Lo SME Instrument di H2020 Filippo MAZZARIOL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GReening business through the Enterprise Europe Network
Advertisements

Horizon2020 EUREKA, EUROSTARS
Progetti Europei e approccio multidisciplinare
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Il nuovo quadro europeo di Ricerca e Innovazione
Opportunità dall’Europa: Cooperazione transnazionale
Progetti Europei e approccio multidisciplinare Multidisciplinarietà E integrazione Opportunità di finanziamento L’Europa e il nuovo programma quadro Regole.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
The SME Instrument HORIZON 2020 Natascia Lai Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) Unit A2 – SME Instrument Traduzione della presentazione originale in.
Horizon 2020 Opportunità per le PMI. Title of the presentation | Date |‹#› Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Piemonte sono membri della rete.
Horizon 2020: Excellent Science 1° PILLAR Excellent Science  European Research Council  Frontier research by the best individual teams  Future and.
10 Settembre 2013 Andrea Bairati HORIZON 2020: i partenariati con l’industria ____________________________________________.
Research and Innovation Research and Innovation Bruxelles, 16 Aprile 2013 La dimensione dell'innovazione in HORIZON 2020 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e.
Europa per le imprese e la ricerca: finanziamenti e servizi Alessandra Borgatti Europa per le imprese e la ricerca: finanziamenti e servizi Alessandra.
COPI coordinamento progetti internazionali 1 Dal VII PQ a Horizon 2020 Viterbo Massimo Romanelli.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Lo Strumento PMI in Horizon 2020 Relatrici: Monica Proto e Carmela Cornacchia CNR-IMAA Sportello APRE Basilicata/TeRN 24 novembre 2014.
© Drbusinessplus srl “Advanced Training For Work” Percorso di Apprendimento, Formazione ed esperienza Lavorativa Valido per la partecipazione al bando.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
Agevolazioni e Finanza per lo sviluppo
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Eurosportello del Veneto
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Strumenti finanziari per le PMI COSME Equity Facility for Growth
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
LA FIERA DELLE IDEE VENERDÌ 30/01/2017 INFN - CATANIA
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista dell’autore e. pertanto,
Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta Presidente On. Ing. Antonio Cancian Sofia, 4 dicembre 2014.
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
CONCORSO MY START BCN BCN.
Discussione su Regione Lazio
BANDO ISI 2016 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
PROGETTI PER FINANZIAMENTI EUROPEI
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
FINMECCANICA Governance Tecnologico e Innovazione Napoli – Federico II
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
Lazio Pulse TF eScience
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Drafts H2020.
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
La finanza nell’Industria 4
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
HORIZON 2020.
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
Impresa Campus Pre-incubazione
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Misure di supporto alle PMI
CONCORSO MY START BCN BCN.
Amministratore Delegato – Direttore Generale
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Transcript della presentazione:

Lo SME Instrument di H2020 Filippo MAZZARIOL

…a stronger, clear focus Un progetto in Horizon 2020… Excellent Science Industrial leadership Development Innovation Societal challenges Research …a stronger, clear focus 2 2

Struttura del programma Health, demographic change and wellbeing Food security, sustainable agriculture, marine and maritime research & the bioeconomy Secure, clean and efficient energy Smart, green and integrated transport Climate action, resource efficiency and raw materials Inclusive, innovative and reflective societies Security society European Institute of Innovation and Technology (EIT) Spreading Excellence and Widening Participation Science with and for society Joint Research Center (JRC) 3 3

Budget da FP1 a Horizon 2020 Il grafico mostra l’andamento del budget per tutti i Programmi Quadro, fino a Horizon 2020 Programmi Quadro quadriennali e quinquennali Programmi Quadro settennali. 4

Lo strumento per le PMI ? Dimostrazione Replica di Mercato R&S Concetto & Valutazione di Fattibilità Commercializzazione Dimostrazione, prototipazione, test, replica di mercato, scalabilità, miniaturizzazione, ricerca Etichetta di qualità per progetti di success, accesso alla finanza di rischio, supporto indiretto Idea a concetto, valutazione del rischio, fattibilità tecnologica & commerciale IDEA sostegno continuo per l'intera durata MERCATO 5

