Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

Introduzione impianti:
ASPETTI TERMICI.
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
PASSIVE HOUSE.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Elle Esse – Isolanti per il tuo benessere l Tel: Seminario Firenze, 30/09/ CENTRO STUDI “COPERNICO” Caratteristiche.
NUOVO PANORAMA LEGISLATIVO E NORMATIVO
Bilancio energetico sistema edificio-impianto
IMPIANTI TERMICI servono per:
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Analisi energetica patrimonio edilizio
Chiusure orizzontali di copertura
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
ACCORDO QUADRO CNR – REGIONE LOMBARDIA
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
Spot.
CARATTERISTICHE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Commissione Europea - COM(2016)51
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
Master di II Livello in Bioedilizia ed Efficienza Energetica
Prof.ssa Antonietta Piemontese
Perché acquistare questo immobile:
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
Le parole chiave della nuova legge
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Formazione del sistema solare Energia geotermica
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Attrezzature da Cucina
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Tipologia d’intervento
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
adeguamento della sezione dei canali e dei fossi in terra battuta;
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
un'apposita definizione dei sistemi e delle soluzioni conformi
Risparmio energetico. L. n. 10/1991 ● Annualmente modificata ● Proroga delle previsioni e integrazioni Manovra finanziaria 2011 Decreto sviluppo 2012.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Prestazioni termiche dell’involucro edilizio: quadro normativo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Regolamento Energetico
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
Risorse rinnovabili in Sud Africa
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Risparmio energetico nelle industrie:
DISCOVER SABINA 2018 Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico.
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Scopo del progettista è dare forma ad un’idea armonizzando involucro trasparente ed involucro opaco con la scelta di soluzioni tecniche che valorizzino.
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Dott. Gino G. Donadi.
Tempistica ipotizzata
CAPITOLO Maria Luigia.
Transcript della presentazione:

Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 A G E N D A 2 1 C L I M A R C H I T E T T U R A Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi di Ferrara

ANALISI PIU’ APPROFONDITA DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 NUOVI EDIFICI NORMATIVA ENERGETICA EDIFICI ESISTENTI Progettazione integrata mirata al raggiungimento dei limiti di legge Adeguamento dello stato attuale per il raggiungimento dei limiti di legge Si riescono a raggiungere le prestazioni migliori stabilite dalla normativa? (CLASSE A) Sì ? Il 70% degli edifici esistenti è antecedente alla prima normativa energetica del 1976, e non presenta alcun tipo di accorgimento per il risparmio energetico ANALISI PIU’ APPROFONDITA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

EDIFICIO B – Via Foro Boario DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Gli edifici studiati EDIFICIO A – Via Dogali EDIFICIO B – Via Foro Boario S 1023 m2 V 1577 m3 S/V 0,65 m-1 Su 407 m2 S 2040 m2 V 4038 m3 S/V 0,51 m-1 Su 920 m2 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

EDIFICIO C – Via de’ Romei DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Gli edifici studiati Palazzo Muzzarelli (XIII secolo) via de’ Romei n.15 EDIFICIO C – Via de’ Romei S 3452 m2 V 4833 m3 S/V 0,71 m-1 Su 932 m2 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Efficienza energetica degli impianti DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Interventi possibili RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni dell’involucro Efficienza energetica degli impianti Fonti energetiche rinnovabili Sostenibilità ambientale Lo studio si limita solo ai primi due casi, in quanto l’impiego di fonti rinnovabili può essere impedito da vincoli su cui non è possibile intervenire (come l’esposizione dell’edificio, la limitata superficie a disposizione o divieti normativi) e la sostenibilità ambientale è difficilmente perseguibile VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

EDIFICIO A – Prospetti e sezione DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 EDIFICIO A – Prospetti e sezione VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 EDIFICIO A – Piante VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

EDIFICIO B – Prospetti e sezione DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 EDIFICIO B – Prospetti e sezione VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 EDIFICIO B – Piante VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

VERIFICHE: limiti di legge in vigore dal 1° gennaio 2010 DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Calcolo delle dispersioni e verifiche di legge VERIFICHE: limiti di legge in vigore dal 1° gennaio 2010 U limite - strutture opache verticali U  0,34 W/m2K - coperture U  0,30 W/m2K - pavimenti verso l’esterno o locali non riscaldati U  0,33 W/m2K - chiusure trasparenti U  2,20 W/m2K - vetri U  1,70 W/m2K Massa superficiale - se Im,s  290 W/m2 (Ferrara Im,s = 277 W/m2) → Non Necessaria Controllo della climatizzazione estiva - schermature superfici vetrate (esterne o interne) Verifica della condensazione VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Situazione esistente: valori delle trasmittanze - Edifici A e B DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Situazione esistente: valori delle trasmittanze - Edifici A e B Parete verticale U=1,636 W/m2K Parete vano scale U=1,463 W/m2K Solaio Piano Terra U=2,535 W/m2K Solaio Piano Rialzato U=2,122 W/m2K Solaio Sottotetto U=2,387 W/m2K Copertura U=3,328 W/m2K Superfici vetrate U=5,680 W/m2K VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

