contesto regionale ed interventi sul territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Advertisements

XII conferenza nazionale di statistica Esigenze informative per la programmazione e il monitoraggio delle politiche Andrea De Bonis.
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
21/09/2016 Siracusa 1 Evento di presentazione del primo bando per progetti strategici Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
COMUNE DI GUBBIO ASSESSORE LORENA ANASTASI
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Comune di Catania DIREZIONE SS. DD
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
DIREZIONE PATRIMONIO E CASA PO 10 UOC 22
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
MOBILITA' SOSTENIBILE E INFRASTRUTTURE (Direzione) Cleto Carlini
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Comitato di sorveglianza POR FSE
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Allegato 1 - organigramma Determina P.G /2017
MOBILITÀ ELETTRICA.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
2015.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Ricadute delle mancate politiche di risk management sulla Responsabilità del Personale Sanitario ed Amministrativo 23 Gennaio 2018 – Fiorano Modenese.
Festa dell’Europa 2018 Garanzia Giovani: le nuove opportunità
CENTRI ESTIVI 2018.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Regionale per le Aree Interne
Sindaco Segretario Generale
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Pillola di Buona Pratica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITÀ DOLCE
Transcript della presentazione:

contesto regionale ed interventi sul territorio Direzione Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità centro uscite I Bandi Regionali per la Sicurezza Stradale contesto regionale ed interventi sul territorio

Direzione Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità

Direzione Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità

Direzione Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità

Le vite umane ed i costi legati all’incidentalità stradale: Direzione Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità Le vite umane ed i costi legati all’incidentalità stradale: centro uscite Costo medio della vita umana: euro 1.502.025,00 - Mancata produttività media euro 940.291,00 - Danni non patrimoniali medi euro 561.734,00 Costo medio sanitario euro 1.965,00 Costo medio umano per DECESSO (CM) (1) euro 1.503.990,00 Costo medio per ferito grave Cfg (197.228*0,14) euro 27.611,92 Costo medio per ferito lieve Cfl (16.985*0,86) euro 14.607,10 Costo medio umano per FERITO (CF) (1) CF=Cfg*0,14 + Cfl*0,86 euro 42.219,02 Danno patrimoniale medio per incidente euro 7.686,00 Costi amministrativi medi per incidente euro 3.300,00 Costi Generali medi per INCIDENTE (1) euro 10.986,00 (1) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Sicurezza Stradale “Studio di valutazione dei Costi Sociali dell’incidentalità stradale”

I Bandi Regionali per la Sicurezza Stradale Direzione Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità I Bandi Regionali per la Sicurezza Stradale in attuazione del Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità IL PROCEDIMENO AMMINISTRATIVO … 1. DGR n. 563 del 07/07/2014 di avvio dell’iniziativa regionale contenente indirizzi, criteri e risorse Decreto Dirigenziale n. 3140 del 11/07/2014 di approvazione del Bando Regionale Decreto Dirigenziale n. 6136 del 11/07/2014 di approvazione delle graduatorie dei potenziali soggetti beneficiari del Bando Regionale Decreti Dirigenziali n. 5380 del 06/11/2015 e n. 5888 del 25/11/2015 di assegnazione delle risorse ai soggetti che hanno dichiarato la cantierabilità ai sensi del Bando Regionale Dichiarazione di cantierabilità 2. DGR n. 1357 del 19/12/2016 di avvio dell’iniziativa regionale contenente indirizzi, criteri e risorse Decreto Dirigenziale n. 14824 del 30/12/2016 di approvazione del Bando Regionale Decreto Dirigenziale n. 6973 del 23/05/2017 di approvazione delle graduatorie dei potenziali soggetti beneficiari del Bando Regionale Decreto Dirigenziale n. 11339 del 31/07/2017 di assegnazione delle risorse ai soggetti che hanno dichiarato la cantierabilità ai sensi del Bando Regionale Dichiarazione di cantierabilità in continuità ed in sinergia con il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale con il fine di ridurre il danno sociale (morti e feriti) da incidentalità stradale con l’ultimo bando è stata sperimentata una specifica azione dedicata al fenomeno dell’incidentalità stradale causata dalla fauna selvatica

I Bandi Regionali per la Sicurezza Stradale Direzione Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità I Bandi Regionali per la Sicurezza Stradale Nr. 89 proposte progettuali ammesse a contributo

I Bandi Regionali per la Sicurezza Stradale Direzione Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità I Bandi Regionali per la Sicurezza Stradale Le nr. 89 proposte progettuali ammesse a contributo si collocano sulle seguenti tipologie di strade o sono dedicate allo specifico campo d’intervento sulla fauna selvatica: a) nr. 61 proposte su strade provinciali, comunali e di ambito urbano b) nr. 24 proposte su strade regionali nelle tratte interne ai centri abitati c) nr. 4 proposte dedicate al campo d’intervento dell’incidentalità stradale cagionata dalla fauna selvatica Per le nr. 89 proposte progettuali ammesse a contributo sono state impegnate risorse per oltre 7,2 mln di euro con un investimento totale in sicurezza stradale di quasi 15 mln di euro.

Direzione Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità I Bandi Regionali per la Sicurezza Stradale - geolocalizzazione degli interventi