Donne di valore, coraggio e intelligenza che riuscirono a far capire agli uomini l'importanza di inserire le donne nei processi democratici, come elemento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EBBE INIZIO TUTTO IL 02 GIUGNO 1946 TUTTI GLI ITALIANI VENNERO CHIAMATI ALLE URNE PER SCEGLIERE TRA MONARCHIA E REPUBBLICA ED ELEGGERE I COMPONENTI.
Advertisements

Giuseppe Dossetti. Biografia Nasce a Genova il 13 febbraio 1913, a pochi mesi si trasferì a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Le prime esperienze.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
2 giugno giugno anni di lotte Classi 1 A – 1 C - 2C- 3 D – 3 E.
I FRATELLI ROSSELLI FRATELLI, NATI A ROMA: CARLO NEL 1899, NELLO L'ANNO SUCCESSIVO, DA FAMIGLIA DELLA BORGHESIA BENESTANTE E ILLUMINISTA. UCCISI A BAGNOLES.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
RITA ATRIA Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
LE DONNE E IL VOTO.
Milano – Stati Generali delle Donne 2015 – Pechino 20 anni dopo
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LA DONNA NEL 900.
Vittoria Alvisi, Alessandra Morabito, Giulia Bussolari
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
La Prima Guerra Mondiale
Kosovo Storia e Geografia F.F..
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
? ? Chi l’ha detto? ? ? ?.
Calendario 2010 Clik per scorrere.
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile 2004
NUOVO GRUPPO BLOG.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La costituzione come mappa di valori
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La costituzione italiana
La seconda guerra mondiale
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
La Resistenza italiana
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Storia Cisl per immagini ebook-3
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
CARLO GAROIA Presidente Sottocommissione VTT-VTE
Cos’è la Costituzione? «La Costituzione è un po’ come un libretto d’istruzioni sulle relazioni, sul “gioco” dei rapporti con gli altri; le istruzioni della.
PRESEPE IN SVILUPPO L’idea di fare il presepe a scuola è partita da un alunno di terza A , ed è stata accolta da tutti in maniera entusiastica. Il nome.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
Calendario 2008 Le mie fotografie.
LA RESISTENZA ITALIANA
NUOVO GRUPPO BLOG.
LA QUESTIONE SOCIALE.
PRIMA GUERRA MONDIALE
È la legge fondamentale dello Stato
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Visita guidata a Palazzo Montecitorio Alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Diana - Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Repubblica e costituzione
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Capire il «Rosatellum»
LA COSTITUZIONE ITALIANA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in.
Il primo dopoguerra in Italia
Transcript della presentazione:

Donne di valore, coraggio e intelligenza che riuscirono a far capire agli uomini l'importanza di inserire le donne nei processi democratici, come elemento fondamentale di sviluppo per un popolo. Con il loro impegno e le loro capacità, le 21 madri segnarono l'ingresso delle donne nel più alto livello delle istituzioni rappresentative.

Comunista dal’25, dovette espatriare in Francia. Durante uno dei viaggi clandestini in Italia, per attivare collegamenti tra antifascisti, è arrestata e condannata dal Tribunale Speciale a diciotto anni di reclusione. Sconta sette anni e mezzo più due e mezzo di confino; fu liberata nell'agosto del’. Dopo l'8 settembre partecipa alla lotta di Liberazione a Roma, con il compito di organizzare le masse femminili. E’ stata l'unica donna a far parte della Consulta nazionale. Da Madre Costituente lavorò nella Terza commissione per l'esame dei disegni di legge. Fu eletta fino al ‘63.

Gallico Spano Nadia (Tunisi, 2 giugno 1916 – Roma, 19 gennaio 2006)Tunisi2 giugno1916Roma19 gennaio2006 è stata una politica italiana, membro dell'Assemblea costituente italiana e deputato del Partito comunista italiano.politicaitalianaAssemblea costituente italiana Partito comunista italiano Nata in una famiglia d'emigrati in Tunisia, nel 1938, aveva aderito al Partito comunista con i fratelli Loris, Ruggero e Diana. Militante nella Resistenza durante l'occupazione tedesca della Francia, fu condannata per la sua attività politica dal regime collaborazionista di Petain. Tunisia1938ResistenzaPetain

Gotelli Angela Albareto 28 febbraio 1905 – Albareto 21 novembre 1996 Nel 1943 partecipò alla stesura del Codice di Camaldoli. Prese parte alla Resistenza italiana come partigiana, impegnandosi nella lotta di liberazione nel parmense. Nel 1945 trasferitasi a Roma, nel 1946 lavorò quindi a fianco di Giuseppe Lazzati e Giorgio La Pira, Amintore Fanfani, Giuseppe Dossetti, aderendo anche al gruppo del "Porcellino". Il 6 febbraio 1947 fu chiamata a far par parte della commissione ristretta di 75 membri designata dai costituenti e, con Nilde Iotti, prese parte alla prima sottocommissione per i diritti e i doveri dei cittadini. Codice di Camaldoli Resistenza italianaGiuseppe Lazzati Giorgio La PiraAmintore Fanfani Giuseppe Dossetti

Guidi Cingolani Angela Maria Roma 31 ottobre 1886 – Roma 11 luglio 1991 Si laureò presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli in lingue e letterature slave. Molto attiva nel movimento cattolico, collaborò a giornali come L'Avvenire d'Italia e il Corriere d'Italia. È stata una delle prime giovani cattoliche a partecipare al Movimento nazionale pro suffragio femminile. Nel 1919 Guidi Cingolani s'iscrive al Partito Popolare Italiano, assumendo la carica di segretaria del gruppo femminile romano fino allo scioglimento del partito nel 1926 ad opera del fascismo.Istituto Universitario Orientale di Napolilingue e letterature slave movimento cattolicoL'Avvenire d'Italia Corriere d'ItaliaMovimento nazionale pro suffragio femminile1919Partito Popolare Italiano1926fascismo

CLASSE: 1^B - 3^B Gli alunni, guidati dai docenti Massaro Giusy, Portelli Concetta, Di Pietro Concetta, Veletti Flavia e Ventura Sebastiano, hanno realizzato questa presentazione in Power point per ricordare le madri della Costituente.