L’IDEOLOGIA FASCISTA Prof.ssa Nanci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le origini del fascismo
Advertisements

L’avvento del fascismo
L’Italia fascista.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
Ripasso… Quali erano i problemi del primo dopoguerra in Italia?
Lo Stato totalitario in Italia
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO prof
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La riforma elettorale del
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
2. Il fascismo.
Diritto pubblico.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
La radio e la propaganda Fascista
5. Un fenomeno fascista?.
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Il fascismo al potere.
17. I nazionalisti.
11. La rivoluzione politica
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gli antenati della Costituzione
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La nascita della Repubblica
STRATEGIA POLITICA: Canalizzazione delle energie fasciste
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La costituzione come mappa di valori
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
Rivoluzionario e monarchico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I 12 principi fondamentali della:
I totalitarismi del XX secolo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L’Italia dall’unità alla guerra
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
I GRACCHI.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
TOTALITARISMO.
Cittadinanza e Costituzione
Organizzazioni studentesche durante il fascismo (GUF e FUCI) e Papa Paolo VI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I principi fondamentali (artt. 6-12)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Repubblica e costituzione
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Sociologia dei fenomeni politici
L’EDUCAZIONE SCOLASTICA
L’educazione fascista
Transcript della presentazione:

L’IDEOLOGIA FASCISTA Prof.ssa Nanci

Idee nazionaliste a favore di tutta l’Italia INFLUENZE PASSATE DALL’AMBIENTE RISORGIMENTALE: per problemi irrisolti come espansione del regno dei Savoia e dello Statuto Albertino (che Mussolini modifica) e conseguenti problemi come lingua, squilibrio tra nord e sud… Idee nazionaliste a favore di tutta l’Italia

ROTTURE CON IL PRESENTE Si pone in contrapposizione a: DEMOCRAZIA (per delusione dei trattati di pace) COMUNISMO (fallimento del Biennio Rosso)

IDEOLOGIA Totalitaria: partito unico e nessuna libertà di espressione e di associazione tipiche della società democratica Rivoluzionaria: utilizza la forza e la violenza per imporsi Nazionalista: tutto viene fatto a favore del popolo italiano  tipica delle idee risorgimentali e porta però all’estremo alle idee razziali

CARATTERI Spirito ribelle e trasgressore ( motto ME NE FREGO e individuo contro lo Stato) Atteggiamento populista (volto a cercare il consenso del popolo) Cooperazione fra le classi Orgoglio nazionale e razziale

Sostenitore della classe dirigente borghese ma non se ne identifica Controllo dell’informazione e della cultura e repressione dell’opposizione e idee differenti (uso scuola, radio, tv e polizia per fascistizzazione dell’individuo) Carattere spirituale e religioso (sacralizzazione della politica e il mito del dittatore)

IL TOTALITARISMO IMPERFETTO NO PIENO CONTROLLO DELLO STATO (CHIESA) NO CONSENSO (COLPO DI STATO) NO CAMPI DI STERMINIO

IL NEOFASCISMO Movimento Fascismo e Libertà - Partito Socialista Nazionale (MFL-PSN), fondato nel 1991 da Giorgio Pisanò dopo la scissione dal Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale. Movimento Sociale - Fiamma Tricolore (MS-FT), fondato nel 1995 da Pino Rauti dopo lo scioglimento del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Gioventù della fiamma, organizzazione studentesca e per minorenni del movimento. Forza Nuova (FN), fondato nel 1997 da Roberto Fiore e Massimo Morsello dopo la scissione dal Movimento Sociale - Fiamma Tricolore.

Movimento Idea Sociale (MIS), fondato nel 2004 da Pino Rauti dopo la scissione dal Movimento Sociale - Fiamma Tricolore. Fasci Italiani del Lavoro, nell'elezioni amministrative italiane del 2017 una loro militante viene eletta consigliera comunale di Sermide e Felonica. Alternativa Tricolore (AT), fondato nel 2011 da Luigi Cortese. Destra Sociale, partito fondato da Luca Romagnoli dopo l'estromissione nel 2014 dalla carica di segretario del Movimento Sociale Fiamma Tricolore. Movimento Sociale Fiamma Nazionale. Futuro Sociale, prettamente giovanile. Fronte Nazionale, fondato da Adriano Tilgher. Casapound (CPI) e Blocco Studentesco, organizzazione studentesca del movimento

Perché ci sono i Fasci a Messina?

Perché i fasci in America?

Anche Luigi XIV e Napoleone, persino lo stemma dell’attuale Francia…

I VERI SIMBOLI DEI FASCI NELL’ANTICA ROMA Era simbolo di potere e autorità di senatori e importanti cittadini, che però non potevano utilizzarlo contro alcun cittadino romano dentro la città

NELLA MODERNITA’ E’ simbolo di repubblica, democrazia e ordine sociale. ( per la Francia è “unità e indivisibilità della repubblica”) E’ simbolo dei fasci siciliani in Sicilia, ovvero quei gruppi di contadini che alla fine del 1800 volevano rivendicare i loro diritti(si ispiravano ai plebei romani)

E’ simbolo dei Fasci di combattimento all’epoca della nascita del fenomeno dello squadrismo, gruppi violenti volti a intimidire gli avversari politici, soprattutto comunisti e socialisti

GUARDIAMO LA STORIA.. DISCORSO DI MUSSOLINI (attore) DELITTO MATTEOTTI https://www.youtube.com/watch?v=e5oDJ6GMRV8 DISCORSO DI MUSSOLINI DICHIARAZIONE DI GUERRA https://www.youtube.com/watch?v=uiYICtn0r6k LA BATTAGLIA DEL GRANO https://www.youtube.com/watch?v=huI_AaP3Vkg L’OPERAZIONE NAZIONALE BALILLA https://www.youtube.com/watch?v=xf0UhIwuFFk LE DONNE FASCISTE https://www.youtube.com/watch?v=xlwqpKfBqpA LA SCUOLA FASCISTA https://www.youtube.com/watch?v=a6GR4Rq-VuY

SAGGIO GINNICO ONB FORO MUSSOLINI https://www.youtube.com/watch?v=7zMtQseepyk LE LEGGI RAZZIALI E LA SCUOLA ITALIANA https://www.youtube.com/watch?v=QcJNS7xXiqE MUSSOLINI INCONTRA HITLER https://www.youtube.com/watch?v=GHey62VGE2k ME NE FREGO – LA DITTUATURA DELLA LINGUA https://www.youtube.com/watch?v=A7G-hnVVDiU STORIA DEL FASCISMO https://www.youtube.com/watch?v=HndwH-PQV3k IL FASCISMO A COLORI https://www.youtube.com/watch?v=7jsFXGEg7t4 IO SONO TORNATO https://www.youtube.com/watch?v=1yh8XhaxxQk