (Veneto) VAS - Vascular ìndependent Research and Education European Organization (Lombardia)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia FARMACEUTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri di eccellenza BIOLOGIA E MEDICINA MOLECOLARE (BEMM) - Università degli Studi di Roma La Sapienza CENTRO DI BIOMEDICINA E BIOTECNOLOGIA: studio di modelli animali di malattie umane - Università degli Studi di Napoli Federico II CAMPUS IFOM (Istituto Firc di oncologia molecolare) – IEO (Istituto europeo di oncologia)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia FARMACEUTICO Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università Sapienza Università di Roma Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Sassari Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Urbino Università di Modena e Reggio Emilia Università di Pisa Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Padova Scuola Superiore Sant’Anna Policlinico Gemelli Roma Università Politecnica delle Marche Università Tor Vergata Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Udine Seconda Università degli Studi di Napoli Università Campus Bio-Medico – Roma Università del Piemonte orientale "Amedeo Avogadro“ Università D'Annunzio di Chieti

MECCATRONICA 757 Aziende 30 Progetti TORINO WIRELESS METADISTRETTO DELLA MECCATRONICA E DELLE TECNOLOGIE MECCANICHE INNOVATIVE HI-MECH - DISTRETTO PER L'ALTA TECNOLOGIA MECCANICA DISTRETTO TECNOLOGICO DELL'UMBRIA 757 Aziende 30 Progetti DISTRETTO MECCATRONICO PUGLIESE DISTRETTO PRODUTTIVO DELLA MECCATRONICA

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia MECCATRONICA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia 114 Istituzioni tra Enti, Centri, Consorzi, Agenzie e Università che svolgono attività di ricerca nel settore 4 Distretti Tecnologici 2 Distretti Produttivi che svolgono ricerca 20 Parchi Scientifici e Tecnologici 5 Polo di Innovazione 1 Polo Formativo Distretti Tecnologici Hi-Mech – Distretto Tecnologico per la Meccanica avanzata (Emilia Romagna) Distretto Tecnologico dell‘Umbria (Umbria) MEDIS – Distretto pugliese della Meccatronica (Puglia) Torino Wireless (Piemonte) Distretti Produttivi Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie meccaniche innovative (Veneto) Distretto Produttivo della Meccatronica (Sicilia) Polo di Innovazione 1.Polo di Innovazione della Meccatronica e dei sistemi avanzati di produzione (Torino) 2.Polo Tecnologico di Castel Romano (Lazio) 3.Polo Tecnologico di Navacchio (Toscana) 4.Polo Tecnologico di Pordenone (Pordenone) 5. POLO 12 – Polo Toscano d’innovazione della Meccanica e dell’Automotive

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia MECCATRONICA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Parchi Scientifici e Tecnologici AREA Science Park (Friuli Venezia Giulia) Centuria RIT (Emilia Romagna) POLARIS (Sardegna) Environment Park (Piemonte) GALILEO - Parco Scientifico e Tecnologico (Veneto) Kilometro Rosso (Lombardia) PaLMer (Lazio) Parco Scientifico e Tcnologico "Luigi Danieli" (Friuli Venezia Giulia) Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno (Campania) Parco Scientifico Tecnologico della Liguria (Liguria) Parco Scientifico Tecnologico dell'Abruzzo (Abruzzo) PARMA TECNINNOVA (Emilia Romagna) Pont-Tech (Toscana) SERVITEC - Servizi per l'Innovazione Tecnologica (Lombardia) STAR - Parco Scientifico Tecnologico di Verona (Veneto) TechNapoli (Campania) TECNOMARCHE (Marche) TecnoParco del Lago Maggiore (Lombardia) Tecnopolis CSATA (Puglia) VEGA (Veneto) Polo Formativo Polo formativo umbro della Meccatronica

