IL SANGUE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
apparato circolatorio
Advertisements

Il sangue Il Prof. Carrano Presenta.
Il sangue Ipertesto realizzato dagli alunni della classe 2^ E
Il Sangue Il Prof. Rollo Presenta.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Il sangue & i gruppi sangugni
Sistema cardiovascolare: schema generale
0 Il sangue e la circolazione. Il trasporto interno negli animali Il sistema circolatorio ha relazioni molto strette con tutti i tessuti del corpo In.
Quante cose si possono fare con il sangue!...
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Apparato Circolatorio
IL SANGUE.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
MEMBRANA RESPIRATORIA
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Il sangue e la circolazione
Introduzione alla respirazione
APPARATO CIRCOLATORIO
L'Apparato Circolatorio
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
13/11/
13/11/
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
13/11/
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Biologia.blu C - Il corpo umano
Apparato Reapiratorio
13/11/
Cuore e Sistema Circolatorio – 1

TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Il sistema circolatorio
Corso di anatomia e fisiologia
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
L’apparato circolatorio
1.
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Mioglobina Emoglobina
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La respirazione.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato Respiratorio
13/11/
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Realizzato da Battaglia Maria Sofia 2° G Prof. Luigi Bellassai
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

IL SANGUE

COMPOSIZIONE E PROPRIETÀ DEL SANGUE Il sangue è costituito dal plasma e da elementi cellulari in sospensione che si originano nel midollo osseo. Il siero è il plasma privato delle proteine della coagulazione. Il volume medio di sangue nell’adulto è di circa 5 litri. Il sangue è formato da diversi tipi di elementi cellulari, chiamati nel loro insieme elementi figurati, che sono in sospensione in un liquido, detto plasma. Il plasma è composto per circa il 90% da acqua; tra i numerosi soluti si trovano sali inorganici sotto forma di ioni, proteine, sostanze nutritive, prodotti di scarto, ormoni. Gli elementi figurati in sospensione nel plasma sono i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. I globuli rossi sono chiamati anche eritrociti e la loro funzione principale è quella di trasportare ossigeno. I globuli bianchi, o leucociti, hanno la funzione di combattere le infezioni e di impedire la crescita delle cellule cancerose.

La composizione del sangue: Elementi cellulari (45%) Tipi di cellule Numero (per mm3 di sangue) Funzioni Eritrociti (globuli rossi) 5–6 milioni Trasporto di ossigeno e, in parte, di anidride carbonica Leucociti (globuli bianchi) 5000–10 000 Difesa e immunità Basofili Esosinofili Linfociti Monociti Coagulazione del sangue 250 000– 400 000 Piastrine Neutrofili Plasma (55%) Componenti Principali funzioni Acqua Solvente per diluire le altre sostanze Ioni inorganici: Sodio Potassio Calcio Magnesio Cloruro Bicarbonato Equilibrio osmotico, azione tampone, trasmissione di impulsi nervosi Proteine plasmatiche: Albumina Fibrinogeno Immunoglobuline Equilibrio osmotico e azione tampone Immunità Sostanze trasportate dal sangue: Sostanze nutritive Prodotti di rifiuto del metabolismo Gas respiratori (O2 eCO2) Ormoni Sangue centrifugato

EMATOPOIESI COME VIENE PRODOTTO IL SANGUE? Il termine emopoiesi o ematopoiesi si riferisce alla formazione e alla maturazione di tutti tipi di cellule del sangue a partire dai loro precursori.

IL TRASPORTO DI OSSIGENO E ANIDRIDE CARBONICA Ossigeno e anidride carbonica vengono trasportati nel sangue legati da una molecola, l’emoglobina Questa proteina è formata da 4 sub-unità, contenenti 4 atomi di ferro ed è in grado di legare 4 molecole di ossigeno L’emoglobina carica l’ossigeno negli alveoli polmonari e lo rilascia una volta giunta nei capillari periferici dove scambia l’ossigeno con l’anidride carbonica prodotta dal metabolismo cellulare (Differenza di pressione parziale dei gas) Quando il sangue arriva nuovamente ai polmoni l’anidride carbonica viene rilasciata e l’emoglobina lega nuovamente ossigeno

LA COAGULAZIONE DEL SANGUE La coagulazione blocca la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni danneggiati Le piastrine e la proteina plasmatica fibrinogeno sono sempre presenti nel sangue e si attivano per produrre un coagulo nel momento un cui un vaso sanguigno viene leso. Il sangue conserva la sua normale fluidità quando è all’interno dei vasi sanguigni Se viene a contatto con tessuti diversi da quello che tappezza l’interno dei vasi il sangue si coagula Il processo di coagulazione è una serie di reazioni a cascata, che coinvolge piastrine, globuli rossi, e tutta una serie di proteine presenti nel sangue in forma inattiva, ma che vengono attivate al momento della coagulazione

Il processo di coagulazione del sangue: Se c’è una lesione all’interno di un vaso le piastrine vi aderiscono immediatamente, e rilasciano un enzima la tromboplastina, che trasforma la protrombina in trombina anche grazie a mediatori come il calcio e la vitamina K. Si forma un aggregato di piastrine 1 Le piastrine aderiscono al tessuto connettivo, lesionato a causa di una ferita Un coagulo di fibrina intrappola le cellule Epitelio Tessuto connettivo Piastrine Tappo di piastrine La trombina trasforma un’altra proteina inattiva il fibrinogeno, nella forma attiva la fibrina. I filamenti proteici di fibrina formano una fitta rete che intrappola piastrine e globuli rossi e forma il coagulo che chiude la lesione

La mancanza o l’eccesso di globuli rossi possono essere dannosi per la salute Quantità troppo basse di emoglobina o un ridotto numero di globuli rossi comportano una patologia detta anemia. Se i tessuti non ricevono abbastanza ossigeno, i reni secernono un ormone chiamato eritropoietina (EPO), che stimola il midollo osseo a produrre più globuli rossi. Alcuni atleti scelgono metodi drastici o illegali per incrementare la capacità di trasporto di O2 nel sangue, al fine di migliorare le proprie prestazioni, iniettandosi EPO sintetica.