Programma delle lezioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Advertisements

Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
Sistemi elettrici di potenza
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Introduzione agli impianti elettrici
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
L’IMPIANTO DI TERRA.
Verardo Torri - Milano 17/01/2006
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
Normativa, connessione, dimensionamento
Le centrali elettriche
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Calcolo della corrente di impiego Ib
VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE
Elettricità e sicurezza
DIMENSIONAMENTO TUBI E CANALI
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Infrastruttura del Tier-2 di TORINO
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
CONNESSIONE DEI PRODUTTORI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE Incontro di aggiornamento a cura di Enel Distribuzione Toscana e Umbria Giovedì 30.
Impiantistica elettrica sui centri di calcolo
LA SICUREZZA DEI LAVORI
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
“Il rifasamento degli impianti elettrici”
Addetti ai lavori elettrici
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Sistemi elettrici TT TN IT.
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Bologna, 28 Giugno 2018 Regione Emilia Romagna – Assemblea Legislativa Invito audizione in Commissione III, territorio, ambiente, mobilità. Network Area.
Produzione energia elettrica
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
LA SICUREZZA DEI LAVORI
CEI 64-8 v3 (in sintesi) Guida alla variante 3 della norma CEI 64-8 (Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
La regolazione gerarchica della tensione
Volkswagen Touran Il motore FSI di 1,4l e di 1,6l con catena di distribuzione.
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Figura 1 - numero di interruzioni brevi soggette alla regolazione premi penalità, per
Addetti ai lavori elettrici
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

Programma delle lezioni • Generalità sugli impianti (1) √ • Produzione dell’energia elettrica (1) √ • Impianti in Alta Tensione (2) √ • Impianti in Media Tensione (1) √ • Impianti in bassa tensione (2) √ • Sicurezza elettrica (3)

Impianti in bassa tensione - 2 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Impianti in bassa tensione - 2 • Cabine di distribuzione • Quadri elettrici • Tipologie di impianti utilizzatori - Grandi utenze industriali - Grandi utenze civili - Piccole utenze

Cabine di distribuzione 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Cabine di distribuzione I tre tipi principali

Cabine di distribuzione Schema generale: lato MT. 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Cabine di distribuzione Schema generale: lato MT.

Cabine di distribuzione Schema generale: lato bt. 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Cabine di distribuzione Schema generale: lato bt.

1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Quadri elettrici • Quadro in MT • Quadro in bt - quadri generali - quadri di zona - quadri locali

Tipologie degli impianti utilizzatori 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Facendo riferimento alle norme CEI 11-1 e 64-8/2, per impianto elettrico utilizzatore, detto anche rete di distribuzione interna, intenderemo l’insieme dei circuiti di alimentazione, degli apparecchi utilizzatori e delle prese a spina, comprese le relative apparecchiature di manovra, sezionamento, interruzione e protezione, che stanno ‘a valle’ di un punto di fornitura.

Tipologie degli impianti utilizzatori 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Grandi utenze industriali: struttura ad anello.

Tipologie degli impianti utilizzatori 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Grandi utenze industriali: struttura magliata.

Tipologie degli impianti utilizzatori 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Grandi utenze industriali: uso di blindosbarre.

Tipologie degli impianti utilizzatori 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Grandi utenze civili: soluzione a un montante.

Tipologie degli impianti utilizzatori 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Grandi utenze civili: soluzione a più montanti.

Tipologie degli impianti utilizzatori 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Grandi utenze civili: anello sezionabile.

Tipologie degli impianti utilizzatori 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Grandi utenze civili: doppia cabina.

Tipologie degli impianti utilizzatori 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Le linee che vanno dal quadro generale di bassa tensione verso i quadri di piano vengono, d’abitudine, alloggiati in cunicoli, preferibilmente praticabili, alle cui pareti sono fissate mensole o canaline dove sono posati i cavi elettrici.

Tipologie degli impianti utilizzatori Complessi di piccole utenze 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Complessi di piccole utenze

Tipologie degli impianti utilizzatori 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Distribuzione interna per piccole utenze

FINE DELLA SETTIMA LEZIONE SUGLI IMPIANTI ELETTRICI Gli argomenti trattati in questa lezione sono riportati nel quinto capitolo del libro di testo. FINE DELLA SETTIMA LEZIONE SUGLI IMPIANTI ELETTRICI