Lo strumento PMI: le tre fasi Fase 1: concetto e valutazione della fattibilità Input: Idea/Concetto in "Business Plan I" (~ 10 p.) Attività principali: Fattibilità del concetto Valutazione del rischio Proprietà Intellettuale Ricerca Partner Studio del design Applicazione pilota Output: elaborato "Business plan II" Somma forfettaria: 50.000 € ~ 6 mesi Fase 2: R&S, dimostrazione, replica di mercato Input: "Business plan II" + "Description of activities under Phase2" (~ 30 pp.) Attività principali: Sviluppo prototipi Test Azioni Pilota Miniaturizzazione Scalabilità Replica di mercato Output: pronto per l’investitore "Business plan III" Pagamenti basati sui risultati: 0.5 to 2.5 M€ finanz. UE ~ 12 to 24 mesi No fondi diretti Fase 3: Commercializzazione Input: "Business plan III" + Opportunità: ‘Etichetta di qualità' per Fase 1 & 2 di successo Accesso più semplice alla finanza privata Supporto via networking, training, coaching, informazione, su temi come gestione IP, condivisione conoscenze, disseminazione Finestra PMI negli strumenti finanziari UE (debt facility e equity facility) 6

Caratteristiche dello strumento PMI Indirizzato a tutti i tipi di PMI innovative che presentino una forte volontà di crescere, svilupparsi e internazionalizzarsi Solo PMI potranno richiedere finanziamenti (sostegno a una sola impresa è possibile, ma collaborazione certamente consigliabile) Competitivo, dimensione EU  solo le migliori idee passano la fase 1 Orientato al mercato: finanziamento al 70% Costituito da 3 fasi – incluso il coaching Possibilità di entrare in fase 1 e fase 2 Applicato in tutte le 'societal challenges' e 'key enabling technologies' 7

Liberi professionisti e studi Si qualificano come PMI e possono partecipare se sono: Associazione Associazione di fatto Società tra avvocati Altre forme societarie anche individuali (v. videate successive) Sono invece esclusi i singoli professionisti muniti di semplice P.IVA in quanto non sono considerati persone giuridiche 8

9

10

Temi, tempi, scadenze, valutatori Per il biennio attuale (2016-2017) sono stati stanziati circa 740 milioni di euro (353.4 milioni di euro per il 2016 e 385.91 milioni per il 2017) Sono presenti 13 macro-tematiche (v. videate) Bando sempre aperto, ma ci sono 4 finestre temporali di valutazione Valutazioni da remoto, 4 esperti indipendenti per nucleo di valutaz. Risultati in 1,5 mesi per Fase 1 – 2,5 mesi per Fase 2 – max 5 mesi Per diventare valutatori, è necessario iscriversi alla sezione “Experts” del Participant Portal EASME https://ec.europa.eu/easme/en/horizons-2020-sme-instrument Experts http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/experts/index.ht ml 11

12

13

Spese eleggibili Fase 1 Personale interno / professionisti esterni per redazione business plan Fase 2 Personale Acquisizione di beni e servizi Contratti esterni Viaggi, missioni, consumabili Infrastrutture e beni strumentali (ammortamento) Prototipi / impianti pilota (tutto) Costi generali 14

Vantaggi vs. Svantaggi + Bandi sempre aperti + Non sono necessari partner + Burocrazia minima + Finanziamenti a fondo perduto + Pre-finanziamento del 35-40%  non c’è esposizione finanziaria + No fidejussioni o garanzie + 25% costi indiretti forfettari + Valutazione solo in base al merito dell’idea progetto - Molto competitivo (tasso di successo medio del 10%) - Media matematica di valutazione / rapidità vs. qualità 15

Per maggiori informazioni: Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/research/horizon2020/index_en.cfm Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/research/horizon2020/index_en.cfm 16

Grazie per l’attenzione! Dr. Filippo MAZZARIOL Responsabile APRE Veneto Unioncamere del Veneto – Eurosportello Tel. +39-041-0999411 Email: filippo.mazzariol@eurosportelloveneto.it Via delle Industrie 19/D – Lybra Building – VEGA Park I-30175 Venezia Marghera, Italy