Infezione da HPV: reale problema di sanità pubblica?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
Advertisements

Commissione vaccini SIAIP
Composizione vaccini HPV
HPV: human papilloma virus
Università degli Studi di Bologna
EMOAGGLUTININA HA Trimero di HA 15 tipi aa226 Funzioni principali:
Infezione da HPV (Papilloma-virus umano)
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
Il Papillomavirus Umano (HPV)
HPV e vaccino Prof. Carlo Penna
Papillomavirus umani (HPV)
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Epidemiologia dell’infezione da HPV e del carcinoma della cervice uterina Presentazione a cura di Giambi Crisitna – Istituto Superiore di Sanità.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
IL VACCINO PER L’HPV: IL PARERE DEL GINECOLOGO
Adattamenti cellulari
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
HPV: human papilloma virus
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Servizio attivo dal Gennaio 2008
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
Registro Tumori del Veneto
Update in materia di HPV e sperimentazione genotipizzazione HPV
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,
Impara a conoscerlo Impara a difenderti
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
La vaccinazione per l’HPV
Appunti per ostetriche e non solo
LA VACCINAZIONE HPV: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE
Appunti per ostetriche e non solo
GENERALITA’ SULL’HPV Alcune lesioni associate a tipi specifici di HPV (definiti ad alto-rischio) hanno potenzialità evolutive in senso neoplastico, altri.
Salute, condizione economica e livello di istruzione
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
Direttore Prof. Bruno Galletti
Prevenzione Oncologica in Ginecologia
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
Human Papilloma Virus HPV
Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli”
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Human Papillomavirus (HPV)
VIRUS ONCOGENI Le particelle virali o virioni, hanno piccole dimensioni (da 0,02 a 0,4 m) e una semplice organizzazione strutturale. Sono costituiti da.
risultati preliminari dello studio FrOst.
Lega Italiana lotta contro i tumori Via Catani 26/3 PRATO Maggio 2011
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Introduzione allo screening dei tumori
Il tumore della mammella in Alto Adige
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
Screening Oncologici: aggiornamenti
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Tumori da papillomavirus nel XVI secolo!!
Transcript della presentazione:

Infezione da HPV: reale problema di sanità pubblica? Andrea Piana Dipartimento di Scienze Biomediche – Università di Sassari A.O.U. di Sassari Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Gruppo di Lavoro Prevenzione Tumori /Screening Oncologici 24 Marzo 2017 Lanusei

SVILUPPO Storia naturale dell’infezione da HPV Burden dell’infezione da HPV a livello cervicale ed extra-cervicale Impatto dei programmi di vaccinazione  riduzione lesioni HPV correlate Considerazioni

PAPILLOMAVIRUS UMANI (HPV) Famiglia: Papillomaviridae Genere: Papillomavirus Genoma: circolare, DNA doppio filamento Envelope: assente Capside: simmetria icosaedrica Specie-specifici ed epiteliotropi Agenti eziologici di lesioni proliferative di cute e mucose

PAPILLOMAVIRUS UMANI (HPV) Capside: icosaedrico 72 capsomeri 2 proteine strutturali 12 pentameri 60 esameri L1 L2 Oltre 180 tipi Sequenza nucleotidica Potenziale oncogeno Posizione filogenetica classificati per:

ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA DI HPV DNA circolare a doppio filamento di 7900 pb; Tutte le Open Reading Frame (ORFs) su un unico filamento Le ORFs (85% DNA) distinte in 2 regioni: Early replicazione DNA virale e trasformazione cellulare; Late capside e “regione regolatoria” per il controllo trascrizione e replicazione

ALBERO FILOGENETICO HPVs http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Genbank/GenbankSearch.html ALBERO FILOGENETICO HPVs Reattività immunologica crociata Vicinanza filogenetica

