SUBNETTING E SUPERNETTING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità D2 Archivi e file.
Advertisements

Subnetting - ESERCITAZIONE
Classless Inter Domain Routing CIDR
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Indirizzamento a classi Alberto Polzonetti
TCP/IP.
Servizio DHCP.
Reti di Calcolatori II Prof. Stefano Leonardi
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
TCP/IP.
TCP/IP.
Indirizzi IP e Subnet mask
Indirizzamento IP Classi di indirizzi, indirizzi speciali (broadcast, loopback, network). Cenni su IPv6. Address Resolution Protocol (ARP). Cenni su DHCP.
Internetworking – Subnet e Supernet
Esercitazione: dimensionamento di una LAN
IP Subnetting VLSM CIDR
RETI INFORMATICHE.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Luigi Vetrano Esercitazione di Reti di Calcolatori A.A
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 – Instradamento statico Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano – SSRI.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 3 –
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Reti II Stefano Leonardi
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
Codice di avviamento postale PROVINCIA (CZ) REGIONE (CALABRIA) REGIONE (SICILIA) PROVINCIA (CS)
Corso reti di Calcolatori Preparazione al compito.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
- Token bucket - Addressing Exercises on. Si condideri il meccanismo di controllo del traffico in ingresso con token bucket il rate di generazione dei.
Esercitazioni corso di RETI Giorgio Biacchi, Giulio Casella.
Tecnologie di Sicurezza in Internet APPLICAZIONI Nozioni preliminari AA Ingegneria Informatica e dell’Automazione.
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Internet Protocol (IP) – Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria – CdL in Ingegneria Informatica.
INTERNET MAP SCENARIO Primi anni ’90: Rapida crescita della rete Internet. Nuove applicazioni multimediali. Esigenza di applicazioni security – sensitive.
Slide #: 1/232 Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive Nicola Blefari Melazzi Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl.
INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO.
ARP PROTOCOLLO DI RISOLUZIONE DEGLI INDIRIZZI. ARP FINE.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
A dvanced N etwork T echnologies Lab oratory Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 5 Politecnico di Milano Stefano NapoliAlberto Pollastro.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Sistemi Operativi : Gestione della Memoria Anno Scolastico 2012/2013 Un sistema operativo è un programma o un insieme di programmi che garantisce e permette.
questi sconosciuti o quasi!!
Configurazione Router IR794- IG601
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
TCP/IP.
DNS Domain Name Server.
Rete e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
La rappresentazione delle informazioni
Introduzione al linguaggio C
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
IPv6.
GPT Vs. MBR Vantaggi introdotti dalla formattazione con la tabella delle partizioni GPT.
Capitolo 4 Livello di rete
JAVA usa una rappresentazione in VIRGOLA MOBILE
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
modulo 6 Prof. Salvatore Rosta
analizzatore di protocollo
Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno ) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.
Organizzazione di una rete Windows 2000
Concetti introduttivi
Esercitazioni corso di RETI
Corso base per Operatori di Protezione Civile
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
RETI.
Transcript della presentazione:

SUBNETTING E SUPERNETTING

INTRODUZIONE L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare e gestire in modo più efficiente il proprio network. Un indirizzo IP, chiamato anche indirizzo logico, rappresenta un identificativo software per le interfacce di rete, esso viene utilizzato in combinazione con l'indirizzo fisico (MAC), il quale consente di determinare in modo univoco ogni interfaccia di un dispositivo di rete. Un IP Address è un numero di 32 bit suddiviso in quattro gruppi da 8 bit ciascuno, la forma con la quale viene solitamente rappresentato è detta Dotted Decimal cioè decimale puntata. Essendo ogni numero rappresentato da 8 bit, può assumere un range di valori da 0 a 255.

