Incontro del 26 gennaio 2018 Comunità del Parco Regionale delle Groane allargata ai Comuni del PLIS della Brughiera Briantea e Comuni che hanno aderito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMMISSIONE Regolamento&Bilancio Proposte per il nuovo regolamento del CdD OBIETTIVI Rendere efficaci e applicabili principi dellattuale regolamento Un.
Advertisements

Dati ambientali 25 Novembre 2008 Lentate sul Seveso.
LIDEA ORIGINARIA E LE FINALITA DEL SIL Direttore Area Formazione Professionale Orientamento e Lavoro Marinella Confalonieri PROMUOVERE LINTEGRAZIONE LAVORATIVA.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
PROPOSTA DI LEGGE N. 37 presentata dai Consiglieri regionali il 20 maggio 2014 DISEGNO DI LEGGE N. 321 presentato dalla Giunta regionale, su proposta.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
PERCORSO PARTECIPATIVO
Assemblea dei Presidenti
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
IL GOVERNO.
Le fonti delle autonomie
Accreditamento delle sedi formative
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI EGAS FVG
Le Fonti del diritto pubblico italiano
FONTI DEL DIRITTO.
Comitati Consultivi Misti
Mercato degli strumenti finanziari
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
INTERVENTI LEGISLATIVI
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Scheda 18. PROCESSO “BILANCIO – CHIUSURA ANNUALE”
REGOLAMENTO URBANISTICO
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Lario Reti Holding Partecipazioni sociali degli Enti locali
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
REGOLAMENTO URBANISTICO
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI comune trieste
Le Fonti del diritto pubblico italiano
LA VALORIZZAZIONE ED IL PIANO DI ALIENAZIONE DEL
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
IL GOVERNO.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Riunione Senato Accademico
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
C.A.R.U. Comitato di Approvazione della Ricerca sull’Uomo
REFERENTI AMMINISTRATIVI 24 NOVEMBRE 2011
I siti di destino in Provincia di Como
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
ORGANIZZAZIONE AGGREGATA (OA)
Mario Miscali - Diritto Tributario
Delegazione legislativa
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Le fonti in Costituzione
Riunione Senato Accademico
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Le fonti del diritto.
Le linee guida AGID per le competenze digitali
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
FONTI DEL DIRITTO.
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (d.lgs. 8 luglio 1999 n. 270 ; d.l. 23 dicembre 2003 n. 347, convertito in.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le fonti delle autonomie
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Le Fonti del diritto pubblico italiano
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Transcript della presentazione:

Incontro del 26 gennaio 2018 Comunità del Parco Regionale delle Groane allargata ai Comuni del PLIS della Brughiera Briantea e Comuni che hanno aderito all’ampliamento

Legge Regione Lombardia n. 39/2017 Con legge regionale n. 39/2017 sono stati ampliati i confini del Parco regionale delle Groane, con accorpamento della riserva naturale Fontana del Guercio e del parco locale di interesse sovracomunale della Brughiera Briantea

L.R.L. n. 39/2017 All’ampliamento del Parco delle Groane concorrono anche i comuni di: Cantù, Cermenate, Cucciago, Fino Mornasco, Vertemate con Minoprio, oltre che Arese e Garbagnate già appartenenti al Parco delle Groane

L.R.L. n. 39/2917 Il PLIS della Brughiera Briantea resta individuato nel Parco Regionale sino alla sua estinzione che deve avvenire entro il 30 giugno 2018, a seguito di apposita delibera consiliari dei comuni appartenenti. Apposita convenzione regolerà il trasferimento dei beni e del patrimonio

Piano Territoriale di Coordinamento Viene adottato dalla Comunità del Parco, pubblicato per 30 giorni, le osservazioni entro i successivi 60 giorni; la Comunità esprime il proprio parere sulle osservazioni e invia la proposta alla Regione Lombardia che lo approva

Piano Territoriale di Coordinamento Il Piano viene redatto dall’Ente gestore del Parco e deve essere adottato entro 2 anni dalla pubblicazione della legge, ovvero deve essere adottato entro il 28 dicembre 2019 La redazione del Piano Territoriale segue la procedura di VAS Il piano definisce gli azzonamenti e le norme tecniche

Statuto del Parco regionale delle Groane La l.r.l. n. 39/2017 di fatto attiva la procedura di modifica statutaria prevedendo l’inserimento dei nuovi Enti. Detta modifica non prevede tempistiche particolari. La modifica dello Statuto dovrà essere proposta dal Consiglio di Gestione ed adottata dall’attuale Comunità, con delibera assunta con la maggioranza dei due terzi dei componenti e con la maggioranza dei due terzi dei voti. Verrà poi trasmessa a Regione Lombardia per l’approvazione e pubblicazione.

Statuto del Parco regionale delle Groane Lo Statuto diviene efficace il giorno successivo alla sua pubblicazione sul BURL. Durante la prima seduta della nuova Comunità dovrà essere approvata la contribuzione economica di ogni singolo Ente.

Statuto del Parco regionale delle Groane Le quote statutarie sono definite art. 4 dello Statuto. Per i Comuni, ad esclusione del Comune di Milano, le quote sono suddivise sulla base della popolazione e del territorio.

Statuto del Parco regionale delle Groane I confini del Parco Regionale delle Groane comprendono i Comuni di Arese, Barlassina, Bollate, Bovisio Masciago, Cabiate, Cantù, Carimate, Carugo, Ceriano Laghetto, Cermenate, Cesano Maderno, Cesate, Cogliate, Cucciago, Figino Serenza, Fino Mornasco, Garbagnate Milanese, Lazzate, Lentate sul Seveso, Limbiate, Mariano Comense, Meda, Misinto, Novedrate, Senago, Seveso, Solaro e Vertemate con Minoprio.

Statuto del Parco regionale delle Groane Ai sensi della L.R.L. n. 39/2017, oltre che il Comune di Milano, la Città Metropolitana di Milano e la Provincia di Monza e della Brianza, entra nella Comunità del Parco la Provincia di Como.