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia MECCATRONICA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca, Consorzi, Agenzie -1- Centro di Eccellenza per l'Ingegneria dell'Informazione, della Comunicazione e della Percezione CENTRO INOX Centro Laser Centro Ricerche PlastOptica Centro Studi componenti per veicoli Centro Sviluppo Materiali Spa Centrotecnica CEPTIT - Centro per la promozione e il trasferimento dell' innovazione tecnologica. CESAP CESTEC Consorzio CETMA Centro di Impresa e Innovazione di Pistoia CIMTECLAB – Laboratorio Area Science Park CIRA - Centro Italiano Ricerche Aerospaziali CITTAMEC Centro di Innovazione e Trasferimento Tecnologico per la Meccanica CNR - Dipartimento Energia e Trasporti CNR – ICCOM Istituto di chimica dei composti organo metallici CNR – ICIS Istituto di Chimica Inorganica e delle Superfici CNR - ICTP Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri Agenzia per lo Sviluppo - Trentino APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca europea ARCES ARTS Lab – Scuola Superiore Sant’Anna ASI ASP – Alta Suola Politecnica (Milano e Torino) AUTOLAB - Dipartimento di Ingegneria e dell’Informazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia. AVIRES Lab CALL CEFRIEL – Centro di ricerca e formazione in ICT, Politecnico di Milano CENMAT - Centro di eccellenza per i nanomateriali e superfici nanostrutturate, Università di Trieste Centro Interdipartimentale di Ricerca “ENRICO PIAGGIO“ CITIMAP - Centro per l'Innovazione nell'Impiego del Telerilevamento nell'Industria Meccanica per l'Agricoltura di Precisione Centro di Eccellenza in Meccanica Computazionale

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia MECCATRONICA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca, Consorzi, Agenzie -2- CNR - IDAC CNR - IFAC Istituto di Fisica Applicata CNR - IFN Istituto di Fotonica e Nanotecnologie CNR - IM Istituto Motori CNR - IMAMOTER Istituto per le macchine agricole e il movimento terra CNR - IMEM Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo CNR - IMM Istituto per la Microelettronica e Microsistemi CNR - INRIM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica CNR - ISC Istituto dei Sistemi Complessi CNR - ISMN Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati CNR - ISOF Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività CNR - ISSIA Istituto di studi sui Sistemi Intelligenti per l’Automazione CNR - ISTEC Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali CNR - ISTM Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari CNR - ITIA Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione Consorzio Intellimech Consorzio Pisa Ricerche Consorzio Sintesi SCpA Consorzio TCN -Tecnologie per il calcolo numerico CREI VEN - Centro Ricerca Elettronica Industriale Veneto CRES Centro Ricerche Fiat CRIAI - Centro di Ricerca per l’Informatica e l’Automazione Industriale CRS4 - Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CSP CUOA - Centro Universitario di Organizzazione Aziendale DAEIMI - Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell’Informazione, Matematica Industriale, Università di Cassino D'APPOLONIA Spa DEMOCENTER INNOVAZIONE

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia MECCATRONICA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca, Consorzi, Agenzie -3- DEWS - Centro di Eccellenza EDALab Srl ELASIS EmiLab ENEA EnginSoft European Industrial Engineeing Srl I3P – Incubatore Imprese Innovative, Politecnico di Torino IMAST- Ingegneria dei Materiali polimerici e compositi e Strutture INFM - POLYLAB – Istituto Nazionale per la Fisica della Materia ISMB – Istituto Superiore Mario Boella ISRIM -Istituto Superiore di Ricerca e Formazione sui materiali speciali per le tecnologie avanzate Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris“ Istituto Giordano IRST – Istituto Scientifico Romagnolo KAEMART - Knowledge Aided Engineering, Manufacturing and Related Technologies KTO – Knowledge Transfer Office Laboratorio CMC LANAS/SIGEVAMA Laboratori LARER – Laboratorio di automazione LAV – Laboratorio LIM - Laboratorio Interdipartimentale di Meccatronica Marconi Wireless MATMEC – Laboratorio materiali per la progettazione meccanicaMechatronics – Laboratorio MECTRON – Laboratorio progettazione Microelecrtonics Lab MINAS Lab MIST E-R Rete alta tecnologia Emilia Romagna MUSP – Consorzio NANOFAB – Centro di ricerca NANOFABER – Laboratorio regionale PERCRO Lab Pirelli Labs Politecnico Innovazione – Milano Polo della Robotica Ponti Engineering – Laboratorio PROPLAST – Consorzio Prototipo Test.Ing REI – Centro per l’innovazione a supporto della meccatronica

