OIC 10 - Rendiconto finanziario Valutazione del fabbisogno finanziario e la scelta delle modalità di copertura Paolo Caselli Dipartimento di Economia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Advertisements

Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva Contabile Il Rendiconto Finanziario: Le Modifiche Al Principio Contabile.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
RENDICONTO FINANZIARIO
Il Rendiconto finanziario
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
Analisi dei flussi finanziari
La Valutazione delle aziende
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
IL RENDICONTO FINANZIARIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
ANALISI DEL CIRCOLANTE
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
La funzione informativa del bilancio
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
L’analisi per indici: la redditività
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Corso di Economia Aziendale
Le modifiche al Codice Civile
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
PREMESSE La gestione aziendale per essere compiutamente rappresentata necessita di tre dimensioni: la dimensione patrimoniale; la dimensione economica;
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Il Rendiconto finanziario
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

OIC 10 - Rendiconto finanziario Valutazione del fabbisogno finanziario e la scelta delle modalità di copertura Paolo Caselli Dipartimento di Economia Marco Biagi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Commissione Bilancio, ODCEC di Modena Eleonora Bodecchi Commissione Bilancio, ODCEC di Modena

OIC 10 – Rendiconto finanziario Agenda Premessa (Direttiva n. 2013/34/EU, le imprese italiane, art. 2423 Cod. Civ.) Analisi statica e analisi dinamica (correlazione tra stato patrimoniale e conto economico e copertura del fabbisogno finanziario) Il rendiconto finanziario (definizione, metodo diretto ed indiretto, flussi per aree gestionali, schemi, modifiche sostanziali) Analisi di bilancio a supporto del fabbisogno finanziario (relazione sulla gestione, indici di rotazione, indici di redditività a supporto della struttura finanziaria, margini di struttura primario e secondario) 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Premessa: Direttiva UE 2013/34 In attuazione alla Direttiva n. 2013/34/EU per le società con esercizio sociale coincidente con l’anno solare le nuove disposizioni entrano in vigore dal 1 gennaio 2016. Il quadro designato prevede 3 tipologie di bilancio calibrato in base alle dimensioni: Bilancio Micro (art. 2435‐ter c.c.) Bilancio Abbreviato (art. 2435‐bis c.c.) Bilancio Ordinario (art. 2423 c.c.) 1) totale attivo: 175.000 €; 2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 350.000 €; 3) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 5.   Direttiva 2013/34/UE 1) totale attivo: 350.000 € 2) ricavi: 700.000 € 3) dipendenti: 10 unità 1) totale attivo: 4.400.000 €; 2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 8.800.000 €; 3) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 50 unità. totale attivo: 4.000.000 € ricavi: 8.000.000 € dipendenti: 50 unità 1) totale attivo: oltre 4.400.000; 2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: oltre 8.800.000; 3) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: oltre 50 unità. STATO PATRIMONIALE SEMPLIFICATO CONTO ECONOMICO SEMPLIFICATO STATO PATRIMONIALE ABBREVIATO ABBREVIATO STATO PATRIMONIALE RENDICONTO FINANZIARIO ALTRE INFORMAZIONI NOTA INTEGRATIVA RELAZIONE SULLA GESTIONE OIC 10 – Rendiconto finanziario 25/01/2018

Premessa: le imprese italiane 100% +23% -20% -3% 0% 1970 2016 Immobilizzazioni materiali nette Immobilizzazioni finanziarie ed immateriali Attivo corrente Fonte: Elaborazione propria su dati Mediobanca, 2017 OIC 10 – Rendiconto finanziario 25/01/2018

Il rendiconto finanziario (OIC 10) OIC 10 – Rendiconto finanziario Premessa: art. 2423 Cod. Civ. Art. 2423 ante riforma Art. 2423 post riforma Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico e dalla Nota integrativa. Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico, dal Rendiconto finanziario e dalla Nota integrativa. Art. 2425‐ter ante riforma Art. 2425‐ter post riforma   Dal Rendiconto finanziario risultano, per l'esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello precedente, l'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide, all'inizio e alla fine dell'esercizio, ed i flussi finanziari dell'esercizio derivanti dall'attività operativa, da quella di investimento, da quella di finanziamento, ivi comprese, con autonoma indicazione, le operazioni con i soci. Art. 2435‐bis,comma 2: «….le società che redigono il bilancio in forma abbreviata sono esonerate dalla redazione del Rendiconto finanziario»   Art. 2435‐ter: «….Le micro imprese sono esonerate dalla redazione del Rendiconto finanziario» Il codice civile prevede di inserire informazioni essenziali sul rendiconto, non imponendo alcuna metodologia specifica per la sua redazione e lasciando agli amministratori l’adozione del metodo diretto o indiretto. OIC 10 – Rendiconto finanziario 25/01/2018

Analisi statica: informazioni dallo stato patrimoniale OIC 10 – Rendiconto finanziario 25/01/2018

Analisi dinamica: informazioni dal conto economico OIC 10 – Rendiconto finanziario 25/01/2018

Analisi statica e dinamica: drivers di copertura del fabbisogno OIC 10 – Rendiconto finanziario 25/01/2018

Rendiconto finanziario: metodo diretto ed indiretto OIC10 L’OIC 10 propone due metodi per la redazione del documento: Metodo Diretto: i flussi di entrata/uscita vengono direttamente correlati con gli incassi dei crediti ed i pagamenti dei debiti originati dall’attività caratteristica. Metodo indiretto (consigliato): i flussi vengono determinati a partire dal risultato di esercizio, a cui vengono apportate le modifiche. Oggetto di analisi del principio, sono le disponibilità liquide. «il rendiconto finanziario è un prospetto contabile che presenta le cause di variazione positive o negative, delle disponibilità liquide avvenute in determinato esercizio». Le disponibilità liquide sono rappresentate dai depositi bancari/postali, dagli assegni e dal denaro/valori in cassa eventualmente espressi in valuta estera. N.B. non sono inclusi gli scoperti di C/C ne titoli equivalenti alla cassa. OIC 10 – Rendiconto finanziario 25/01/2018

Rendiconto finanziario: flussi per aree gestionali I flussi vengono suddivisi in tre aree gestionali: Attività reddituale o operativa: i flussi finanziari della gestione reddituale comprendono generalmente i flussi che derivano dall’acquisizione, produzione e distribuzione di beni e dalla fornitura di servizi e gli altri flussi non ricompresi nell’attività di investimento e di finanziamento. Attività di investimento: i flussi finanziari dell’attività di investimento comprendono i flussi che derivano dall’acquisto e dalla vendita delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie e delle attività finanziarie non immobilizzate. Attività di finanziamento o reperimento (o rimborso): di attività / passività finanziarie (distinte tra capitale proprio – di rischio o di terzi – di debito). OIC 10 – Rendiconto finanziario 25/01/2018

Rendiconto finanziario: metodo indiretto L’attività operativa è composta da operazioni che si concretizzano in ricavi e in costi necessari per produrre tali ricavi. Le operazioni dell’attività operativa sono riflesse nel conto economico e rappresentano anche le fonti di finanziamento dell’impresa, in particolare quelle dell’autofinanziamento. Da esse si genera la liquidità necessaria per finanziare la gestione futura. Il flusso finanziario derivante dall’attività operativa è determinato con il metodo indiretto, mediante il quale l’utile (o la perdita) dell’esercizio, oppure l’utile (o la perdita) prima delle imposte, è rettificato per tenere conto di: elementi di natura non monetaria, ossia poste contabili che non hanno richiesto esborso/incasso di disponibilità liquide nel corso dell’esercizio e che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto (ammortamenti di immobilizzazioni, accantonamenti ai fondi rischi e oneri, accantonamenti per trattamento di fine rapporto, svalutazioni per perdite durevoli di valore) variazioni del capitale circolante netto connesse ai costi o ricavi dell’attività operativa (variazioni di rimanenze, variazioni di crediti verso clienti e di debiti verso fornitori, variazioni di ratei e risconti attivi/passivi); operazioni i cui effetti sono ricompresi tra i flussi derivanti dall’attività di investimento e finanziamento. 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Rendiconto finanziario: metodo indiretto Tali rettifiche hanno lo scopo di trasformare i componenti positivi e negativi di reddito in incassi e pagamenti (cioè in variazioni di disponibilità liquide). L’utile/perdita dell’esercizio è rettificato, per tener conto delle variazioni del capitale circolante netto. Nel rendiconto finanziario redatto applicando il metodo indiretto la determinazione dei flussi da attività di investimento e di finanziamento non cambia rispetto al prospetto con il metodo diretto. Differente risulta, invece, la determinazione del flusso della gestione reddituale. Questo infatti non risulta di immediata lettura poiché dal prospetto non è possibile estrapolare direttamente, ad esempio, quanto incassato dai clienti. 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Rendiconto finanziario: schema del metodo indiretto OIC 10 – Rendiconto finanziario 25/01/2018

Rendiconto finanziario: schema del metodo indiretto OIC 10 – Rendiconto finanziario 25/01/2018

Rendiconto finanziario: schema del metodo indiretto OIC 10 – Rendiconto finanziario 25/01/2018

