POLITICHE E STRUMENTI REGIONALI DI INCENTIVAZIONE PER LE IMPRESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 4.2 Sostegno a investimenti a favore della.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
- STUDIO360 - RO PD VE - ing.Claudio Cuba - 1 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE EROGABILI IN VENETO.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Garanzia Giovani per i Geometri
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
MUTUI CONCESSI A EE.LL. (Sistema bancario e Cassa DD.PP)
ATELIER ARTE BELLEZZA E CULTURA PROGETTO INTEGRATO PER LA VALORIZZAZIONE CULTURALE DI SPECIFICI TEMATISMI Obiettivi: Obiettivo specifico 3.3: Consolidamento,
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
MICROIMPRESA.
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
BANDO STARTUP INNOVATIVE
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DELL’AZIONE
POR FESR FSE MOLISE 2014/2020 AVVISO PUBBLICO
“Investimenti in immobilizzazioni materiali” Sottomisura 4.2
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
La finanza nell’Industria 4
Bando Voucher Digitalizzazione
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
LOMBARDIA CONCRETA CONtributi al CREdito per Turismo e Accoglienza
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
per fare incoming esperienziale in Veneto
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Direzione centrale attività produttive
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
2018.
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
Asse 1 – OS 1– AZIONE 1.3 Impresa e lavoro 4.0
(approvati con DD n e del )
VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI RIVOLTI AI MANAGER D'AZIENDA
Camera di Commercio di Fermo
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
legge regionale 3 aprile 2003, n. 8 – articolo 18bis
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
“RILANCIO ECONOMICO” TAVOLO TECNICO Avellino, 23 agosto 2019
Il soggetto gestore del FONCOOPER
Transcript della presentazione:

POLITICHE E STRUMENTI REGIONALI DI INCENTIVAZIONE PER LE IMPRESE Regione Toscana – Settore Politiche di Sostegno alle Imprese

POR FESR 2014-2020 1. AIUTI AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI CON LA CONCESSIONE DI PRESTITI A TASSO ZERO Azione 3.1.1 sub a1 2. AIUTI AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI CON LA CONCESSIONE DI MICROCREDITO Azione 3.1.1 sub a2 3. AIUTI ALLA CREAZIONE IMPRESA GIOVANILE, FEMMINILE E DI DESTINATARI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI CON LA CONCESSIONE DI MICROCREDITO Azione 3.5.1

1. AIUTI AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI CON LA CONCESSIONE DI PRESTITI A TASSO ZERO POR Creo Fesr 2014/2020 - Azione 3.1.1. sub a1 a favore di tutti i settori extra-agricoli Sono agevolati i progetti di investimento nel territorio regionale di micro, piccole e medie imprese (compresi i liberi professionisti), costituite da almeno due anni, non inferiori a 40.000,00 e non superiori a 200.000,00 euro. Gli investimenti devono essere coerenti con la strategia della specializzazione intelligente (Smart Specialisation) vale a dire con le priorità tecnologiche: ICT e Fotonica, Fabbrica Intelligente, Chimica e Nanotecnologie. Il bando prevede un’agevolazione nella forma del finanziamento a tasso zero (non supportato da garanzie personali e patrimoniali) rimborsabile in 7 anni con rate semestrali. L’aiuto è concesso ai sensi del Reg. (UE) n. 651/2014 ed è cumulabile. In ogni caso la somma del sostegno pubblico fornito tramite prestiti e/o altri contributi non può superare l’importo totale dei costi ammissibili. Il fondo ha una dotazione complessiva di 22.792.623,44 euro. La tipologia di procedimento è valutativa con la formazione di graduatorie trimestrali. Soggetto gestore: Toscana Muove. La domanda deve essere presentata on line sul portale www.toscanamuove.it.