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia MECCATRONICA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri, Enti di Ricerca, Consorzi, Agenzie - 4 - RETIS Lab RFIDLab RTM Breda SIMECH – Laboratorio Soft-Engine – Banchi prova potenza e software motoristici SUP&RMAN – Laboratorio T3LAB Tecnogranda - Incubatore Treviso Tecnologia Umbria Innovazione Veneto Innovazione Venezia Tecnologie Vislab – Parma

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia MECCATRONICA Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Università Politecnico di Bari Scuola Superiore Sant’Anna Università di Bologna Università di Padova Università di Parma Università Tor Vergata Politecnico di Milano Politecnico di Torino Università di Bergamo Università della Calabria Università di Napoli Federico II Università di Modena e Reggio Emilia Università di Pordenone Università di Vicenza Università di Udine Università di Cassino Università del Salento Università dell’Aquila Università degli Studi di Palermo Seconda Università di Napoli Università Del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro“ Università del Sannio Università di Brescia Università di Catania Università di Ferrara Università di Firenze Università di Genova Università di Napoli Parthenope Università di Pavia Università di Perugia Università di Pisa Sapienza Università di Roma Università di Roma Tre Università di Salerno Università di Trento Università di Trieste Università di Udine Università di Verona Università Mediterranea Di Reggio Calabria Università Politecnica Delle Marche

Alcuni indicatori di settore NANOTECNOLOGIE Alcuni indicatori di settore Addetti R&S: 4300 unità (di cui il 55% sono nel settore pubblico e il 45% nel settore privato) Dimensione delle imprese: Il 29% sono grandi imprese (>250 addetti), il 14% sono medie imprese, il 29% sono piccole imprese (<50 addetti) e il 28% sono micro imprese (<10 addetti) Fonte: AIRI, 2008

NANOTECNOLOGIE 50 Progetti 50 Aziende DISTRETTO TECNOLOGICO DI BIOMEDICINA MOLECOLARE VENETO NANOTECH DISTRETTO TECNOLOGICO DELL'UMBRIA DISTRETTO TECNOLOGICO PUGLIESE HIGH-TECH DISTRETTO TECNOLOGICO AEROSPAZIO E DIFESA DISTRETTO TECNOLOGICO SULL'INGEGNERIA DEI MATERIALI POLIMERICI E COMPOSITI E STRUTTURE 50 Progetti 50 Aziende ETNA VALLEY – DISTRETTO TECNOLOGICO MICRO E NANOSISTEMI

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia NANOTECNOLOGIE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia 29 Istituzioni tra Enti, Centri, Consorzi, Agenzie e Università che svolgono attività di ricerca nel settore 7 Distretti Tecnologici 3 Parchi Scientifici e Tecnologici 2 Poli Tecnologici Distretti Tecnologici VENETO NANOTECH (Veneto) CBC - Cluster in Molecularn Biomedicine (Friuli Venezia Giulia) IMAST – Distretto sull’ingegneria dei materiali polimerici e composti e struttura (Campania) Distretto Tecnologico Hitech Pugliese (Puglia) Distretto tecnologico dell’Umbria (Umbria) Distretto tecnologico Micro e Nanosistemi (Sicilia) DTA Distretto tecnologico Aereospaziale (Lazio)

