Regolatori del metabolismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Advertisements

Ciclo di Krebs.
Struttura e funzioni della cellula
LA NUTRIZIONE MICROBICA
Metabolismo energetico
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
Catabolismo degli acidi grassi
Anatomia Comparata Apparato Digerente
Metabolismo cellulare
Biosintesi acidi grassi
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Le dimensioni delle cellule
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
Acido Ascorbico  Vitamina C; vitamina anti-scorbuto  La struttura è reminiscente del glucosio  Prodotto nelle piante dal pathway uronico a partire dal.
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
1.
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Metabolismo.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Biotina La Biotina agisce come trasportatore di gruppi carbossilici.
conversioni di composti lipofili ad idrosolubili
Microbiologia lattiero-casearia
13/11/
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
VITAMINA B12 Ha la struttura più complessa di tutte le vitamine. Il termine B12 viene usato per un gruppo di composti caratterizzati dalla presenza.
Applicazioni industriali
Una caratteristica importante per frutta e verdura è che le proteine ​​contenute in essi sono composti principalmente di enzimi.
La cellula.
13/11/
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Introduzione alla microbiologia
I processi metabolici cellulari
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
Per allestire un processo competitivo per la produzione di aminoacidi per via microbica bisogna avere: • Microrganismo overproduttore o potenzialmente.
1.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
Principali gruppi di funghi
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Ceppi produttori: Corynebacterium glutamicum, Brevibacterium flavum e lactofermentum, Microbacterium ammoniaphilum • gram+, auxotrofi per biotina • non.
Vitamina C: funzioni metaboliche
Metabolismo Lipidi.
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
La sintesi enzimatica viene utilizzata per:
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
piruvato + NADH/H+ → lattato + NAD+
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Principali gruppi di funghi
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
La cellula.
Prime applicazioni industriali degli enzimi:
La regolazione genica negli eucarioti
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

Regolatori del metabolismo Regolatori delle funzioni cellulari Funzionalità delle membrane Cofattori enzimatici Molecole semplici ma spesso non abbastanza per essere sintetizzate chimicamente Presenti soprattutto nei vegetali e microrganismi Additivi per alimenti e mangimi Uso farmaceutico Produzioni: Estrazione (organi, tessuti, cellule batteriche) Sintesi chimica Microrganismi mutanti/ricombinanti Produzioni miste

In natura viene sintetizzata de novo solo da batteri e archea Non sintetizzata da funghi e piante Utilizzata ma non sintetizzata dagli animali (assimilata nel tratto gastrointestinale) Struttura troppo complessa per sintesi chimica (70 reazioni)

RUOLO DELLA B12 NEI BATTERI Trasferimento di gruppi metilici (sintesi di acetilCoA nei batteri acetogenici e trasferimento di gruppi metilici nei batteri metanogeni) Riduzione di ribonucleotidi a deossiribonucleotidi (sintesi DNA) Ossidoriduzione interna di polialcoli con produzione di acilCoA e alcoli (batteri enterici)

RUOLO DELLA B12 NELL’UOMO Cofattore di due soli enzimi: Metil malonil CoA mutasi (degradazione aminoacidi e/o lipidi  metilmalonilCoA  succinilCoA  TCA) Metionina sintasi (omocisteina + CH3-THF  metionina + THF) L’anemia perniciosa sarebbe una malattia autoimmune contro il fattore che permette l’assimilazione della vitamina e conseguente carenza ORIGINE DELLA B12 Potrebbe essere stata originata nei primi batteri (atmosfera anossica, RNA world): da essa si sono evoluti i siroemi (redox di inorganici) e poi l’eme e la clorofilla (mondo ossigenico) relegandola ad un mondo di nicchia

PRODUZIONE PER VIA FERMENTATIVA Prodotta esclusivamente per via fermentativa Diversi batteri produttori (tabella) Miglioramento ceppi per mutagenesi e selezione (100 volte incremento) o per ingegneria genetica (amplificazione operoni, promotori forti: 20-30% incremento)

Estrazione dalla biomassa Purificazione per estrazione con solventi e cromatografia a seconda del grado di purezza richiesto (additivo o farmaco)

Essenziale per l’uomo Prodotto da piante e animali (ma non dai procarioti) Funzione: cofattore di attività enzimatiche antiossidante (reagisce con forme attive di ossigeno) Produzione: circa 100.000 tonn/anno (6-8 $/kg) Uso: 50% vitamina 25% additivo alimentare 15% additivo a bevande 10% additivo a mangime 1933: sintesi chimica 1934: processo Reichstein (Chimico-biochimico)

6 passaggi chimici 1 passaggio biochimico (ossidazione regioselettiva D-sorbitoloD-sorboso) Vantaggi: rese elevate (50%) substrato di partenza economico (D-glucosio)

E’ possibile produrre acido ascorbico completamente per via fermentativa? I procarioti NON producono A. ascorbico ma producono gli intermedi del processo 2 processi alternativi possibili: via del D-sorbitolo via del 2,5 diketogulonato

D-sorbitolo  L-sorbosio  L-sorbone  2keto L-gulonico DH VIA del SORBITOLO Utilizza le attività PERIPLASMATCHE deidrogenasiche di Gluconobacter oxydans Rese teoricamente elevate grazie al trasporto nel citoplasma non necessario Problema di compartimentazione della sorbosone deidrogenasi (l’unica citoplasmatica): soluzione con ceppi ingegnerizzati che esprimono sorbosone deidrogenasi eterologhe periplasmatiche D-sorbitolo  L-sorbosio  L-sorbone  2keto L-gulonico DH

D-Sorbitol

VIA del 2,5 DiKetoGulonato (2,5DKG) Non ci sono batteri in grado di effettuare tutto il processo (glucosioascorbato) Batteri in grado di trasformare il glucosio in 2,5 DiKetoGluconato (Acetobacter, Gluconobacter, Erwinia) Batteri con 2,5 DKG reduttasi (Corynebacterium, Brevibacterium, Arthrobacterium): 2,5DKG  2KG Processo a due fasi: D-glucosio 2,5 DKL 2 ketogulonico ascorbato Erwinia sp Corynebacterium sp chimico Unificazione del processo: Co-immobilizzazione/co-coltivazione di Erwinia e Corynebacterium  condizioni di massima velocità di conversione e/o crescita diverse  rese basse

D-glucosio  D-gluconico  2keto gluconico  2,5 DKG DH Unificazione del processo: Erwinia ingegnerizzato con 2,5KDG reduttasi da Corynebacterium  buone rese D-glucosio  D-gluconico  2keto gluconico  2,5 DKG DH 2 KGulonico REDUTTASI Deidrogenasi periplasmatiche Reduttasi ricombinante citoplasmatica

ULTIMO PASSAGGIO 1 2 3 4 5 6 7

Ultimo passaggio VIA CHIMICA: due possibili processi VIA BIOCHIMICA?