Rendiconto finanziario: metodo diretto Il flusso finanziario derivante dall’attività operativa può essere determinato anche con il metodo diretto, presentando i flussi finanziari positivi e negativi lordi derivanti dalle operazioni incluse nell’attività operativa. Il metodo diretto è quello più semplice da un punto di vista concettuale oltre che più efficace da un punto di vista espositivo, ma risulta poco usato come modello espositivo del bilancio, mentre risulta utilizzato per le analisi interne per i motivi suddetti. I principi contabili internazionali raccomandano l’utilizzo del metodo diretto poiché, come si legge nello stesso principio, fornisce informazioni che possono essere utili nella stima dei futuri flussi finanziari che non sono disponibili con il metodo indiretto. Vantaggi / svantaggi. 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Rendiconto finanziario: schema del metodo diretto Schema n. 2: Flusso dell’attività operativa determinato con il metodo diretto A. Flussi finanziari derivanti dell’attività operativa (metodo diretto) ANNO 200X 200X-1 Incassi da clienti Altri incassi (Pagamenti a fornitori per acquisti) (Pagamenti a fornitori per servizi) (Pagamenti al personale) (Altri pagamenti) (Imposte pagate sul reddito) Interessi incassati/( pagati) Dividendi incassati Flusso finanziario dell’attività operativa (A) 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Rendiconto finanziario: schema del metodo diretto Schema n. 2: Flusso dell’attività operativa determinato con il metodo diretto Immobilizzazioni materiali ANNO 200X 200X-1 (Investimenti) Disinvestimenti Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni finanziarie Attività finanziarie non immobilizzate (Acquisizione di rami d’azienda al netto delle disponibilità liquide) Cessione di rami d’azienda al netto delle disponibilità liquide Flusso finanziario dall’attività di investimento (B) 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Rendiconto finanziario: schema del metodo diretto Schema n. 2: Flusso dell’attività operativa determinato con il metodo diretto C. Flussi finanziari derivanti dall’attività di finanziamento ANNO 200X 200X-1 Mezzi di terzi Incremento (decremento) debiti a breve verso banche Accensione finanziamenti (Rimborso finanziamenti) Mezzi propri Aumento di capitale a pagamento (Rimborso di capitale) Cessione (acquisto) di azioni proprie (Dividendi (e acconti su dividendi) pagati) Flusso finanziario dall’attività di finanziamento (C) Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) Effetto cambi sulle disponibilità liquide Disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio di cui: depositi bancari e postali assegni denaro e valori in cassa Disponibilità liquide alla fine dell’esercizio 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Rendiconto finanziario: modifiche sostanziali Rispetto alla precedente versione sono state apportate le seguenti modifiche sostanziali: l’introduzione del rigo “Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie di strumenti finanziari derivati che non comportano movimentazione monetaria” dedicato ad accogliere le movimentazioni delle attività e passività finanziarie dei derivati; l’introduzione del rigo “Altri incassi/Pagamenti” dedicato alle rilevazioni dei flussi finanziari delle operazioni riconducibili alla nuova gestione accessoria; l’introduzione del rigo “Rimborso del capitale” per meglio osservare le disposizioni civilistiche contenute nel 2425‐ter c.c. riferite “…..alle operazioni con i soci”; l’aggiunta della sezione finale dedicata alle informazioni di dettaglio della composizione delle disponibilità liquide a inizio e a fine anno. OIC 10 – Rendiconto finanziario 25/01/2018

OIC 10 – Rendiconto finanziario Relazione sulla gestione: informazioni di natura finanziaria ed economica La relazione sulla gestione costituisce uno dei principali documenti allegati al bilancio d’esercizio, il cui scopo è fornire, una visione globale che consenta al lettore del bilancio di comprendere la situazione della società e l’andamento della gestione, in chiave attuale e prospettica. L’art. 2428, comma 2, c.c. contiene importanti indicazioni circa le modalità con cui “l’analisi della situazione della società e dell’andamento e del risultato della gestione” deve essere condotta. La relazione sulla gestione contiene informazioni di tipo finanziario, atte a illustrare: - la gestione finanziaria della società, vale a dire le relazioni tra il fabbisogno finanziario e la sua copertura - la gestione patrimoniale, intesa come rapporto tra le fonti e gli impieghi di risorse - l’aspetto economico della gestione, con particolare riferimento alla redditività. A tal fine, nella relazione sulla gestione è opportuno prevedere una sezione in cui presentare: - lo schema di stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari o funzionali - lo schema di conto economico riclassificato - indicatori sintetici atti ad esprimere la redditività della gestione nonché le condizioni di equilibrio finanziario. 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Analisi di bilancio: supporto alla relazione sulla gestione Gli indici di bilancio: •Indicatori di natura reddituale •Indicatori di natura patrimoniale •Indicatori di natura finanziaria •Indicatori di efficienza 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Analisi di bilancio: indicatori di rotazione Misurano l’efficienza con la quale l’azienda utilizza il proprio capitale in relazione al volume di attività svolta. Durata CCN = CAPITALE CIRCOLANTE NETTO X 365 = GIORNI CAP. CIRC. NETTO RICAVI Durata Crediti = CREDITI VERSO CLIENTI X 365 = GIORNI CLIENTI RICAVI Durata Scorte = SCORTE X 365 = GIORNI SCORTE COSTO DEL VENDUTO Durata Debiti = DEBITI VERSO FORNITORI X 365 = GIORNI SCORTE ACQUISTI 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