Genotipi di HPV associati alle differenti patologie Lesione Genotipo di HPV Cute: Verruca volgare, verruca piana e palmare Epidermodisplasia verruciforme 1, 2, 3, 4, 7, 10, 27, 28, 29, 41 5, 8, 9, 12, 14, 15, 17, 19, 20, 47, 49 Mucosa: Condilomi acuminati e piani Condiloma gigante Papillomi laringe e vie respiratorie Lesioni orali (iperplasia focale, papillomi) CIN, Carcinoma della cervice uterina, carcinoma della vulva 6, 11, 42, 43, 44, 54, 55 6, 11 2, 11, 13, 32 Alto rischio: 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 68, 73 e 82 Probabile alto rischio: 26, 53 e 66 Basso rischio: 6, 11, 40, 42, 43, 44, 54, 61, 70, 72, 81 e CP6108

stato di differenziazione cellule infettate Ciclo replicativo HPV stato di differenziazione cellule infettate cellula epiteliale membrana basale Sezione della epitelio cervicale pluristratificato

Funzioni identificate Funzioni delle oncoproteine virali E6 e E7 Inattivazione di proteine Induzione dell’apoptosi Inibizione delle chinasi inibitorie-ciclina dipendenti Aumento della integrazione e mutagenesi del DNA E7 Immortalizzazione cellulare Degradazione di proteine specifiche della cellula ospite (p53) a seguito del legame alla proteina E6 Effetto anti-apoptotico Destabilizzazione cromosomiale Attivazione delle telomerasi Attivazione di cicline E e A E6 Funzioni identificate Oncoproteine virali Funzioni delle oncoproteine virali E6 e E7 X E2 disgregazione sovraespressione perdita di funzione E6 e E7 --- inibizione p53 e proteina Rb---trasformazione cellula

Livello di espressione dei geni virali nei vari strati dell’epitelio della cervice uterina 3 2 1

clinicamente irrilevante alterazioni citologiche temporanee INFEZIONE DA HPV clinicamente rilevante

FATTORI ASSOCIATI CON INFEZIONE DA HPV VARIABILI OR IC 95% Uso contraccettivi orali 5 – 9 anni 2,8 1,5-5,4 Uso contraccettivi orali >10 anni 4,0 2,1-8,0 Infezione da Chlamydia 2,2 1,4-3,4 Infezione da Herpes simplex 3,4 1,5-7,7 Abitudine al fumo 2,3 1,3-4,0 IUD 0,4 0,18-0,93 Circoncisione maschile 0,37 0,23-0,79

Impatto delle malattie HPV-correlate in Europa: stime annuali delle neoplasie, lesioni precancerose HG e condilomi MASCHI FEMMINE Nuovi casi/anno da HPV : 422.027 Nuovi casi/anno da HPV : 487.986 1.306 Cancro del Pene Maschi 3.386 Cancro della Vulva e Vagina Femmine 2.390 3.996 3996 Cancro Anale 8.906 2.378 Tumori dell’orofaringe 34.708 Cancro Cervicale 24.018 Lesioni non cervicali di alto-grado (Vulvare, vaginale, anale) 388.980 Lesioni cervicali di alto-grado Condilomi Genitali 409.425 443.517 Hartwig et al, 2015

EPIDEMIOLOGIA DELL’INFEZIONE CERVICALE DA HPV 80% delle donne sessualmente attive si infetti nel corso della propria vita con un virus HPV di qualunque tipo; oltre il 50% si infetti con un tipo HR

EPIDEMIOLOGIA DELL’INFEZIONE CERVICALE DA HPV Prevalenza di Hpv oncogeni nella popolazione generale pari all’8%, senza differenze sostanziali fra Sud, Centro e Nord (studi con campione casuale) EPIDEMIOLOGIA DELL’INFEZIONE CERVICALE DA HPV La prevalenza delle infezioni da HPV aumenta se la citologia è anormale 24-56% 42-72% 73-85% >90%

