GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla Fisica
Advertisements

Grandezze e unità di misura
Sistemi di unità di misura
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Sistemi di unità di misura
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Grandezze Fisiche: dirette
Scienze Integrate Chimica
Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
GLOSSARIO di FISICA Questo lavoro è redatto dal: Prof. Salvatore MURANA Docente presso l’Istituto di Istruzione Superiore CARLO URBANI di ROMA Via dell’IDROSCALO.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
NACQUE IL SISTEMA INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE IL
GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE
Il Sistema Internazionale (SI)
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
Marcello Borromeo – corso di Fisica per Farmacia – Anno Accademico Corso di Fisica per Farmacia (canale B) ● Docente: Marcello Borromeo, ricercatore.
Corso di Fisica per Scienze Naturali Docente: Marcello Borromeo, ricercatore universitario Libro di testo: Giancoli, Fisica, Casa Editrice Ambrosiana (vedi.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Università La Sapienza di Roma
A cura di prof. P. Marchesi
Le misure delle grandezze
LA GEOMETRIA “PROTAGONISTA” NELLA SCUOLA
Sandro Barbone Luigi Altavilla
I prerequisiti Unità di misura Classi prime
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Le equazioni nella fisica
Introduzione alla fisica
Metodo basato su misure ed esperimenti
grandezza fisica = tutto ciò che può essere misurato
Ingegneria Edile (corso A)
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
L'ENERGIA.
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica
MOD. 1: Grandezze e misure
Corso di CHIMICA per STB 2017 Docente: prof. Paolo Fornasiero
RADIAZIONI.
Metodo basato su misure ed esperimenti
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
stacca spina – classi III
Le sue forme, le sue fonti
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
OROLOGIO ATOMICO Roberto Francini Il Tempo – 17 marzo 2010.
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Fisica (011SM) per il CdL di SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE
Metodo basato su misure ed esperimenti
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Le parole del metodo scientifico
Termodinamica Chimica
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Capacità elettrica Condensatori.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
13/11/
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?

SI (Sistema Internazionale) GRANDEZZE FONDAMENTALI NOME UNITA' Lunghezza metro m Massa chilogrammo kg Tempo secondo s Intensità corrente elettrica ampere A Temperatura termodinamica kelvin K Quantità di sostanza mole mol Intensità luminosa candela cd

SI (Sistema Internazionale) GRANDEZZE SUPPLEMENTARI NOME UNITA' Angolo piano radiante rad Angolo solido steradiante sr

SI (Sistema Internazionale) GRANDEZZA DERIVATA NOME UNITA' CONVERSIONE Forza newton N 1 N = 1 kg·m·s-2 Pressione pascal Pa 1 Pa = 1 N·m-2 Energia, Lavoro, Quantità calore joule J 1 J = 1 N·m Potenza watt W 1 W = 1 J·s-1 Frequenza hertz Hz 1 Hz = s-1 Carica elettrica coulomb C 1 C = 1 A·s Potenziale elettrico volt V 1 V = 1 W·A-1 Resistenza elettrica ohm  1  = 1 V·A-1 Conduttanza elettrica siemens S 1 S = 1 A·V-1 Capacità elettrica farad F 1 F = 1 C·V-1 Flusso magnetico weber Wb 1 Wb = 1 V·s

SI (Sistema Internazionale) Fattore di moltiplicazione Notificazione Simbolo 1.000.000.000.000.000.000 exa E 1.000.000.000.000.000 peta P 1.000.000.000.000 tera T 1.000.000.000 giga G 1.000.000 mega M 1.000 kilo k 100 etto h 10 deca da

SI (Sistema Internazionale) Fattore di moltiplicazione Notificazione Simbolo 0.1 deci d 0,01 centi c 0,001 milli m 0,000001 micro µ 0,000000001 nano n 0,000000000001 pico p 0,000000000000001 femto f 0,000000000000000001 atto a

SI (Sistema Internazionale)

SI (Sistema Internazionale)

SI (Sistema Internazionale)