Servizio di Prevenzione e Protezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
Advertisements

gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Riepilogo della procedura di autovalutazione on line a cura di Elena Di Federico Slides.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Come si effettua il test: ● per fare il test bisogna: ● -recarsi in ospedale ● -contattare una ditta specializzata (online) ATTENZIONE ALLE BUFALE.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Gestione dei rifiuti speciali pericolosi chimici e biologico-sanitari
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Presentazione della modulistica
Il team dello sportello per il cittadino
LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
Scuola.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Cos’è il dossier sanitario elettronico?
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Esercitazione Sociologia Generale
Nuovo Portale Antidoti
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
LE ETICHETTE DI PERICOLO
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
INFN Sezione di Torino Servizi online.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
REGISTRO 2.0.
Ardis e il sistema qualità
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Il rischio chimico Dipartimento di prevenzione
PRODOTTI FITOSANITARI
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
corso formazione d.lgs. 81/08
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)

POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
Comunicazione MUD Semplificata 2018
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Sezione gis e report Funzionalità Centro Servizi nazionale (CSN)
WAS - Modifica Gestione Eventi Protetti
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
GROWER TRAINING COURSE
Azienda Didattico-Sperimentale A
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Sicurezza e Salute sul Lavoro
CATALOGAZIONE EBOOK.
Indica la sede dove stai donando
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2019/20 I.C. MINERVA BENEDETTINI
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
per il controllo del rischio chimico
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Transcript della presentazione:

Servizio di Prevenzione e Protezione U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO U.O.C. Ambiente e Sicurezza REV-2 15.01.2018

PAGINA WEB U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA / R.S.P.P. 1 2 3 IMPORTANTE: controllare periodicamente la pagina WEB per revisioni, nuovi documenti, informative, … U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 1 - CONTENITORI NEI DEPOSITI TEMPORANEI DEI RIFIUTI - D.T.R. SONO PRESENTI I CONTENITORI DA UTLIZZARE SEGNALARE all’U.O.C. Ambiente e Sicurezza quando i contenitori stanno per finire IMPORTANTE: - nel caso risulti necessario inserire un contenitore all’interno di un altro, l’etichetta sarà apposta esclusivamente su quello esterno - se sul contenitore interno è presente una etichetta, questa deve essere uguale a quella apposta esternamente U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 1 - CONTENITORI CONTENITORI PER I RIFIUTI SOLIDI PRODOTTI DAL SETTORE SANITARIO E VETERINARIO O DA ATTIVITÀ DI RICERCA COLLEGATE es. C.E.R. 18.01.03* e 18.02.02* IMPORTANTE: SUI CONTENITORI L’ETICHETTA DEL C.E.R. 18.01.03* E’ GIA’ PRESTAMPATA contenitori in CARTONE monouso per i rifiuti sanitari da 40/60 Litri. Tutti i contenitori sono dotati di sacco in polietilene di colore giallo di spessore adeguato con laccio in nylon autoserrante per la chiusura irreversibile. contenitori monouso NERI in plastica resistenti agli urti, per rifiuti solidi da 30/60 Litri (utilizzati per materiale di origine animale) contenitori monouso, di colore GIALLO e ROSSO, imperforabili con coperchio girevole per lo smaltimento dei rifiuti pungenti e taglienti U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 1 - CONTENITORI CONTENITORI PER I RIFIUTI SOLIDI CHIMICI es. C.E.R. 18.01.06* IMPORTANTE: SONO PRIVI DI ETICHETTATURA PRESTAMPATA contenitori monouso GIALLI in plastica resistenti agli urti, per rifiuti solidi da 60 Litri E’ CONSIGLIABILE UTILIZZARE DEI SACCHI ALL’INTERNO DEI CONTENITORI contenitori monouso BIANCHI in plastica resistenti agli urti, per rifiuti solidi da 60 Litri U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 1 - CONTENITORI CONTENITORI PER I RIFIUTI LIQUIDI PRODOTTI DAL SETTORE SANITARIO E VETERINARIO O DA ATTIVITÀ DI RICERCA COLLEGATE es. C.E.R. 18.01.03* e CHIMICI es. C.E.R. 18.01.06* IMPORTANTE: SONO PRIVI DI ETICHETTATURA PRESTAMPATA NON RIEMPIRE NON OLTRE LA LINEA CHIUDERE IL TAPPO AVVITANDO BENE taniche monouso da 5/10 Litri U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 2 - NUOVA ETICHETTA SCARICARE, COMPILARE E APPLICARE L’ETICHETTA AL CONTENITORE SCARICARE L’ETICHETTA COMPILABILE AL LINK http://www.unibs.it/servizi-online/servizi-tutti/prevenzione-e-protezione/smaltimento-rifiuti IDENTIFICARE il Numero del contenitore: DIP-SEZ-LAB-anno/n° U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 2 - NUOVA ETICHETTA CANCELLAZIONE PITTOGRAMMI DI PERICOLO NON CORRISPONDENTI CODICI HP INDICATI SCR: ATTENZIONE U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