Prevalenza HPV per fasce di età 35% Prevalenza HPV per fasce di età Slope -0,10, P for trend <0,001 45-54 % 15-24 35-44 >55 Fasce di età 25-34 HPV 16/51: 64,6% Prevalenza 31% HPV16 HPV18

Carcinoma infiltrante Campioni bioptici paraffinati (10 anni precedenti) CIN 1: n. 30 CIN 2: n. 29 CIN 3: n. 27 K infiltranti: n. 69 TOTALE: n. 155 CIN 2 20% 40% 60% CIN 3 Carcinoma infiltrante

Associazione tra infezione virale e lesioni cervicali Screening prevenzione cervico- carcinoma A.S.L. n. 1 Sassari Prevalenza di HR-HPV Marzo 2016 – Febbraio 2017 n. 655 campioni (ThinPrep) Associazione tra infezione virale e lesioni cervicali OR: 5,46; p< 0,000; IC 95%: 2,3 – 12,9 HPV-16 = OR: 3,2; p< 0,000; IC 95%: 1,3 – 8,1 HPV-31 = OR: 2,4; p< 0,000; IC 95%: 0,8 – 6,8 HPV-51 = OR: 1,4; p<0,000; IC 95%: 0,3-6,4

IL SOMMERSO DELL’HPV K cervice uterina Vagina, vulva, ano, pene Cavo orale, faringe Laringe Vescica Polmone Prostata Mammella

Prima causa di morte per tumore: CARCINOMA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA Incidenza: 92,2 /100.000 (250 n.c./ anno) Mortalità: 31,8/ 100.000 0 - 49 anni  41% 50 - 69 anni  36% > 70 anni  21% FATTORI DI RISCHIO: Età Fattori riproduttivi Fattori ormonali Fattori dietetici e metabolici Familiarità ed ereditarietà Prima causa di morte per tumore: < 50 anni  29% 50- 69 anni  23% > 70 anni  16%

K MAMMELLA Quale ruolo per l’HPV?

Caratteristiche del campione N. 80 carcinomi della mammella: Età media: 59 ± 12,8 anni Range: 36 – 85 anni N. 40 carcinomi T.N.B.C. N. 40 carcinomi (ER+/PR+/HER2+/-) Età media: 57 ± 12,6 anni Range: 36 – 81 anni Età media: 60,4 ± 13,1 anni Range: 41 – 84 anni

POSITIVITA’ HPV

HPV E PAPILLOMA INVERTITO N. 31 poliposi nasali benigne Caratteristiche monolateralità, spiccata tendenza a recidivare, aggressività nei confronti delle strutture circostanti (lamina cribrosa) associazione con tumori maligni (carcinoma squamoso) Maschi, adulti (50-70 anni) Fattori rischio Allergie Fumo HPV?? N. 74 frammenti bioptici N. 43 papillomi invertiti N. 31 poliposi nasali benigne N. 15 N. 16 N. 16 N. 27

Impatto a livello di popolazione della vaccinazione anti-HPV: revisione sistematica della letteratura

tra il periodo pre- e post-vaccinale METANALISI 80 studi selezionati da PubMed, Embase database e da Meeting abstracts (tra 1 gennaio 2007 e settembre 2015)  follow up di oltre 140 milioni di persone; Copertura vaccinale femminile di almeno il 50% infezioni da HPV16/18 diminuite significativamente del 68% (RR 0.32, 95% CI 0.19-0.52); tra il periodo pre- e post-vaccinale ragazze tra i 13 e 19 anni condilomi ano-genitali diminuiti significativamente del 61% (0.39, 0.22-0.71); diminuzioni significative per i tipi 31/33/45 (RR 0.72, 95% CI 0.54-0.96) (cross-protection); riduzioni significative di condilomi ano- genitali nei ragazzi di età inferiore a 20 anni (0.66, 95% CI 0.47-0.91) e nelle donne tra i 20 e i 39 anni (0.68, 95% CI 0.51-0.89) (herd effects).