OIC 10 – Rendiconto finanziario Analisi di bilancio: indici di redditività a supporto della str. fin.ria -ROS (return on sales) = Reddito operativo/ricavi di vendita -TURNOVER = ricavi di vendita / capitale investito -ROE (return on equity) = Reddito netto/patrimonio netto -ROI (return on investiment) = Reddito operativo/capitale investito - ROD (return on debt)= Oneri finanziari/ debiti finanziari 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Indici di redditività Ros – redditività delle vendite Il ROS è costituito dal rapporto tra il reddito operativo ed i ricavi. Indica la redditività operativa delle vendite (derivante dalla gestione caratteristica dell'impresa). Maggiore è il valore dell’indice e maggiore sarà la redditività e le prospettive favorevoli. REDDITO OPERATIVO RICAVI 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Indici di redditività Turnover – rotazione del capitale investito Il tasso di rotazione del capitale investito mette in relazione il volume delle vendite (ricavi) con le dimensioni aziendali (capitale investito). Da un punto di vista finanziario, l’indice di rotazione esprime la velocità di ricostituzione, tramite le vendite, dei capitali investiti nella gestione. Da un punto di vista economico l’indice riflette l’efficienza delle scelte in termini di sfruttamento della capacità produttiva e delle scelte di struttura produttiva. RICAVI CAPITALE INVESTITO NETTO 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Indici di redditività ROI – redditività operativa Esprime la capacità di generare reddito mediante trasformazione del capitale investito aziendale. La scomposizione del ROI REDDITO OPERATIVO X RICAVI RICAVI CAPITALE INVESTITO NETTO 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Indici di redditività ROE – redditività netta IL ROE Il ROE è dato dal rapporto tra il risultato netto dell’esercizio ed il valore dei mezzi propri conferiti (patrimonio netto). L’indice esprime pertanto la redditività del capitale apportato a titolo di rischio. RISULTATO NETTO PATRIMONIO NETTO 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Indici di redditività ROD – costo medio dell’indebitamento Questo misura l’onerosità dell’indebitamento finanziario (debiti fruttiferi di interessi). Costituisce un interessante termine di confronto con il ROI al fine di calcolare il c.d. “effetto leva” a seconda che ROI >=< ROD: ROI > ROD, convenienza a indebitarsi, beneficio sulla redditività del capitale proprio (ROE); ROI = ROD, indifferenza economica; ROI < ROD, nessuna convenienza a indebitarsi, aumentando l’indebitamento si riduce il ROE. ONERI FINANZIARI DEBITI FINANZIARI 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Analisi per margini margine di struttura primario MARGINE DI STRUTTURA PRIMARIO (o di COPERTURA DELLE IMMOBILIZZAZIONI) PATRIMONIO NETTO – TOTALE IMMOBILIZZAZIONI Indica in che misura l’azienda riesce a finanziare le attività immobilizzate con il capitale proprio ovvero con le fonti apportate dalla proprietà o direttamente prodotte dall’attività dell’impresa. Questo margine permette di fornire immediatamente un’informazione sulla capitalizzazione della società. 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario

Analisi per margini margine di struttura secondario MARGINE DI STRUTTURA SECONDARIO (PATRIMONIO NETTO + DEBITI A M/L TERMINE) – TOTALE IMMOBILIZZAZIONI Il margine di struttura secondario è costituito dalla differenza tra il capitale permanente (patrimonio netto + debiti a m/l termine) e attività immobilizzate. Se positivo esso segnala che il capitale permanente finanzia anche parte dell’attivo circolante, con una struttura fonti-impieghi che risulta equilibrata. Se negativo si evidenzia una sostanziale incapacità del capitale permanente a coprire le attività immobilizzate, che saranno in parte finanziate con passività correnti, con maggiori costi di sostenimento (tasso di interesse). 25/01/2018 OIC 10 – Rendiconto finanziario