3 - FOGLIO SOSTANZE E QUANTITATIVI Servizio di Prevenzione e Protezione 3 - FOGLIO SOSTANZE E QUANTITATIVI SEGNARE SU UN FOGLIO LE SOSTANZE E I RELATIVI QUANTITATIVI INTRODOTTI NEL CONTENITORE Mentre si riempie il contenitore compilare un foglio sul quale riportare: le SOSTANZE introdotte i rispettivi volumi U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

4 - SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO - SCR Servizio di Prevenzione e Protezione 4 - SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO - SCR COMPILARE LA SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO E’ NECESSARIO PER POTER SMALTIRE QUALSIASI SOSTANZA O MISCELA DI SOSTANZE Quando il contenitore è pieno e viene chiuso SCARICARE LA SCHEDA AL LINK http://www.unibs.it/servizi-online/servizi-tutti/prevenzione-e-protezione/smaltimento-rifiuti U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

4 - SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO Servizio di Prevenzione e Protezione 4 - SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

4 - SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO Servizio di Prevenzione e Protezione 4 - SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO Riportare sulla scHEDA oltre alle sostanze e ai relativi quantitativi TUTTE le informazioni richieste FARE RIFERIMENTO ALLA SDS (Safety Data Sheet) SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA che rappresenta il documento tecnico più significativo ai fini informativi sulle sostanze chimiche e loro miscele, in quanto contiene le informazioni necessarie sulle proprietà fisico-chimiche, tossicologiche e di pericolo per l'ambiente necessarie per una corretta e sicura manipolazione delle sostanze e miscele U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

4 - SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO Servizio di Prevenzione e Protezione 4 - SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO DATI IMPORTANTI SDS: SEZIONE 1: Identificazione della sostanza e della Società 1.1. Identificazione del prodotto SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli 2.1 Classificazione della sostanza SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto 14.1 Numero ONU 14.3 Classe(i) di rischio per il trasporto 14.3.1. Trasporto via terra 14.4 Gruppo d'imballaggio U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 5 - CONSULENTE ADR INVIARE LA SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO AL CONSULENTE ADR al seguente indirizzo e-mail: franco.cioce@email.it IL CONSULENTE ADR: VERIFICA la congruità della scheda PROVVEDE alla CLASSIFICAZIONE DEL RIFIUTO SECONDO LA NORMATIVA ADR RINVIA la CORRETTA DIZIONE DA RIPORTARE SULL’ETICHETTA ADR E RELATIVI PITTOGRAMMI es: UN 2031, RIFIUTO ACIDO NITRICO, 8 (+ 5.1), II, (E) U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 5 - CONSULENTE ADR LA PARTE FINALE DELLA SCHEDA E’ COMPILATA A CURA DEL CONSULENTE ADR INVIARE la SCHEDA al Consulente ADR in formato «.doc» e non in altri formati (.pdf, …) IMPORTANTE NOMINARE LA SCR: es. 2018.01.15 DMMT-FARMACOLOGIA-18-117 SCR CER 15.01.10 U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 5 - CONSULENTE ADR ESEMPIO DI COMPILAZIONE DELLA NOTA DA PARTE DEL CONSULENTE ADR: IMPORTANTE: IL NUMERO «UN» non si deve SCRIVERE ANCHE sul contenitore E’ GIA’ RIPORTATO sull’etichetta al punto ADR (Vedere slide p. 7) U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 5 - CONSULENTE ADR ESEMPIO DI COMPILAZIONE DELLA NOTA DA PARTE DEL CONSULENTE ADR: U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 5 - CONSULENTE ADR ESEMPIO DI COMPILAZIONE ETICHETTA «NO» ADR: U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 5 - CONSULENTE ADR ESEMPIO FINALE DI COMPILAZIONE ETICHETTA ADR: IMPORTANTE: IL NUMERO «UN» E’ GIA’ INDICATO SULL’ETICHETTA NON RISCRIVERLO SUL CONTENITORE U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