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia NANOTECNOLOGIE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Parchi Scientifici e Tecnologici Parco Scientifico e Tecnologico Galileo (Veneto) Parco Scientifico e Tecnologico VEGA (Veneto) Area Science Park (Friuli Venezia Giulia) Poli Tecnologici PTIR Tecnopolo Tiburtino (Lazio) POINT - Polo per l'innovazione tecnologica - Bergamo

Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia NANOTECNOLOGIE Prime ricognizioni del sistema della ricerca in Italia Centri e Enti di Ricerca Università INFM-UDR Padova Istituto Nazionale per la fisica della materia VIMM-Venetian Istitut of Molecular Medicine Stazione Sperimentale del Vetro CISAS-Centro Interdipartimentale Studi e Attività Spaziali G.Colombo Certottica ECLT-European Center for living technology Veneto Innovazione CNISM- Consorzio Nazionale Italiano di Struttura della Materia Calpark S.C.p.a. – Parco Scientifico della Calabria Pont - Tech Srl – Consorzio per la ricerca industriale Umbria Innovazione CIVEN Coordinamento Universitario veneto per le nanotecnologie CEMIF Centro eccellenza materiali nanostrutturati CNR Istituto per i materiali Compositi e Biomedici MATIS Centro di ricerca e di sviluppo FBK - Fondazione Bruno Kessler MINAS Lab CIMTECLAB Matech – Materiali Innovativi MOMA nanotecnologie Nanofab SUP&RMAN CNR-Area della ricerca di Padova (Veneto) Università degli Studi di Padova Università Ca' Foscari di Venezia Università di Verona Università IUAV di Venezia Università degli Studi della Basilicata Università della Calabria

LOCALIZZAZIONE DELLE IMPRESE SPIN-OFF ATTIVE (n. 873) Fonte: Netval 2011

SETTORI DI ATTIVITÀ DELLE IMPRESE SPIN-OFF ATTIVE (n. 873) Fonte: Netval 2011

NUMERO SPIN-OFF ANNUALMENTE COSTITUITE PRESSO CIASCUNA UNIVERSITÀ Fonte: Netval 2011

DISTRETTI TECNOLOGICI Biotecnologie ICT Materiali avanzati Industria agroalimentare Energie rinnovabili Tecnologia alpina 5 In fase di costituzione Applicazioni Wireless Biomedicina molecolare Cantieristica DITENAVE - Distretto Tecnologico Navale e Nautico Sistemi intelligenti integrati DIXET - Distretto dell'Elettronica e delle Tecnologie avanzate Tecnologie marine Nanotecnologia Meccatronica ICT e Sicurezza ICT e Robotica DT per le scienze della vita DT per le tecnologie dei beni culturali e delle città sostenibili DT Energie rinnovabili DT per le tecnologie ferroviarie, l’alta velocità e la sicurezza delle reti Qualità della vita, innovazione e sicurezza Innovazione, Sicurezza e Qualità degli Alimenti Agro-industria Nanomicrotecnologie e materiali speciali Distretto Tecnologico dell’Umbria Materiali polimerici e compositi High-Tech Agro-industria Meccatronica Energia Distretto Biotecnologico Pugliese Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia Aerospazio Bioscienze Nuove tecnologie per il patrimonio culturale Biomedicina e Tecnologie per la Salute Microelettronica Trasporti navali Agro-bio e pesca eco-compatibile Distretto tecnologico Micro e Nanosistemi Energia petrolchimica e ambiente Tutela dei rischi idrogeologici Logistica Beni Culturali

PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI Trentino Sviluppo - Area Science Park - Friuli Innovazione - PST “Luigi Danieli” - Kilometro Rosso - Science Park Raf - Parco Tecnologico Padano - ComoNext - TecnoParco del Lago Maggiore - PST Lombardo - Insubrias BioPark - PST Galileo - STAR – Parco Scientifico di Verona - Veneto Innovazione - VEGA – PST di Venezia - Parma Tecninnova - Centuria – Rit Romagna Innovazione Tecnologica - PST Torricelli - Bioindustry Park Silvano Fumero - PST di Tortona - Environment Park - Parco Tecnologico Val Bormida - TECNOGRANDA - PST per l’Agroindustria - Virtual Reality & Multi Media Park PST Tecnomarche PST della Liguria - Umbria Innovazione - SITECH – Parco Tecnologico dell’Umbria - 3A - Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria - Toscana Life Sciences - Pon-Tech Scrl - AURELIA-PST della Toscana Occidentale PST dell’Abruzzo -Parco Scientifico Romano - Pa.L.Mer - PST Lazio Meridionale - Tecnopolo - PST Alto Lazio - PS Biomedico San Raffaele Molise Innovazione Tecnopolis -Consorzio PST-KR -Calpark- PST della Calabria POLARIS – Parco Tecnologico della Sardegna PST della Sicilia - PST di Salerno e delle aree interne della Campania - Technapoli

POLI TECNOLOGICI PI Meccatronica e Sistemi avanzati di produzione BioPmed – PI per i settori biotecnologico e biomedicale Po.In.Tex – PI Tessile- Biella Polo Energie rinnovabili e biocombustibili Impiantistica, sistemi e componentistica per le energie rinnovabili Creatività digitale e multimedialità Polo tecnologico per l’Energia Polo Scientifico e Tecnologico di Povo Polo Tecnologico Milano Bicocca POINT – Bergamo Polo tecnologico milanese POLITEC –Polo tecnologico della Valtellina Polo tecnologico IRCCS Santa Maria Nascente Polo industriale lombardo Automotive Polo pavese dell’ICT per la Logistica Integrata Polo tecnologico di Pordenone CertiMac – Certificazione materiali per costruzioni Tecnopoli province dell’Emilia Romagna Tecnopolo della Nautica TICASS – Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile Polo Tecnologico degli Erzelli Polo umbro di innovazione della meccanica avanzata e meccatronica PENTA – Polo per l’Eccellenza Nautica Polo Tecnologico Navacchio Polo 12 – PI della Meccanica e dell’Automotive Polo Tecnologico Toscano POLIS – PI per le tecnologie della città sostenibile PIERRE – PI per le tecnologie sulle Energie Rinnovabili ed il Risparmio Energetico Polo Biomedico e Tecnologico dell’Università degli Studi di Firenze Polo Sant’Anna Valdera OTIR 2020 – Sistema Moda Prato PO.TE.CO. – Polo tecnologico Conciario Polo di innovazione automotive e metalmeccanica Polo di innovazione automotive e metalmeccanica Polo tecnologico del PIT9 di Casarano Polo tecnologico d’eccellenza per l’ICT Tecnopolo di Castel Romano Tecnopolo Tiburtino Polo tecnologico napoletano Fondazione IDIS- Città della Scienza Polo High Tech di Napoli Est Tecnologie dei materiali e della Produzione

CENTRI DI RICERCA 6 CPriv 2 CPriv 2 CPub 4 CPriv 1 CPub 10 CUni 2 CPub 2 CITT 2 CPriv 1 CPub 2 CUni 1 CITT 4 CPriv 2 CPub 7 CUni 2 CITT 2 CPriv 1 CPub 5 CUni 4 CPriv 2 CPub 5 CUni 3 CITT 2 CPriv 2 CUni 1 CPriv 18 CPub 15 CUni 7 CITT 4 CPub 10 CUni 2 CITT 1 CPriv 4 CUni 1 CPriv 1 CPub 2 CUni 1 CITT 1 CUni 1 CPriv 7 CPub 9 CUni 2 CPriv 1 CPub 3 CUni 1 CPriv 2 CPriv 5 CPub 8 CUni 4 CUni LEGENDA: 29 Centri di Ricerca Privati 46 Centri di Ricerca Pubblici 88 Centri di Ricerca Universitari 19 Centri per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico 2 CPub 1 CUni 1 CITT Fonte: Industriali Reggio Emilia, I Centri di Ricerca al servizio delle Imprese, 2008