OSPEDALE UNICO CIVITANOVA - MACERATA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risorse per lo sviluppo Maggio Il Patto costituisce un passaggio di fase: dalla programmazione alle realizzazioni, dalle parole ai fatti. 2.
Advertisements

Nei prossimi anni il sistema di viabilità della pianura parmense cambierà radicalmente Al centro di questa parte di territorio il corridoio TiBre si incontrerà.
Interventi di Riforestazione MARCHE 09 Luglio 2014.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
DC PI- DFS Promozione del Territorio e Montagna PISL MONTAGNA Procedure di attuazione, monitoraggio e controllo Maggio 2012 pisl montagna.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
ANAS SpA ANAS SpA “ I lavori di costruzione della nuova galleria Renazza del MCL2 dell’Autostrada SA/RC” Ufficio per l’Autostrada Salerno Reggio Calabria.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
BILANCIO CONSUNTIVO QUADRO DI RIFERIMENTO RISULTATO IN PAREGGIO: ,00 euro il bilancio 2015 del Policlinico si chiude nel pieno rispetto di.
S.S. 38 “Accessibilità Valtellina” Lotto I, Variante di Morbegno, dallo svincolo di Fuentes allo svincolo del Tartano. II Stralcio dallo svincolo di.
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
Le Marche. Sono una regione dell’Italia Centrale di abitanti. Confina a nord con la Emilia Romagna e con la Repubblica di S. Marino; a ovest.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
Presentazione progetto nuovo Blocco Operatorio
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Comitato di sorveglianza
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Comitato di sorveglianza
ASSESTAMENTO AL BILANCIO
PRINCIPALI COLLEGAMENTI TERAMO – VAL VIBRATA – ASCOLI PICENO
Relazione bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
Quale futuro per le giovani generazioni, una risorsa da tutelare: “Tra formazione e precariato”. Domenico Montemurro.
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Presentazione del Centro Agro Alimentare Riminese
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
Osservatorio congiunturale
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
NUOVO OSPEDALE GENERALE “SAN CATALDO”
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
Pista ciclabile Gorgonzola-Melzo
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Regionale per le Aree Interne
IL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO DELLA CITTA’ METROPOLITANA
I Cammini nelle Marche Dopo l’anno dei Cammini del 2016 e la pubblicazione dell’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia lo scorso Novembre, la Regione Marche.
Giunta Regionale d’Abruzzo
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Riunione Senato Accademico
OSPEDALE DI LOVERE: DATI DI ATTIVITA’ SANITARIA
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
L’assistenza domiciliare
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Collegio di Direzione – 13 febbraio 2018
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Comitato di sorveglianza POR FSE
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Il Personale della Regione: nuove opportunità
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO
Transcript della presentazione:

OSPEDALE UNICO CIVITANOVA - MACERATA Risultati app dei siti proposti

OSPEDALE MACERATA

residenza sanitaria assistenziale (RSA) OSPEDALE CIVILE - CIVITANOVA MARCHE Presidio ospedaliero di base FUNZIONI ATTIVITA’ Emergenza Stabilizzazione Centralizzazione PRONTO SOCCORSO Diagnostica di 1° livello per immagini (TAC, RMN, RX, Ecografie ecc.) Prestazioni di specialistica ambulatoriale (compresa la chirurgia ambulatoriale e il Day Surgey) Diagnostica di laboratorio con Medicina e chirurgia d’urgenza H24 NUOVA residenza sanitaria assistenziale (RSA)

OSPEDALE MACERATA

OSPEDALE MACERATA INFRASTRUTTURE Pedemontana delle Marche Tratto di circa 35 Km da Fabriano a Muccia/Sfercia, riguarda il collegamento trasversale da nord a sud delle due dorsali umbro-marchigiane (SS76 e SS77). Nella seduta del 30 aprile 2012 il CIPE ha approvato il progetto definitivo della Pedemontana delle Marche, tratto Fabriano – Matelica Nord – 1° lotto, il cui costo pari a 90,175 milioni di euro è interamente finanziato dalla Regione Marche. Per quest’ultimo tratto in data 31.08.2016 è stata effettuata la consegna dei lavori, consentendo di raggiungere, ad oggi, l’avanzamento di circa il 24% delle prestazioni contrattuali. Il progetto esecutivo del 2° lotto, da Matelica nord a Castelraimondo nord, è stato approvato e finanziato con Delibera CIPE del 23/12/2015 (pubblicata in G.U. n. 124 del 28/05/2016) per un importo pari a € 90.181.882,00. Ad oggi sono stati approvati il progetto definitivo ed il progetto esecutivo, mancano i pareri del Ministero dell’Ambiente e dei Beni culturali.Per i restanti tratti: 3° lotto - Castelraimondo nord-Castelraimondo sud e 4° lotto - Caslelraimondo sud-innesto SS 77 a Muccia la recente Delibera CIPE n. 64 /2016 ha assegnato ai due stralci complessivamente 132,345 milioni di euro. Attualmente è in corso la progettazione definitiva. Intervalliva Tolentino-San Severino Marche Lo scorso mese di luglio la Regione Marche, la Provincia di Macerata e i Comuni di Tolentino e di San Severino Marche hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per la progettazione e la realizzazione dell’Intervalliva Tolentino - San Severino Marche. Pur evidenziando il “valore di primario interesse dell’opera”, anche in considerazione della ricostruzione post-sisma, non si può che rilevare che ad oggi l’opera, del valore di circa 80 milioni di euro per una lunghezza di circa 7 km, non risulta finanziata.  

OSPEDALE MACERATA INFRASTRUTTURE Intervalliva di Macerata La Delibera CIPE n. 64/2016 ha individuato tra gli interventi prioritari l’Intervalliva di Macerata e l’allaccio funzionale alla città di Macerata - tratto Mattei La Pieve (sub-lotto 2.2), per un importo complessivo di 34,377 M€. L’intervento trova copertura finanziaria nell'ambito del contratto di programma tra Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Anas S.p.A. 2016-2020. La differenza di 9 milioni di euro tra costo e fabbisogno (43,377 M€) è coperto da contributi di Regione Marche, Provincia di Macerata e Comune di Macerata, a ragione di 3 milioni di euro l'uno, come da protocollo d'intesa tra i tre Enti e la società Quadrilatero, datato 6 maggio 2014. Il CIPE ha disposto a carico di ANAS S.p.A., nell’ambito del Contratto di Programma 2014-2020, detta copertura finanziaria. Ciò necessita la sottoscrizione di un atto integrativo al Protocollo d’Intesa sottoscritto nel 2014 tra Quadrilatero, Regione Marche, Provincia di Macerata e Comune di Macerata divenendo il nuovo soggetto attuatore di fatto ANAS e non più Quadrilatero. Allaccio SS77 – SS16 a Civitanova Marche La Delibera CIPE n. 64 del 1 dicembre 2016 ha individuato tra gli interventi prioritari l’Allaccio della S.S. 77 con la S.S. 16 a Civitanova Marche con la realizzazione della rotatoria e del sottopasso ferroviario (sub-Iotto 1.3), per un importo complessivo di 12 milioni di euro. L’intervento trova copertura finanziaria nell'ambito del contratto di programma tra Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Anas S.p.A. 2016-2020. Nuovo casello autostradale a Potenza Picena Ci sono stati dei primi contatti sia con la Società Autostrade sia con il comune di Potenza Picena.