Creazione di pagine per Internet

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO BASE Il Browser LO Standard HTML I TAG Annidamento e Identizione I commenti Case unsensitive Struttura pagina-DOCTYPE HEAD BODY Ipertesti Immagini.
Advertisements

Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. ……………………………… …………………………… ……………….
Corso FSE II – html a.a Lezione 5. corso fse dinformatica – a.a html html (hypertext markup language) è un linguaggio di markup.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
Il linguaggio HTML.
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
LHTML è un linguaggio per computer comprensibile da parte dei browser Web Le pagine Web sono scritte in HTML LHTML è necessario sul Web per formattare.
Un’introduzione a HTML (I)
HTML HyperText Markup Language
1 HTML L’HTML è un linguaggio di markup: le istruzioni vengono date attraverso comandi denominati tag e racchiusi tra i segni di maggiore e minore ().
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
WORLD WIDE WEB Il World Wide Web (Web, WWW o W3) è un'architettura software utilizzata per fornire l'accesso e la navigazione ad un insieme molto vasto.
2a Lezione: Martedì 6 Febbraio – HTML Comandi base
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale HTML e i tag di base.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Hyper-Text Mark-Up Language
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
GUIDA BASE PER L’HTML Indice:
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
HTML HTML Sistema di contrassegno riconosciuto dai Browser come (Firefox, Chrome, Internet Explorer) Hyper Text Markup Language.
Il linguaggio HTML Introduzione Formattazione Multimedialità.
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER AGGIUNGERE UNA SLIDE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul comando Nuova diapositiva.
Scrivere con il computer Microsoft Word Il mouse Il pulsante sinistro è utilizzato per selezionare oggetti, parole e per il posizionamento del cursore.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Utilizzare il browser Firefox, altrimenti le mappe immagini non funzionano.
Autore: Prof. Francesco Esposito
“Vivere insieme” – Lezione6
I siti Web Marvin Barletta.
“Vivere insieme” – Lezione6
I commenti Tutti i linguaggi di programmazione e di markup prevedono la possibilità di inserire commenti nel codice I commenti non sono interpretati.
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Html =HyperText Markup Language
Hyper Text Markup Language
Inserisci il titolo qui.
Da HTML a AIML.
Linguaggi di markup: CSS
HyperText Markup Language
La prima pagina web Intestazione Corpo.
Progetto web e multimedia
Regole di scrittura efficace
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
I tag essenziali.
A cura di Ivano Stranieri
HTML 4.01 Terza lezione Bruno Di Caprio.
A cura di Ivano Stranieri
LEZIONI DI INFORMATICA
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Marco Panella Pubblicare in rete Marco Panella
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
2. JavaScript nelle pagine web
8. Altri oggetti JavaScript
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Hyper Text Mark-Up Language
Da HTML a XHTML A. Ferrari Alberto Ferrari.
Transcript della presentazione:

Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana elana@alfainfo.it

Argomenti definizione di HTML i tag i collegamenti ipertestuali gli elenchi puntati e numerati le immagini

Che cos'è l'HTML HTML: Hyper Text Markup Language Un file HTML è un file di testo che contiene dei tag I tag indicano al web browser come visualizzare la pagina Un file HTML deve avere l'estensione htm o html Un file HTML può essere creato usando un semplice editor di testo, per es. il Blocco note

La mia prima pagina HTML <head> <title>Classe Prima B</title> </head> <body> <b>Programma dell'anno</b> Italiano:... </body> </html>

Funzionamento della pagina Il primo tag è <html>. Segnala al browser che inizia un documento HTML. L'ultimo tag della pagina è </html>. Segnala al browser che finisce un documento HTML. Il testo contenuto tra il tag <head> e il tag </head> è l'informazione dell'intestazione (header). Questo testo non è visualizzato nella pagina del browser. Il testo tra i tag <title> e </title> identifica il titolo del documento. Esso viene visualizzato nel titolo della finestra del browser. Il testo compreso tra i tag <body> e </body> è il corpo principale della pagina e sarà visualizzato dal browser. Il testo tra il tag <b> e il tag </b> sarà visualizzato in grassetto.

I tag sono usati per marcare gli elementi HTML sono racchiusi tra i caratteri < e > solitamente funzionano in coppia, come i tag <b> e </b> il primo tag di una coppia è definito tag di apertura, il secondo è il tag di chiusura i tag possono essere scritti maiuscoli o minuscoli: <b> ha lo stesso significato di <B>

Gli elementi Es. di elemento: <b>Programma dell'anno</b> L'elemento: comincia con un tag di apertura: <b> finisce con un tag di chiusura: </b> il contenuto è: Programma dell'anno lo scopo del tag b è indicare al browser che quel testo dev'essere visualizzato in grassetto b sta per bold

Gli attributi dei tag forniscono ulteriori informazioni all'elemento il tag <body> definisce la parte di testo che rappresenta il contenuto della pagina l'attributo bgcolor imposta il colore di sfondo di tutta la pagina: <body bgcolor="green"> colore verde per tutta la pagina bg sta per background

I principali tag Livelli di titolo: da <h1> a <h6>, dove <h1> è il più importante, <h6> il meno importante. <h1>Divina commedia</h1> <h2>Inferno</h2> <h3>Canto I</h3> h sta per heading Paragrafi: <p>...</p> Interruzioni di riga: <br> NB: Il tag <br> non ha tag di chiusura Commenti: <!-- Modificato da EL 20-09-2006 -->

Collegamenti ipertestuali consentono la navigazione tra le pagine possono essere associati a: testo, solitamente sottolineato immagini si riconoscono perché, posizionandosi sopra, il puntatore del mouse da freccia diventa una "manina" cliccando sul testo o sull'immagine, la finestra del browser visualizzerà un nuovo contenuto

Il tag <a> viene usato per creare un collegamento a un'altra risorsa (pagina HTML, file di Word, file AVI, file PDF ecc.) con l'attributo href indica la posizione del file <a href="esami.html">Esami</a> con l'attributo target indica in quale finestra del browser aprire la destinazione <a href="esami.html" target="_blank">Esami</a> viene aperta una nuova finestra del browser in cui sarà visualizzato il contenuto della pagina esami.html

Elenchi numerati vengono definiti ordinati (ordered list): <ol> leggere il materiale preparare una sintesi in Word inviare l'allegato al docente <ol> <li>leggere il materiale</li> <li>preparare una sintesi in Word</li> </ol> li sta per list item

Elenchi puntati vengono definiti non ordinati (unordered list): latino italiano geografia <ul> <li>latino</li> <li>italiano</li> </ul> li sta per list item

Le immagini una pagina HTML può visualizzare delle immagini le immagini sono salvate in file diversi da quello HTML se una pagina HTML visualizza il logo della scuola, in realtà si tratta di due file: uno contiene il vero e proprio contenuto testuale, l'altro è l'immagine del logo

Il tag <img> le immagini sono definite dal tag img NB il tag img non ha tag di chiusura. per visualizzare l'immagine il tag img ha bisogno dell'attributo src <img src="img/logo.jpg"> L'indirizzo dell'attributo src indica la posizione in cui si trova l'immagine, in questo caso nella cartella che ha nome img. l'attributo alt visualizza una descrizione quando si passa sopra l'immagine con il mouse <img src="img/logo.jpg" alt="Logo della scuola"> src sta per search

Riferimenti Il materiale è stato liberamente adattato da: http://www.w3schools.com Tra i tanti siti di riferimento per guide, software ecc.: http://www.html.it