6 - TABELLA ATTRIBUZIONE CODICI HP Servizio di Prevenzione e Protezione 6 - TABELLA ATTRIBUZIONE CODICI HP ATTENZIONE: ATTRIBUZIONE CODICI HP DA SCR 2 – VERIFICARE SULLA TABELLA PITTOGRAMMI NON CORRISPONDENTI FRASI HP DELLA SCR 1 - VERIFICARE FRASI HP DEL CONSULENTE ADR NELLA SCR U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

6 - TABELLA ATTRIBUZIONE CODICI HP Servizio di Prevenzione e Protezione 6 - TABELLA ATTRIBUZIONE CODICI HP ATTENZIONE: DALLA TABELLA ALL’ETICHETTA 2 – VERIFICARE SULLA TABELLA PITTOGRAMMI NON CORRISPONDENTI FRASI HP DELLA SCR 1 - VERIFICARE FRASI HP DEL CONSULENTE ADR NELLA SCR 3 – CANCELLARE SULL’ETICHETTA I PITTOGRAMMI NON CORRISPONDENTI FRASI HP DELLA SCR U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 7 – PITTOGRAMMI I PITTOGRAMMI ADESIVI: SONO FORNITI DALL’U.O.C. Ambiente e Sicurezza Il MODULO DI RICHIESTA è scaricabile al seguente LINK U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 7 – PITTOGRAMMI NOTA: CLASSE 6 CLASSE 6.1 - Materie tossiche CLASSE 6.2 - Materie infettanti Simbolo (teschio su due tibie incrociate): nero su fondo bianco; cifra "6" nell'angolo inferiore Simbolo (tre lune crescenti sovrapposte ad un cerchio): nero su fondo bianco; cifra "6" nell'angolo inferiore. U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

