I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Advertisements

FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Dove l’uomo interviene
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
La sensazione Eleonora Bilotta.
Le caratteristiche del Suono
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
LA PERCEZIONE DEL SUONO
Caratteristiche fisiche del suono
Caratteristiche fisiche del suono
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Il suono e gli ultrasuoni
Psicologia della musica
(analisi della scena uditiva musicale)
La percezione musicale
Psicologia della musica
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Orecchio assoluto.
Variabili casuali a più dimensioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Interferenza onde meccaniche
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Dinamica vs. cinematica
Fisica: lezioni e problemi
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Classificazione delle stelle
Decreto - legge Art. 77 Cost.
La psicoacustica e le nuove frontiere della musica
IL SUONO 1.
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
1. Le onde in natura 2. Le vibrazioni e le onde sonore 3
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
Registrazione di un terremoto
Caratterizzazione di un tessuto
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Tesi n°5 I suoni armonici.
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
L’oscillazione simpatica
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ECO percezione suono orecchio umano
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Agenti Fisici le radiazioni ottiche naturali e artificiali;
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
I battimenti Il terzo suono di tartini
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Le scale: Scala pitagorica Scala naturale o zarliniana Scala temperata
Corso Base di Acustica Angelo Farina
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Organi di senso fisiologia o biofisica? fisica24ore.
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
ORGANI DI SENSO.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Pitagora e la bottega del fabbro
Transcript della presentazione:

I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata Tesi n°4 I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata

Altezza La vibrazione regolare di un corpo elastico (il suono) è discriminabile in base a 4 parametri relativi alla sua altezza, la sua intensità, il suo timbro e la sua durata. L’altezza del suono si misura in hertz (Hz) e indica il numero di vibrazioni al secondo Il Congresso di Londra del 1951 ha stabilito che il la3 (quello al centro della tastiera) sia di 440 vibrazioni al secondo

Altezza: la percezione L’orecchio umano è in grado di percepire solo una certa gamma di suoni: tra 16 e 20.000 vibrazioni al secondo. Sotto questa soglia si parla di ipotoni Sopra questa soglia si parla di ipertoni (gatti, uccelli e pesci riescono a captarli)

Intensità L’intensità del suono dipende dalla ampiezza della vibrazione e si misura in decibel (dB) Quando quest'ultima, per convenzione, viene fissata uguale alla soglia di udibilità, l'intero ambito di intensità percepibili fra la soglia di udibilità e quella del dolore è rappresentabile in una scala di 120 dB circa (e crea prurito alle orecchie!)

Timbro Il timbro è un parametro del suono che dipende dalle armoniche presenti nel suono generatore. Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di giudicare diversi due suoni con uguale intensità e altezza. Il timbro rappresenta, dunque, quell'attributo della sensazione uditiva che consente all'ascoltatore d'identificare la fonte sonora, rendendola distinguibile da ogni altra. Il timbro suggerisce numerose analogie con il colore per quanto riguarda la percezione visiva. Infatti, il timbro viene designato come colore del suono tanto in inglese (tone-colour) quanto in tedesco (Klangfarbe).

Aggiunta recentemente. Durata Aggiunta recentemente. Possiamo empiricamente distinguere tra suoni lunghi e brevi; In ogni caso i suoni non devono essere troppo brevi perché altrimenti non si riescono a discriminare le loro caratteristiche (altezza, intensità e timbro)

Parametri che si influenzano: intensità varia Recentemente è stato scoperto che la variazione di intensità di un suono cambia nelle frequenze alte (più evidente: cioè altera la percezione dell’altezza della nota [psico-acustica]) e nelle frequenze basse (meno evidente) Rimangono stabili le frequenze medie (è per questo motivo che il violino si deve accordare senza forzare l’intensità) Alcune dinamiche (forte) si producono meglio ad una certa intensità e ad una certa altezza: esempio dell’uso della IV corda sul violino