Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Advertisements

Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Il punto su ripresa e consumi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
prospettive troppo incerte
Premessa e obiettivi Nel 2007 Confcommercio ha realizzato, con il supporto di GfK Eurisko, un’indagine sulla criminalità che colpisce le imprese del commercio,
Indice Premessa e obiettivi Pag. 3 Sintesi dei principali risultati 4
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
Fiscalità e crescita economica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
luci (poche) e ombre (molte)
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Liberare i territori per la crescita economica
Indice dei contenuti Premessa e obiettivi Pag. 3
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
INDAGINE CONFCOMMERCIO SULLA SICUREZZA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO DEL TURISMO E DEI SERVIZI Roma, 20 Luglio 2007.
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Osservatorio Trasporti
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Indagine Confcommercio – GfK Italia sui fenomeni criminali Friuli Venezia Giulia Roma, 21 novembre 2018.
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Indagine Confcommercio – GfK Italia sui fenomeni criminali Trentino Alto Adige Roma, 21 novembre 2018.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
traccia per una presentazione orale
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Transcript della presentazione:

Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni Roma, 22 Luglio 2008 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO

Relazione negativa, significativa sotto il profilo statistico CRIMINALITA’ E PERFORMANCE ECONOMICHE Relazione negativa, significativa sotto il profilo statistico 2

CRIMINALITA’: EVIDENZE E PERCEZIONI 3

PERCEZIONE DEI LIVELLI DI SICUREZZA Confronto tra indagini: pensando alla sua attività e al settore in cui opera, come valuta i livelli di sicurezza… Nell’ultimo anno la situazione appare stazionaria con leggera tendenza al miglioramento; restano prevalenti le opinioni di peggioramento del rischio criminalità. Vediamo più da vicino… 4

QUELLI CHE LA REPUTANO DIMINUITA PERCEZIONE DEI LIVELLI DI SICUREZZA DIFFERENZA TRA PERCENTUALE DI COLORO CHE REPUTANO AUMENTATA LA SICUREZZA E QUELLI CHE LA REPUTANO DIMINUITA 5

PERCEZIONE DEI LIVELLI DI SICUREZZA Furti e rapine governano le percezioni Estorsione e usura hanno implicazioni esperienziali radicalmente differenti: le mancate risposte passano dal 10% al 30% PERCEZIONE DI RISCHIO UGUALE; L’AREA DEL MIGLIORAMENTO E’ MARGINALE CON QUALCHE INTERESSANTE INDICAZIONE POSITIVA PER I REATI DI ESTORSIONE E USURA NON RISPONDE 40,8 53,5 AUMENTO 6

ESPERIENZA DIRETTA DI REATO E LESIONI PERSONALI CONSEGUENTI L’impiego di tempo connesso alla denuncia-visite mediche è di 7,2 gg/anno; su 270 gg. lavorativi e per 147,2 miliardi di v.a. nel commercio, se il 17% ha subito danni, la perdita solo per questa voce è pari a quasi 700 milioni di euro, cioè lo 0,5% del v.a. del commercio e lo 0,1% del Pil complessivo dell’Italia… nel corso dell’ultimo anno lei ha subito rapine, furti, estorsioni? 81,1% 17,1% 94,0% Considerando i dati del ministero dell’Interno, il 6% di 200000 eventi criminosi rientranti nelle suddette tre categorie implica 12000 lesioni dolose connesse all’esercizio commerciale o all’attività imprenditoriale; le lesioni dolose totali sono state 58000 circa; la stima è quindi verosimile… … durante i quali lei stessa, un addetto o un familiare, ha subito lesioni o ferite di qualsiasi genere? 6,0% tutte le elaborazioni sono a cura dell’Ufficio Studi Confcommercio su dati di varie fonti 7