L’adeguamento termico DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 L’adeguamento termico Lo studio ha l’obiettivo di offrire una panoramica generale dei benefici che si ottengono con differenti tipi d’intervento INTERVENTI Sostituzione della caldaia tradizionale con una a condensazione Sostituzione della regolazione dell’impianto Sostituzione degli infissi Applicazione di cappotto sulle superfici verticali esterne Applicazione di isolante sui solai esterni o verso locali non riscaldati Tutti gli interventi sono stati considerati nei casi di: Impianto a radiatori (vano scala non riscaldato) Impianto a pannelli radianti a pavimento (vano scala non riscaldato) Impianto a pannelli radianti a pavimento (vano scala riscaldato) VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Calcolo del fabbisogno energetico degli edifici DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 L’adeguamento termico Calcolo del fabbisogno energetico degli edifici Dati di progetto Individuazione della zona climatica Dettagli costruttivi – caratteristiche termoigrometriche dei materiali Calcolo dell’energia dispersa per trasmissione e ventilazione QT e QV Calcolo degli apporti gratuiti solari QS e interni Qi Calcolo del fabbisogno netto QH Calcolo dell’energia fornita all’impianto di riscaldamento QP,  Calcolo dell’energia primaria Q Calcolo dell’Indice di Prestazione Energetica EPi Calcolo della Classe Energetica Verifica della condensa VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Spessore che risulta essere conveniente: 10 – 12 cm DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Scelte effettuate … ISOLANTE Per valutare quale fosse lo spessore migliore da adottare per l’isolamento a cappotto si è effettuata un’analisi che correla lo spessore dell’isolante con il Fabbisogno di Energia Primaria Isolante EPi [cm] [kWh/m2anno] 235.7 2 122.3 3 104.8 4 92.8 5 84.1 6 77.5 8 68.1 10 60.6 12 58.8 14 57.4 16 56.3 20 54.7 24 53.6 30 52.4 35 51.7 Spessore che risulta essere conveniente: 10 – 12 cm VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Scelte effettuate … 4–15-4 con argon ed emissività < 0,1 VETRI DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Scelte effettuate … VETRI Per valutare quale fosse il vetro migliore in termini di prestazioni si sono comparate varie tipologie e si è evidenziata l’influenza che hanno sul EPi Tipo Vetro Emissività Tipo di gas Ug EPi [W/m2K] [kWh/m2anno] Semidoppio 6 0.89 - 5,68 430,3 Doppie vetrate 4-12-4 <0,1 Aria 1,8 380,1 4-15-4 1,6 377,5 <0,05 1,7 378,8 1,5 376,2 Argon 1,4 375,0 1,3 373,7 1,2 372,4 Triple vetrate 4-9-4-9-4 4-12-4-12-4 1,1 371,1 <0,5 1,0 369,8 0,9 368,5 0,8 367,2 4–15-4 con argon ed emissività < 0,1 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Confronto fra i risultati DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Confronto fra i risultati Edificio A, Edificio B TRASMITTANZE ANTE OPERAM POST OPERAM Parete verticale U=1,636 W/m2K U=0,321 W/m2K Parete vano scale U=1,463 W/m2K U=0,314 W/m2K Solaio Piano Terra U=2,535 W/m2K U=0,295 W/m2K Solaio Piano Rialzato U=2,122 W/m2K U=0,337 W/m2K Solaio Sottotetto U=2,387 W/m2K U=0,292 W/m2K Copertura U=3,328 W/m2K U=0,300 W/m2K Superfici vetrate U=5,680 W/m2K U=1,400 W/m2K VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Confronto fra i risultati DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Confronto fra i risultati Edificio C TRASMITTANZE ANTE OPERAM POST OPERAM Parete verticale U=1,41-0,86 W/m2K U=1,41-0,86 W/m2K Solaio Piano Terra U=1,28 W/m2K U=0,30 W/m2K Solaio Sottotetto U=2,84 W/m2K U=0,28 W/m2K Copertura U=3,45 W/m2K U=0,30 W/m2K Superfici vetrate U=5,28 W/m2K U=1,60 W/m2K VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

VERIFICA DELLA CONDENSA DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Confronto fra i risultati Edificio A, Edificio B VERIFICA DELLA CONDENSA Parete esterna Parete vano scale Solaio Sottotetto Copertura VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

VERIFICA DELLA CONDENSA DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Confronto fra i risultati Edificio C VERIFICA DELLA CONDENSA Parete esterna Solaio Piano Terra Copertura VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

