Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Advertisements

LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Ciclo di vita dell’azienda
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
1. Il concetto di fonte e di impiego
L’azienda.
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Per sondare il II profilo
La gestione dell’impresa
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
SCRITTURE CONTABILI.
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Corso di Finanza Aziendale
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Fonti di finanziamento
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il credito Classe II ITC.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Corso di Economia Aziendale
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
4. Le transazioni e il costo del venduto
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Corso di Economia Aziendale
Orientamento consapevole
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Cosa fanno le aziende di consumo
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
1La nascita dell’azienda
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
Dipartimento di Impresa e Management
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Gilda Ricciardi LA GESTIONE AZIENDALE La gestione aziendale Le operazioni di finanziamento Le operazioni di investimento Le operazioni di trasformazione tecnico-economica Le operazioni di disinvestimento I fatti di gestione Gli aspetti della gestione La costituzione dell’azienda I finanziamenti Gli investimenti Il patrimonio Il reddito d’esercizio Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE TRASFORMAZIONE è il complesso delle OPERAZIONI collegate e coordinate tra loro che l’azienda compie per raggiungere i suoi obiettivi LA GESTIONE AZIENDALE LE OPERAZIONI DI GESTIONE SI SUDDIVIDONO IN TRASFORMAZIONE FINANZIAMENTO TECNICO-ECONOMICA INVESTIMENTO DISINVESTIMENTO

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO ENTRATE DI DENARO FINANZIATORI AZIENDA USCITE DI DENARO A TITOLO DI PROPRIETA’ Il finanziatore diventa proprietario, o socio, l’apporto è detto sono i soggetti che APPORTANO CAPITALI all’azienda in cambio di una remunerazione CAPITALE PROPRIO FINANZIATORI A TITOLO DI PRESTITO Il finanziatore diventa creditore dell’azienda, l’apporto è detto CAPITALE DI DEBITO Con le operazioni di FINANZIAMENTO L’AZIENDA SI PROCURA SOMME DI DENARO OCCORRENTI PER SVOLGERE LA SUA ATTIVITA’

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO Con le operazioni di INVESTIMENTO L’AZIENDA IMPIEGA I CAPITALI RACCOLTI NELL’ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI E PRESTAZIONI LAVORATIVE FATTORI PRODUTTIVI Beni e servizi Forza lavoro FORNITORI LAVORATORI AZIENDA USCITE DI DENARO pagamento Prezzo di acquisto FORNITORI BENI E SERVIZI pagamento Salari e stipendi LAVORATORI FORZA LAVORO

LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA L’ AZIENDA COMBINA TRA LORO I FATTORI PRODUTTIVI ACQUISITI PER REALIZZARE ATTIVITA' DI PRODUZIONE PRODUZIONE DIRETTA trasformazione fisica di materie prime in beni o servizi Aziende INDUSTRIALI PRODUZIONE INDIRETTA mediante trasferimento di beni nello spazio e nel tempo Aziende COMMERCIALI

LE OPERAZIONI DI DISINVESTIMENTO BENI e SERVIZI CLIENTI AZIENDA ENTRATE DI DENARO VENDE I PROPRI BENI O SERVIZI PAGANO IL PREZZO STABILITO ALL’AZIENDA AZIENDA CLIENTI Con le operazioni di DISINVESTIMENTO L’AZIENDA RECUPERA I MEZZI MONETARI INVESTITI E PUO’ DESTINARLI A NUOVE PRODUZIONI

I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI TRASFORMAZIONI TECNICO-ECONOMICHE Le operazioni di gestione dette anche FATTI DI GESTIONE possono svolgersi completamente all’INTERNO dell’azienda oppure originare rapporti di scambio con l’ambiente ESTERNO FATTI INTERNI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA FATTI ESTERNI FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI

GLI ASPETTI DELLA GESTIONE LA GESTIONE può essere esaminata sotto ASPETTO TECNICO - ASPETTO ECONOMICO - ASPETTO FINANZIARIO Aspetto TECNICO FATTORI PRODUTTIVI BENI E SERVIZI INPUT OUTPUT Aspetto ECONOMICO COSTI DI ACQUISTO RICAVI DI VENDITA FORNITORI LAVORATORI CLIENTI Aspetto FINANZIARIO USCITE MONETARIE O DEBITI ENTRATE MONETARIE O CREDITI CLIENTI FORNITORI LAVORATORI

