CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
Advertisements

LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
Obiettivi del corso - Aggiornamento per Datori di Lavoro, responsabili della sicurezza e tecnici di imprese installatrici, aziende elettriche, comuni e.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
REGOLA TECNICA PER LA CONNESSIONE
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Aggiornamento per tecnici PES-PAV-PEI
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Formazione sulla prevenzione del rischio elettrico per il personale delle aziende elettriche e delle ditte boschive appaltatrici impiegato nei lavori di.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Aggiornamento per installatori, antennisti, progettisti e tecnici del settore impiantistico sull’evoluzione degli impianti d’antenna per l’accesso ai servizi.
ORGANIZZANO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Normativa, connessione, dimensionamento
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
ALBO DI QUALIFICAZIONE LABORATORIO FIBRA OTTICA
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
IMPIANTI FV INCENTIVATI
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
CONNESSIONE DEI PRODUTTORI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE Incontro di aggiornamento a cura di Enel Distribuzione Toscana e Umbria Giovedì 30.
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Statistica per l’economia e l’impresa
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Programma delle lezioni
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
La strada che ho deciso di seguire…
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Lavorare con Excel. Corso Base
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
22 gennaio 2015 Primo incontro
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
SISTEMI ELETTORALI.
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
LA SICUREZZA DEI LAVORI
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Lavorare con Excel - Corso Base
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
Statistica per l’economia e l’impresa
Aggiornamento per Addetto all’utilizzo del Carrello Elevatore
LE MONOGRAFIE DI GUALTIERO MARCHESI
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E OBIETTIVI CESI PROGRAMMA Aggiornamento per tecnici di aziende elettriche e delle imprese installatrici, impiegati nel controllo del corretto assemblaggio degli accessori di cavi sulle reti di distribuzione pubbliche e private di media tensione. Reti di distribuzione in cavo MT(1 ora) - Componenti cavi MT - Caratteristiche specifiche dei materiali isolanti Campo elettrico, generalità (1,30 0re) - Effetto e valutazioni nei cavi - Aspetti legati alla tensione e corrente (termici) Tipologie e funzione degli accessori MT (2 ore) - Controllo campo elettrico negli accessori - Caratteristiche delle diverse tipologie - Normative e prove Assemblaggio accessori (1,30 ore) - Criteri generali da seguire - Attrezzi - Preparazioni e operazioni a seconda della tipologia - Tipologie di connettori e capicorda - Attenzioni particolari da seguire - Posa degli accessori Tipologie di guasti più comuni, cause (0,30 ore) Ambiente di lavoro (1,30 ore) - Tipologie di posa (*) - Buche per giunti e considerazioni relative (*) - Disponibilità e impiego DPI - Attenzioni basilari di lavoro - Uso di attrezzi appropriati - Normative (cenni) (*) Utilità da parte delle Società coinvolte di Specifiche e Capitolati Corso di aggiornamento CESI (8 ore) NOVITA’ CAVI E ACCESSORI RETI MT Criteri di scelta, assemblaggio, guasti e sicurezza DOCENTI Maurizio Fauri: Università di Trento Enrico Bertani: docente CESI, autore di numerose pubblicazioni e membro del CT CEI n. 20 “Cavi e accessori”. Presentazione Lo scopo del corso è quello di illustrare i vari aspetti per il corretto assemblaggio degli accessori (giunti e terminali) sui cavi MT al fine di prevenire i guasti più comuni nelle reti di distribuzione pubbliche e private. Dopo una breve introduzione sulle caratteristiche delle reti di distribuzioni MT, vengono illustrate tipologie e funzioni dei diversi tipi di accessori, il controllo del campo elettrico, i criteri generali da seguire nell’assemblaggio dei componenti, le caratteristiche delle attrezzature, gli accorgimenti per evitare i tipi più comuni di guasti. Un particolare attenzione sarà riservata all’ambiente di lavoro, all’impiego dei DPI, all’uso di attrezzi appropriati, alle attenzioni basilari da seguire durante le diverse fasi dell’assemblaggio. SEDE, DATA E COSTO Sede: CANTINA ROTARI di Mezzacorona Data: giovedì 1 marzo 2017 Orario 8,30-17,30 Partecipanti: min 20 max 30 Sara’ rilasciato un attestato di partecipazione e consegnata una dispensa sugli argomenti trattati. Costo per partecipante: 270+iva euro + iva Nota: Sconto 10% alle ditte iscritte Atiqual e alle ditte che iscrivono tre o più persone. Gli sconti non si possono sommare. I collegi dei Periti riconoscono n. 7 CFP in base al nuovo Regolamento della Formazione Continua. Per informazioni: dott. Rigon 339.6090949