Copertura finanziamento Premialità e copertura del finanziamento Un'attenzione particolare sarà data ai progetti in linea con le strategie di Industria 4.0 (tecnologie digitali materiali o immateriali) con una maggiore copertura di finanziamento e maggiori punteggi nella formazione della graduatoria. Premialità in termini di punteggi (ulteriori premialità per aree di crisi, turismo, occupazione e aggregazioni) Copertura finanziamento Investimenti in RIS3 (ICT Fotonica, Fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologie) (requisito di accesso) 50% Industria 4.0: Beni materiali strumentali NUOVI 5 60% Industria 4.0: Beni materiali strumentali NUOVI e beni immateriali riferiti ai beni NUOVI 10 70% Industria 4.0: Beni materiali strumentali NUOVI e beni immateriali riferiti ai beni esistenti 7

PROGETTO DI INVESTIMENTO Spese ammissibili Beni materiali Impianti, macchinari e attrezzature, nonché opere murarie e assimilate solo se funzionalmente correlate agli investimenti materiali e nel limite del 20% del costo totale del progetto Beni immateriali Attivi (diversi da attivi materiali e finanziari) quali diritti di brevetto, licenze, knowhow o altre forme di proprietà intellettuale Termine iniziale e finale La decorrenza del progetto è stabilita convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento di concessione dell’aiuto. Sono ammesse le spese sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda. Il progetto deve essere realizzato entro 12 mesi dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione del finanziamento Investimenti in tecnologie digitali “Industria 4.0” Definiti negli Allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017). Tali beni dovranno essere interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura

Istruttoria di ammissibilità Requisiti Verifica requisiti di ammissibilità previsti dal bando e completezza della domanda Validità economica e finanziaria del programma di investimento Pertinenza e congruità del programma di investimento con gli obiettivi del bando Merito di credito Rispetto di indicatori di bilancio - fatta eccezione per i liberi professionisti - (rapporto tra patrimonio netto e totale attivo non inferiore al 5%, rapporto tra oneri finanziari e fatturato non superiore al 7%) Carattere innovativo del programma Verifica delle priorità tecnologiche RIS3 (ICT e Fotonica, Fabbrica Intelligente, Chimica e Nanotecnologia) e degli investimenti in tecnologie digitali “Industria 4.0 Premialità Attribuzione di punteggi (Industria 4.0, Aree di crisi, Aree interne, Incremento occupazionale, Imprese in forma associata)

Modalità di concessione ed erogazione del prestito Esiti istruttoria Entro 120 giorni dalla scadenza del termine di presentazione della domanda nel trimestre la graduatoria, approvata con decreto regionale, è pubblicata sul BURT. Firma contratto Il soggetto ammesso, entro 60 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione, deve sottoscrivere il contratto con la Regione Toscana Erogazione Anticipo: per un importo non superiore all’80% del finanziamento concesso da erogare entro 30 giorni dalla richiesta dietro presentazione di fideiussione. Sal: erogazione di almeno il 50% dell’importo del finanziamento agevolato concesso dietro presentazione di giustificativi entro 60 giorni dalla richiesta Saldo: a seguito di rendicontazione finale dell’investimento entro 90 giorni dalla richiesta Obblighi Mantenimento di alcuni requisiti durante la realizzazione e dopo la conclusione dell’investimento che deve essere comunque mantenuto per tre anni successivi alla data di approvazione della rendicontazione finale

2. AIUTI AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI CON LA CONCESSIONE DI MICROCREDITO POR Creo Fesr 2014/2020 - Azione 3.1.1. sub a2 a favore di tutti i settori extra-agricoli Sono agevolati i progetti di investimento nel territorio regionale di micro e piccole imprese (compresi i liberi professionisti), costituite da almeno due anni, non inferiori a 10.000,00 e non superiori a 40.000,00 euro e coerenti con la strategia della specializzazione intelligente (Smart Specialisation) vale a dire con le priorità tecnologiche: ICT e Fotonica, Fabbrica Intelligente, Chimica e Nanotecnologie. E’ prevista un’agevolazione nella forma del microcredito a tasso zero (non supportato da garanzie personali e patrimoniali) per un valore massimo di 25.000 euro, rimborsabile in 7 anni con rate trimestrali. L’aiuto è concesso ai sensi del Reg. (UE) n. 651/2014 ed è cumulabile. In ogni caso la somma del sostegno pubblico fornito tramite prestiti e/o altri contributi non può superare l’importo totale dei costi ammissibili. Il fondo ha una dotazione complessiva di 10.000.000,00 euro I soggetti beneficiari con non più di 5 anni di vita (dalla data di presentazione della domanda) potranno accedere ad un servizio di tutoraggio gratuito finalizzato a dare supporto alla definizione della strategia di sviluppo del progetto finanziato con diagnosi di eventuali criticità e all'analisi di soluzioni per il miglioramento dello svolgimento dell'attività. La tipologia di procedimento è valutativa a sportello Soggetto gestore: Toscana Muove. La domanda deve essere presentata on line sul portale www.toscanamuove.it

