LilyPond Un software di scrittura musicale libero, gratuito e della massima qualità per Linux, MaxOS e Windows (fino a 8)* *Alla data del 01/12/2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Advertisements

FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Lite. FlowLine Flowline Lite e' il sistema integrato per la gestione di database di CV aziendali tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche. Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
Indice 1.Cos'è Google DriveCos'è Google Drive 2.Crea e lavoraCrea e lavora 3.VisualizzareVisualizzare 4.Condividi come e con chi preferisciCondividi come.
1 Alberto Pollastro, !#/bin/bash Novara, GalLUG - Gruppo Utenti Linux Galliate - #!/bin/bash Alberto Pollastro.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Creare e modificare suoni
Corso di Elementi di Informatica
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Corso per Webmaster base
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
Esportare le proprie mappe da QGis
VISUAL BASIC.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
La rappresentazione delle informazioni
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Programmazione per la Musica | Adriano Baratè
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Script Marco D. Santambrogio –
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
I PERMESSI IN LINUX.
Unità di apprendimento 7
I comandi.
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Scrivere e far di conto da A a Z... e da 0 a 9!
Corso di Tecnologia C.P.I.A. LECCE Prof. Luciano QUARTA a.s. 2017/2018
I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Creazione di pagine per Internet
MODULO 1 – Computer essentials
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
mBlock Un modo semplice e innovativo per programmare Arduino
Introduzione a PowerPoint
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Informatica per l’Italianistica
Programmare.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
PowerPoint.
Introduzione a PowerPoint 2007
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Ricorsione 16/01/2019 package.
Scarica e poi apri «pittori»
Benvenuto in PowerPoint
Definizione di linguaggio di programmazione
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Fogli elettronici e videoscrittura
Gli archivi e le basi di dati
CATALOGAZIONE EBOOK.
Parti interne del computer
Fogli di Calcolo Elettronici
Unità 1 Programmi base.
Hyper Text Mark-Up Language
Come creare una presentazione
I siti web: statici e dinamici
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Struttura PC.
Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
Algoritmi.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

LilyPond Un software di scrittura musicale libero, gratuito e della massima qualità per Linux, MaxOS e Windows (fino a 8)* *Alla data del 01/12/2017

Lylipond fa parte del progetto GNU GNU (si pronuncia «Gh-nu») è un acronimo ricorsivo (cioè che contiene sé stesso) di «GNU’s Not Unix» (GNU non è Unix) In che senso? Si tratta di un sistema operativo libero basato su Linux Per ulteriori informazioni: www.gnu.org

LilyPond è totalmente gratuito Come praticamente tutto il software sviluppato originariamente per Linux, LilyPond è completamente gratuito. I suoi risultati sono di alta qualità e adatti per l’uso professionale.

Alcuni esempi: musica «classica» Tratto da J.S. Bach

Alcuni esempi: notazioni complesse Da «Goyescas» di E. Granados

Alcuni esempi: canto «Gregoriano»

Alcuni esempi: musica contemporanea

Alcuni esempi: musica contemporanea K. Stockhausen: Klavierstück II

Alcuni esempi: intavolature L’ intavolatura può essere personalizzata per adattarsi a ogni strumento che ne fa uso. Il rigo d’intavolatura viene generato automaticamente dalle note nel pentagramma.

Alcuni esempi: poliritmia Il TENOR è scritto con un ritmo differente dalle altre parti. Si notino anche le chiavette all’inizio e la legatura quadrata

Alcuni esempi: sigle e tastiere I diagrammi di tastiera sono predefiniti ma possono essere completamente personalizzati

Alcuni esempi: materiali didattici Un piccolo contrappunto: notare le cifre per il basso

Creazione di materiale per l’esecuzione Da una partitura orchestrale… … È semplice ricavare una riduzione … O una parte strumentale

…Ma «non esistono pasti gratis»… Mentre i «normali» programmi per la videoscrittura musicale consentono di creare gli spartiti in modo intuitivo, ad esempio prelevando le note con il mouse, suonando una tastiera ecc., LilyPond è un programma… COMPILATO!

…Che cosa è un sistema compilato… Tutti i «programmi», ovvero le applicazioni software, vengono normalmente scritti da esseri umanoidi che usano linguaggi comprensibili appunto agli umanoidi. Il computer, però, parla un’altra «lingua». Il «linguaggio macchina», che consiste in un’incomprensibile serie di zero e uno. L’apposito programma che «traduce» dal linguaggio umano in linguaggio macchina si chiama compilatore. Compilando un programma umanoide, si ottiene un «eseguibile» (quello speciale file su cui si fa doppio clic per avviare un’applicazione.