METANALISI Copertura vaccinale femminile inferiore al 50% infezioni da HPV16/18 (RR 0.50, 95% CI 0.34-0.74) e condilomi ano-genitali (0.86, 95% CI 0.79- 0.94) diminuite significativamente nelle ragazze di età inferiore ai 20 anni, senza però evidenze di cross-protection o di herd effects; significativa riduzione di lesioni CIN1 (RR 0.71, 95% CI 0.58 to 0.87; P=0.0008), CIN2 (RR 0.5, 95% CI 0.4 to 0.63; P=0.0001) e CIN3 (RR 0.45, 95% CI 0.35 to 0.58; P=0.0001) nelle donne di età 20-21 anni vaccinate, rispetto alle non vaccinate METANALISI 80 studi selezionati da PubMed, Embase database e da Meeting abstracts (tra 1 gennaio 2007 e settembre 2015)  follow up di oltre 140 milioni di persone;

Monitoraggio per segnalare perdita di efficacia o di type-replacement METANALISI 80 studi selezionati da PubMed, Embase database e da Meeting abstracts (tra 1 gennaio 2007 e settembre 2015)  follow up di oltre 140 milioni di persone; Copertura vaccinale femminile di almeno il 50% infezioni da HPV16/18 diminuite significativamente del 68% (RR 0.32, 95% CI 0.19-0.52); condilomi ano-genitali diminuiti significativamente del 61% (0.39, 0.22-0.71); diminuzioni significative per i tipi 31/33/45 (RR 0.72, 95% CI 0.54-0.96) (cross-protection); riduzioni significative di condilomi ano- genitali nei ragazzi di età inferiore a 20 anni (0.66, 95% CI 0.47-0.91) e nelle donne tra i 20 e i 39 anni (0.68, 95% CI 0.51-0.89) (herd effects). Risultati promettenti per gli effetti a lungo termine dei programmi di vaccinazione; Monitoraggio per segnalare perdita di efficacia o di type-replacement Copertura vaccinale femminile inferiore al 50% infezioni da HPV16/18 (RR 0.50, 95% CI 0.34-0.74) e condilomi ano-genitali (0.86, 95% CI 0.79- 0.94) diminuite significativamente nelle ragazze di età inferiore ai 20 anni, senza però evidenze di cross-protection o di herd effects; significativa riduzione di lesioni CIN1 (RR 0.71, 95% CI 0.58 to 0.87; P=0.0008), CIN2 (RR 0.5, 95% CI 0.4 to 0.63; P=0.0001) e CIN3 (RR 0.45, 95% CI 0.35 to 0.58; P=0.0001) nelle donne di età 20-21 anni vaccinate, rispetto alle non vaccinate

CONSIDERAZIONI Gli interventi di vaccinoprofilassi hanno avuto ampio impatto sul burden delle patologie correlate con l'infezione da HPV-16 e HPV-18: ----nella popolazione vaccinata aumento lesioni attribuibili a genotipi di HPV non coperti dal vaccino; Per stimare la rilevanza del fenomeno quantificare frazione di lesioni attribuibili ai diversi genotipi HPV; Implementare studi su eventuali associazioni con altre neoplasie HPV correlate e sorvegliare tale quadro epidemiologico ; Modificare algoritmo degli screening, individuando nuove modalità da applicare nella pratica: auto-prelievo, ricerca virale su urine e a livello plasmatico

WITH A RECENT HISTORY OF CERVICAL DYSPLASIA Validation of Copan ENATTM Medium for storage of vagina self-collect and physician collected FLOQSwabs and long term frozen storage for the detection of nucleic acids and HPV Piana A, Martinelli M, Signorini L, Calaresu E, Musumeci R, Cocuzza C M. Martinelli, R. Musumeci, E. Calaresu, E. Tanzi, G. Sotgiu, A. Piana, C. Cocuzza HIGH-RISK HPV DETECTION IN PLASMA SAMPLES OF WOMEN WITH A RECENT HISTORY OF CERVICAL DYSPLASIA