Le rivoluzioni del 1917.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rivoluzione Rivoluzione Russa Russa.
Advertisements

La Rivoluzione Russa e la nascita dell’Unione sovietica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Rivoluzione d’Ottobre e il comunismo di Stalin
LA RIVOLUZIONE RUSSA ( )
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
La rivoluzione russa RIVOLUZIONE D’ OTTOBRE realizzato da ADA FORTUNA
La rivoluzione russa La società russa prima del 1917: società rurale, latifondi posseduti dai nobili. Situazione aggravata dall’entrata in guerra: altri.
3. Il comunismo sovietico
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
1. Russia arretrata (zar): 1917
Materia: Storia La Rivoluzione Russa Classe 3 AT
La rivoluzione russa.
Un evento che modifica la Storia contemporanea
La rivoluzione sovietica
Impero Russo sistema politico “pre-moderno” imperniato sull’autocrazia Economia prevalentemente rurale e concentrazione industrie in aree limitate.
Le rivoluzioni in Russia. Un paese agricolo All’inizio del ’900 l’82% della popolazione vive ancora nella campagne:  quasi tutte proprietà di pochissime.
La Rivoluzione RUSSA Fine del potere zarista e nascita dell’U.R.S.S.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Rivoluzione Russa. La Russia nel 1914 La Russia era un impero sconfinato. Le città più importanti erano Mosca e S.Pietroburgo (chiamata anche Pietrogrado)
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
L’avvento della società di massa Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale.
Le rivoluzioni in Russia La nascita dell’URSS
3. Il comunismo sovietico
La rivoluzione russa.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Lenin e la Rivoluzione d’ottobre
1905 rivoluzione russa Nascono i SOVIET:
La rivoluzione russa.
Anni Venti nel mondo e in Europa
La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La prima guerra mondiale
16. I socialisti.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La nascita della Repubblica
La Rivoluzione di febbraio in Russia
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
Le rivoluzioni in Russia La nascita dell’URSS
LO STALINISMO.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
GUERRA IN JUGOSLAVIA
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Breve profilo biografico
La rivoluzione russa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL FASCISMO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Verso la seconda guerra mondiale
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Il consolidamento dei due blocchi
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
Stalin e il suo totalitarismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DEL COMUNISMO.
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
LA QUESTIONE SOCIALE.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
La rivoluzione francese
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

Le rivoluzioni del 1917

Legame tra le rivoluzioni russe e il primo conflitto mondiale Ottobre 1917: evento rivoluzionario per eccellenza, dopo il 1789 mito dell’Ottobre e mito dell’Urss il problema dell’eterodossia della rivoluzione rispetto alla concezione materialistica della storia di Marx

Antecedente: la rivoluzione del 1905 nascono i soviet (consigli): rappresentanze popolari elette sui luoghi di lavoro

fine febbraio (marzo) 1917: sciopero generale degli operai di Pietrogrado, che si trasforma in una massiccia manifestazione politica contro il regime zarista - i soldati, chiamati per disperdere la folla, solidarizzano coi manifestanti - lo zar abdica e pochi giorni dopo viene arrestato con la famiglia reale

Pietrogrado, febbraio 1917

su impulso della Duma (parlamento), viene costituito un governo provvisorio di orientamento liberale (sostenuto da cadetti, menscevichi, socialisti rivoluzionari e avversato da bolscevichi) presieduto dal principe L’vov per: proseguire la guerra a fianco dell’Intesa occidentalizzare e modernizzare le strutture politiche dell’Impero

aprile 1917: rientrato in Russia dalla Svizzera, Vladimir I aprile 1917: rientrato in Russia dalla Svizzera, Vladimir I. Lenin espone le Tesi di Aprile > presa del potere nell’anello più debole della catena imperialista maggio 1917: secondo governo provvisorio L’vov, in cui Kerenskij (capo dei socialisti rivoluzionari) assume il ministero della guerra dicotomia governo provvisorio – soviet

V.I. Lenin

luglio 1917: tentativo insurrezionale contro il governo provvisorio, che fallisce per l’intervento di truppe fedeli al governo agosto 1917: L’vov viene sostituito da Kerenskij settembre 1917: colpo di stato guidato dal generale Kornilov. Pur fallendo, indebolisce ulteriormente il governo Kerenskij, già in crisi a causa degli insuccessi bellici

23 ottobre 1917: i bolscevichi decidono di rovesciare con forza il governo provvisorio 25 ottobre 1917: presa del Palazzo di inverno (Mosca). A Pietroburgo il Congresso panrusso dei soviet approva due decreti: Appello ai belligeranti per una pace giusta Abolizione della proprietà terriera e redistribuzione della terra

Palazzo d’inverno, 1917

nuovo governo rivoluzionario, composto esclusivamente da bolscevichi (Consiglio dei commissari del popolo) e presieduto da Lenin Gli altri partiti, che puntano sulla Assemblea costituente, non oppongono immediata resistenza fine novembre 1917: elezioni per la Costituente, che viene sciolta a forza dai bolscevichi inizio della dittatura del partito bolscevico

marzo 1918: pace di Brest-Litovsk e commissari politici 1920/21: guerra civile durissima, con l’Intesa che appoggia i ‘bianchi’

marzo 1919: Terza internazionale rete di partiti organizzati sul modello bolscevico e fedeli alle direttive del partito-guida: Russia sovietica centro del comunismo mondiale; difesa della ‘patria del socialismo’ obiettivo comune ai movimenti rivoluzionari di tutto il mondo

1918/1921: comunismo di guerra comitati rurali che devono provvedere all’ammasso e alla redistribuzione delle derrate formazione di comuni agricole volontarie (kolchoz) e di fattorie sovietiche (sovchoz) gestite direttamente dallo stato nazionalizzazione dei principali settori industriali

1921: Nuova politica economica (Nep) stimolare la produzione agricola e favorire l’afflusso di prodotti agricoli nelle città aumento della produzione formazione di una classe di contadini ricchi (kulaki) sviluppo della piccola impresa ma non della grande industria di stato alfabetizzazione e laicizzazione dei costumi

avanguardie luglio 1918: prima costituzione della Russia rivoluzionaria Dichiarazione dei diritti del popolo lavoratore e sfruttato carattere federale del nuovo stato rispetto delle minoranze etniche e apertura all’unione con altre future ed eventuali repubbliche sovietiche (inizialmente: Russia, Ucraina, Bielorussia, Azerbajgian, Armenia, Georgia)

El Lissitzky, Con il cuneo rosso batti i bianchi (1920)

1924: nuova Costituzione complessificazione della forma statale, al cui vertice c’è il Congresso dei Soviet dell’Unione il potere reale è tuttavia nelle mani del Partito comunista, che ‘doppia’ il potere statale, ricalcandolo partito fondato sul centralismo democratico

1922: Stalin viene nominato segretario del Partito 1924: morte di Lenin e inizio della lotta all’interno della dirigenza bolscevica per il potere Stalin vs Trockij Stalin vs Kamenev e Zinov’ev Stalin vs Bucharin