LA COMPETENZA AGESCI VENETO 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo sentiero.
Advertisements

OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Il sentiero della guida e dell’esploratore pionieri.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
Avamposto Schemi di Gioco 2. Consiste in un nostro pezzo posto su una casella che si trova nella metà avversaria della scacchiera, dalla quale può essere.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Elevator Pitch - Template
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Le imprese che vogliamo: il compito di Confindustria
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
I protagonisti nella vita dell’impresa
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
PROGETTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Presentazione personale
1.
Titolo del bisogno individuato
LA MEDIAZIONE.
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non esiste uno,
It is possible to apply this template to exiting presentations.
3 2 1 Ordinante debito garantito Beneficiario
Silvia Mismetti 9 giugno 2005
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Credit Information Interattiva
Noi e gli altri Mc 5, Noi e gli altri Mc 5,25-34.
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
«Schema di presentazione dei progetti»
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Progetto alternanza scuola-lavoro ITIS L. TRAFELLI
“FOTOGRAFA IL TUO SERVICE”
LABORATORIO PROGETTUALE
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA
L’uso delle tecniche di animazione
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
PROPOSTA INTEGRALE.
La rappresentazione della realtà
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Com’è nata la proposta? Dal desiderio di offrire ai gruppi che si trovavano con cadenza mensile un ulteriore momento di riflessione e approfondimento delle.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
SERVICE Programma di Formazione 2015/2016 Multidistretto LEO 108 ITALY
La rappresentazione della realtà
Comunicare una cattiva notizia
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Diocesi Vittorio Veneto
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
io continuo a sostenere
Inserire il titolo della propria IDEA
SAN GIORGO REGIONALE 2019 Nodi da sciogliere Come fare? Catechesi
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
COME USARE QUESTO MODELLO
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Questionari per gli studenti
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
PASTORALE GIOVANILE nell’oggi culturale ed ecclesiale
Progetto ‘‘Il benessere nella comunità scolastica’’
Transcript della presentazione:

LA COMPETENZA AGESCI VENETO 2018

Negli ultimi anni la nostra pattuglia regionale si è interrogata sul perché le specialità personali e i brevetti tra gli EG siano molto scarsi anche se la partecipazione all’evento Guidoncini Verdi sia molto sentita. Ragionando e parlando anche con i capi reparto abbiamo capito che sentiero e impresa sono considerati due percorsi disgiunti che non si incrociano;allora abbiamo pensato di sviluppare uno “strumento grafico” che aiuti i nostri capi e i nostri EG a scoprire (o riscoprire) la naturalezza del fare sentiero.

LA CARTA D’IDENTITA’ da un lato riassume le informazioni essenziali del singolo EG e del suo sentiero: NOME Tappa del sentiero (scoperta, competenza, responsabilità) È possibile personalizzare l’immagine o sostituirla con una foto… Attuale incarico di squadriglia Attuale posto d’azione assunto all’interno dell’impresa. Per rimarcare visivamente il legame impresa – sentiero e dare valore all’assunzione di responsabilità.

UN PUZZLE dall’altro lato che riporta, pezzo per pezzo, gli impegni presi dall’EG. I pezzi collegati alle imprese, durante il tempo dell’impresa, verranno fisicamente spostati sul “tabellone dell’impresa” Ad es. l’impegno è conquistare la specialità di maestro dei nodi, un pezzo di puzzle della “carta d’identità” raffigura la specialità. Durante l’impresa, dove l’EG assume un posto d’azione che gli consente di raggiungere la specialità, questo pezzo di puzzle viene spostato sul “tabellone dell’impresa”

IL TABELLONE DELL’IMPRESA

I PUNTI DI FORZA Al di là dell’aspetto grafico o delle modalità di utilizzo che, possono variare a seconda delle esigenze e delle storia di ogni singolo reparto questi sono gli aspetti a cui non rinunciare: una visione grafica, semplice (sintetica) ma completa, dell’ impresa… in modo da aiutare i nostri EG a non perdersi, mantenere il filo dell’imprese e prevenire eventuali inghippi. Un continuo richiamo degli impegni presi dal singolo, in modo evidente e di fronte a tutti. una visione grafica del sentiero… in modo da aiutare ogni singolo EG a camminare; ricordandogli che non gli si chiede la luna, ma piccoli passi concreti che possono essere facilmente percorsi vivendo appieno e con impegno la vita di squadriglia e di reparto (le imprese). l’unione di sentiero e impresa… per ricordare in primis ai capi che non esistono separazioni… e far camminare i nostri EG lungo il proprio sentiero in modo del tutto naturale e uniforme alla proposta.