«Né poveretti, né speciali»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castelgandolfo nella XV Domenica del Tempo Ordinario.
Advertisements

A VOLTE … FIN TROPPE PAROLE! Tutti i mezzi sono adatti per comunicare: ci si ritrova al bar, tra amici, si chatta col computer.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
I.C. Rina Monti Stella Scuola Primaria M. Peron – classe 4°B 1 aprile 2016 – Giornata dell’autismo.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Sono anche ragazzi che usano quotidianamente il computer, internet…..e tutti i social network….. pensate sono circa tra bambini e ragazzi.
Coding: un mondo da scoprire. Primi passi e consigli pratici Angela Di Pierro Senior IT Consultant Solution Developer - Software
21/09/2016 Siracusa 1 Evento di presentazione del primo bando per progetti strategici Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
“Il Ponte del sorriso” è un progetto di sostegno a distanza a vantaggio di numerose famiglie nei paesi dell’ex Jugoslavia. Questo progetto è nato durante.
FACCIAMO TEATRO INSIEME MOTIVAZIONE Il teatro è uno straordinario contenitore di esperienze dentro il quale i bambini entrano con curiosità, con la voglia.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
LEZIONE 2: APPROFONDIRE CODER DESIGNER ANALISTA BLOGGER
Fare vita indipendente con la Vita Indipendente
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
NORMATIVA.
Consiglio Nazionale Adiconsum - Roma 27 marzo 2013
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
TRAMA Stefano Lavori ha 18 anni, vive a Napoli e lavora con il padre sui mercati rionali. Di pomeriggio si trova con un amico per costruire un computer.
LINEE GUIDA PER L’INSERIMENTO DEI DISABILI I IN AZIENDA
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Consiglio Regionale, Sala Calipari – Reggio Calabria
Pps Sogni II.
“Valori in gioco” Progetto:
Siamo un’impresa formativa simulata
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
Conoscere se stessi per apprezzare gli altri
Università degli Studi di Macerata
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
Index per l’inclusione Questionario genitori
Senato Accademico 26 gennaio 2016
Amore alla finestra.
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
La lezione della Farfalla
IMPARARE SENZA CONFINI
Curare con i gruppi.
PERCORSO ACCOGLIENZA: “STARE BENE A SCUOLA”
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
Come imparare a fare insieme …per fare meglio
Conflitti familiari.
Sono diventato grande….
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
avanzamento automatico 9 sec.
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
10.00.
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
UN ALBERO STRAORDINARIO.
Auguri a....
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
COPYRIGHT INC SRL ® TUTTI I DIRITTI RISERVATI / GIUGNO 2016
Scuola capofila D.D. P. Novelli Monreale (PA)
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
La vita.
ORIENTAMENTE.
Fare ricerca, mai così facile
La Pedagogia dei genitori
PROGETTO: “STELLE sulla TERRA”
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
La vita.
La vita.
La vita.
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
EROGAZIONE DI SERVIZI ON LINE INNOVATIVI
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

«Né poveretti, né speciali» Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento pari opportunità «Né poveretti, né speciali» Roma, 19 gennaio 2018 Stefano Trasatti – 348 3027434 – stefanotrasatti@gmail.com

«Né poveretti, né speciali» - Roma, 19 gennaio 2018 Trattamenti della disabilità/1   Pietismo, compassione intenzione di commuoversi e far commuovere infantilizzazione della persona disabile mettersi non sullo stesso piano, ma su un piano più basso dell’interlocutore disabile uso (a volte esplicito) di termini come “poverini”, “infelici”… volontà di fare, comunque, spettacolo

«Né poveretti, né speciali» - Roma, 19 gennaio 2018 Trattamenti della disabilità/1   Pietismo, compassione La persona disabile è invariabilmente: buona mite rassegnata sorridente (inspiegabilmente) asessuata e priva di pulsioni priva di aspirazioni e abilità e concentrata esclusivamente sul suo presente di povero disabile un “angelo”, senza alcuna possibilità di essere altro…

«Né poveretti, né speciali» - Roma, 19 gennaio 2018 Trattamenti della disabilità/2   Prevaricazione, disprezzo Si dimentica quelle stesse persone coccolate in tv hanno oggettive difficoltà superiori alle nostre (parcheggi, sostegno, lavoro, barriere ecc.) Disprezzo senza appello per la persona disabile che commette atti contrari alla rappresentazione angelica (mendicanti, profittatori di privilegi, “finti invalidi”, abusatori della 104).

«Né poveretti, né speciali» - Roma, 19 gennaio 2018 Trattamenti della disabilità/3   Ammirazione/esaltazione – Curiosità/morbosità Esaltazione dei “disabili eroi” Insistenza su storie curiose o bizzarre, meglio se pruriginose

«Né poveretti, né speciali» - Roma, 19 gennaio 2018 Trattamenti della disabilità/4   Leggerezza, ironia (Es.: Spot Checco Zalone per Sma – “Gamba trista”)

«Né poveretti, né speciali» - Roma, 19 gennaio 2018 Problemi da affrontare   Disabilità sostantivata Appiattimento delle disabilità Superficialità e “leggerezza” Mancanza/limiti dell’auto-rappresentazione

«Né poveretti, né speciali» - Roma, 19 gennaio 2018 Parole   Invalido Handicappato Disabile Non vedente/Non udente Diversamente abile/Diversabile Speciale Normodotato Costretto-inchiodato su una sedia a rotelle Affetto da disabilità Subnormale Infermo impedito, sciancato, mongoloide, minorato, storpio…

«Né poveretti, né speciali» - Roma, 19 gennaio 2018 Perché la situazione sta migliorando/1   ci sono giornalisti più giovani, i social aiutano a correggere, discutere e censurare i genitori escono allo scoperto

«Né poveretti, né speciali» - Roma, 19 gennaio 2018 Perché la situazione sta migliorando/2   Paralimpiadi 2012 Londra Hotel 6 stelle (e fiction come “E’ arrivata la felicità”) Personaggi come Zanardi, Vio, Nicoletti, Orlando, Bomprezzi, Anzalone, Laterza, campagne Aipd… guardare l’inguardabile, ciò che crea imbarazzo, ciò che fa paura avvicinarsi e abituare gli occhi, liberarsi da sovrastrutture emotive