Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Advertisements

Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
PROGETTO "APRITI SESAMO"- Nuove forme di cooperazione per la Sovranità Alimentare"-Accesso e conservazione delle sementi biologiche autoctone Dott. For.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Forum PA 2017 Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Sandro Cruciani Roberto Gismondi Massimo Greco Mario Adua Cecilia Manzi Maria Grazia.
La Politica Agricola Comune (PAC)
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
COOPERAZIONE TERRITORIALE
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Lo stato di avanzamento del Leader in Italia
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Laboratorio La selezione dei beneficiari dei Piani di Sviluppo Locale:
Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Giunta Regionale d’Abruzzo
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
REGIONE LIGURIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
L’agricoltura sociale
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Comitato di sorveglianza POR FSE
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Le strutture organizzative del
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
LO SVILUPPO RURALE NELLA Perugia - Palazzo Donini
Confronto con le precedenti fasi di programmazione A cura di raffaella Di Napoli, stefano tomassini Leader vs
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR III Rete Rurale Nazionale Comitato Paritetico per la Biodiversità – Ministero dell’ Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare - Roma, 28 novembre 2017

Il ruolo e il contributo dei PSR 2014/2020 per la Biodiversità e Natura 2000 Priorità e aree di intervento per la biodiversità e le aree protette – Priorità 4 e 5 Misure/operazioni che forniscono un sostegno alle attività connesse alle aree protette e alle aree Natura 2000 per la gestione e la valorizzazione del territorio, anche con operazioni e interventi specifici per habitat e specie; Misure/operazioni che forniscono un sostegno a favore della tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità; Priorità territoriali e criteri di selezione legati alle aree protette e Natura 2000 Pacchetti di misure, approcci integrati e collettivi, cooperazione Specifici beneficiari delle misure legati alla gestione e governance delle aree protette, Natura 2000, alla tutela dell’agrobiodiversità e alla valorizzazione del capitale naturale

Programmi di Sviluppo Rurale 2014/2020 – Risorse disponibili Risorse programmate 21 miliardi di euro circa in 7 anni – 21 PSR + 2 programmi nazionali Priorità 4 – Biodiversità, Risorse idriche, Suolo Acqua: Risorse programmate 7,2 miliardi di euro (34% delle risorse complessive) + risorse Priorità 5 Avanzamento spesa pubblica complessiva : 15% della spesa totale La spesa pubblica sostenuta sulla Priorità 4: 1,4 miliardi di euro(circa 20%) Fonte: Dati Rete Rurale Nazionale novembre 2017

Fonte: Rete Rurale Nazionale su dati della Commissione Europea.

PSR 14-20 Stato di avanzamento della spesa per obiettivo tematico Non rienttrano

PSR 2014- 2020 Stato di avanzamento per Priorità

Misure per Biodiversità, Natura 2000 e aree protette PSR 14-20 Spesa programmata e spesa sostenuta Misura Priorità 4 Spesa pubblica programmata (milioni di euro) Spesa pubblica complessiva sostenuta (milioni di euro) Spesa pubblica complessiva sostenuta (%) M10 Pagamenti Agro-climatico ambientali 2500 478 18% M12 Indennità Natura 2000 101 1 1% M11 Agricoltura Biologica 1700 392 22% M7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi 26 38 5% M4 Investimenti in immobilizzazioni materiali 295 529(tutte) 9% M15 Servizi Silvoambientali 46 3 M16 Cooperazione 175 24 3%

Stato di attuazione «procedurale» PSR Avanzamento finanziario Modifiche effettuate ai programmi: contributo di solidarietà terremoto Bandi in corso praticamente su tutte le misure dei PSR con un’ampia platea di potenziali beneficiari «agricoli» e «ambientali» - Importanza «Baseline» per le misure/operazioni a superficie. Verifica e aggiornamento a livello nazionale e regionale su livello di pianificazione/misure di gestione nelle aree protette e Natura 2000(ZSC, ZPS) Soggetti gestori e attuatori dei bandi: strutture regionali e altri soggetti delegati

Il Programma Rete Rurale Nazionale e il progetto 23 Il Programma Rete Rurale Nazionale e il progetto 23.1 Biodiversità, Natura 2000 e aree protette Attività della RRN strutturata per attività in schede progetto gestite da enti attuatori del MiPAAF Coordinamento e supporto all’attuazione dei PSR 2014/2020 – Priorità 4 e misure/operazioni specifiche Governance Natura 2000 e sviluppo rurale Misure di gestione delle aree agricole e forestali Natura 2000 Valorizzazione delle aree ad alto valore naturale e diversificazione Valorizzazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici delle aree rurali Buone pratiche ed esperienze rilevanti. Individuazione e scambio. Aziende agricole e soggetti pubblici(Amministrazioni regionali e enti gestori delle aree Natura 2000 e aree protette) Agrobiodiversità e risorse genetiche in agricoltura. Agricoltori custodi della biodiversità(Legge n.194-2015).

Il Programma Rete Rurale Nazionale e il Progetto 23 Il Programma Rete Rurale Nazionale e il Progetto 23.1 Biodiversità, Natura 2000 e aree protette Agricoltura sostenibile nelle aree protette e nelle aree Natura 2000 Attività di supporto all’attuazione delle misure agro-climatico-ambientali nelle aree Natura 2000 Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari e linee guida del Piano di azione per l’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree Natura 2000 Analisi del quadro di contesto dell’agricoltura nelle aree Natura 2000 – Primi risultati progetto di ricerca MiPAAF-CREA: 214 mila aziende agricole nelle aree Natura 2000(ZSC e ZPS) con una copertura del 15% circa della SAU Comunità rurali sostenibili nelle aree interne e montane. Green community Azioni di animazione e attività di rete, attività di comunicazione e informazione Promozione di attività di networking con altri programmi, progetti e iniziative tematiche

Le prospettive della PAC e dello Sviluppo Rurale post 2020 Riforma di medio termine della PAC - Regolamento Omniubus con accordo politico sulla parte agricola (12 ottobre). Entrata in vigore pacchetto agricolo dal 1 gennaio 2018. Pagamenti diretti, OCM, sviluppo rurale e regolamento orizzontale. Modifiche introdotte consentiranno maggiore semplificazioni e flessibilità per l’attuazione della PAC (giovani agricoltori, agricoltore attivo, greening, piccoli agricoltori, gestione del rischio, ecc). Comunicazione sul futuro della PAC «The Future of Food and Farming». Scenari e opzioni per la PAC e lo sviluppo rurale post 2020 – fine novembre 2017