Internet.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Advertisements

Internet: la rete delle reti
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Laboratorio Informatica – I lezione
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Reti telematiche ed informazione giuridica I Informatica giuridica Lucio Maggio - Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006.
Informatica giuridica Reti telematiche e diritto Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Cosè Internet E una rete che consente la comunicazione tra computer di diverso tipo dislocati in qualsiasi località del mondo.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
RETI E INTERNET.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Come funziona il PHP.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Creato da Riccardo Nuzzone
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
NUOVA ECDL ONLINE ESSENTIAL
Internet Cos’è Internet Internet è una grande rete di computer che si estende a livello mondiale. Dentro internet confluiscono anche altre reti.
Gli indirizzi delle pagine Web Prof. Cristina Sanvito e Renzo Didoni.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
La rete Internet la storia intranet e extranet
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Progetto NOBEL 2 PARTECIPANTI: Marco Bencivenni (100%) Tiziana Ferrari (20%) SCADENZA PROGETTO: 29 Febbraio 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO: E voluzione della.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta
ALCUNI SERVIZI OFFERTI
Rete e comunicazione Appunti.
INTERNET: Cosa è internet
Reti di computer.
Rete e comunicazione Appunti.
<Nome del gruppo di lavoro>
Applicazione web basata su web service e web socket
Reti di comunicazione Appunti.
CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
Reti di Calcolatori.
INTERNET Internet.
Networking INFO/CSE 100, Spring 2005 Fluency in Information Technology
Organizzazione di una rete Windows 2000
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Introduzione alla materia sistemi
Concetti introduttivi
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
I siti web: statici e dinamici
Gentica e Biologia Molecolare
Transcript della presentazione:

Internet

Avvio Internet e navigazione Struttura e tecnologia che collegano tra loro i computer dislocati in diverse parti del mondo Rif. 7.1.1.1 Internet non e’ solo una grande rete di computer con grande potenza di calcolo, si puo’ considerare come la piu’ grande banca dati esistente, come il metodo piu rapido ed economico per scambiare dati con altri .

Protocollo di Internet che Hyper Text Transfer Protocol Protocollo di Internet che consente di raggiungere le informazioni archiviate nei server (computer che erogano servizi) collegati fra loro in rete Rif. 7.1.1.1 Worl Wide Web: e’ uno dei servizi di Internet piu’ recenti . Con WWW si possono esaminare i dati in modo dinamico come proprieta’ intrinseca del linguaggio HTML, possiamo quindi accedere al contenuto di un file quindi vedere e capire se puo’ essere di nostro interesse.

http: HyperTextTransferProtocol Protocollo che regola l’accesso alle pagine archiviate sui server della rete Rif. 7.1.1.2 Il servizio di internet provider gestisce l’accesso alla rete semplicemente con linee dedicate. Mettendo a disposizione la propria connessione a larga banda sulle dorsali di comunicazione ripartita ai propri clienti.

Ftp: File transfer protocol. Il protocollo permette di trasferire file dai computer remoti della rete Internet al proprio computer e viceversa. Rif. 7.1.1.2 http: Hyper Test Transfer Protocol e’ un protocollo di trasferimento ipertestuale dei dati attraverso la rete Internet. Permette solo il reperimento dei dati esterni al proprio computer Link ipertestuale Ftp: File Transfer Protocol. Il protocollo permette di trasferire file dai computer remoti della rete Internet al proprio computer e viceversa. Si usa per inviare al server i files del proprio sito in internet.

Gestore che mette a disposizione l’accesso a Internet. Internet Service Provider Gestore che mette a disposizione l’accesso a Internet. Per collegare l’utente all’ISP occorre una linea telefonica e un modem. L’ISP dispone di un collegamento a banda larga con la rete mondiale Rif. 7.1.1.2 Il servizio di internet provider gestisce l’accesso alla rete semplicemente con linee dedicate. Mettendo a disposizione la propria connessione a larga banda sulle dorsali di comunicazione ripartita ai propri clienti.

Uniform Research Locator Indica l’indirizzo del server su cui è archiviata l’informazione e il percorso per raggiungere la pagina web desiderata Rif. 7.1.1.2 Il servizio di internet provider gestisce l’accesso alla rete semplicemente con linee dedicate. Mettendo a disposizione la propria connessione a larga banda sulle dorsali di comunicazione ripartita ai propri clienti.

Struttura di un URL http://www.casagrande-cesi.it/sedin Protocollo Internet Dominio Server http://www.casagrande-cesi.it/sedin