EPi NORMATIVA LOCALE R.E-R. 4 marzo 2008 Art. 105 Regolamento Edilizio DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 NORMATIVA LOCALE La Regione Emilia Romagna … Il Comune di Ferrara … R.E-R. 4 marzo 2008 “Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici” Art. 105 Regolamento Edilizio “Misure di contenimento dei consumi di energia per il riscaldamento invernale” Con la propria Certificazione Energetica … <40 60 90 130 170 210 >210 25< 42 58 75 100 132 132> EPi Indice di Prestazione Energetica [kWh/m2anno] VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Miglioria della Prestazione [%] DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Confronto fra i risultati RISPARMIO ENERGETICO EDIFICIO C – Via de’ Romei Intervento eseguito P hg hg,lim Q EPlim EP Miglioria della Prestazione [%] Classificazione Emilia Romagna Ferrara [KW] [MJ] [kWh/m2anno] Non Ristrutturato 112 0.64 0.81 1531671 80 456   G Sostituzione infissi 100 1391685 415 -9.1 Allaccio alla rete del Teleriscaldamento 0.88 1121764 334 -26.8 Sostituzione infissi e caldaia (TLR) 1019240 304 -33.5 Sostituzione caldaia e isolamento solai 78 602291 179 -60.7 F Ristrutturazione totale 67 510657 152 -66.7 E Intervento integrale Miglioramento oltre 66 % VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Confronto fra i risultati DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Confronto fra i risultati RISPARMIO ENERGETICO EDIFICIO A – Via Dogali Intervento integrale Miglioramento oltre 87 % Se si riscalda il vano scala ottengo un miglioramento del 90,22 % (C.E. Classe B per RER e Classe C per Ferrara) VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Confronto fra i risultati DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Confronto fra i risultati RISPARMIO ENERGETICO EDIFICIO B – Via Foro Boario Intervento integrale Miglioramento oltre 84 % Se si riscalda il vano scala ottengo un miglioramento del 86,47 % (C.E. Classe B per RER e Classe B per Ferrara) VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Confronto fra i risultati DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Confronto fra i risultati SINGOLE UNITA’ IMMOBILIARI EDIFICIO A – Via Dogali Edificio A – Via Dogali (nel caso di ristrutturazione integrale) APP. Piano Esposiz EP [KWh/m2anno] No Risc. Vano scale C. Energ. Risc. RER FE 1 Rialzato S/O 62.1 C D 54.8 2 N/E 62.7 58.3 3 Primo 47.1 B 41.7 4 43.8 39.4 5 Secondo 65.3 59.8 6 62.6 58.1 Variabili Esposizione Posizione rispetto l’intero edificio Appartamenti dei piani intermedi Minori dispersioni verso l’esterno Minori consumi di energia La Classe Energetica è migliore rispetto a quella dell’intero edificio e degli altri appartamenti VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Conclusioni Se si effettua un intervento parziale (caldaia a condensazione, regolazione e infissi) Riduzione dei consumi: RILEVANTE (fino al 45-50%) Classificazione energetica: INVARIATA (Classe G come lo stato attuale) Se si effettua un intervento quasi totale (anche cappotto esterno e isolante in alcune zone) Riduzione dei consumi: MOLTO RILEVANTE (fino al 76-79%) Classificazione energetica: MIGLIORA (Fino alla classe D) Se si effettua un intervento integrale (cappotto esterno e isolante su tutte le superfici) Riduzione dei consumi: MOLTO RILEVANTE (fino al 85-89%) Classificazione energetica: MIGLIORA (Fino alla classe C/B) Quindi … VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

SI PUO’ INTRODURRE UN DIVERSO CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 EDIFICI ESISTENTI La Certificazione Energetica (che stabilisce le classi in funzione del valore dell’EPi): non raggiunge mai i livelli più alti (Classe A) non sottolinea lo sforzo di miglioramento ottenuto EFFETTI NEGATIVI SVALUTAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE DEMOTIVAZIONE VERSO INTERVENTI COERENTI RAGIONEVOLMENTE ATTUABILI DIMINUZIONE DEL CICLO DI VITA UTILE DELL’EDIFICIO SI PUO’ INTRODURRE UN DIVERSO CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA per EDIFICI ESISTENTI DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 EDIFICI ESISTENTI Visti i risultati dello studio un’alternativa per la classificazione degli edifici che possa mettere in evidenza la quantità di risparmio ottenibile rispetto alle condizioni attuali e sottolinei lo sforzo di miglioramento ottenuto potrebbe essere: CLASSIFICAZIONE ENERGETICA per EDIFICI ESISTENTI (in base al miglioramento della Prestazione Energetica) Classe R+1 se EP (ristrutturato) < 80% EP (non ristrutturato) Classe R+2 se EP (ristrutturato) < 60% EP (non ristrutturato) Classe R+3 se EP (ristrutturato) < 30% EP (non ristrutturato) Classe R+4 se EP (ristrutturato) < 15% EP (non ristrutturato) VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Ma SI DOVREBBE PROVARE ANCHE A RISPONDERE … DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Ma SI DOVREBBE PROVARE ANCHE A RISPONDERE … Se oggi abbiamo delle periferie così … VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Ma SI DOVREBBE PROVARE ANCHE A RISPONDERE … DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Ma SI DOVREBBE PROVARE ANCHE A RISPONDERE … Come ci dobbiamo aspettare le nuove periferie … ? VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Ma SI DOVREBBE PROVARE ANCHE A RISPONDERE … DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Ma SI DOVREBBE PROVARE ANCHE A RISPONDERE … Come saranno le nuove periferie … ? VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Come saranno le nostre periferie … ? DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero – 20 giugno 2008 Come saranno le nostre periferie … ? VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA EDILIZIA Maurizio Biolcati Rinaldi – Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara