Struttura della Costituzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Advertisements

Diritti e doveri dei cittadini
Diritti e doveri dei cittadini
Libertà di natura giurisdizionale
Le libertà inviolabili
La libertà personale Art.13, 27.
LIBERTA’ PERSONALE, DI AUTODETERMINAZIONE E DI CIRCOLAZIONE
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
Riserve assolute Art. 13. La libertà personale è inviolabile.
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
Articolo 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge . Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto.
Libertà personale – art. 13
Diritti della Personalità
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
1215 Magna Charta Libertatum.
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
I principi fondamentali della Costituzione italiana
Diritti sociali e nucleo duro
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
I principi fondamentali
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
-Cos’è un sogno -Parole di Mahasweta Devi
Articoli della costituzione
Le limitazioni alla libertà nel corso del procedimento penale
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Diritto Costituzionale
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
LICEITA’ DEL TRATTAMENTO SANITARIO
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Mohamed Sultana.
La Costituzione l’economia e le diseguaglianze
Diritti della Personalità
Articoli costituzione
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Regolamenti amministrativi
INTRODUZIONE AL DIRITTO maria herta palomba
Rapporti etico-sociali
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
DIRITTO COSTITUZIONALE
Articoli delle costituzione in merito agli eletti
Il risorgimento in Italia e in Europa
Stato legislativo > centralità del Parlamento e del suo prodotto, la legge Stato costituzionale > il Parlamento e la legge incontrano i limiti.
Articoli della Costituzione italiana
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
La Costituzione Italiana
I principi fondamentali e i diritti di libertà
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Diritto di cronaca e diritto all’oblio
PROGETTO INTERDISCPLINARE
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Libertà delle libertà: manifestazione del pensiero
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
ART. 28 Qualora il datore ponga in essere comportamenti diretti a impedire o limitare l’esercizio della libertà e dell’attività sindacale nonché del diritto.
La Costituzione di Weimar, 1919
Dalle origini alla creazione delle confederazioni cgil cisl uil
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Il lavoro nella costituzione
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

Struttura della Costituzione Art. 13 La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di Pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'Autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto. È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà. La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.

Struttura della Costituzione Art. 13 Art. 14 Il domicilio è inviolabile. Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale. Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.

Struttura della Costituzione Art. 13 Art. 14 Art. 15 La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'Autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.

Struttura della Costituzione Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.

Struttura della Costituzione Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.

Struttura della Costituzione Art. 13 Art. 14 Art. 15 I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare. Art. 16 Art. 17 Art. 18

Struttura della Costituzione Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 Art. 18 Art. 19-20 Art. 21 Art. 23 Art. 24-27 Art. 28