SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

Piano di formazione provinciale docenti Auditorium Liceo “Paleocapa” 15 Marzo 2011.
Benvenuti all'IIS “J. M. Keynes” Castel Maggiore.
La libertà dell’ arte e dell’ insegnamento per la nostra classe 2 A Scuola secondaria Primo grado San Paolo d’Argon.
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
Domenico SugamieleGenova 21 gennaio OBBLIGO DI ISTRUZIONE ART. 34 COST. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
linee d'indirizzo - maggio 2017
Che cos’è l’IeFP? Al termine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi possono scegliere di proseguire gli studi in un percorso dell'istruzione.
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Misure di accompagnamento Competenze di base
La scuola Italiana tedesca.
alla cultura scientifica
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Sistema Istruzione e Formazione
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
II° Festival Città Educativa
Piano di formazione provinciale docenti
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Le norme costituzionali sulla p.a.
AICQ Nazionale: Una proposta di Alternanza Scuola Lavoro
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Rapporti etico-sociali
La scuola nella Costituzione
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il Sistema Didattico in Cina
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
I tentativi di riforma più recenti:
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
L’obbligo di istruzione
La Riforma: obiettivi e strumenti
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
La riforma del sistema scolastico I ciclo
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Piano di formazione e aggiornamento docenti
La riorganizzazione della rete scolastica
ISCRIZIONI 2018/2019.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Passaggi ed esami integrativi
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
DALLA REVISIONE DEI PERCORSI ALLA SUSSIDARIETA’
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
MINISTERO dell'ISTRUZIONE, dell'UNIVERSITA'e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE "ANTONIO GRAMSCI“ ALBANO LAZIALE Loc. PAVONA (RM)
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Il primo ciclo 1.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE http://www. miur. gov SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE http://www.miur.gov.it/sistema-educativo-di-istruzione-e-formazione Università degli Studi di Salerno - Scienze della Formazione LM 85/bis A A 2017/2018

SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE In Italia, il sistema educativo di istruzione e di formazione è organizzato in base ai principi della sussidiarietà e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche.

SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE Lo Stato ha la competenza legislativa esclusiva per quanto riguarda le 'norme generali sull'istruzione', e la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale e i principi fondamentali che le Regioni devono rispettare nell'esercizio delle loro competenze. Le Regioni hanno la potestà legislativa concorrente in materia di istruzione, ed esclusiva in materia di istruzione e formazione professionale. Le scuole hanno autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, sperimentazione e sviluppo.

SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE La scuola è attualmente organizzata come segue: scuola dell'infanzia per i bambini da 3 a 6 anni; primo ciclo di istruzione, della durata complessiva di 8 anni, articolato in: scuola primaria (5 anni di durata) per i bambini da 6 a 11 anni; scuola secondaria di primo grado (3 anni di durata) per alunni da 11 a 14 anni;

SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE secondo ciclo di istruzione costituito da due tipi di percorsi: scuola secondaria di secondo grado di competenza statale, della durata di 5 anni, rivolta agli alunni dai 14 ai 19 anni. Appartengono a questo percorso i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali; percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (IFP) di competenza regionale, rivolti a giovani che hanno concluso il primo ciclo di istruzione

SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE L'istruzione obbligatoria ha la durata di 10 anni, da 6 a 16 anni di età, e comprende gli otto anni del primo ciclo di istruzione  e i primi due anni del secondo ciclo (DM 139/2007). Dopo aver concluso il primo ciclo di istruzione, gli ultimi due anni di obbligo (da 14 a 16 anni di età), possono essere assolti nella scuola secondaria di secondo grado, di competenza statale (licei, istituti tecnici e istituti professionali), o nei percorsi di istruzione e formazione professionale di competenza regionale (legge 133/2008).

SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE Inoltre, tutti i giovani devono rispettare il diritto/dovere di istruzione e formazione per almeno 12 anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica professionale triennale entro il 18° anno di età (legge 53/2003). Infine, i giovani di 15 anni possono assolvere l'ultimo anno di obbligo di istruzione anche attraverso il contratto di apprendistato, a condizione della necessaria intesa tra Regioni, Ministero del lavoro, Ministero dell'istruzione e parti sociali (legge 183/2010).