8 - IMPERMEABILIZZARE LE ETICHETTE Servizio di Prevenzione e Protezione 8 - IMPERMEABILIZZARE LE ETICHETTE IMPORTANTE: una volta chiuso il contenitore, compilate le etichette e applicati i pittogrammi prima di portare il contenitore nel D.T.R. rendere le etichette IMPERMEABILI poiché devono essere indelebili e resistenti alle intemperie. Si consiglia, pertanto, di ricoprirle con lo SCOTCH TRASPARENTE U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 9 – PESARE I RIFIUTI PESARE I RIFIUTI PRIMA DI TRASFERIRE I CONTENITORI NEL D.T.R. Nei D.T.R. di Ingegneria, del Corpo S e nel corridoio al piano terra del Corpo A di Medicina sono presenti le bilance per pesare i rifiuti. Il PESO VA SEMPRE RIPORTATO SUL FILE RACCOLTA DATI <<20__ Foglio Excel x Gestione DTR>> PRIMA DI INVIARLO all’U.O.C. Ambiente e Sicurezza U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 10 – FILE RACCOLTA DATI PRIMA DI TRASFERIRE I CONTENITORI NEL D.T.R.: COMPILARE e AGGIORNARE il file per la raccolta dati dei contenitori dei rifiuti portati nei DTR <<2018 Foglio Excel x Gestione DTR>> (scaricabile sulla pagina web) Nel file sono richiesti i seguenti dati: il NUMERO del CONTENITORE, il DIPARTIMENTO, il LABORATORIO, la TIPOLOGIA del CONTENITORE, il C.E.R., l’HP, la classificazione ADR, la DATA di CONFERIMENTO nel DTR, il D.T.R. (Corpo A, Corpo S, ING), il PESO e le eventuali NOTE. IMPORTANTE TRASMETTERE il file all’U.O.C. Ambiente e Sicurezza: nominare il file: es. 2018 DSCS-AF-SETT Gestione DTR e-mail: ambiente-sicurezza@unibs.it oggetto: es. DSCS-AF-SETT conferimento DTR U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione 10 – FILE RACCOLTA DATI PRIMA DI TRASFERIRE I CONTENITORI NEL D.T.R.: TRASMETTERE il file all’U.O.C. Ambiente e Sicurezza ENTRO LE ORE 12.00 DEL GIOVEDI’ ambiente-sicurezza@unibs.it VISTO IL NUMERO DEI LABORATORI e, pertanto, DEGLI INVII EVIDENZIARE in GIALLO LE CELLE INVIATE per poterle distinguerle da quelle della settimana precedente n. DIPARTIMENTO LABORATORIO CONTENITORE C.E.R. HP ADR DATA DTR Peso 18/01 DMMT Stabulario 60L 18.01.03* HP9 UN 3291 RIFIUTI OSPEDALIERI NON SPECIFICATI, N.A.S., 6.2, II 01/01/2018 Corpo a 5,2 U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

11 - TRASPORTO AL D.T.R. DEI RIFIUTI CHIMICI E BIOLOGICI Servizio di Prevenzione e Protezione 11 - TRASPORTO AL D.T.R. DEI RIFIUTI CHIMICI E BIOLOGICI IL TRASPORTO DEI CONTENITORI AL D.T.R. va effettuato con precauzione, usando misure di sicurezza in conformità alla normativa di salute e sicurezza il personale deve essere informato e formato utilizzare sempre, per ogni manipolazione, misure di protezione individuali (guanti) e collettive controllare che i contenitori siano ermeticamente chiusi e non siano sporchi. U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

D.T.R. – DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI Servizio di Prevenzione e Protezione D.T.R. – DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI E’ chiuso a chiave e vi può accedere solo il personale autorizzato Medicina e Chirurgia: Viale Europa, 11 - Corpo A - Corpo S - Edificio Polifunzionale Ingegneria: Via Branze, 38 U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

Servizio di Prevenzione e Protezione D.P.I. I GUANTI PROTETTIVI usati durante le operazioni di smaltimento dei rifiuti: - INDOSSARLI solo al momento delle operazioni di stoccaggio in deposito - RIMUOVERLI non appena l'operazione di smaltimento è conclusa IMPORTANTE NON UTILIZZARE GUANTI CONTAMINATI per toccare porte o altre superfici comuni è un gesto di incuria e mancato e rispetto per la salute propria e delle altre persone che frequentano lo stesso ambiente U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo

CALENDARIO RITIRO DEI RIFIUTI NEI D.T.R. Servizio di Prevenzione e Protezione CALENDARIO RITIRO DEI RIFIUTI NEI D.T.R. RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO BIOLOGICO 18.01.03* STATO SOLIDO RITIRO SETTIMANALE: giovedì mattina ore 8.30 RIFIUTI CHIMICI E BIOLOGICI STATO SOLIDO E LIQUIDO RITIRO PERIODICO U.O.C. Ambiente e Sicurezza Gestione delle sostanze pericolose da smaltire in Ateneo