NOZIONI PRELIMINARI

Classi di indirizzi Per permettere una migliore organizzazione della rete, gli indirizzi disponibili sono stati suddivisi in classi in base alle dimensioni del network da gestire. In questo modo verranno utilizzate le classi più adatte ad alla dimensioni della rete, con conseguente minore spreco di ip address. Sono disponibili cinque classi di indirizzi IP, di cui solo le prime tre possono essere utilizzate per assegnare indirizzi agli host.

Indirizzi di classe a  E' rappresentata da indirizzi di tipo: Rete.Host.Host.Host ovvero 8 bit per la identificare la rete (di cui il primo fisso) e 24 per identificare gli host. l primo byte rappresenta la rete; gli altri tre gli host per ogni rete. In notazione decimale gli IP variano nel modo seguente: 0-127.H.H.H; La maschera di rete è 255.0.0.0 (o anche detta /8 in quanto i bit di rete sono 8); Questi indirizzi in binario iniziano con il bit 0.

Indirizzi di classe b E' rappresentata da indirizzi di tipo: Rete.Rete.Host.Host ovvero 24 bit per la identificare la rete (di cui i primi due fissi) e 16 per identificare gli host. I primi due byte rappresentano la rete; gli altri due gli host per ogni rete. In notazione decimale gli IP variano nel modo seguente: 128- 191.N.H.H; N varia da 0 a 255. La maschera di rete è 255.255.0.0

Indirizzi di classe c E' rappresentata da indirizzi di tipo: Rete.Rete.Rete.Host ovvero 24 bit per la identificare la rete (di cui i primi tre fissi) e 8 per identificare gli host. I primi tre byte rappresentano la rete; l'ultimo gli host per ogni rete. In notazione decimale gli IP variano nel modo seguente: 192-223.N.N.H; La maschera di rete è 255.255.255.0

Indirizzi di classe e-d Rispettivamente, i primi sono indirizzi di rete riservati ai gruppi multicast e non assegnabili ai singoli host e i secondi sono riservati per usi futuri.

Per il corretto funzionamento di una rete, ogni host deve poter distiguere quale parte dell'indirizzo identifica l'host e quale la rete. Questo può avvenire grazie all'ausilio delle subnet mask (Maschere di sottorete). Per quanto riguarda le classi A B C standard, cioè non ulteriormente suddivise, esistono delle subnet di default: - Classe A: Rete.Host.Host.Host ha come subnet 255.0.0.0; - Classe B: Rete.Rete.Host.Host ha come subnet 255.255.0.0; - Classe C: Rete.Rete.Rete.Host ha come subnet 255.255.255.0. Le subnet mask

subnetting

L'utilizzo della classe di rete corrispondente alle dimensioni che più si avvicinano a quella che si vuole gestire a volte non è sufficiente. Può essere necessario, dover suddividere la rete in ulteriori sottoreti. Per fare questo è possibile utilizzare la tecnica del subnetting.  Il subnetting di una rete comporta diversi vantaggi:   - Minor spreco di indirizzi: in quanto è possibile scegliere il numero di host che faranno parte della sottorete;   - Riduzione del traffico di rete: in quanto si riduce il dominio di broadcast (broadcast domain);   - Miglioramento delle performance della rete: in conseguenza della riduzione del traffico.

Suddivisione della rete in sottoreti  Determinare il numero di sottoreti necessarie.  Determinare il numero di host per ogni sottorete. Determinare le subnet valide. Determinare gli host validi.  Determinare degli indirizzi di broadcast e network delle subnet. 

cidr:supernetting

Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una specifica classe (classe A, B e C). Questo nuovo schema di indirizzamento consente una migliore gestione degli indirizzi di rete, che diventa sempre più scarsa con il crescere di Internet ed, inoltre, migliora le prestazioni dell'instradamento IP, grazie ad una più efficiente organizzazione delle tabelle di routing. Per permettere la scalabilità del sistema, il CIDR introduce il concetto di supernetting: combinare un insieme contiguo di blocchi di indirizzi (subnet) che le rappresenti in modo sintetico. Lo scopo principale è quello di ridurre le tabelle di instradamento dei router.