This is the strangest life I've ever known (Jim Morrison) Convegno: spiritualità e cure palliative Evento satellite del XXI Congresso nazionale della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
Advertisements

LA FAMIGLIA CONTESTO DELLA PERSONA DISABILE, L’ISTITUZIONE RISORSA PER LA FAMIGLIA Sabato 8 ottobre 2011, ore 8.30 –
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Gruppo Editing Core Curriculum Tentativi di Editing, Razionalizzazione, Semplificazione, Evoluzione Stefania Basili, Maria Filomena Caiaffa, Carlo Della.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
“Progetto Didattico di Interazione Umano – Animale” USL Toscana nord ovest U.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare U.O.S. Educazione alla salute Zona Bassa.
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
«La GUARDIA di FINANZA nella GRANDE GUERRA»
Fonti e metodologia della ricerca storica
Alla scoperta di Barbiana
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
“INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO” (Terza Edizione)
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
3 Novembre 2016 GESTIONE DELLA FLORA SPONTANEA NELLE COLTIVAZIONI
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
Direttore del corso: Filippo Torroni
II CONFERENZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO NELLE CURE PALLIATIVE
“donne: le rose dei lager” 10 maggio 2014
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
Per la tua vacanza eco sostenibile
PROGRAMMA Progetto «Amico Aspromonte»
Centro Servizi Pievesestina - Edificio B
Il Coro Sestese Schola Cantorum Perché non dimentichiAmo...
sia a domicilio che in Hospice.
Auditorium della Marina Militare, La Maddalena
Progetto accoglienza alunni classi iniziali primo biennio –
Corso di Sociologia Generale a.a
NUOVO GRUPPO BLOG.
Test di valutazione competenze
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
BULLISMO E CYBERBULLISMO
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
COMMISSIONE DOCENTI SCUOLA LAVORO
L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Ordine Psicologi Lazio
Olbia, HOTEL PRESIDENT DICEMBRE 2017 Richiesto patrocinio a:
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
CURE PALLIATIVE E TERAPIE DI SUPPORTO
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
L’IMAGING NELLA GESTIONE DEL TRAUMA CRANICO-MIDOLLARE
Progetti Complessi Organizzazione sociopsichiatrica Cantonale (OSC)
13 DICEMBRE 2017 L’ORCHESTRA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI PIERLUIGI» INCONTRA LA FONDAZIONE «GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA»
1. MISTERI GIOIOSI lunedì e sabato transizione manuale.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Seguirà light lunch gentimente offerto da
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
strategie sui titoli indicizzati per il p prossimo triennio” i
NUOVO GRUPPO BLOG.
PRECETTO CINESE SUL DENARO
Il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Sala Congressi, Hotel Nettuno
I luoghi della speranza
CORSO SPECIALISTICO di BIOETICA AVANZATA
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
ECM Educazione Continua in Medicina
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
Vivere ancora 16 febbraio 2009 ore Aula A
VIA MANZONI 113 ROZZANO MI IN AUTO DA MALPENSA
Transcript della presentazione:

This is the strangest life I've ever known (Jim Morrison) Convegno: spiritualità e cure palliative Evento satellite del XXI Congresso nazionale della SICP AREZZO, 9 ottobre 2014 Aula Magna del Museo statale d'arte medievale e moderna Palazzo Bruni-Ciocchi, Via San Lorentino, 8

Programma: Ore 8,30: Adempimenti ECM Ore 9,00: Saluti: Piero Morino (SICP nazionale), Pierdomenico Maurizi (Coordinatore Comitato locale SICP), Paola Refice (Direttore Museo) Chairman: Maurizio Mannocci Galeotti. Ore 9,15: Lettura magistrale: Paolo Giovanni Monformoso: “Te eD io” Ore 9,45: PRIMO TEMPO (il “prima”): la scoperta del senso della vita, la conoscenza di sé, la meraviglia, il “prepararsi a...” . Intervengono: Mariella Orsi, Katriona Munthe, Francesco La Rocca   Ore 10,45: SECONDO TEMPO (il “mentre”): a confronto con il mistero della vita e della morte; i luoghi ed i tempi della spiritualità ”clinica”. Intervengono: P. G. Macri’, Vania Poli, Giada Garrison, Luciano Orsi Ore 11,45: TERZO TEMPO (il “dopo”): quello che resta, il ricordo e l'aspetto magico. “Noli me tangere” o “Μή μου ἅπτου” (non mi trattenere)?. Intervengono: Guidalberto Bormolini, Luca Lavacchi, Costanza Galli Ore 12,45: Viaggio nella spiritualità del museo di Arezzo: Paola Refice 13,15: Discussione 13,45: Adempimenti ECM 14,00: light lunch Brani musicali eseguiti dall’Ensemble Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina di Grosseto diretto dal Maestro Massimo Merone)

Convegno realizzato grazie al contributo dell’associazione cure palliative “La Farfalla – Loretta Borzi o. n. l. u. s.” Grosseto, via Siria 40 - 42 Faculty: Guidalberto Bormolini, monaco, direttore del progetto “Tutto è Vita”, Firenze Costanza Galli, medico palliativista, Livorno Giada L. Garrison, musicoterapista, Livorno Luca Lavacchi, medfico palliativista, Pistoia Francesco La Rocca, medico palliativista, Livorno P. Giuseppe Macrì, medico e bioeticista, Arezzo Maurizio Mannocci Galeotti, medico palliativista, Firenze Pierdomenico Maurizi, medico palliativista, Arezzo Paolo G. Monformoso, antropologo clinico, Vercelli Piero Morino, medico palliativista, Firenze Katriona Munthe, psicologa, Grosseto Luciano Orsi, medico palliativista, Mantova Mariella Orsi, sociologa, Firenze Vania Poli, infermiera, Pistoia Paola Refice, storico dell’arte, soprintendenza di Arezzo Comitato scientifico: Mariella Orsi (Firenze) Guidalberto Bormolini (Lucca) Maurizio Mannocci Galeotti (Firenze) Katriona Munthe (Grosseto) Pierdomenico Maurizi (Arezzo) Bruno Mazzocchi (Grosseto)

Sede congressuale: Museo Statale d’arte medievale e moderna, via San Lorentino 8, Arezzo. Per chi viene in auto, consigliato parcheggiare in via di Porta Buia (500 mt dalla sede congressuale) : da qui per raggiungere la sede del congresso SICP: uscire dal centro storico e proseguire seguendo le indicazioni per la A1; la sede congressuale si trova subito a destra, appena imboccato il raccordo per la A1.