Progetto di investimento Copertura finanziamento Premialità e copertura del finanziamento Un'attenzione particolare sarà data ai progetti in linea con le strategie di Industria 4.0 (tecnologie digitali materiali o immateriali) con una maggiore copertura di finanziamento e priorità. Progetto di investimento Priorità a parità di data di presentazione domanda (ulteriori priorità per aree di crisi) Copertura finanziamento Investimenti in RIS3 (ICT Fotonica, Fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologie) (requisito di accesso) 55% Industria 4.0: Beni materiali strumentali NUOVI SI 65% Industria 4.0: Beni materiali strumentali NUOVI e beni immateriali riferiti ai beni NUOVI 70% Industria 4.0: Beni materiali strumentali NUOVI e beni immateriali riferiti ai beni esistenti

PROGETTO DI INVESTIMENTO Spese ammissibili Beni materiali Impianti, macchinari e attrezzature, nonché opere murarie e assimilate solo se funzionalmente correlate agli investimenti materiali e nel limite del 20% del costo totale del progetto Beni immateriali Attivi (diversi da attivi materiali e finanziari) quali diritti di brevetto, licenze, knowhow o altre forme di proprietà intellettuale Termine iniziale e finale La decorrenza del progetto è stabilita convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data della comunicazione di concessione dell’aiuto. Sono ammesse le spese sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda. Il progetto deve essere realizzato entro 12 mesi dalla data di comunicazione di concessione del finanziamento Investimenti in tecnologie digitali “Industria 4.0” Definiti negli Allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017). Tali beni dovranno essere interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura

Istruttoria di ammissibilità Requisiti Verifica requisiti di ammissibilità previsti dal bando e completezza della domanda Validità economica e finanziaria del programma di investimento Pertinenza e congruità del programma di investimento con gli obiettivi del bando Redditività economica tale da permettere la restituzione del microcredito Regolarità rimborso altri finanziamenti (Centrale rischi BI e Crif) Carattere innovativo del programma Verifica delle priorità tecnologiche RIS3 (ICT e Fotonica, Fabbrica Intelligente, Chimica e Nanotecnologia) e degli investimenti in tecnologie digitali “Industria 4.0 Priorità Attribuzione priorità (Industria 4.0, Aree di crisi, Aree interne, Incremento occupazionale)

Modalità di concessione ed erogazione del microcredito Esiti istruttoria Con comunicazione di concessione o non ammissibilità entro 45 giorni dalla presentazione della domanda Firma contratto Il soggetto ammesso, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione, deve sottoscrivere il contratto con la Regione Toscana Erogazione Anticipo: per un importo non superiore al 50% del finanziamento concesso da erogare entro 30 giorni dalla richiesta (senza necessità di presentazione di fidejussione) Saldo: a seguito di rendicontazione finale dell’investimento entro 90 giorni dalla richiesta Obblighi Mantenimento di alcuni requisiti durante la realizzazione e dopo la conclusione dell’investimento che deve essere comunque mantenuto per tre anni successivi alla data di approvazione della rendicontazione finale

