OGGETTO DEL MESE all’Archivio Storico Città di Bolzano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’AEL di Innsbruck/Reichenau e l’AEL di Bolzano
Advertisements

La Risiera di San Sabba 28 marzo 2012
Il giorno della memoria
MORTI SEI MILIONI DI EBREI
il 27 gennaio si ricorda per: LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Il giorno della memoria
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo,
Primo Levi. Eppure, nonostante che “questo sia stato”, nonostante lo sconvolgente inferno del Lager, nonostante la dignità calpestata e lo stato di degradazione.
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
Insegnare la Shoah La memoria e l’agire presente
27-31 Gennaio 2010 Bozza per lo storyboard
SCUOLA PRIMARIA DI REFRONTOLO GIORNO DELLA MEMORIA
Il lessico della memoria
La giornata della memoria
Lavoro svolto dagli alunni delle classi quarte
Primo Levi Nasce a Torino nel 1919 da una famiglia ebrea Si laurea in chimica Partecipa ai movimenti antifascisti Si unisce ai partigiani della Valle d’Aosta.
Giorno della Memoria 27 gennaio 2015, Prefettura di Belluno Enrico Bacchetti.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
per non dimenticare mai più!
GIORNATA DELLA MEMORIA Venerdì 27 gennaio 2017, presso il castello Pallavicino di Monticelli d’Ongina, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado.
Giornata della memoria
L’OGGETTO DEL MESE al Museo civico di Bolzano
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
DIANA GABRIELE 5^A.
Stazione Centrale Milano – Binario 21
Vite indegne di essere vissute Liceo Morgagni, 27 gennaio 2017
Avanzamento automatico
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
La foto segnaletica.
17. La deportazione degli ebrei dalla Germania
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
“MILITANTE DELLA MEMORIA” ISTITUTO EINAUDIGRAMSCI
GIORNATA DELLA MEMORIA
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Giornata della memoria
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LE LEGGI RAZZIALI IN ITALIA
Primo Levi.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il tumore della mammella in Alto Adige
Scuola secondaria di primo grado
Choo choo numeri- canzone!
LA DISCRIMINAZIONE DEGLI EBREI NEL COMASCO
LA SHOAH, quando, dove e perché
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Oggi si celebra il giorno della memoria, una ricorrenza nata nel 2000 ,per ricordare il dramma vissuto soprattutto dagli ebrei sotto i regimi nazi-fascisti.
Il silenzio è il vero crimine contro l’umanità.
La legislazione razzista
GIORNATA DELLA MEMORIA
FOSSOLI.
La seconda guerra mondiale
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
classe 2C Docente: Elena Bertagnolli
INCONTRO CON LE CAMPIONESSE DEL PEDALE
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Testimone dell’Olocausto
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
PRIMO LEVI, INFERNO E RITORNI per la Giornata della Memoria
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
La Shoah.
3Bsa G.Marconi Civitavecchia
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Transcript della presentazione:

OGGETTO DEL MESE all’Archivio Storico Città di Bolzano                                                                                                                                                                                                              OGGETTO DEL MESE all’Archivio Storico Città di Bolzano n. 73 – gennaio 2018: Omaggio a Ada Tedesco In occasione del Giorno della Memoria che si celebra il 27 gennaio di ogni anno in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti (legge 20 luglio 2000 n. 211), l’Archivio Storico vuole rendere omaggio a Ada Tedesco. Ada Tedesco ha abitato nello stabile in cui ha sede l’Archivio, in via Portici 30. Ada Tedesco era nata a Verona nel 1881 e dal 1941 si era trasferita a Bolzano. Nel settembre 1943 fu arrestata perché ebrea, incarcerata prima a Bolzano e poi a Bressanone, quindi consegnata alla Gestapo di Innsbruck. Probabilmente giunse nel Lager nazista di Reichenau a Innsbruck. Secondo alcuni storici, fu deportata poi nel Lager di Auschwitz. Non fece mai ritorno a casa. Corrispondenza tra i Comuni di Verona e Bolzano circa la dichiarazione di appartenenza alla “razza” ebraica di Ada Tedesco, da lei sottoscritta a Verona il 1. marzo 1939. Testo: Carla Giacomozzi e Angela Mura. Traduzione dall’italiano: Stefan Demetz. Immagini: Archivio Storico Città di Bolzano. Fonti: ACBz, Provvedimenti razziali. Bibliografia: Federico Steinhaus, Ebrei/Juden. Gli ebrei dell’Alto Adige negli anni trenta e quaranta, Giuntina 1994; Mayr Sabine, Innerhofer Joachim, Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige, Raetia 2017. Oggetto del mese Exponat des Monats Exhibit of the Month