DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
Advertisements

Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Il Provider EuroMultiMedia è una società che opera nel campo della comunicazione e informazione medico-scientifica. Promuove attività formative (Provider)
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
INSERIRE IL FRANCOBOLLO QUI BUDGET DI SALUTE Uno strumento operativo in grado di concretizzare un’adeguata integrazione socio-sanitaria a livello locale.
II CORSO SULLE LABIOPALATOSCHISI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CHIRURGICO DALLA DIAGNOSI PRENATALE ALL’ETÀ ADULTA Roma, novembre – 1 Dicembre.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 68 Trovi il modulo di iscrizione su
Guido Biasco Università di Bologna
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Percorso cittadini disabili adulti
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
5 CREDITI ECM PER MEDICI E INFERMIERI
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
di Medicina di Comunità
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
Formazione LEGGE REGIONALE DI SEMPLIFICAZIONE CAMPANIA 2016
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
Centro Servizi Pievesestina - Edificio B
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Sindrome da Vescica Iperattiva
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
i modelli di regressione
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
ЕSORDIO, SVILUPPO E CRITICITÀ DI UN SISTEMA COMPLESSO
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
MESSINA settembre 2017 Francesco Balducci.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
un problema non ancora risolto
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Aspetti didattici ed organizzativi
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
I master e i corsi di perfezionamento
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Post Razionalista, dottorato in “Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia, e Personalità” impegnata nella clinica.
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
CORSO FORMATIVO SUL TEMA PREVIDENZIALE Evento GRATUITO
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
Università Cattolica del Sacro Cuore
In collaborazione con APRE Associazione Psicologi in Rete Alcamo
Evento accreditato MIUR È previsto l’esonero dal servizio.
Transcript della presentazione:

DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Aperto alle seguenti figure professionali: Operatori Socio Sanitari; Educatori Professionali; Psicologi; Medici; infermieri professionali; Chirurghi; Biologi; Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica; Dietista L’evento è in fase di accreditamento ECM per : Educatori Professionali; Psicologi; Medici; infermieri professionali; Chirurghi; Biologi; Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica; Dietista  ISCRIZIONE L’iscrizione (tramite mail o fax) dovrà pervenire entro il 30 marzo 2018 e-mail: ecm@mondoauxilium.it Tel. - Fax 080.314.14.50 Costo dell’intero corso: € 800,00 La quota di iscrizione dà diritto a: Tirocinio formativo, gratuito, presso i servizi DCA della rete USL 1 dell’Umbria Attestato ECM e di Partecipazione Materiale Formativo Materiale Didattico Coffee Break Pranzo per tutte le giornate di formazione  MODALITÀ DI PAGAMENTO Il provider darà indicazioni all’atto della conferma in merito all’accettazione dell’iscrizione ORGANIZZA Corso di Formazione Specialistica DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE 6-7-13-14-20-21 Aprile 4-5-18-19 Maggio 2018 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso Centro Formazione “Auxilium” Via Locorotondo, 47 Altamura (Bari) Responsabile Scientifico Dott.ssa Laura Dalla Ragione - Psichiatra Responsabile Rete DCA – USL 1 dell’Umbria Docente Campus Biomedico Roma Provider E.C.M. n.82 AUXILIUM Segreteria organizzativa Alicop Soc. Coop. Soc. Via Ciccarella, 3/A – 70022 Altamura (Ba)

DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Corso di Formazione Specialistica DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Le linee guida internazionali per la cura e la riabilitazione in campo DCA indicano, nel trattamento integrato e multidisciplinare, il fattore principale di successo del percorso terapeutic. Il Corso di Formazione “La diagnosi e il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso”, in tal senso, intende restituire la coralità delle discipline che concorrono alla diversità degli interventi terapeutici con un approccio a 360 gradi. Questo rappresenta la novità della proposta formativa e si rifà all’esperienza clinica e di ricerca del Centro Palazzo Francisci di Todi, del Centro DAI di Città della Pieve e degli altri centri DCA della USL Umbria 1, centri pubblici di riferimento per il Ministero della Salute e per l'Istituto Superiore di Sanità, specializzati ed interamente dedicati ai DCA e che adottano un approccio umanistico, psiconutrizionale, medico ed esistenziale, affiancato ad un modello organizzativo specifico in grado di supportare un trattamento multidisciplinare così complesso. Lo scopo è quello di permettere l'acquisizione delle più recenti informazioni scientifiche nell’ambito diagnostico e terapeutico e di conoscere le più accreditate procedure terapeutiche, al fine di preparare professionisti capaci di implementare risposte assistenziali che non corrispondano a percorsi settoriali di cura ma ad un modello multidimensionale ed integrato. In tal senso, saranno presentate tutte quelle teorie e delineati tutti quei procedimenti, necessari alla comprensione della patologia e alle modalità d’intervento assistenziale nelle differenti fasi del trattamento clinico, supportate dalle più autorevoli evidenze scientifiche internazionali e nazionali. A completare la formazione, l’insegnamento della tecnica della terapia dello specchio come terapia della dispercezione corporea. Il corso sarà strutturato con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche tenute da professionisti dei centri della rete integrata per DCA della USL 1 dell'Umbria: Centro Residenziale Palazzo Francisci di Todi, Centro Diurno Nido delle Rondini di Todi, Centro DAI di Città della Pieve PROGRAMMA CORSO BASE: 6-7 Aprile Ore 9-18 PRIMO MODULO: DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DCA 13-14 Aprile SECONDO MODULO: LA RIABILITAZIONE RESIDENZIALE 20-21 Aprile TERZO MODULO: IL TRATTAMENTO AMBULATORIALE e LA FAMIGLIA 4-5 Maggio QUARTO MODULO: BINGE EATING DISORDER E OBESITA’ 18-19 Maggio QUINTO MODULO: IL TRATTAMENTO DELLA DISPERCEZIONE CORPOREA Terapia dello Specchio e Terapie Corporee DOCENTI: Laura Dalla Ragione - Psichiatra psicoterapeuta Simone Pampanelli – Medico Endocrinologo Simonetta Marucci - Medico Endocrinologo Giovanni Antonelli – Medico Nutrizionista Bianca Rinaldo – Psicologa psicoterapeuta Marta Borsellini – Tecnico riabilitazione psichiatrica Kathleen Ortenzi – Biologo Nutrizionista Mariagrazia Paradiso – Psicologa psicoterapeuta Maria Vicini - Biologo nutrizionista Francesca Cazzella – Dietista Alessandro Ciarrocchi – Biologo nutrizionista Dott.ssa Tania Mococci , psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Tiziana Terzo , Chinesiologa Dott.ssa Ionata Cinzia psicologa-psicoterapeuta