3. AIUTI ALLA CREAZIONE DI IMPRESA GIOVANILE, FEMMINILE E DEI DESTINATARI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI POR Creo Fesr 2014/2020 - Azione 3.5.1 a favore di tutti i settori extra-agricoli Sono agevolati i progetti di investimento di micro e piccole imprese giovanili, femminili e di destinatari di ammortizzatori sociali nei settori del manifatturiero, commercio, turismo e terziario (compresi i liberi professionisti), costituite nei 2 anni precedenti alla data di presentazione della domanda. Sono ammesse anche le persone fisiche che costituiranno impresa entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione. E’ prevista un’agevolazione nella forma del microcredito a tasso zero (non supportato da garanzie personali e patrimoniali) per un valore massimo di 25.000 euro, rimborsabile in 7 anni con rate trimestrali posticipate. Il microcredito copre il 70% del progetto di investimento che va da un minimo di 5.600 euro ad un massimo di 24.500 euro a fronte di progetti d'investimento di minimo 8.000 e massimo 35.000 euro. L’aiuto è concesso ai sensi del Reg. (UE) n. 651/2014 ed è cumulabile. In ogni caso la somma del sostegno pubblico fornito tramite prestiti e/o altri contributi non può superare l’importo totale dei costi ammissibili.. Il fondo ha una dotazione complessiva di 16.380.212,87 euro. La tipologia di procedimento è valutativa a sportello Soggetto gestore: Toscana Muove. La domanda deve essere presentata on line sul portale www.toscanamuove.it

Sono ammissibili: - Spese per investimenti materiali impianti, macchinari, attrezzature, e altri beni funzionali all'attività di impresa e opere murarie connesse all'investimento nel limite del 50% delle stesse e per investimenti immateriali, per esempio diritti di brevetti, licenze (esclusa l’autorizzazione a svolgere l'attività), know-how o altre forme di proprietà intellettuale - Spese per capitale circolante nella misura massima del 30% del programma di investimento ammesso: spese di costituzione così come definite dal Codice Civile, spese generali (utenze e affitto), scorte. Sono ammesse le spese sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda Il progetto di investimento deve concludersi entro 12 mesi dalla data di comunicazione della concessione.

L'istruttoria di ammissibilità inizia il giorno successivo alla presentazione della domanda ed è tesa a verificare: La corretta presentazione della domanda secondo i termini e le modalità stabilite dal bando Completezza della domanda e della documentazione allegata Pertinenza e congruità delle spese previste Redditività economica tale da permettere la restituzione del prestito Regolarità del rimborso di altri finanziamenti (Centrale Rischi Banca d'Italia e Crif) L’attività istruttoria si conclude entro 30 giorni dalla presentazione della domanda fatto salvo eventuale periodo di sospensione per integrazioni con la comunicazione di concessione o di non ammissibilità. Successivamente il beneficiario ha 30 giorni di tempo per sottoscrivere con firma digitale il contratto di finanziamento (la mancata sottoscrizione del Contratto comporta la revoca dell'agevolazione concessa) L’erogazione del finanziamento avviene con le seguenti modalità: - in conto anticipo (senza necessità di rilascio di fidejussioni) entro 30 giorni dalla richiesta per un importo massimo del' 80% del finanziamento concesso - a saldo entro 90 giorni dalla richiesta, a fronte della presentazione della rendicontazione finale di spesa (comunque entro 12 mesi dalla firma del contratto dovranno essere rendicontate tutte le spese di progetto).

I beneficiari del microcredito delle azioni 3. 1. 1 sub a I beneficiari del microcredito delle azioni 3.1.1 sub a.2 e 351 possono usufruire di un servizio di tutoraggio gratuito finalizzato a dare: - supporto alla definizione della strategia di sviluppo del progetto finanziato e all'analisi di soluzioni per il miglioramento dello svolgimento dell'attività - supporto all'individuazione e diagnosi di eventuali criticità dell'implementazione del progetto finanziato Per attivare questi servizi i beneficiari riceveranno sul portale di Toscana Muove, insieme al contratto da firmare, anche i questionari da compilare per accedere al servizio, a cui seguirà la comunicazione sul tutor assegnato. Il ruolo del tutor sarà anche quello di verificare che il progetto imprenditoriali continui e che l’impresa sia in regola con il piano di rientro del finanziamento. Il tutor sarà disponibile per 24 mesi successivi all’erogazione del finanziamento via mail, telefono e presso lo sportello previo appuntamento

Direzione Attività produttive Regione Toscana Direzione Attività produttive Settore politiche di sostegno alle imprese sostegnoimprese@regione.toscana.it Dirigente responsabile: Elisa Nannicini Referente: Federica Buoncristiani Soggetto Gestore Toscana Muove https://www.toscanamuove.it Numero verde: 800 327723