LA COSTITUZIONE DELL’AZIENDA La persona o il gruppo di persone che intende costituire un’azienda deve disporre di CAPITALI da impiegare nell’attività prescelta L’azienda nasce con un iniziale CONFERIMENTO O APPORTO DI DENARO o BENI CONFERIMENTI IN DENARO IN NATURA L’imprenditore o i soci prelevano DENARO dal loro c/c e versano in un nuovo c/c a nome della azienda, su tale conto affluiranno i pagamenti e le riscossioni di denaro collegati con l’attività aziendale Oltre al denaro, il proprietario o i soci possono CONFERIRE BENI DI LORO PROPRIETÀ da utilizzare nello svolgimento dell’attività produttiva, come fabbricati, automezzi, impianti Le risorse di cui l’azienda dispone al momento della costituzione formano il suo PATRIMONIO INIZIALE

FONTI DI FINANZIAMENTO I FINANZIAMENTI L’azienda necessita di mezzi finanziari non solo nella fase iniziale di costituzione, ma anche durante il normale funzionamento L’azienda può procurarsi i capitali occorrenti allo svolgimento della sua attività ricorrendo a due diverse FONTI DI FINANZIAMENTO CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI DEBITO APPORTO del proprietario o dei soci CONCESSO in prestito da soggetti esterni Viene chiamato anche CAPITALE DI RISCHIO CONFERIMENTI IN DENARO O IN NATURA Utili prodotti in azienda e non prelevati dal proprietario (AUTOFINANZIAMENTO) SONO REMUNERATI CON INTERESSI Si distinguono in base alla natura dell’operazione in: DEBITI DI FINANZIAMENTO DEBITI DI FUNZIONAMENTO In base alla durata in: DEBITI A BREVE TERMINE DEBITI A MEDIO TERMINE DEBITI A LUNGOTERMINE

GLI INVESTIMENTI CON I FINANZIAMENTI RACCOLTI L’AZIENDA EFFETTUA GLI INVESTIMENTI CHE SI DISTINGUONO IN BENI STRUMENTALI Partecipano più volte al processo produttivo (macchinari, impianti) BENI destinati a essere trasformati, consumati, venduti (materi prime, merci) SERVIZI Forniti da altre aziende PRESTAZIONI LAVORATIVE del personale dipendente FATTORI A LUNGO CICLO DI UTILIZZO FATTORI A BREVE CICLO DI UTILIZZO Nelle AZIENDE INDUSTRIALI prevalgono gli investimenti in fattori a LUNGO CICLO DI UTILIZZO (macchinari, impianti, automezzi) Nelle AZIENDE COMMERCIALI prevalgono gli investimenti in fattori a BREVE CICLO DI UTILIZZO (merci destinate alla vendita)

IL PATRIMONIO SITUAZIONE PATRIMONIALE IMPIEGHI FONTI ASPETTO IL PATRIMONIO viene rappresentato in un prospetto in due sezioni Il PATRIMONIO È L’INSIEME DEI BENI A DISPOSIZIONE DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO, tenuto conto degli obblighi assunti dalla stessa azienda nel medesimo momento PUO’ESSERE RAPPRESENTATO SITUAZIONE PATRIMONIALE IMPIEGHI FONTI Fattori a LUNGO ciclo di utilizzo Fattori a BREVE ciclo di utilizzo CREDITI DISPONIBILITA’ LIQUIDE CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI DEBITO ASPETTO QUALITATIVO ASPETTO QUANTITATIVO considerando LE CARATTERISTICHE DEGLI ELEMENTI DEL PATRIMONIO considerando IL VALORE DEGLI ELEMENTI DEL PATRIMONIO IMPIEGHI FONTI ATTIVITA’ PASSIVITA’ ATTIVITA’ PASSIVITA’

IL REDDITO D’ ESERCIZIO LA GESTIONE AZIENDALE per motivi di carattere giuridico e pratico, viene suddivisa in intervalli di tempo della durata di un anno PERIODO AMMINISTRATIVO 1 ANNO INSIEME DELLE OPERAZIONI SVOLTE IN UN PERIODO AMMINISTRATIVO ESERCIZIO La divisione della gestione aziendale In intervalli di tempo È effettuata allo scopo di calcolare SE È UN UTILE LA GESTIONE HA CREATO RICCHEZZA SE È UNA PERDITA LA GESTIONE HA DISTRUTTO RICCHEZZA UTILE R  C REDDITO D'ESERCIZIO PERDITA R  C

- = - = IL REDDITO D’ ESERCIZIO REDDITO D'ESERCIZIO SITUAZIONE E’ IL RISULTATO ECONOMICO conseguito con la gestione svolta in un periodo amministrativo; SI DETERMINA EFFETTUANDO LA DIFFERENZA TRA I RICAVI E I COSTI RIFERIBILI AL PERIODO AMMINISTRATIVO CONSIDERATO REDDITO D'ESERCIZIO IL REDDITO D’ ESERCIZIO viene rappresentato in un PROSPETTO IN DUE SEZIONI SITUAZIONE ECONOMICA COSTI RICAVI R  C RICAVI - COSTI UTILE = PERDITA R  C RICAVI - COSTI =