ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
International Migrations: An Overview
Advertisements

CLASSI 3C e 3D a.s. – Scuola Cocchi-Aosta Todi.
DEMOGRAFIA ..
Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione Elezioni Politiche 2008.
PROGETTO SCUOLA/LAVORO 2014 INCA C.G.I.L.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
URBANIZZAZIONE Considerando “città” i centri con più di 20.ooo abitanti, nel 1800 solo il 2% della popolazione mondiale viveva in città. Oggi più del.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2015 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati Alessio Fornasin - Donatella Greco Università di Udine Università di Trieste.
Il popolamento della Terra
Numeri romani per decentrare
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Un progetto e una ricerca
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
LE CITTA’ METROPOLITANE
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Studio scientifico della popolazione
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Popolazione, città e società Pagine
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
Mondo migrante.
Si tiene in contemporanea in:
Regione Friuli Venezia Giulia
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
Le regioni europee e la fobia dell’Eurabia
La popolazione.
Le ragioni del migrare Diritto dei Migranti
Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Progettare l’accoglienza dei migranti
La Minaccia Terroristica in Europa
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
Stati Generali della Mobilità
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Le parole della geostoria
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Le parole della geostoria
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
L'ISLAM COME INNOVAZIONE
LA POPOLAZIONE EUROPEA
Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
Le ragioni del migrare Protezione internazionale e accoglienza dei migranti Scienze delle Politiche e dei servizi sociali a.a. 2019/2020.
Transcript della presentazione:

ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni, Francia 66 milioni Superficie 300.000 kmq Densita’ : 201 ab/Kmq Città più popolose in Italia: 1) ROMA ab . 2.900.000 2) Milano 1.300.000 3) Napoli 1.000.000 4) TORINO 5) PALERMO 6) Genova

EMIGRAZIONE ITALIANA ALL’ESTERO (xix-xxi sec) 1^ ondata migratoria 1876-1915 Punta massima di emigrazione dall’Italia: anno 1913 (verso Europa, Stati Uniti, Brasile, Argentina) 2^ ondata migratoria anni 1945-1960 (verso Europa centro-sett., Brasile, Argentina, Stati Uniti, Australia, Canada) Principali comunità di oriundi italiani all’estero: 1) Brasile (circa 25 milioni) 2) Argentina (circa 20 milioni) 3) Stati Uniti (circa 17 milioni) 4) Francia (circa 4 milioni) Cittadini italiani attualmente residenti all’estero circa 4,5 milioni Invece i paesi extraeuropei che ospitano attualmente il maggior numero di cittadini italiani sono nell’ordine: Argentina(circa 600 mila), Brasile e Stati Uniti. In Europa si trovano cittadini italiani soprattutto in Germania, circa 700mila Francia, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna

EMIGRAZIONE ED IMMIGRAZIONE Stranieri attualmente residenti in Italia( 2017) Circa 5 milioni Percentuale 8,3% Principali paesi di provenienza degli stranieri residenti in Italia: Romania Albania Marocco Cina Ucraina Immigrazione in altri paesi europei: Germania 8,6 milioni (10,5%) Gran Bretagna 5,6 milioni (8,6%) Italia 5 milioni (8,3%) Austria 1,2 milioni (14,3%) Alcuni termini: Esiliato : chi ha subito la condanna ad essere espulso dal proprio paese Rifugiato: chi per motivi di persecuzione politica, religiosa, razziale etc ha ottenuto asilo in un altro paese Richiedente asilo: chi ha presentato richiesta di asilo ed è in attesa del riconoscimento dello status di rifugiato Profugo: chi si allontana per necessità da paesi colpiti da guerre o gravi cataclismi Migrante : chi si allontana dal proprio paese in cerca di migliori condizioni di vita o di lavoro