…E quindi… Se si prova ad «aprire» con un elaboratore di testi un programma o un file in un formato non testuale, si vede come appare un file compilato. Si può provare, ad esempio, con un file PDF o un’immagine… Un immagine in formato .png aperta con un elaboratore di testi. Si tratta dell’esempio in «gregoriano» che abbiamo visto prima. Qui siamo a uno stadio ancora precedente la vera compilazione. Questa incomprensibile serie di simboli viene poi convertita, dal programma che visualizza l’immagine, nella famosa serie di zero e uno. La compilazione può avvenire anche per file informatici che non sono «programmi», ma particolari file di dati. Se si crea un file con LilyPond, si crea un testo, in un particolare linguaggio, che poi viene trasformato in una visualizzazione sullo schermo e/o in un file PDF o comunque stampabile. In alcuni casi, il file musicale può anche essere riprodotto e ascoltato. Questa situazione descrive perfettamente, e prova, il fatto che nell’universo conosciuto il risultato è proporzionale allo sforzo. Per ottenere file musicali di grande qualità, si deve, in questo caso, seguire un processo leggermente più complicato.

…Dal sito italiano di LilyPond: «LilyPond è un sistema compilato: viene eseguito su un file di testo che descrive la musica. L’output risultante può essere visualizzato sullo schermo o stampato. In un certo senso, LilyPond è più simile a un linguaggio di programmazione che a un software grafico per la creazione di spartiti. Non si scrive la musica trascinando le note da una barra degli strumenti grafica e mettendole su una partitura che si aggiorna in modo dinamico; si scrive musica digitando del testo. Questo testo viene interpretato (o “compilato”) da LilyPond, che produce degli spartiti di elevata qualità. Chi è abituato alle interfacce grafiche dovrà imparare un nuovo modo di lavorare, ma ne vale assolutamente la pena se si considerano i risultati!»

…Può, a prima vista, sembrare complicato ma… Per la maggior parte del tempo, si lavora in questa finestra. La musica si «vede» solo quando si compila il file di testo Le tre finestre dell’immagine sono «ammucchiate» ma ovviamente possono essere riposizionate a piacere per migliore leggibilità Questa finestra può essere quasi sempre ignorata

…Può, a prima vista, sembrare complicato ma… Esistono numerosi «add-on» che permettono di accelerare il lavoro Esiste il modo per convertire in LilyPond i file MIDI Esistono comunque interfacce grafiche, «programmi» che gestiscono LilyPond e consentono di lavorare sulle note, più che sul file di testo

…Ad esempio Frescobaldi… Frescobaldi è un editor di testo e musica leggero ma potente, progettato per LilyPond. Le principali funzionalità comprendono i collegamenti punta-e-clicca tra codice di input e spartito, guide assistite dettagliate alla creazione di un nuovo spartito, navigatore integrato della documentazione di LilyPond, evidenziazione della sintassi e completamento automatico. Frescobaldi funziona su tutti i principali sistemi operativi (Linux, Mac OS X e Windows).

… Denemo… Denemo è un editor grafico che permette anche la riproduzione audio. Consente di vedere il codice sorgente LilyPond in parallelo alla visualizzazione grafica. Se si muove il cursore nel codice LilyPond si muove anche il cursore nella visualizzazione grafica, e qualsiasi errore di sintassi nelle modifiche manuali al codice LilyPond viene evidenziato nella visualizzazione testuale.

… e LilyBin… Potete usarlo persino sul cellulare! Un editor LilyPond che si usa nel browser e permette di scrivere una partitura direttamente senza dover installare LilyPond, purché si sia connessi a Internet. Potete usarlo persino sul cellulare!

… ma non solo: Per sua natura, il software libero genera migliaia di «derivazioni». Il software libero, infatti, può essere modificato e adattato dagli utenti. In tutto il mondo, migliaia di appassionati modificano, ampliano, adattano il software libero, in modo del tutto gratuito, per la soddisfazione di essere utili agli altri. Per questo motivo, si può essere sicuri che «frugando» in rete è possibile trovare innumerevoli applicazioni, add-on e plugin che facilitano il lavoro o rendono possibili operazioni normalmente impossibili nel software «madre».

Qualche collegamento… Sito di LilyPond: www.lilypond.org Sito di Frescobaldi: www.frescobaldi.org Sito di Denemo: www.denemo.org Sito di LilyBin: www.lilybin.com Tutti questi editor funzionano su Linux, Windows e Mac! Inoltre, per il mondo Linux, Rosegarden, un sequencer audio e MIDI potente e gratuito che consente anche la notazione grafica. www.rosegardenmusic.com

Buon lavoro!